Fai la cosa giusta

Fai la cosa giusta Uno spazio di confronto, riflessione e divulgazione culturale promosso dalla hanno un contenuto partitico o propagandistico;
2.

La pagina Facebook condivide le iniziative intitolate "Fai la cosa giusta" promosse dalla Città di Castelfranco Emilia, per favorirne la diffusione e contenuti di approfondimento. Le iniziative affrontano temi riguardanti cultura, società, legalità, ambiente, stili di vita. Direttore scientifico Pierluigi Senatore

Contenuti:
Lo staff realizza contenuti originali di carattere testuale, fotografico

, infografico, video, etc. Attraverso questa pagina potranno essere condivisi contenuti di approfondimento sui temi trattati dalla rubrica e le dirette social degli appuntamenti di Fai la cosa giusta - online. In relazione alle norme sull’accesso civico generalizzato (cd. FOIA), lo staff promuove e valorizza il dialogo collaborativo con le comunità di utenti dei social media (Facebook, Twitter, ecc.), secondo le indicazioni della Circolare 2/2017 del Dipartimento della funzione pubblica. La presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine dei social network utilizzati dal Comune non è sotto il controllo dell’Ente, ma è gestita in autonomia dagli amministratori del social network. Non promuoviamo e non condividiamo:
- contenuti su tematiche oggetto di controversie legali o affermazioni che potrebbero essere utilizzate contro l’Ente;
- informazioni riservate o protette dal diritto alla privacy, come la corrispondenza interna, informazioni di terze parti su contenuti, documenti, progetti non ancora resi pubblici o relativi a procedimenti in corso;
- informazioni personali o dati sensibili. Netiquette:
Su questa pagina è possibile condividere e commentare i contenuti pubblicati nel rispetto di alcune semplici regole:
1. A tutti si chiede di relazionarsi con i profili social del Comune, pubblicando il proprio Nome e Cognome e, possibilmente, utilizzando come foto profilo un’immagine che renda riconoscibile l’utente.
2. A tutti si chiede di esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili e di rispettare le opinioni altrui.
3. Nei social network ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. Non saranno comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti.
4. I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
5. Requisito essenziale degli argomenti sui canali social dell’Ente è l’interesse pubblico. Non è possibile utilizzare questi spazi per affrontare casi personali.
6. L’interesse degli argomenti rispetto alle finalità del Comune è un requisito essenziale: non è possibile utilizzare questi spazi per scopi diversi da quelli istituzionali dell’Ente.
7. Ogni discussione è legata a un tema specifico: chiediamo a tutti i partecipanti di rispettarlo, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato.
8. Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali.
9. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. In ogni caso, saranno rimossi dallo staff tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che:
1. presentano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o irrispettoso;
3. presentano contenuti illeciti o che incitano a compiere attività illecite;
4. hanno contenuti offensivi, ingannevoli, allarmistici, o in violazione di diritti di terzi;
5. divulgano dati e informazioni personali o che possono cagionare danni o ledere la reputazione di terzi;
6. presentano contenuto osceno, pornografico o pedo-pornografico, o tale da offendere la sensibilità degli utenti;
7. hanno un contenuto discriminatorio per genere, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali;
8. promuovono o sostengono attività illegali, che violano il copyright o che utilizzano in modo improprio un marchio registrato. Per chi dovesse violare ripetutamente queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, lo staff si riserva il diritto di usare il ban o il blocco (quando possibile dopo un primo avvertimento) per impedire ulteriori interventi, e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine. Messaggi contenenti dati personali (indirizzi email, numeri di telefono, indirizzi, etc) potranno essere rimossi a tutela delle persone interessate. Altri profili Facebook:
Il Comune gestisce e modera le pagine tematiche:
-
https://www.facebook.com/bibliotecacastelfrancoemilia
- .castelfrancoemilia
https://www.facebook.com/cultura.castelfrancoemilia
- ed è raggiungibile all’indirizzo
https://www.facebook.com/pmcastelfrancoemilia
-
https://www.facebook.com/scuolacastelfrancoemilia
-
https://www.facebook.com/farmaciacomunalecastelfrancoemilia

Il Comune non risponde di ulteriori pagine, account, profili o gruppi - ad esso riferiti - presenti su Facebook. E’ possibile inviare segnalazioni relative ai contenuti di questa media policy all’Ufficio di Gabinetto del Sindaco, a questo indirizzo [email protected]

18/05/2025
18/05/2025

Sergio, minacciato di morte più e più volte per essersi opposto al pagamento del pizzo. Piera, testimone di giustizia che ha detto no al sistema mafioso. Marco, che dopo essere stato condannato a 10 anni pensa a come togliersi la vita - sarà poi assolto, dopo una serie sconcertante di errori giudiziari. Mimmo, staffetta di scorta di Falcone: avrebbe potuto essere la sua l’auto quella coinvolta nella strage di Capaci. Matteo, imprenditore la cui azienda è stata colpita da diversi attentati. Una storia simile a quella di un’altra persona, di un altro imprenditore: Mauro, la cui impresa ha registrato numerosi attacchi di stampo mafioso. Nicola, già caposcorta di Paolo Borsellino che oggi è testimone di quello che fu un grande uomo, che fu scomodo e, per questo, abbandonato.

Tutte persone che hanno saputo dire no. Che hanno anteposto il coraggio di combattere la criminalità organizzata al silenzio. Che hanno scelto da che parte stare: dalla parte della Giustizia. Ieri tutti loro hanno portato un pezzo della loro storia a Castelfranco Emilia. Ed è stato bellissimo ❤️

Indirizzo

Piazza Della Vittoria, 8
Castelfranco Emilia
41013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fai la cosa giusta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi