Veronesi Namioka

Veronesi Namioka Veronesi & Namioka è uno studio ci comunicazione italo-giapponese che racconta aziende, persone, te

Siamo antropologi, curatori d'arte, esperti di comunicazione e design, attraverso piattaforme phygital, costruiamo passaggi fluidi tra esperienze innovative e tradizionali, con uno sguardo che mette al centro la soggettività del fruitore, dando evidenza a contenuti e emergenze culturali.

28/06/2025

Immaginate la scena: vi trovate a sei metri di profondità in acque gelide. State trattenendo il respiro, ma quando decidete di risalire, arriva il dramma. Le gambe, paralizzate dal freddo, si rifiutano di muoversi. Il panico sale, inesorabile.

È la situazione quasi fatale in cui si è trovata un'apneista anni fa. Intrappolata sotto la superficie, con i polmoni che bruciano e nessuna possibilità di tornare su con le proprie forze. Ogni secondo che passa la avvicina alla fine, un destino che sembra ormai segnato.

E proprio quando ogni speranza sembrava svanita, ha sentito una forza inaspettata afferrarla per una gamba e spingerla con decisione. Non era un soccorritore umano.

A salvarla è stata una beluga. L'animale, senza alcun addestramento specifico, ha apparentemente compreso la situazione di pericolo mortale, ha afferrato la donna e l'ha riportata in superficie, di fatto salvandole la vita. Un gesto che ha lasciato il mondo senza parole.

Da allora, il dibattito è aperto. Si è trattato di un incredibile atto di empatia tra specie diverse, la prova di una coscienza che non immaginavamo? Oppure solo un comportamento istintivo, un gioco casualmente provvidenziale? È una storia che ci costringe a guardare il mondo animale con occhi diversi. Voi cosa ne pensate?

Un vero onore essere parte di un progetto così significativo, nel cuore di Venezia e nel contesto della Biennale Archite...
04/05/2025

Un vero onore essere parte di un progetto così significativo, nel cuore di Venezia e nel contesto della Biennale Architettura 2025.
Il nostro studio Veronesi Namioka ha seguito il project management e il coordinamento per l’Italia del programma filantropico giapponese Anonymous Art Project, agendo da ponte culturale tra Italia e Giappone.
Due le installazioni di arte contemporanea aperte al pubblico:
📍 “LINES by KENGO KITO" al Museo Archeologico in Piazza San Marco, interpreta il concetto giapponese di ma (intervallo/spazio) e dialoga con il tema del “punto neutrale” della Biennale, trasformando il cortile del museo in uno spazio immersivo di riflessione.
📍 "MIKA NINAGAWA with EIM: INTERSTICE" a Palazzo Bollani, è un’immersione poetica fatta di proiezioni e installazioni floreali, che esplora il dialogo tra luce e ombra, vita e artificio, in risposta al padiglione giapponese dedicato all’intelligenza artificiale generativa.
📅 “Lines” sarà visitabile fino al 28 settembre, “Interstice” fino al 21 luglio.
Vi aspettiamo a Venezia!

Per chi desidera approfondire:
Un bell’articolo di Finestre sull’Arte che racconta il progetto e le installazioni a Venezia
https://lnkd.in/dfuPU2UW



20/04/2025
Grazie al quotidiano "La Repubblica" per l'articolo oggi   in edicola: un'intervista sui nostri percorsi virtuali immers...
30/09/2024

Grazie al quotidiano "La Repubblica" per l'articolo oggi in edicola: un'intervista sui nostri percorsi virtuali immersivi e i progetti di ricostruzione storico sociale che realizziamo per le aziende per raccontare la loro storia. In realtà è lo sguardo di Fuyumi e la sua lunga esperienza nel campo dell'arte contemporanea ha rendere i nostri percorsi virtuali così unici 😃

03/09/2024

Sono quelli di Gianni Amelio, Justin Kurzel, Walter Salles e Maura Delpero. Raccontano la prima guerra mondiale o storie di assalti alla democrazia. Affreschi sensibili e moniti di cui tenere conto. L'articolo di Francesco Boille: intern.az/1KnH

22/08/2024
21/08/2024

🇪🇹 Heman Bekele, un quindicenne di origine etiope, è stato nominato “Ragazzo dell'anno 2024” dalla rivista Time per aver creato un sapone in grado di trattare e prevenire il cancro della pelle. Nato ad Addis Abeba ed emigrato negli Stati Uniti all'età di 4 anni, ha sviluppato questo sapone ispirandosi alle condizioni di lavoro in Etiopia. La sua formula combina acido salicilico, acido glicolico, tretinoina e nanoparticelle lipidiche, offrendo un'alternativa economica alla chemioterapia, al costo di 50 centesimi per sapone rispetto ai 40.000 dollari dei trattamenti tradizionali.

Fonte

Un tema che tocca il Giappone quanto l'Italia, nel paese del Sol Levante si gioca la carta di "Ikumen": il papà superero...
03/07/2024

Un tema che tocca il Giappone quanto l'Italia, nel paese del Sol Levante si gioca la carta di "Ikumen": il papà supereroe che dovrà peró fare i conti con aspetti socio-culturali legati al mondo del lavoro fortemente radicati. Davvero una sfida da supereroi.

Il Paese prova a ridisegnare i confini della paternità, spingendo verso una maggiore partecipazione dei padri alla vita familiare e alla cura dei figli. Crescono (per ora poco) i congedi di paternità

02/07/2024

"Sono invecchiato, ma il mio cuore è ancora giovane, abbiamo sempre la stessa età nella nostra anima. So che questa è l'età perfetta, ogni anno è speciale e prezioso. Non rimpiangere di invecchiare, è un privilegio che non tutti hanno."

Richard Gere

21/06/2024

Con gli alberi e senza.
Buongiorno.

08/06/2024

La pazienza è un albero: le radici sono molto amare, ma i frutti dolcissimi.

📷

Indirizzo

Via Torleone 30
Bologna
40125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Veronesi Namioka pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Veronesi Namioka:

Condividi