
27/06/2025
La Provincia di Caserta annuncia l’avvio di un nuovo intervento per il Museo Campano di Capua, finalizzato a realizzare un sistema di segnaletica interna e un apparato informativo ad alta leggibilità, progettati secondo i princìpi dell’accessibilità universale.
Un nuovo sistema di wayfinding comprenderà segnaletica direzionale, informativa e identificativa, con mappe orientative, pittogrammi e icone accessibili, pensate per facilitare l’orientamento e la comprensione degli spazi del museo.
Parallelamente, sarà sviluppato un sistema informativo integrato ad alta leggibilità, con testi semplificati, caratteri ingranditi, font speciali per lettori dislessici e contrasti cromatici ottimizzati per garantire la massima leggibilità. L’intervento prevede, inoltre, l’aggiornamento dell’apparato didascalico delle collezioni esposte, con contenuti opportunamente revisionati dal personale del museo e tradotti anche in lingua inglese.
I lavori prenderanno il via nelle prossime settimane con una durata complessiva stimata in circa cinque mesi.
“Rendere il museo un luogo leggibile e accogliente per tutti è una sfida culturale che abbiamo voluto affrontare con determinazione – afferma il presidente della Provincia di Caserta Marcello De Rosa –. Questo nuovo intervento consente di compiere un altro passo concreto verso un’idea di museo moderno, inclusivo e aperto”.
Per il direttore Gianni Solino “Dotare le nostre collezioni di un sistema informativo leggibile, chiaro e accessibile era un intervento che il Museo Campano attendeva da tempo, e che ci consentirà di offrire finalmente gli strumenti per conoscere il patrimonio in modo autonomo, consapevole e partecipato”.
L’intervento viene realizzato nell’ambito del progetto "Rimozione delle barriere fisiche e cognitive al Museo Campano di Capua" promosso dal Ministero della Cultura attraverso i fondi PNRR della misura “M1C3 Investimento 1.2”, finanziata dall’Unione Europea – Next generation EU.