Teatro Comunale dei Concordi

Teatro Comunale dei Concordi Inaugurato il 26 dicembre 1867, il teatro, di proprietà comunale, è gestito dal Teatro dell'Aglio APS (www.teatrodellaglio.org)

Inaugurato il 26 dicembre 1867 poteva contenere fino a 600 spettatori. Aveva pianta ellittica con 38 palchi su tre ordini, la volta era riccamente decorata mentre all’esterno presentava una facciata di gusto neoclassico su due ordini. Dopo varie vicissitudini e altrettanti passaggi di proprietà fra pubblico e privato, il teatro chiude i battenti una prima volta nel 1929 (“svolgendo attività solo i

n occasione dei veglioni promossi dalle patriottiche organizzazioni cittadine”), li riapre nel 1938, diventa cinema, viene ristrutturato nel 1964 (soppressione del golfo mistico, riduzione del palcoscenico, aumento dei palchi che passano a 44), supera il rischio di essere trasformato in “civili abitazione”, fino al 1974 quando il comune decide di acquistarlo e ne affida la gestione ad un comitato ad hoc, il cui impegno termina nel 1982 quando chiude per manifesta inagibilità. Parte una lunga opera di restauro che si conclude il 21 aprile 1990 quando a inaugurare il “nuovo” Concordi (capace di circa 200 posti) viene chiamata Anna Proclemer. Così rimesso a nuovo ospita varie iniziative, affidate all’Atelier della Costa Ovest prima e dal 1999 all’associazione Nuovo Teatro dell’Aglio.

🏛📖"UN'IDEA PIÙ GRANDE DI ME": ARMANDO PUNZO RACCONTA L'ESPERIENZA DELLA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA DOMENICA 26 OTTOBRE AL ...
15/10/2025

🏛📖"UN'IDEA PIÙ GRANDE DI ME": ARMANDO PUNZO RACCONTA L'ESPERIENZA DELLA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA DOMENICA 26 OTTOBRE AL TEATRO CONCORDI
🎭Nel 1988, Armando Punzo, regista, drammaturgo e attore, fonda la Compagnia della Fortezza nel Carcere di Volterra, prima e più longeva esperienza di teatro in un istituto penitenziario, trasformando il luogo di pena in un centro di ricerca artistica all’avanguardia. "Un'idea più grande di me", autobiografia dell'artista scritta in forma di conversazione con Rossella Menna, racconta questa esperienza unica in Europa. A partire dal libro, i co-autori condurranno il pubblico in un viaggio nella storia e nell'immaginario della compagnia.
📌DOMENICA 26 OTTOBRE ALLE ORE 17:00. Teatro Concordi. Campiglia Marittima.
Info:📱+39 375 561 5955

🏛📖"UN'IDEA PIÙ GRANDE DI ME": ARMANDO PUNZO RACCONTA L'ESPERIENZA DELLA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA DOMENICA 26 OTTOBRE AL TEATRO CONCORDI
🎭Nel 1988, Armando Punzo, regista, drammaturgo e attore, fonda la Compagnia della Fortezza nel Carcere di Volterra, prima e più longeva esperienza di teatro in un istituto penitenziario, trasformando il luogo di pena in un centro di ricerca artistica all’avanguardia. "Un'idea più grande di me", autobiografia dell'artista scritta in forma di conversazione con Rossella Menna, racconta questa esperienza unica in Europa. A partire dal libro, i co-autori condurranno il pubblico in un viaggio nella storia e nell'immaginario della compagnia.
📌DOMENICA 26 OTTOBRE ALLE ORE 17:00. Teatro Concordi. Campiglia Marittima.
Info:📱+39 375 561 5955
Teatro dell'Aglio APS Teatro Comunale dei Concordi

Concordi d’autunno. Il teatro per tutte le stagioni.
14/10/2025

Concordi d’autunno. Il teatro per tutte le stagioni.

13/10/2025
12/10/2025
09/10/2025

L’ECO DEL TANGO CON MUSICA, DESIGN E ARTE CONTEMPORANEA AL PARCO ARCHEOMINERARIO DI SAN SILVESTRO

Tango in miniera nel cuore del Parco Archeominerario di San Silvestro, dove tre giovani musicisti e tre giovani designer e visual artist stanno trascorrendo una settimana di ricerca e sperimentazione alla scoperta dei linguaggi sonori e visivi capaci di raccontare il valore sociale e culturale del tango. È il progetto “L’Eco del Tango”, promosso da ISIA Roma Design in collaborazione con il Saint Louis College of Music di Roma.
Fino a domenica, gli studenti, accompagnati dal docente Alessandro Guariento, vivranno un’esperienza immersiva negli spazi suggestivi della miniera, esplorando il tango come espressione di identità e frutto di contaminazioni e scambi tra popoli e linguaggi. L'esperienza di questa residenza artistica porterà a una performance finale domenica 12 ottobre alle 18.00 al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima. L’esibizione sarà aperta al pubblico e avrà come protagonisti i giovani artisti insieme al sassofonista argentino Javier Girotto, ospite internazionale del progetto, nelle ultime tre giornate.

04/10/2025

Domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 17, il borgo di Campiglia Marittima si anima in occasione delle Giornate FAI d’Autunno!

Per l’occasione, il nostro Mercato del Contadino e dell’Artigiano si trasferisce tra le vie del borgo, con la partecipazione di Olio d’Autore e alcune cantine locali.

Artigianato ricercato
Prodotti a km zero
Vini del territorio
Olio extravergine d’autore

Un’occasione unica per unire cultura, bellezza e sapore: daremo il benvenuto agli ospiti del FAI e a chiunque voglia vivere un’esperienza autentica, immersa nella magia del borgo.

📍 Ti aspettiamo a Campiglia Marittima per una giornata di gusto, tradizione e scoperta!

04/10/2025

Sta per salpare il Festival Navigarte Off!
A partire da sabato 4 ottobre e fino al 1 novembre numerosi appuntamenti con la grande danza si avvicenderanno nei Teatri di Fauglia e Campiglia Marittima grazie alla collaborazione fra Teatro dell'Aglio APS e Navig Arte - Movimentoinactor
Questi in sintesi i prossimi appuntamenti faugliesi:

📍 4 OTTOBRE - Teatro comunale H 21:15
- Borderline danza - Salerno
2° e 3° MOVIMENTO COLLECTIVE TRIP 7.0
- Compagnie Didier Théron - Montpellier (Francia)
ARTEMIS AU MIROIR

📍 11 OTTOBRE - Centro storico di Fauglia, a partire dalle ore 18:30
FAUGLIA IN DANZA
Performance di danza site specific per le vie del centro storico

A seguire, presso il Teatro comunale h. 21:15
- Asmed - Balletto Di Sardegna - Quartu Sant’Elena (CA)
IKARO
- Mandala Dance Company - Ladispoli (Roma)
EROSIONE
- Associazione Danza Estemporada - Sassari
IN EQUILIBRIO

📍19 OTTOBRE - Teatro comunale H. 21:15
- St Danza Di Simona Tocchini - Livorno
RETURN
Spettacolo vincitore del concorso NavigArte 2024

Biglietti. Intero €10; ridotto €8
Info e prenotazioni.
Whatsapp: 375.5615955;
e-mail: [email protected]



02/10/2025

🗓 Lunedì 6 ottobre 2025 - ore 15:30
📍 Piazza Dante Alighieri 5 – Piombino
📌 INAUGURAZIONE MOSTRA “MASCHERE ETNICHE”
A cura dell’artista e attore senegalese MOHAMED BA
📅 Visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 15:30 alle 18:00
📍 Presso la sede della Direzione Didattica "Comprensivo 1 Piombino"
_______________________________________

👉 Un’iniziativa del Circolo Interculturale Samarcanda ODV, con il sostegno di Fondazione Livorno nell’ambito del bando “Interventi per il sociale” 2025.
🤝 Con la partecipazione di numerosi partner scolastici e associativi del territorio.

Indirizzo

Via Aldo Moro 1
Campiglia Marittima
57021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teatro Comunale dei Concordi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Teatro Comunale dei Concordi:

Condividi