Teatrino dell'ES di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini

Teatrino dell'ES di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini Direzione artistica ed organizzativa di rassegne, teatro di figura, d'attore, musicale. Siamo riconosciuti dalla legge 13/99 della Regione Emilia Romagna.

Spettacoli, laboratori, animazioni, formazione professionale, mostre, museo, biblioteca, centro di documentazione, conferenze, ricerche storiografiche, expertise. TEATRINO DELL'ES è una compagnia di teatro di figura e d'attore nata nel 1982 dopo importantissime esperienze lavorative coi più grandi burattinai del ‘900 italiano, come Otello Sarzi e Maria Signorelli. In questi 35 anni d’attività prof

essionale abbiamo allestito 60 spettacoli di teatro di figura, d’attore e musicale con più di 6000 rappresentazioni. Nel 2000 viene istituito a Budrio (BO) il “Museo dei Burattini Vittorio Zanella e Rita Pasqualini”, contenete una raccolta di oltre 14.000 materiali e 33.000 cartacei, fra documenti, manoscritti, scene e libri appartenuti a 176 famiglie storiche che hanno fatto grande il mestiere. Il Museo viene riconosciuto dall’IBC della Regione Emilia Romagna come "Museo di Qualità". Teatrino dell'ES è vincitore d’innumerevoli premi nazionali ed internazionali:

-Premio Lions Club “Velia Manfredini” per la fantasia e il talento dell'artista Vittorio Zanella;
- UNIMA '96 - 17° Congres De l'Union Internationale de la Marionnette - Budapest Congresso Mondiale dell'UNIMA
- Premio Nazionale dei Burattinai “CAMPOGALLIANI D'ORO” 1^ ed. - “Diploma di Merito”;
- Premio Nazionale "Ribalte di Fantasia”;
- Premio personaggio preferito giuria dei Bambini - Piumetto Viaggiatore nell'Arte;
- Premio Nazionale Ribalte di Fantasia;
- Premio internazionale “MOBARAK D'ORO” al Festival Internazionale di Tehran (IRAN);
- Premio a Vittorio Zanella “IN BREVE...” Festival Nazionale di Corti Teatrali III^ ed. 18 Marzo 2008 “PREMIO MIGIOR CORTO CATEGORIA PROFESSIONISTI” ;
- Premio “Diploma di Merito al Teatrino dell'ES consegnato dalla Municipalidad de Victoria (Cile) 27/01/2009;
- Premio Instituto Privado SOS Hermann Gmeiner C 1304;
- Premio “Maestro d’Arte - Ribalte di Fantasia” 2014, con “IL CANTASTORE”;
- Premio “CITTA' DI BUDRIO 2016”
- “1° Premio Giuria Adulti” con lo spettacolo “MI RENDO CONTO” con voto 10/10 l'EuroPuppetFestiValSesia a Varallo di Val Sesia (VC).
- “1° Premio Cenderelli” al Festival del Teatro di Figura di Villa Serra - Comune di Genova con lo spettacolo “IL PRANZO DI ARLECCHINO”.
- Nel 2016 la rivista “Il cantastorie” assegna il premio nazionale “Ribalte di Fantasia” a Vittorio.
- Premio il Titolo di “Paul Harris Fellow”, su invito del Notaio Elia Antonacci, Presidente del Rotary Club Bologna Ovest “Guglielmo Marconi”

12/11/2025
12/11/2025
Oggi 30 ottobre 2025, nel giardino comunale, alla fine di via Fregoli a Bologna, Roberta Mandrioli Sacchetti, nel 125° a...
31/10/2025

Oggi 30 ottobre 2025, nel giardino comunale, alla fine di via Fregoli a Bologna, Roberta Mandrioli Sacchetti, nel 125° anniversario della nascita del nonno Gualtiero Mandrioli (Bologna 1900-1974), definito il più grande interprete di Fagiolino, personaggio petroniano ideato all'inizio dell'800 dal mito Cavallazzi, assieme al Delegato alla Cultua del Comune di Bologna Marco Piazza, alla Presidente del Quartiere San Donato e San Vitale Adriana Lo Cascio e al sottoscritto Vittorio Zanella, ha scoperto la targa intestata al nonno Gualtiero Mandrioli, collocata in quel luogo dalla Toponomastica del Comune di Bologna, davanti ad un folto pubblico di appassionati della tradizione petroniana. Fra i presenti il Dott. Antonio Taormina e Signora, il musicista Franz Campi, il restauratore di mobili antichi Andrea Bertoni e tanti altri. Durante l'inaugurazione con Roberta Mandrioli Sacchetti, abbiamo interpretato la "farsa" scritta da Gualtiero Mandrioli: "Qui si vende pesce fresco", con l'utilizzo dei burattini scolpiti da Don Dante Baldacci, il prete del quartiere Santo Stefano e vestiti da Marisa Mandrioli. Interpreti della farsa: Sandrone Spavirone, Tonin Bonagrazia, Balanzone, Sganapino e Fagiolino. Applausi scroscianti al termine. E da ora in quel giardino cercheremo d'organizzare, durante i periodi estivi, tutto il repertorio dell'immenso Gualtiero, coi materiali depositati al "Museo dei Burattini-Collezione Zanella/Pasqualini/Mandrioli/Sacchetti e tantissimi altri" di Budrio.
Per visite guidate scrivere a: [email protected]

Oggi con la Beda abbiamo colorato questo Arlecchino.
16/10/2025

Oggi con la Beda abbiamo colorato questo Arlecchino.

Indirizzo

Via Pederzana 5
Castenaso
40055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teatrino dell'ES di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi