Il Fondaco

Il Fondaco Spazio d'Arte Contemporanea. Mostre, eventi e laboratori creativi. Arte è Vita.

Nata a Bra (CN) nel 1998, l'associazione Il Fondaco persegue l'obiettivo di diffondere l'arte contemporanea mediante l'organizzazione di mostre d'arte, eventi culturali come presentazione di libri e letture pubbliche, laboratori creativi sia per l'infanzia che per adulti, laboratori didattici per le scuole. Il Fondaco mira al recupero, allo studio e alla diffusione del patrimonio storico e artisti

co locale; alla conoscenza, conservazione e documentazione del territorio nei suoi vari aspetti di tradizione, arte, architettura, paesaggio; alla sensibilizzazione verso le arti e i mestieri. Gli spazi dell'associazione ospitano anche iniziative collaterali organizzate da altre associazioni, locali e non, facendo del dialogo reciproco uno strumento di conoscenza, di approfondimento e di crescita, a partire dai problemi comuni affrontati sul territorio. A partire dal 2002, cura l'organizzazione e la realizzazione della manifestazione Via del Sale, che è diventato nel suo insieme il progetto più rappresentativo dell'attività e degli scopi dell'associazione.

Francesco Preverino“CIÒ CHE RIMANE”A cura di Silvana e Roberto Peiratesto critico di Francesco PoliDal 13 settembre al 2...
18/08/2025

Francesco Preverino
“CIÒ CHE RIMANE”

A cura di Silvana e Roberto Peira
testo critico di Francesco Poli

Dal 13 settembre al 26 ottobre 2025

👉 Per la prima volta Il Fondaco espone le opere di Preverino, che con la sua pittura ricca di ricordi di storie e di emozioni, cariche di silenzi e di sensazioni vi faranno vivere un’esperienza magica.

🗓️ Inaugurazione sabato 13 settembre 2025 ore 18

📍 Il Fondaco - Bra, Via Cuneo 18

🕒 Giovedì, Venerdì, Sabato: h. 16:00 / 19:00
Su appuntamento: +39 339 7889565

ℹ️ [email protected] / www.ilfondaco.org/
+39 339 7889565

In tanti siete passati in galleria per l’incontro dedicato alla presentazione del progetto “Siete andati via” realizzato...
20/07/2025

In tanti siete passati in galleria per l’incontro dedicato alla presentazione del progetto “Siete andati via” realizzato da Gianni Farinetti e Eugenio Pini. Una serata di racconti per parole ed immagini a conclusione della mostra “A rilascio prolungato” di Eugenio Pini.

ore 18.00SIETE ANDATI VIAracconti per parole e immaginiSIAMO PRONTI !
19/07/2025

ore 18.00
SIETE ANDATI VIA
racconti per parole e immagini
SIAMO PRONTI !

SIETE ANDATI VIAIncontro con Gianni Farinetti e Eugenio PiniSabato 19 luglio alle ore 18 alla galleria il Fondaco, in vi...
15/07/2025

SIETE ANDATI VIA
Incontro con Gianni Farinetti e Eugenio Pini
Sabato 19 luglio alle ore 18 alla galleria il Fondaco, in via Cuneo 18 a Bra, avrà luogo un incontro con lo scrittore Gianni Farinetti ed il fotografo e artista visivo Eugenio Pini.
Un dialogo intorno al progetto di narrazione per parola ed immagine “Siete andati via” che muove a partire dalle abitazioni dimenticate dell'Alta Langa.
Sarà anche l'occasione per celebrare il finissage della mostra “A rilascio prolungato” di Eugenio Pini.

Letture: Stefania Giubergia

Siete andati via
sabato 19 luglio, ore 18
Il Fondaco - via Cuneo, 18 - BRA (CN)

Alcuni scatti dell’inaugurazione della mostra “Dagli Appennini alle Langhe” di Tommaso Cascella, curata dal Fondaco pres...
14/07/2025

Alcuni scatti dell’inaugurazione della mostra “Dagli Appennini alle Langhe” di Tommaso Cascella, curata dal Fondaco presso Palazzo Salmatoris di Cherasco.

La mostra è molto ricca, con grandi tele dai colori vividi e plastici, segni a tratti incisivi che evocano simboli arcaici e primordiali, la bellezza del disegno in simbiosi con sculture che sembrano vere e proprie architetture.
È un autentico mondo poetico (famosi e bellissimi i titoli delle sue opere), che si sviluppa su campiture melodiche e cromatiche: rossi, azzurri, ocra, arancio, grigi — quasi un alfabeto alchemico, carico di significati universali.
Insomma, Tommaso Cascella è un pittore, uno scultore, un ceramista, un editore, un amante delle arti, un grande professionista e ricercatore.

Scrive nel testo introduttivo Airona Altman:
“Tommaso Cascella è nato a Roma, città di rovine splendenti e di stratificazioni infinite, dove la storia si fa eco e il tempo inciampa nella luce. Roma, con le sue pietre millenarie e la sua iconografia sacra e profana, è la prima tela invisibile del suo immaginario.
Ma è a Bomarzo, in una campagna che parla ancora in sussurri di mostri e giardini esoterici, che la sua pittura trova il tempo lento della maturazione. Lì, tra boschi intrisi di mito e silenzi medievali, Tommaso ascolta le voci delle cose. Il suo studio è un’antica fucina dell’immaginazione, dove l’occhio si affina e il gesto si accorda al ritmo delle stagioni”

👉 Sabato 12 luglio, ore 16.30Inaugurazione della mostra “Dagli Appennini alle Langhe” di Tommaso Cascella, a cura dell’A...
10/07/2025

👉 Sabato 12 luglio, ore 16.30
Inaugurazione della mostra “Dagli Appennini alle Langhe” di Tommaso Cascella, a cura dell’Associazione Il Fondaco.

Un viaggio tra materia, colore e poesia firmato da uno dei protagonisti dell’arte contemporanea italiana.

📍 Palazzo Salmatoris, Cherasco (cn)
🗓️ 12 luglio – 28 settembre 2025
🕒 Aperture: mercoledì-venerdì 14:30–18:30 | sabato, domenica e festivi 9:30–12:30 / 14:30–18:30
🎟️ Ingresso libero e gratuito

ℹ️ Per info: Ufficio Turistico di Cherasco – 0172 427050

06/07/2025
"A rilascio prolungato"Fino a sabato 19 luglio 2025 per il finissage! Vi aspettiamo.
05/07/2025

"A rilascio prolungato"
Fino a sabato 19 luglio 2025 per il finissage! Vi aspettiamo.

Grazie a tutte le persone che sono passate a trovarci in galleria per la serata di presentazione dell’installazione audi...
04/07/2025

Grazie a tutte le persone che sono passate a trovarci in galleria per la serata di presentazione dell’installazione audio-visuale FROZEN DREAMS realizzata da Giuseppe Gavazza ed Eugenio Pini nello Spitsbergen Artists Center di Longyearbyen, isole Svalbard.

Proiezione del documentario e presentazione dell’installazione audio-visuale FROZEN DREAMS, realizzata a Longyearbyen, n...
30/06/2025

Proiezione del documentario e presentazione dell’installazione audio-visuale FROZEN DREAMS, realizzata a Longyearbyen, nelle isole Svalbard, da Giuseppe Gavazza ed Eugenio Pini.

👉 Giovedì 3 luglio 2025 ore 20.45
Il Fondaco - via Cuneo, 18 - BRA (CN)

Frozen Dreams è un’installazione audio-visuale realizzata durante la notte polare del 2023/2024 dal compositore Giuseppe Gavazza e dal fotografo e video designer Eugenio Pini a Longyearbyen, nell’arcipelago delle Isole Svalbard.
L’installazione prende forma a partire dalle registrazioni audio di sogni che Giuseppe Gavazza ha raccolto nel tempo, sogni raccontati dalle stesse voci delle persone che li hanno sognati. Un flusso ininterrotto di parole, in lingue differenti che in uno spazio buio e inizialmente silenzioso vengono trasmesse da piccoli altoparlanti portatili ancorati a palloncini luminosi. Le voci si sovrappongono, si inseguono, saturano lo spazio, si fanno indistinte e poi più chiare a seconda di come ci muoviamo, avvicinandoci o allontanandoci dagli altoparlanti. Si scongelano e giungono alle nostre orecchie come i suoni che nell’episodio “Les Paroles Gelées” del quarto libro della serie di Gargantua et Pantagruel si scongelano con l’arrivo della primavera e tornano udibili.
Intuizione iniziale che ha portato Giuseppe a chiedere il supporto di Eugenio per realizzare l’installazione proprio nell’artico, il luogo dove François Rabelais ha ambientato il suo racconto.

Durante la residenza artistica, ospiti dello Spitsbergen Artists Center, sono state effettuate anche una serie di riprese video che hanno dato origine al documentario, diretto e montato da Eugenio Pini, che racconta come, in un ambiente tanto fragile e complesso, sia stato possibile dare forma e concretezza alla visione iniziale.

Grazie a tutte le persone che sono venute in galleria per la serata “Le Affinità Elettive” a cura di Serena Fumero, Le I...
27/06/2025

Grazie a tutte le persone che sono venute in galleria per la serata “Le Affinità Elettive” a cura di Serena Fumero, Le Incredibili Storie.

Nell'ambito della mostra “A rilascio prolungato” di Eugenio Pini, il Fondaco presenta tre appuntamenti:giovedì 26 giugno...
25/06/2025

Nell'ambito della mostra “A rilascio prolungato” di Eugenio Pini, il Fondaco presenta tre appuntamenti:

giovedì 26 giugno ore 20.45
LE AFFINITÀ ELETTIVE
Un racconto e un incontro con l'autore
A cura di Serena Fumero, Le Incredibili Storie

giovedì 3 luglio 2025 ore 20.45
FROZEN DREAMS
Proiezione del documentario e presentazione dell'installazione audio-visuale FROZEN DREAMS, realizzata da Giuseppe Gavazza ed Eugenio Pini a Longyearbyen, nelle isole Svalbard.

sabato 19 luglio ore 18.00
SIETE ANDATI VIA
racconti per parole e immagini
testi GIANNI FARINETTI
fotografie EUGENIO PINI

Il Fondaco - via Cuneo, 18 - BRA (CN)
per informazioni e prenotazioni:
[email protected]
+39.339.7889565

Indirizzo

Via Cuneo, 18
Bra
12042

Orario di apertura

Giovedì 16:00 - 19:00
Venerdì 16:00 - 19:00
Sabato 16:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Fondaco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Fondaco:

Condividi