Il Planetario de L'Unione Sarda

Il Planetario de L'Unione Sarda Il più avanzato Planetario della Sardegna, aperto su prenotazione 7 giorni su 7. Aperto su prenotazione tutti i giorni!

Vieni a trovarci e potrai ammirare un magnifico cielo stellato e viaggiare nello spazio e nel tempo alla scoperta del nostro Universo. Informazioni
Lun–Ven: 9:00–14:00, 15:30–20:00;
Sab-Dom 10:00–20:00

070 6013552 – [email protected]

"Astri in Sardegna - Santa Sabina sotto le stelle e la Via Lattea". Santa Sabina, un luogo sacro, carico di fascino e st...
07/08/2025

"Astri in Sardegna - Santa Sabina sotto le stelle e la Via Lattea". Santa Sabina, un luogo sacro, carico di fascino e storia, vissuto per migliaia di anni, dalle genti nuragiche fino al medioevo a luci spente si può ammirare un fantastico cielo stellato che caratterizza questa zona dell'Isola. Il popolo nuragico vi edificò più di 3000 anni fa un Nuraghe, un villaggio attorno, Tombe dei Giganti e un Pozzo Sacro, un luogo sacro vissuto per secoli. Agli albori della cristianità, il luogo venne cristianizzato e accanto al Nuraghe sorse una chiesa che fece sua la sacralità del luogo. La chiesa di Santa Sabina si trova oggi nella forma che prese tra il X ed XI secolo, in epoca bizantina. Riprese dell'astrofisico Manuel Floris. Si ringrazia il Comune di Silanus per aver supportato queste riprese notturne.
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione
Comune di Silanus

Santa Sabina, un luogo sacro, carico di fascino e storia, vissuto per migliaia di anni, dalle genti nuragiche fino al medioevo. Situato nel comune di Silanus...

Le Stelle Cadenti si mostrano anche nei cieli cittadini e suburbani, eccone una ripresa al Nuraghe Diana a Quartu dal no...
04/08/2025

Le Stelle Cadenti si mostrano anche nei cieli cittadini e suburbani, eccone una ripresa al Nuraghe Diana a Quartu dal nostro astrofisico Manuel Floris . Piccoli frammenti di ghiaccio e polvere risalenti alle orgini del Sistema Solare o lasciati da una Cometa, quando entrano nell'atmosfera bruciano regalandoci queste scie luminose.
L'Unione Sarda Videolina Sardegna Uno Televisione Radiolina Astroturismo Sardegna Nuraghe Diana

Ecco la   di questa notte del  , la notte che il Planetario ha dedicato alla nostra compagna di viaggio nell'  .
03/08/2025

Ecco la di questa notte del , la notte che il Planetario ha dedicato alla nostra compagna di viaggio nell' .

01/08/2025

Agosto con le stelle cadenti: gli eventi al Planetario de L'Unione Sarda. L'intervista all'astrofisico Manuel Floris.

"Astri in Sardegna". La nostra isola con scorci di un'incredible bellezza incornicia il cielo della notte. In questa fot...
30/07/2025

"Astri in Sardegna". La nostra isola con scorci di un'incredible bellezza incornicia il cielo della notte. In questa foto la Via Lattea si mostra in un angolo di Cala Cipolla, una spiaggia di Chia nel comune di Domus de Maria. Complimenti al fotografo Marcos De Julia Photography per la splendida ripresa.
Vuoi apparire sui nostri canali social? Taggaci nelle tue foto o video che raccontano e mostrano il cielo notturno e gli "Astri in Sardegna".
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione

  Una brillante stella cadente attraversa il cielo sopra la Via Lattea e la Torre Canai a Sant'Antioco. In queste notti ...
27/07/2025

Una brillante stella cadente attraversa il cielo sopra la Via Lattea e la Torre Canai a Sant'Antioco. In queste notti di fine luglio sono tante le "Stelle Cadenti" che si possono osservare. Lo sciame più importante è quello delle Delta Aquaridi che appaiono provenire dalla costellazione dell'Acquario, frammenti della cometa 96P/Machholz, a contatto con l'atmosfera bruciano e lasciano brillanti scie luminose. La foto è stata ripresa dal nostro astrofisico Manuel Floris sabato durante l'evento "Cielo Segreto", organizzato dal Carolina Ranch in collaborazione con il Planetario de l'Unione Sarda ed Italia Nostra.
L'Unione Sarda Videolina Sardegna Uno Televisione Radiolina Carolina Ranch Escursioni e Tour Italia Nostra

Quando si va nello spazio, si può partire da Vandeberg in California e lasciare traccia del proprio passaggio sopra la S...
26/07/2025

Quando si va nello spazio, si può partire da Vandeberg in California e lasciare traccia del proprio passaggio sopra la Sardegna. E' quello che è accaduto il 23 luglio, quando un razzo Falcon 9 della compagnia spaziale SpaceX, lanciato dalla California alle ore 20:13 ora italiana, ha lasciato la sua scia di carburante immortalata alle ore 23. Tanti hanno visto una strana scia nel cielo e alcuni membri dell' INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari sono riusciti a fotografarla nei cieli del Sardinia Radio Telescope. Foto di Paolo Soletta e Alessandro Attoli.
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione Sardinia Radio Telescope INAF

Il   l'Unesco ha proclamato le Domus de Janas patrimonio dell'umanità. Appena tre giorni dopo, il nostro astrofisico Man...
20/07/2025

Il l'Unesco ha proclamato le Domus de Janas patrimonio dell'umanità. Appena tre giorni dopo, il nostro astrofisico Manuel Floris ha fotografato una "Stella Cadente" sopra una delle Domus de Janas della necropoli di Pimentel. Il piccolo frammeno di ghiaccio e roccia è bruciato in atmosfera, regalandoci una scia luminosa, che ha illuminato il cielo sopra un luogo che racconta della nostra storia.
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione UNESCO

  gli astronauti dell'Apollo 11 Neil Armstrong e Buzz Aldrin, atterrano sulla Luna alle ore 22:17 ora italiana. Alle ore...
20/07/2025

gli astronauti dell'Apollo 11 Neil Armstrong e Buzz Aldrin, atterrano sulla Luna alle ore 22:17 ora italiana. Alle ore 4:56 (ora italiana), l'astronauta Neil Armstrong pone il suo piede sulla superficie lunare. Le Nazioni Unite hanno proclamato il 20 luglio "Giornata Internazionale della Luna".
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione NASA - National Aeronautics and Space Administration

"Astri in Sardegna". Nelle luci del crepuscolo del   la prima   dell'estate sorge e cattura l'attenzione di tanti. Eccol...
13/07/2025

"Astri in Sardegna". Nelle luci del crepuscolo del la prima dell'estate sorge e cattura l'attenzione di tanti. Eccola ripresa dalla fotografa Giorgia Sanna, mentre sorge dietro al Castello di Las Plassas. Complimenti per la splendida ripresa.
Vuoi apparire sui nostri canali social? Taggaci nelle tue foto o video che raccontano e mostrano il cielo notturno e gli "Astri in Sardegna".
L'Unione Sarda Videolina Sardegna Uno Televisione Radiolina Giorgia Sanna

  Tramonto del Sole alle Saline di Conti Vecchi. Foto del nostro astrofisico Manuel Floris
12/07/2025

Tramonto del Sole alle Saline di Conti Vecchi. Foto del nostro astrofisico Manuel Floris

Indirizzo

Piazza Unione Sarda
Cagliari
09122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Planetario de L'Unione Sarda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Planetario de L'Unione Sarda:

Condividi

L’Universo con te, viaggia con noi nello spazio e nel tempo.

Aperto come da programma e su prenotazione tutti i giorni! Informazioni Lun–Ven: 9:00–14:00, 15:30–20:00; Sab-Dom 10:00–20:00 070 6013552 – [email protected]