Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Italia Mon Amour, Organizzatore di eventi, Via Giovanni Papini, 30, Bologna.
Italia Mon Amour è un progetto trasversale nato con l’obiettivo di promuovere le molteplici identità che caratterizzano l’Italia e la rendono un paese unico al mondo.
18/04/2025
Dimenticatevi guide turistiche con monumenti da spuntare e file interminabili tra selfie e smartphone tesi verso l’alto. C’è un modo diverso di viaggiare che sta conquistando palati e cuori: il turismo caseario. 🧀🧀🧀
Un fenomeno in grande crescita, che è riuscito a trasformare produzioni locali in volani economici per intere comunità.
👇Leggi l'articolo sul nostro magazine! 👇
Formaggi DOP che salvano borghi dall'abbandono e creano nuove economie: scopri il turismo caseario, una tendenza in forte crescita.
11/04/2025
Un nuovo pane per raccontare Bologna: nasce il Pane del Reno, ispirato a un’antica ricetta locale, ora candidato alla De.Co.
05/03/2025
Quando Juri Chiotti ha lasciato le cucine stellate per tornare a Busca, nella sua Valle Maira, lo ha fatto per costruire una cucina selvatica, libera e resistente, e che quest’anno ha ricevuto il Premio Speciale Gambero Rosso “No Food Waste”.
In un mondo che corre, REIS Cibo Libero di Montagna rallenta. In una società che consuma, REIS conserva. E in un’epoca in cui il cibo è spesso spettacolo, Juri Chiotti lo riporta alla sua essenza.
C'è un borgo in Valle Varaita che ha riscritto la sua storia, trasformandosi in un laboratorio di idee e sapori autentici. Tra birre artigianali, ospitalità sostenibile e cucina occitana, Melle è la dimostrazione che la montagna può essere resistenza e rinascita, grazie alla visione di un gruppo di ragazzi: Antagonisti Melle
Tre anni fa, Lorenzo Mattei è arrivato a e la sua strada si è intrecciata con quella di Marco Bravetti e di TOCIA cucina e comunità, un progetto che fonde gastronomia e attivismo.
Leggi l'articolo 👇
A Venezia, Lorenzo Mattei ha intrecciato la sua strada con quella di Marco Bravetti e Tocia!, un progetto che fonde gastronomia e attivismo.
19/02/2025
🥂 Chi conosce il Pignoletto? 🥂
Le prime notizie sul vitigno Pignoletto risalgono al 1600 e oggi, grazie ad una intensa narrazione, lo riconosciamo tutti come il bianco di riferimento dei Colli Bolognesi.
Scopri il Pignoletto, il vino bianco di riferimento dei Colli Bolognesi, ottenuto con uve di Grechetto Gentile, qui chiamato anche Alionzina.
11/12/2024
C’è un’Italia verticale, fatta di vette di sapori che spesso sfuggono ai percorsi più battuti. L’Italia delle terre alte, in cui l’ingegno umano ha saputo trasformare le asperità in ricchezze, non ultime quelle della tavola. Seguiamone le tracce, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, risalendo le valli e scoprendo una cucina che sa essere rustica e nobile al tempo stesso.
Non lasciatevi ingannare dal nome: la pizza non ha nulla a che vedere con la classica pizza salata! 🍕
Si tratta di un'antica torta 🎂 che veniva preparata per celebrare momenti importanti della vita rurale, come la fine della trebbiatura, ma anche occasioni speciali come un .
❓️E voi la conoscete?
Ricetta al link in bio! 👆
02/12/2024
Non lasciatevi ingannare dal nome: la pizza dolce abruzzese non ha nulla a che vedere con la classica pizza salata!
Un dolce che, in passato, veniva preparato per celebrare momenti importanti della vita rurale, come la fine della trebbiatura o le nascite, e che oggi è al centro di una riscoperta.
Una rinascita che va di pari passo con la crescita del turismo nella regione e il rinnovato orgoglio verso le tradizioni locali.
Una torta antica, perfetta per le giornate di festa, la pizza dolce della tradizione abruzzese è proposta nei modi più disparati.
25/11/2024
di storicamente prodotto da latte di razza Bruna Alpina, perlopiù all’interno di piccoli caseifici, la Dop Nostrano è una delle eccellenze simbolo della qualità casearia della che come regione conta 15 DOP, IGP e STG.
E tu, lo conosci?
Il Nostrano Valtrompia DOP è l'emblema di un territorio da riscoprire per i suoi paesaggi, i prodotti tipici e la sua storia.
23/10/2024
Con la ricetta di Marco Cavallucci, chef già bistellato, il Mercato Coperto Ravenna ha conquistato il titolo di miglior ristorante 2024 del Delta del Po nell’ambito del concorso UPVIVIUM, indetto dall’Unesco per valorizzare il patrimonio agro-alimentare delle riserve di biosfera italiane.
Leggi l'articolo su nostro magazine online!👇
Il Mercato Coperto di Ravenna rappresenterà il Parco del Delta del Po, il prossimo 12 novembre, nella finale nazionale di Upvivium 2024.
23/10/2024
Il Ristorante Santa Elisabetta, due stelle Michelin, situato nell’elegante cornice del prestigioso Brunelleschi Hotel di , presenta la sofisticata creazione del Pastry Chef Francesco De Padova: La Stagione del Tartufo.
Leggi la ricetta sul nostro magazine!👇
La ricetta della creazione del pastry chef Francesco De Padova che esalta la bellezza di questa stagione: La Stagione del Tartufo.
16/10/2024
La Costa degli Etruschi è celebre per le sue bellezze naturali, per i suoi paesaggi incantati e per il suo ricco patrimonio storico, ma è anche terra di sapori autentici e pregiati: grazie alle particolari condizioni climatiche e al suo ricco e variegato territorio, è il luogo più privilegiato al mondo per la raccolta e la degustazione del tartufo bianco e nero, che rappresentano dei veri e propri tesori della cucina locale.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Italia Mon Amour pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Cibò. So Good! Viaggio alla scoperta del Bel paese. Perdersi tra le bellezze d’Italia, senza perdersi il meglio
Cibò. So Good! è un progetto trasversale nato con l’obiettivo di promuovere le molteplici identità che caratterizzano l’Italia e la rendono un paese unico al mondo.
Cibò.So Good! racconta il territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico e artistico, unito alla tradizione eno-gastronomica del nostro Paese, in una chiave innovativa che intende avvicinare il viaggiatore ad un tipo di turismo slow e di prossimità.
Il coinvolgimento delle realtà locali, l’attenzione per gli elementi che rispecchiano l’identità di un luogo sono alla base della mission di Cibò. SoGood!: offrire un’esperienza autentica tramite la diffusione di contenuti e l’ideazione di eventi di spessore che diano voce ai luoghi, alle tradizioni e alle persone che rappresentano l’Italia.
Il magazine
Attraverso un emozionante viaggio tra le regioni d’Italia, le cui tappe caratterizzanti sono costituite da borghi, cammini, crinali, itinerari, ma anche da eccellenze enogastronomiche, creazioni artigianali e manifestazioni folcloristiche, il viaggiatore potrà scoprire i luoghi più nascosti e autentici del Belpaese. Ciascun argomento del magazine è una fucina di opportunità, idee e informazioni utili per assaporare il meglio del territorio italiano.
Gli eventi
Non solo informazione, Cibò. So Good! si avvale dell’ideazione e creazione di grandi eventi che diventano punto di incontro e di promozione per le aziende del territorio, il cui obiettivo comune è quello di valorizzare il Made in Italy, favorendone le eccellenze. Fiore all’occhiello del calendario eventi è il Festival dei Sapori d’Italia che, ogni anno, raduna migliaia di visitatori nella suggestiva cornice bolognese di Palazzo Re Enzo.