Elèt Eventi

Elèt Eventi Organizzazione eventi, convegni e corsi di formazione in Italia

03/12/2024

La Democrazia - 6 dicembre 2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.
Ultimo appuntamento, ancora dedicato alla Democrazia, della rassegna "Memoria & Futuro", organizzato da Elèt Eventi in collaborazione con Agorà Sardegna Società Cooperativa e CoopCulture.
Di questo valore fondante, ma in continua evoluzione, indispensabile al vivere della comunità si discuterà di una visione che in Italia comincia a porre solide basi concettuali ed ad attrarre responsabili politici a tutti i livelli: i diritti ed i doveri culturali come dotazione in capo al cittadino. Su questo tema il punto di riferimento è il lavoro “Elogio dei diritti e dei doveri culturali. A difesa della democrazia” scritto da Monica Amari. Ignorati, mai citati e raramente insegnati i diritti culturali appartengono alla famiglia dei diritti umani. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 li affianca ai diritti economici e sociali, ritenendoli fondamentali per la dignità di ogni individuo. Eppure a questa categoria di diritti non fa riferimento nessuna Costituzione, neanche quella italiana. Porre la questione del riconoscimento dei diritti e dei doveri culturali all'interno dei principi fondamentali della Costituzione, lì dove si parla di solidarietà (art. 2) e di eguaglianza (art. 3), può offrire nuove visioni in una società trasformata dal paradigma digitale, dai flussi migratori e dalla transizione ecologica. Monica Amari, saggista esperta in diritti e politiche culturali e riferimento in Italia per la progettazione culturale strategica è impegnata a promuovere il Manifesto per i diritti e i doveri culturali per il riconoscimento, la tutela ed il rispetto dei diritti e dei doveri culturali degli individui e delle comunità, strumento per creare e accrescerne la consapevolezza nella collettività: istituzioni, imprese, società civile.
Con Monica Amari parlerà dell’affascinate tema dei diritti e doveri culturali Giovanni Coinu, docente presso l’Università di Cagliari nella Facoltà di Giurisprudenza dei corsi di Diritto dell'informazione e comunicazione e di Diritto Costituzionale.
L’evento sarà trasmesso in streaming pubblico e gratuito utilizzando per la connessione il link
https://us06web.zoom.us/j/88046796503?pwd=augGMC8g36bFwHr5an8jbjFMFU3MzJ.1

Link di iscrizione per gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e sociali : https://forms.gle/AqbnK7bV6s94rHRQ7

La Democrazia - 6 dicembre 2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.Ultimo...
03/12/2024

La Democrazia - 6 dicembre 2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.
Ultimo appuntamento, ancora dedicato alla Democrazia, della rassegna "Memoria & Futuro", organizzato da Elèt Eventi in collaborazione con Agorà Sardegna Società Cooperativa e CoopCulture.
Su questo tema il punto di riferimento è il lavoro “Elogio dei diritti e dei doveri culturali. A difesa della democrazia” scritto da Monica Amari.
Monica Amari, saggista esperta in diritti e politiche culturali e riferimento in Italia per la progettazione culturale strategica è impegnata a promuovere il Manifesto per i diritti e i doveri culturali per il riconoscimento, la tutela ed il rispetto dei diritti e dei doveri culturali degli individui e delle comunità, strumento per creare e accrescerne la consapevolezza nella collettività: istituzioni, imprese, società civile.
Con Monica Amari parlerà dell’affascinate tema dei diritti e doveri culturali Giovanni Coinu, docente presso l’Università di Cagliari nella Facoltà di Giurisprudenza dei corsi di Diritto dell'informazione e comunicazione e di Diritto Costituzionale.
L’evento sarà trasmesso in streaming pubblico e gratuito utilizzando per la connessione il link
https://us06web.zoom.us/j/88046796503...

Link di iscrizione per gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e sociali : https://forms.gle/AqbnK7bV6s94rHRQ7

La Democrazia - 6 dicembre 2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.
Ultimo appuntamento, ancora dedicato alla Democrazia, della rassegna "Memoria & Futuro", organizzato da Elèt Eventi in collaborazione con Agorà Sardegna Società Cooperativa e CoopCulture.
Di questo valore fondante, ma in continua evoluzione, indispensabile al vivere della comunità si discuterà di una visione che in Italia comincia a porre solide basi concettuali ed ad attrarre responsabili politici a tutti i livelli: i diritti ed i doveri culturali come dotazione in capo al cittadino. Su questo tema il punto di riferimento è il lavoro “Elogio dei diritti e dei doveri culturali. A difesa della democrazia” scritto da Monica Amari. Ignorati, mai citati e raramente insegnati i diritti culturali appartengono alla famiglia dei diritti umani. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 li affianca ai diritti economici e sociali, ritenendoli fondamentali per la dignità di ogni individuo. Eppure a questa categoria di diritti non fa riferimento nessuna Costituzione, neanche quella italiana. Porre la questione del riconoscimento dei diritti e dei doveri culturali all'interno dei principi fondamentali della Costituzione, lì dove si parla di solidarietà (art. 2) e di eguaglianza (art. 3), può offrire nuove visioni in una società trasformata dal paradigma digitale, dai flussi migratori e dalla transizione ecologica. Monica Amari, saggista esperta in diritti e politiche culturali e riferimento in Italia per la progettazione culturale strategica è impegnata a promuovere il Manifesto per i diritti e i doveri culturali per il riconoscimento, la tutela ed il rispetto dei diritti e dei doveri culturali degli individui e delle comunità, strumento per creare e accrescerne la consapevolezza nella collettività: istituzioni, imprese, società civile.
Con Monica Amari parlerà dell’affascinate tema dei diritti e doveri culturali Giovanni Coinu, docente presso l’Università di Cagliari nella Facoltà di Giurisprudenza dei corsi di Diritto dell'informazione e comunicazione e di Diritto Costituzionale.
L’evento sarà trasmesso in streaming pubblico e gratuito utilizzando per la connessione il link
https://us06web.zoom.us/j/88046796503?pwd=augGMC8g36bFwHr5an8jbjFMFU3MzJ.1

Link di iscrizione per gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e sociali : https://forms.gle/AqbnK7bV6s94rHRQ7

La Democrazia - 29 novembre2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.La Dem...
27/11/2024

La Democrazia - 29 novembre2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.
La Democrazia è l'ultimo tema della rassegna "Memoria & Futuro", organizzato da Elèt Eventi in collaborazione con Agorà Sardegna Società Cooperativa e CoopCulture.
Un primo step di riflessione partirà dal libro “Diritto costituzionale degli Stati Uniti d'America. Una introduzione” di Carla Bassu, Marco Betzu, Francesco Clementi e Giovanni Coinu pubblicato nel 2022.
Una iniziativa editoriale che nasce dall’esigenza di offrire alla letteratura comparatistica uno scritto agile, accessibile anche ai non “addetti ai lavori”, che trasmetta con puntuale chiarezza i principi, i parametri ed i fondamenti del diritto costituzionale degli Stati Uniti d’America: l’ordinamento che può annoverare la costituzione scritta più longeva del mondo. Una costituzione che è stata emendata altre diciassette volte, l’ultima nel 1992.
Si pensi che il testo della ben più “giovane” Costituzione italiana, entrata in vigore nel 1948, è stato sottoposto a diciannove revisioni, da ultimo nel 2022.
L’evento è stato calendarizzato con attenzione per poter essere uno strumento utile ed affidabile di analisi del funzionamento del sistema democratico degli USA dopo le elezioni presidenziali del 2024 e in riferimento alle modifiche della Costituzione Italiana in essere soprattutto in riferimento alla forma di governo basata sul premierato.
Il ragionamento sarà condotto da Giovanni Coinu, professore associato di Diritto Costituzionale e da Marco Betzu, professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato, entrambi docenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari.
L’evento sarà trasmesso in streaming pubblico e gratuito utilizzando per la connessione il link
https://us06web.zoom.us/j/89333188479?pwd=HaZo6Hun5XbBCBOVnvysVgyLFQ2Dv1.1

Link di iscrizione per gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e sociali : https://forms.gle/AqbnK7bV6s94rHRQ7

La Nostra Terra - 22 novembre2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.Il t...
20/11/2024

La Nostra Terra - 22 novembre2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.
Il terzo appuntamento della rassegna "Memoria & Futuro", organizzato da Elèt Eventi in collaborazione con Agorà Sardegna Società Cooperativa e CoopCulture, si muove in ambito storico, partendo da un libro fondamentale nella storiografia dell'isola "La Sardegna nel settecento", testo che offre un completo quadro d'insieme di uno tra i secoli più significativi del confronto tra tradizione e innovazione, tra conservazione e riformismo, che la storia sarda possa annoverare.
Interverranno: Luciano Carta, autore del libro e scrittore.
Giacomo Serreli, giornalista.
Sandro Corso, linguista e scrittore.

L’evento sarà trasmesso in streaming pubblico e gratuito utilizzando per la connessione il link
https://us06web.zoom.us/j/82199100460?pwd=BLWmX6aEgkwgJTueWDmY5rzKpyHIQx.1

Link di iscrizione per gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e sociali : https://forms.gle/AqbnK7bV6s94rHRQ7

Il cambiamento climatico - 8 novembre 2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagl...
04/11/2024

Il cambiamento climatico - 8 novembre 2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.
Il secondo appuntamento della rassegna "Memoria & Futuro", organizzato da Elèt Eventi in collaborazione con Agorà Sardegna Società Cooperativa e CoopCulture, affronterà il tema del Cambiamento Climatico da un particolare punto di vista, che è quello della salute del mare in Sardegna.
Ad illustrare dati e modelli di previsione sarà il "First Report 2017-2022 MEDSEA Foundation"
Interverranno: Piera Pala, avvocato ambientale e Presidente di MEDSEA / Mediterranean Sea and Coast Foundation.
Francesca Frau, biologa marina e responsabile mare di MEDSEA.
Antonello Chessa, responsabile del Centro d'informazione Europe Direct della Regione Autonoma della Sardegna.
Vania Statzu, economista ambientale e Vice presidente di MEDSEA.
L’evento sarà trasmesso in streaming pubblico e gratuito utilizzando per la connessione il link
https://us06web.zoom.us/j/85404503168?pwd=3SegKbl8paZ2T35RKZaGEYSPQqla24.1

Link di iscrizione per gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e sociali : https://forms.gle/AqbnK7bV6s94rHRQ7

La cultura digitale - 25 ottobre 2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari....
23/10/2024

La cultura digitale - 25 ottobre 2024 - ore 16:00/19:30 - Sala convegni del Centro comunale d’arte Il Ghetto - Cagliari.
L’evento sarà trasmesso in streaming pubblico e gratuito utilizzando per la connessione il link :
https://us04web.zoom.us/j/72517502347?pwd=DjHroMoH49KBnzknHgELWVY1gAUbaN.1
Link di iscrizione per gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e sociali : https://forms.gle/AqbnK7bV6s94rHRQ7
Interverranno: Gino Roncaglia, uno dei più noti esperti italiani di culture digitali docente titolare presso l’Università di Roma Tre dei corso di Editoria digitale, Informatica umanistica e Filosofia dell’informazione.
Emiliano Ilardi, docente presso l’Università di Cagliari nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali e titolare dei corsi su Media studies e digital storytelling e Sociologia della comunicazione e dell'immaginario.
Giuseppe Deiana, giornalista.

Elèt Eventi, in collaborazione con Agorà Sardegna Società Cooperativa  e Coopculture,  propone Memoria & Futuro, un form...
22/10/2024

Elèt Eventi, in collaborazione con Agorà Sardegna Società Cooperativa e Coopculture, propone Memoria & Futuro, un format culturale innovativo rispetto alla tradizionale presentazione di libri. In un’unica ma articolata riflessione, personale e condivisa, i fenomeni del presente si connettono con la conoscenza di ciò da cui originano per immaginare il loro evolversi. Una elaborazione della consapevolezza giuridica, sociale e culturale della nostra contemporaneità in una dimensione etica e sociale della conoscenza. Il libro, simbolo del lavoro di conoscenza e condivisione, è il punto di partenza per creare una dinamica della conferenza-presentazione che si sposta dal tavolo dei relatori al pubblico. Memoria & Futuro identifica un target di pubblico largo, ma con attenzione alla fascia dei giovani in formazione, sia delle ultime classi delle Superiori che dell’Università. Al pubblico ospitato nella sala conferenze del Centro comunale d’arte Il Ghetto a Cagliari si aggiungerà chi vorrà seguire la diretta streaming utilizzando il link che verrà indicato per ogni evento.
Link di iscrizione per gli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e sociali : https://forms.gle/AqbnK7bV6s94rHRQ7

24 settembre 2024 - Elèt Eventi e Street Sardinia all'Istituto Penale per i Minorenni di Quartucciu per un' importante g...
03/10/2024

24 settembre 2024 - Elèt Eventi e Street Sardinia all'Istituto Penale per i Minorenni di Quartucciu per un' importante giornata solidale.

Elèt Eventi e Street Sardinia Ieri mattina all'Istituto Penale per i Minorenni di Quartucciu per un'importante giornata ...
01/06/2024

Elèt Eventi e Street Sardinia Ieri mattina all'Istituto Penale per i Minorenni di Quartucciu per un'importante giornata solidale.

Elèt Eventi alla MEM Mediateca del Mediterraneo per la rassegna 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔 & 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢, presenta il libro “La Giustizia ripara...
17/04/2024

Elèt Eventi alla MEM Mediateca del Mediterraneo per la rassegna 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔 & 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢, presenta il libro “La Giustizia riparativa per lo sviluppo di comunità eticamente responsabili” di Marina Piano e Francesca Genzano, PM Edizioni, Milano 2023. Libreria Camboni - CAGLIARI
La Giustizia Riparativa rappresenta l’occasione per ri-disegnare il futuro della società perché riesce a dare voce alle vittime (restituendo dignità al loro dolore), a responsabilizzare l’autore dell’offesa (offrendogli l’opportunità di riparare alle conseguenze generate dal reato) e a promuovere la riparazione dell’offesa nella sua dimensione globale.
Di giustizia penale e della sfida per superare la mera logica del castigo parleranno Isabella Mastropasqua, Dirigente del Dipartimento Giustizia Minorile già Dirigente dell’Ufficio Centrale della Giustizia Riparativa del Ministero della Giustizia; Riccardo Magi, Deputato della Repubblica Italiana; Marina Piano, funzionaria di servizio sociale del Ministero della Giustizia presso l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Nuoro; Francesca Genzano, mediatore penale esperta in programmi di giustizia riparativa.
Un grazie particolare per il suo importante intervento a Dott. Marco Porcu, Direttore dell’istituto Penitenziario – Casa Circondariale di Cagliari - Uta “Ettore Scalas”.

Foto 📸Claudia Giuseppetti Lux Photo Art

Elèt Eventi mercoledì 27 marzo alla  , per la rassegna 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔 & 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢, presenta il libro “L’invenzione della Sardegna ...
28/03/2024

Elèt Eventi mercoledì 27 marzo alla , per la rassegna 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔 & 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗢, presenta il libro “L’invenzione della Sardegna – L’identità della Sardegna nelle narrazioni dei viaggiatori europei (1780-1955)”di Sandro Corso. Edizione in selfprinting, 2023.
La Sardegna, terra “sconosciuta” in Europa fino a tutto l’ottocento, acquisterà una propria identità anche grazie alla visita di illustri viaggiatori europei e alle loro
narrazioni sull’isola. Una sorta di “inventio” nel significato latino sia di scoperta che di invenzione. Dai viaggiatori europei del settecento fino al riconoscimento di una collocazione geopolitica e all’accreditamento per la Sardegna di una sua propria originale storia e cultura.
Dell’invenzione della Sardegna e della definizione della coscienza identitaria parleranno Sandro Corso, autore del libro, già Dirigente scolastico a Cagliari e già direttore dell'Ufficio scolastico presso il Consolato Generale d'Italia a Chicago; Mauro Pala, Ordinario di Critica letteraria e letterature comparate all'Università di Cagliari; Ignazia Concas, Presidente di Elèt Eventi.
Un grazie particolare alla Libreria Camboni - CAGLIARI.

Indirizzo

Cagliari
09122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elèt Eventi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi