Zattaglia - Festa del Cinghiale

  • Home
  • Zattaglia - Festa del Cinghiale

Zattaglia - Festa del Cinghiale Un atmosfera tra Sapori, Natura, Prelibatezze un connubio perfetto per un palato gustoso! ���
(1)

29/05/2025
29/05/2025

FESTE MEDIEVALI DI BRISIGHELLA 2025: TRE GIORNI DI RIEVOCAZIONE STORICA PER CELEBRARE I SEICENTO ANNI DELLA BATTAGLIA DI PIEVE THÒ

Brisighella 28.05.2025 - Il borgo medievale di Brisighella si prepara ad accogliere una delle manifestazioni storiche più attese dell'anno. Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, Brisighella tornerà indietro nel tempo di sei secoli per commemorare la storica Battaglia di Pieve Thò del 1425 attraverso tre giornate dedicate alla rievocazione storica e agli spettacoli medievali.
L'evento, organizzato dall'Associazione Feste Medievali di Brisighella in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, la Pro Loco e l'associazione "Contea Brasichellae et Vallis Hamoniae", si presenta quest'anno con un significato particolare, celebrando il seicentenario di quella battaglia che ha segnato la storia del territorio.
La manifestazione ha già dimostrato la sua capacità di attrazione nel 2024, quando ha registrato oltre tremila visitatori in due giorni. Per l'edizione 2025, gli organizzatori hanno preparato un programma ancora più ricco e articolato, che trasformerà la Rocca Manfrediana e l'Avamposto tra i Fortilizi in un autentico scenario storico.
Il programma coinvolgerà complessivamente centoventi persone dedicate agli spettacoli, con la partecipazione di otto compagnie di rievocazione storica provenienti da diverse città italiane: Brisighella, Milano, Ferrara, Firenze, Rimini, Terni e Verona. L'evento offrirà dieci laboratori didattici medievali che spazieranno dalle dimostrazioni di balestre manesche alle armi da fuoco, dalle armature all'oreficeria, dalla pittura alla medicina medievale, dai giochi d'epoca alla sartoria e cucina dell'epoca.
Il mercato medievale vedrà la presenza di diciotto mercanti provenienti da tutta Italia, mentre quattro gruppi di saltimbanchi e giullari animeranno le vie del borgo: Fabius lo Giullare da Ravenna, i Clerici Vaganti di Bagnacavallo, Potta in Chianti da Pisa e Donna Corvo da Brescia. Non mancheranno tre chiaroveggenti specializzati nella lettura di tarocchi medievali e due formazioni musicali: i Tamburi Medioevali di Brisighella e i Giullari di Spade Musici di Pescara.
Il programma teatrale sarà curato dalla Compagnia della Forca di Faenza, mentre il ballo spettacolare medievale sarà affidato a Les Dauseoses de Sherazade di Città di Castello. Una compagnia di falconieri di Senigallia offrirà dimostrazioni con rapaci, e un docente di storia medievale di Imola terrà conferenze specialistiche.
La prima giornata, sabato 31 maggio, prenderà il via fin dal mattino con l'allestimento del campo storico, laboratori interattivi e dimostrazioni di fanteria e movimento truppe. Durante la giornata si svolgerà il Terzo Torneo Brasichellae Castrum di Balestra Manesca, mentre la falconeria storica offrirà spettacoli con quindici rapaci attraverso "Le ali della terra". Il pomeriggio sarà caratterizzato da visite guidate alla Rocca, seguite da duelli di scherma e manovre militari. La sera culminerà con spettacoli di fuoco, esibizioni dei Tamburi Medioevali, danze orientali e il concerto dei Giullari di Spade.
Domenica 1° giugno manterrà il ritmo intenso con una nuova giornata di vita da campo, personaggi in costume e spettacoli della Compagnia della Forca. Il pomeriggio ospiterà il II Torneo alla Barriera Brasichella Castrum, mentre le vie del borgo saranno animate da artisti itineranti, danzatrici, musici e acrobati. La giornata includerà nuove visite guidate, esibizioni dei Tamburi e lo spettacolo teatrale "Caronte e la Fiammiferaia", con dimostrazioni sui duelli medievali nel cortile della rocca.
Il gran finale arriverà lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica. La giornata, dopo le consuete attività didattiche e spettacoli diffusi del mattino, si concluderà alle 21.30 con l'imponente rievocazione della Battaglia di Pieve Thò, realizzata con un grande dispiegamento di armati, effetti scenici e accompagnamento musicale dal vivo.
Le celebrazioni si svolgeranno nei luoghi più suggestivi del borgo: Rocca Manfrediana, Campo dei Rapaci, Piazza Carducci, Avamposto 31 e lungo tutto il percorso che collega torri, bastioni e mercatini. Oltre novanta artisti provenienti da tutta Italia, tra musici, armigeri, danzatori, falconieri, giullari e figuranti, creeranno un'esperienza immersiva per visitatori di ogni età.
L'ingresso sarà gratuito fino ai 14 anni, 1 euro per i residenti a Brisighella e 7 euro per tutti gli altri e non richiederà prenotazione. Durante tutta la manifestazione, l'osteria medievale offrirà la possibilità di gustare pietanze preparate secondo le ricette dell'epoca, completando l'esperienza di immersione nella storia medievale di Brisighella.
_______________
Mail: [email protected]
Blog: brisiaperta.blogspot.com
Instagram: brisighella_aperta_notizie
Canale Youtube: https://www.youtube.com//videos
________________
PROMOZIONE DELL'ACCOGLIENZA A BRISIGHELLA: IL TACCUINO DEL VIAGGIATORE
https://drive.google.com/file/d/1vqYC05nNt999ZBLrcrDTq-nkjoCECHo-/view?usp=drive_link

📍Intanto e 💥ringraziamo💥 con questo 💬messaggio💬 lasciato sul 👍tavolo 👍della nostra festa 💑📍....seguiranno foto📷 e ringra...
15/05/2025

📍Intanto e 💥ringraziamo💥 con questo 💬messaggio💬 lasciato sul 👍tavolo 👍della nostra festa 💑📍....seguiranno foto📷 e ringraziamenti 🗯💬👍nel frattempo GRAZIEEEE💫💫

11/05/2025

ULTIMO GIORNO💪‼️APERTI A PRANZO 🍝🍿 E A CENA🍖🥩🍪🍨‼️

30/04/2025

📌ricorda📌non puoi mancare🤷🏻‍♀️a ‼️brisighella ‼️devi andare👀👀👀👀

📌Il Cinghiale re 👑 di Brisighella📌 La grande festa🥳 di Zattaglia torna sotto il borgo medievale ‼️ dal 9 al 12 maggio‼️
25/04/2025

📌Il Cinghiale re 👑 di Brisighella📌
La grande festa🥳 di Zattaglia torna sotto il borgo medievale ‼️ dal 9 al 12 maggio‼️

25/04/2025
      🍻🍺🍾🥂🥃     lurp
24/04/2025

🍻🍺🍾🥂🥃
lurp

📣🐗 STIAMO TORNANDO 📣🐗09-10-11-12 MAGGIO 2025 ⚡    🍖
09/02/2025

📣🐗 STIAMO TORNANDO 📣🐗

09-10-11-12 MAGGIO 2025 ⚡

🍖

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Zattaglia - Festa del Cinghiale posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Zattaglia - Festa del Cinghiale:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share

ZATTAGLIA FESTA DEL CINGHIALE

La Festa del Cinghiale di Zattaglia, perfetto connubio tra sapori, prelibatezze da degustare, divertimento e autenticità, entra ufficialmente negli "enta" e prosegue nel solco delle peculiarità che l'hanno resa una tappa fissa della primavera all'aria aperta e dei cultori della tavola. Le prelibate carni che si gustano nel grande stand gastronomico Aperto anche il SABATO E LA DOMENICA anche a PRANZO (oltre tutte le 4 serate) sono frutto dell'impegno del Gruppo Sportivo Valsintria e dei suoi volontari.Tra grembiuli e tegami, nel menù fanno bella mostra i primi fatti a mano, a cominciare dagli orecchioni, pasta ripiena con ricotta spinaci e parmigiano, le classiche tagliatelle, il cui condimento principe è il ragù, ovviamente anche di cinghiale, ideale anche per la polenta. I secondi piatti sono il prelibato frutto della sapiente lavorazione delle carni dell'ungulato: salmì, stufato con costole, stinchi, trippa, salciccia e rosticini. Lunedì 13 maggio torna poi la cena che affianca al cinghiale i suoi "cugini", per un autentico trionfo del gusto, Tagliatelle e orecchioni al guanciale di mora, grigliata mista. Non mancheranno spettacoli, mercatini, giochi e occasioni di divertimento dalla motocinghialata del sabato pomeriggio ,,alla sfilata canina della domenica mattina, con tutte le razze a fare sfoggio di bellezza sul campo, per poi proseguire con gara podistiica ,lezioni di fitness e tiro alla fune. L'organizzazione dispone di una "Cinghionavetta" GRATUITA dall'ampio vparcheggio fino al campo che ospita la Festa.

La Festa si svolge anche in caso di maltempo.

Vi aspettiamo.