
07/08/2025
"Astri in Sardegna - Santa Sabina sotto le stelle e la Via Lattea". Santa Sabina, un luogo sacro, carico di fascino e storia, vissuto per migliaia di anni, dalle genti nuragiche fino al medioevo a luci spente si può ammirare un fantastico cielo stellato che caratterizza questa zona dell'Isola. Il popolo nuragico vi edificò più di 3000 anni fa un Nuraghe, un villaggio attorno, Tombe dei Giganti e un Pozzo Sacro, un luogo sacro vissuto per secoli. Agli albori della cristianità, il luogo venne cristianizzato e accanto al Nuraghe sorse una chiesa che fece sua la sacralità del luogo. La chiesa di Santa Sabina si trova oggi nella forma che prese tra il X ed XI secolo, in epoca bizantina. Riprese dell'astrofisico Manuel Floris. Si ringrazia il Comune di Silanus per aver supportato queste riprese notturne.
L'Unione Sarda Videolina Radiolina Sardegna Uno Televisione
Comune di Silanus
Santa Sabina, un luogo sacro, carico di fascino e storia, vissuto per migliaia di anni, dalle genti nuragiche fino al medioevo. Situato nel comune di Silanus...