
03/12/2024
La Democrazia - 6 dicembre 2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.
Ultimo appuntamento, ancora dedicato alla Democrazia, della rassegna "Memoria & Futuro", organizzato da Elèt Eventi in collaborazione con Agorà Sardegna Società Cooperativa e CoopCulture.
Di questo valore fondante, ma in continua evoluzione, indispensabile al vivere della comunità si discuterà di una visione che in Italia comincia a porre solide basi concettuali ed ad attrarre responsabili politici a tutti i livelli: i diritti ed i doveri culturali come dotazione in capo al cittadino. Su questo tema il punto di riferimento è il lavoro “Elogio dei diritti e dei doveri culturali. A difesa della democrazia” scritto da Monica Amari. Ignorati, mai citati e raramente insegnati i diritti culturali appartengono alla famiglia dei diritti umani. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 li affianca ai diritti economici e sociali, ritenendoli fondamentali per la dignità di ogni individuo. Eppure a questa categoria di diritti non fa riferimento nessuna Costituzione, neanche quella italiana. Porre la questione del riconoscimento dei diritti e dei doveri culturali all'interno dei principi fondamentali della Costituzione, lì dove si parla di solidarietà (art. 2) e di eguaglianza (art. 3), può offrire nuove visioni in una società trasformata dal paradigma digitale, dai flussi migratori e dalla transizione ecologica. Monica Amari, saggista esperta in diritti e politiche culturali e riferimento in Italia per la progettazione culturale strategica è impegnata a promuovere il Manifesto per i diritti e i doveri culturali per il riconoscimento, la tutela ed il rispetto dei diritti e dei doveri culturali degli individui e delle comunità, strumento per creare e accrescerne la consapevolezza nella collettività: istituzioni, imprese, società civile.
Con Monica Amari parlerà dell’affascinate tema dei diritti e doveri culturali Giovanni Coinu, docente presso l’Università di Cagliari nella Facoltà di Giurisprudenza dei corsi di Diritto dell'informazione e comunicazione e di Diritto Costituzionale.
L’evento sarà trasmesso in streaming pubblico e gratuito utilizzando per la connessione il link
https://us06web.zoom.us/j/88046796503?pwd=augGMC8g36bFwHr5an8jbjFMFU3MzJ.1
Link di iscrizione per gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e sociali : https://forms.gle/AqbnK7bV6s94rHRQ7