31/10/2025
Oggi 30 ottobre 2025, nel giardino comunale, alla fine di via Fregoli a Bologna, Roberta Mandrioli Sacchetti, nel 125° anniversario della nascita del nonno Gualtiero Mandrioli (Bologna 1900-1974), definito il più grande interprete di Fagiolino, personaggio petroniano ideato all'inizio dell'800 dal mito Cavallazzi, assieme al Delegato alla Cultua del Comune di Bologna Marco Piazza, alla Presidente del Quartiere San Donato e San Vitale Adriana Lo Cascio e al sottoscritto Vittorio Zanella, ha scoperto la targa intestata al nonno Gualtiero Mandrioli, collocata in quel luogo dalla Toponomastica del Comune di Bologna, davanti ad un folto pubblico di appassionati della tradizione petroniana. Fra i presenti il Dott. Antonio Taormina e Signora, il musicista Franz Campi, il restauratore di mobili antichi Andrea Bertoni e tanti altri. Durante l'inaugurazione con Roberta Mandrioli Sacchetti, abbiamo interpretato la "farsa" scritta da Gualtiero Mandrioli: "Qui si vende pesce fresco", con l'utilizzo dei burattini scolpiti da Don Dante Baldacci, il prete del quartiere Santo Stefano e vestiti da Marisa Mandrioli. Interpreti della farsa: Sandrone Spavirone, Tonin Bonagrazia, Balanzone, Sganapino e Fagiolino. Applausi scroscianti al termine. E da ora in quel giardino cercheremo d'organizzare, durante i periodi estivi, tutto il repertorio dell'immenso Gualtiero, coi materiali depositati al "Museo dei Burattini-Collezione Zanella/Pasqualini/Mandrioli/Sacchetti e tantissimi altri" di Budrio.
Per visite guidate scrivere a: [email protected]