Scuola di Musica Paul Jeffrey

Scuola di Musica Paul Jeffrey Scuola di strumento e canto con insegnanti altamente specializzati. Masterclass, laboratori corali,

La Scuola Paul Jeffrey nasce da una delle molteplici iniziative promosse dall’Associazione Culturale Arcobaleno, la quale opera da oltre vent’anni, nel territorio del Basso Piave e del Basso Livenza. Fanno capo alla scuola un team di professionisti provenienti da diverse esperienze, che per mezzo delle loro rispettive conoscenze rendono possibile un’offerta didattica sempre più ampia ed esauriente

nelle diverse discipline artistiche, nella musica classica e moderna. Opera in otto sedi , su un territorio che si estende dal litorale di Caorle alla provincia di Treviso. SCUOLA PAUL JEFFREY & TRINITY COLLEGE LONDON
La Scuola Paul Jeffrey è Centro Trinity n. 53483 per gli esami di musica Classica e Jazz, Rock & Pop (Grade exams e Diplomi). Gli esami si svolgono nella nostra sede di Caorle e sono valutati da un esaminatore esterno formato al Trinity College London. I diplomi rilasciati dal Trinity College London sono riconosciuti a livello europeo. Le certificazioni Trinity possono essere valutate come crediti formativi per l’esame di Stato secondo la normativa vigente. Per maggiori informazioni sul percorso di studi e gli esami non esitare a contattarci, o visita il sito www.trinitycollege.it
Collaborazioni:
Paul Jeffrey

Duck University North Carolina

Franco Fussi

Albert Hera

Carl Anderson

Erika Biavati

Eleonora Bruni

Luca Pitteri

Angela Milanese

Elena Camerin

Floriana Fornelli

Paola Folli

Francesco Rapaccioli

Elisa Turlà

Loretta Martines

Cinzia Zanon

Sabrina Simoni

M-Pact

Marco Brazzo (allenamento del Musicista)

Luciano Borin (Metodo funzionale)

Andrea Tosoni (Voceessenza)

Serenella Delle Carbonare (canto indiano)

Ellade Bandini

Iarin Munari

Cristiano Micalizzi

Mario Guarini

Bob Baruffaldi

Pier Paolo Ferroni

Gianluca Fiorentino

Tullio De Piscopo

Labelli Daniele

Paolo Prizzon

Denis Feletto

Vince Tempera

Laura Conti (la voce del corpo)

Khabu Douglus Carter Young (ukulele)

M-Pact

Renato Gatto

Danila Satragno

Loris Contarin

Andrea Braido

Luca Colombo

Massimo Varini

Antonio Torella (musical)

Roberto Colombo (musical)

Nadia Scherani (musical)

Valerio Di Rocco (musical)

Dario Polmonari (musical)

Galassia dell’Antoniano

Antoniano Bologna

Manca pochissimo all'inizio della 3° edizione di 𝗖𝗮𝗼𝗿𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗝𝗔𝗭𝗭 🎷, il festival Jazz della città di Caorle.Ecco il progra...
28/07/2025

Manca pochissimo all'inizio della 3° edizione di 𝗖𝗮𝗼𝗿𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗝𝗔𝗭𝗭 🎷, il festival Jazz della città di Caorle.
Ecco il programma di domani, martedi 29 luglio

𝘾𝙖𝙢𝙥𝙤 𝙎𝙖𝙣 𝙈𝙖𝙧𝙘𝙤
𝗗𝗔𝗥𝗗𝗔𝗥𝗣𝗜𝗡/𝗖𝗘𝗦𝗦𝗘𝗟𝗟𝗜/𝗖𝗢𝗟𝗨𝗦𝗦𝗜 𝗧𝗥𝗜𝗢
Mauro Darpin: sassofono
Bruno Cesselli: pianoforte
Luca Colussi: batteria

𝙥𝙞𝙖𝙯𝙯𝙖 𝙈𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤
𝗧𝗛𝗥𝗘𝗘 𝟰 𝗦𝗪𝗜𝗡𝗚
Daniele Martin: pianoforte
Filippo Tantino: contrabbasso
Simone Gerardo: batteria

𝙫𝙚𝙙𝙚𝙩𝙩𝙖 𝘼𝙉𝙈𝙄
𝗠𝗜𝗡𝗜𝗠𝗔𝗟 𝗞𝗟𝗘𝗭𝗠𝗘𝗥
Francesco Socal: clarinetto, sasassofono, voce
Roberto Durante: fisarmonica, melodica
Pietro Pontini: violino, viola
Enrico Milani: violoncello

𝘾𝙖𝙢𝙥𝙤 𝙉𝙚𝙜𝙧𝙤𝙣𝙞
𝗕𝗜𝗡𝗖𝗢𝗟𝗘𝗧𝗧𝗢/𝗩𝗜𝗔𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗗𝗨𝗢
Rita Bincoletto: voce
Paolo Vianello: pianoforte

𝙥𝙞𝙖𝙯𝙯𝙖 𝙎𝙖𝙣𝙩'𝘼𝙣𝙩𝙤𝙣𝙞𝙤
𝗠𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗣𝗔𝗟𝗨𝗦𝗖𝗜 𝗧𝗥𝗜𝗢
Mario Palusci: pianoforte
Alberto Lanner: contrabbasso
Nicola D'Amico: batteria

28/07/2025
25/07/2025

Caorle in Jazz
giovedi 31 luglio ore 21:00 - campo San Marco

Nuwe Lewe è un’espressione in lingua Afrikaans che significa “nuova vita”. Con questo nome il trio, composto da sax tenore, contrabbasso e batteria, vuole evocare un viaggio al di fuori della vita urbana e della quotidianità, con l’intento di ristabilire un legame autentico con la natura nelle sue forme più pure.
La loro musica è minimale e caratterizzata dall'improvvisazione libera, intesa come mezzo per esplorare nuovi orizzonti sonori: le melodie sono essenziali e si intrecciano con groove ritmici intensi la cui ripetizione crea un profondo carattere ritualistico. La musica è un modo per riscoprire quei dettagli preziosi che spesso vengono ignorati nella frenesia della vita quotidiana: suoni, parole, colori e paesaggi, da tempo trascurati, possono rinnovarsi e riacquistare una vita del tutto nuova.

Lorenzo De Luca: sax tenore
Matteo Padoin: contrabbasso
Daniele Patton: batteria

24/07/2025

Caorle in Jazz
mercoledi 30 luglio ore 21:00 - p.zza Sant'Antonio

"Songs for My Daughter" è l’ultimo progetto del percussionista e compositore Riccardo Zorzi, affiancato da Paolo Corsini al pianoforte e Marco Vavassori al contrabbasso. Un trio in cui la libertà improvvisativa, la coesione istantanea e l’ascolto reciproco danno forma a un linguaggio musicale personale, aperto e in costante mutazione.

Le composizioni originali di Zorzi diventano la base di un viaggio sonoro che intreccia elementi acustici, elettronici ed etnici, restituendo un’esperienza immersiva e multisfaccettata. Le parole chiave Orbita – Coro – Arco definiscono l’estetica del gruppo: non semplici suggestioni, ma direzioni sonore che orientano l’interplay e la costruzione collettiva del suono.

La musica nasce ogni volta nell’incontro – tra scrittura e improvvisazione, tra struttura e libertà – creando paesaggi sonori che invitano l’ascoltatore a spostare continuamente il proprio punto d’ascolto. Ogni brano è un dialogo aperto, un luogo condiviso dove il virtuosismo lascia spazio all’intenzione e all’equilibrio tra presenza individuale e coralità.

Riccardo Zorzi: batteria
Marco Vavassori: contrabbasso
Paolo Corsini: pianoforte

Mancano pochissimi giorni all'inizio di Caorle in Jazz, il festival jazz della città di Caorle.La prossima settimana le ...
22/07/2025

Mancano pochissimi giorni all'inizio di Caorle in Jazz, il festival jazz della città di Caorle.
La prossima settimana le piazze ed i campi del centro storico si riempiranno di musica, di improvvisazione, di ritmi, groove e armonie senza tempo

𝟐𝟗 - 𝟑𝟎 - 𝟑𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏:𝟎𝟎
- 𝐩.𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨
- 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨
- 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐀𝐍𝐌𝐈 (𝐬𝐩𝐞𝐜𝐨𝐚)
- 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐍𝐞𝐠𝐫𝐨𝐧𝐢
- 𝐩.𝐳𝐳𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭'𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨

Caorle in Jazzgiovedi 31 luglio ore 21:00 - p.zza Sant'AntonioIl Fly quartet è un progetto che esplora e sperimenta mesc...
15/07/2025

Caorle in Jazz
giovedi 31 luglio ore 21:00 - p.zza Sant'Antonio

Il Fly quartet è un progetto che esplora e sperimenta mescolando ritmi Afro, Jazz ad atmosfere rarefatte attraverso un interplay spontaneo. Un viaggio musicale che unisce tradizione e sperimentazione attingendo da autori come Joe Henderson nella sua fase più sperimentale, Fela Kuti con il suo Afrobeat ribelle, i contemporanei Kokoroko da Londra, Eddie Harris, Horace Silver e altri grandi. La ricerca di inedite sonorità porta i quattro musicisti a una performance coinvolgente ed emozionante.

Alessia Mattei: sax tenore ed effetti
Antonio Angelucci: chitarra ed effetti
Maurizio Trapani: contrabbasso
Andrea Pivetta: batteria e percussioni

Caorle in Jazzgiovedi 31 luglio ore 21:00 - Campo NegroniI due musicisti collaborano da anni esibendosi sia in duo che i...
15/07/2025

Caorle in Jazz
giovedi 31 luglio ore 21:00 - Campo Negroni

I due musicisti collaborano da anni esibendosi sia in duo che in altre formazioni. Hanno maturato un notevole affiatamento musicale, caratterizzato da una comune predilezione per la ricerca melodica e l'interplay ritmico. Il progetto prevede l'esecuzioni di brani originali del pianista, già incisi da entrambi in quartetto. La musica trae ispirazione sia dalla tradizione jazzistica che da tutti gli altri generi musicali collaterali. Si alternano brani più descrittivi e d'atmosfera a brani più solari e coinvolgenti.

Tommaso Genovesi: pianoforte
Alberto Vianello: sassofono tenore

Caorle in Jazzgiovedi 31 luglio ore 21:00 - Vedetta ANMIIl "Progetto Magi" nasce dalla collaborazione tra i musicisti ve...
14/07/2025

Caorle in Jazz
giovedi 31 luglio ore 21:00 - Vedetta ANMI

Il "Progetto Magi" nasce dalla collaborazione tra i musicisti veneti Mattia
Mauttini e Marco Risolino, rispettivamente batterista e pianista.
La ricerca compositiva e stilistica dei brani originali verte verso un "lirismo
moderno", un suono in cui la Melodia, fulcro dell'interplay tra i musicisti,
possa esprimersi libera in un contesto armonico contemporaneo.
Al duo sopracitato si unisce l’estro e la musicalità del contrabbassista
Christian Guidolin, punto d'incontro che amalgama e unisce il flusso lirico e
improvvisativo con grande maestria e solidità.
Il trio, attraverso le sue composizioni inedite, cerca quindi di esprimere la
forza della melodia attraverso l'interplay, e viceversa esprimere la forza
dell'interplay attraverso la melodia.

Marco Risolino: pianoforte
Christian Guidolin: contrabbasso
Mattia Mautini: batteria

Indirizzo

Caorle

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola di Musica Paul Jeffrey pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

La Scuola Paul Jeffrey opera da oltre vent’anni, nel territorio del Basso Piave e del Basso Livenza. Fanno capo alla scuola un team di professionisti provenienti da diverse esperienze, che per mezzo delle loro rispettive conoscenze rendono possibile un’offerta didattica sempre più ampia ed esauriente nelle diverse discipline artistiche, nella musica classica e moderna. Opera in otto sedi , su un territorio che si estende dal litorale di Caorle alla provincia di Treviso. SCUOLA PAUL JEFFREY & TRINITY COLLEGE LONDON La Scuola Paul Jeffrey è Centro Trinity n. 53483 per gli esami di musica Classica e Jazz, Rock & Pop (Grade exams e Diplomi). Gli esami si svolgono nella nostra sede di Caorle e sono valutati da un esaminatore esterno formato al Trinity College London. I diplomi rilasciati dal Trinity College London sono riconosciuti a livello europeo. Le certificazioni Trinity possono essere valutate come crediti formativi per l’esame di Stato secondo la normativa vigente. Per maggiori informazioni sul percorso di studi e gli esami non esitare a contattarci, o visita il sito www.trinitycollege.it Collaborazioni: Paul Jeffrey Duck University North Carolina Franco Fussi Albert Hera Carl Anderson Erika Biavati Eleonora Bruni Luca Pitteri Angela Milanese Elena Camerin Floriana Fornelli Paola Folli Francesco Rapaccioli Elisa Turlà Loretta Martines Cinzia Zanon Sabrina Simoni M-Pact Marco Brazzo (allenamento del Musicista) Luciano Borin (Metodo funzionale) Andrea Tosoni (Voceessenza) Serenella Delle Carbonare (canto indiano) Ellade Bandini Iarin Munari Cristiano Micalizzi Mario Guarini Bob Baruffaldi Pier Paolo Ferroni Gianluca Fiorentino Tullio De Piscopo Labelli Daniele Paolo Prizzon Denis Feletto Vince Tempera Laura Conti (la voce del corpo) Khabu Douglus Carter Young (ukulele) M-Pact Renato Gatto Danila Satragno Loris Contarin Andrea Braido Luca Colombo Massimo Varini Antonio Torella (musical) Roberto Colombo (musical) Nadia Scherani (musical) Valerio Di Rocco (musical) Dario Polmonari (musical) Galassia dell’Antoniano Antoniano Bologna