LiriCittà

LiriCittà Siamo nati con l’intento di riportare alla sua originaria dimensione popolare la Lirica e il “Belcanto”. Rinaldo Pinna
(8)

Siamo nati con l'intento di portare il "belcanto" la Lirica, la musica e canzone classica, la romanza da camera nelle piazze, nelle case, tra la gente
http://www.musicamoreblog.it/2019/08/06/rinaldo-pinna-intervista-al-direttore-artistico-di-liricitta/ Questo termine, scritto sempre in italiano e non traducibile, è usato in tutto il mondo per definire il canto all’italiana. Una musica che nasce

come popolare, espressiva, immediata, virtuosistica, per tutti. Dare voce a giovani talenti, cantanti e musicisti freschi di diploma con tanta voglia di cantare e suonare, farsi la "gavetta" nei piccoli teatri, nella strada in mezzo alla gente

“Dove possiamo ascoltare le voci della lirica… i tenori, le soprano, le mezzo soprano, i contralti, i baritoni, i bassi,il belcanto?” Nella mia duplice esperienza di musicista e operatore per il turismo ho raccolto spesso questa domanda, da parte dei turisti in visita in Italia. In tutto il mondo è possibile ascoltare con facilità la musica della nazione, del luogo che si visita, meno che in Italia, dove la romanza da salotto, la lirica vengono relegati ed eseguiti preferibilmente in contesti formali, per un pubblico selezionato. Liricittà intende riportare la “musica colta” alle sue origini, cioè alla sua natura popolare, proponendola in contesti diversi dai grandi teatri, ossia tra la gente, in luoghi pubblici e privati quali spazi architettonici, piazze, vie, scalinate, borghi. Angoli della nostra città,spazi aperti che diventano palcoscenici sotto il cielo, per far conoscere a tutti indistintamente il potere comunicativo e la bellezza della musica da canto in uno scenario nuovo, emozionale, condiviso.

Indirizzo

Cagliari
09122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LiriCittà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Siamo nati con l’intento di riportare alla sua originaria dimensione popolare la Lirica e il “Belcanto”. Questo termine, scritto sempre in italiano e non traducibile, è usato in tutto il mondo per definire il canto all’italiana. Una musica che nasce come popolare, espressiva, immediata, virtuosistica, per tutti. Dare voce a giovani talenti, cantanti e musicisti freschi di diploma con tanta voglia di cantare e suonare, farsi la "gavetta" nei piccoli teatri, nella strada in mezzo alla gente

L’idea di Liricittà nasce nell’anno 2014 quando accompagnai in giro per Cagliari degli amici provenienti dagli stati uniti. Mi chiesero: “Stasera ci porti in un locale a sentire arie d’Opera?, Belcanto? Si?” Questa fu la domanda che mi fecero. Gli amici americani pensavano giustamente che qui da noi la sera nei locali del centro si potessero ascoltare le arie celebri che tutto il mondo conosce. Così come da loro si ascolta il Blues, in spagna il flamenco, in Italia si potesse con facilità ascoltare la sera un tenore e un soprano duettare accompagnati da un pianista. Niente di più difficile. E altrettanto difficile fu spiegare loro che l’Opera e l’Operetta, le arie da camera erano appannaggio degli enti lirici che programmavano una volta all’anno il caretellone spettacoli, tra l’altro nei periodi con meno affluenza di turisti.

Ecco che quindi dall’idea si passò alla sua realizzazione: la lirica in città. LiriCittà!

Avevo appena iniziato un altra grande avventura. Con alcuni amici avevamo dato il via ad una manifestazione che ebbe poi un grande successo: Suono al Civico, la musica dai balconi. Avendo molti amici cantanti e musicisti classici contattai dei giovani talentuosi cantanti che avevo già sentito in un contesto di beneficenza e gli portai a cantare dai balconi del centro storico del quartiere Villanova a Cagliari. La gente rispose in maniera entusiastica agli eventi.