Musicanti

Musicanti Immagine, comunicazione, sviluppo

Ci occupiamo della comunicazione in tutti i suoi aspetti: valorizzazione del marchio, restyling dell'immagine, pianificazione eventi, marketing operativo, promozione verso il cliente finale, realizzazione di materiali tradizionali e multimediali. Mescolando teoria classica e nuove tecnologie progettiamo a qualsiasi livello soluzioni creative ispirate e sostenibili, che permettano di valorizzare l'

immagine ed esaltare i valori di aziende e organizzazioni, creando connessioni forti con il proprio mercato. Gli eventi promozionali - conferenze, esibizioni o produzioni particolari - diventano situazioni artistiche uniche che spaziano dal classico all'avanguardia e in cui musica, teatro, arte e intrattenimento in genere, sono concepite a servizio del business.

❝  (...) Ma la gente ovunque, non solo qui in Gran Bretagna, ha riposto fede nella principessa Diana. Le persone l'amava...
06/08/2025

❝ (...) Ma la gente ovunque, non solo qui in Gran Bretagna, ha riposto fede nella principessa Diana. Le persone l'amavano, l'amavano, la consideravano una del popolo. Era la 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐨𝐩𝐨𝐥𝐨 ed è così che rimarrà, come resterà per sempre nei nostri cuori e nelle nostre memorie". Con queste parole, l'allora Primo Ministro inglese Tony Blair annunciò alla nazione la tragica scomparsa di Lady Diana Spencer in seguito a un incidente automobilistico avvenuto all'alba del 31 agosto 1997 a Parigi.
Fu con l'aiuto del proprio segretario stampa Alastair Campbell che Blair scrisse quel discorso tanto sentito ed apprezzato in Gran Bretagna e all'estero. Pare che in particolare il soprannome "Principessa del Popolo" venne scarabocchiato sul retro della busta contenente le pagine che il Primo Ministro avrebbe letto poco dopo in diretta televisiva. Le sue parole catturarono il favore della popolazione, e in moltissimi iniziarono da subito a riferirsi a Diana con questo "nuovo titolo".
Ma non tutti sanno che a coniarlo non furono i due politici, ma una giornalista, e ben cinque anni prima. Infatti, in un articolo del 1992 scritto per il Modern Review, l'editorialista Julie Burchill descrisse Diana come "The one and only People's - and Pop's - Princess". Nel servizio, questa definizione si aggiungeva a quella che la stessa Diana aveva trovato per sé stessa, ovvero "The Queen of Hearts", La Regina di Cuori, presentandola come una sorta di sovrana al quadrato.
Non stupisce però che questa definizione abbia preso piede solo dopo il discorso di Blair: fu infatti la gelida reazione della famiglia reale a suggellarne la popolarità. Buckingham Palace non comprese il lutto della propria nazione e si attenne a rigidi protocolli, piuttosto che assecondare i desideri dei britannici. Fu così che Diana divenne per lungo tempo l'unica Principessa davvero riconosciuta dal proprio Popolo e dal mondo intero, mettendo in luce per l'ultima volta le grandi contraddizioni della Corona Inglese.
www.musicanti.eu

◢ Vi presentiamo il nuovo ufficio Digitale Facile del Comune di Cesena! Abbiamo progettato ed allestito la struttura, re...
30/07/2025

◢ Vi presentiamo il nuovo ufficio Digitale Facile del Comune di Cesena! Abbiamo progettato ed allestito la struttura, rendendola fruibile e facilmente accessibile alle cittadine e ai cittadini.
www.musicanti.eu

◢ Maas4Italy è la piattaforma che unisce i progetti di ogni regione d'Italia incentrati sulla digitalizzazione della mob...
23/07/2025

◢ Maas4Italy è la piattaforma che unisce i progetti di ogni regione d'Italia incentrati sulla digitalizzazione della mobilità. Per scambiare nuove prospettive, idee e buone pratiche, l'8 e il 9 luglio presso DAMA - Tecnopolo Bologna si è tenuto l'evento 𝐌𝐚𝐚𝐬𝟒𝐑𝐄𝐑 - 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀. Come Musicanti, ci siamo occupati di supporto e gestione dell'evento, branding, segreteria organizzativa e produzioni dei materiali. Organizziamo eventi al Tecnopolo di Bologna sin dalla sua inaugurazione, e valorizzare le potenzialità di questa sede è sempre una sfida stimolante!
www.musicanti.eu

◢ Codishow è il Festival musicale di Codigoro, la più grande manifestazione artistica della provincia dal 2020. Ci siamo...
16/07/2025

◢ Codishow è il Festival musicale di Codigoro, la più grande manifestazione artistica della provincia dal 2020. Ci siamo occupati di immagine, organizzazione, social media managing e produzione di tutte le edizioni, e siamo molto felici che questo si ripeterà anche per il 2025. Nell'attesa, questa è una breve selezione di .
www.musicanti.eu

❝ Tra gli anni '60 e '70, il movimento sociale della Contro-cultura originatosi tra Inghilterra e Stati Uniti caratteriz...
02/07/2025

❝ Tra gli anni '60 e '70, il movimento sociale della Contro-cultura originatosi tra Inghilterra e Stati Uniti caratterizzò uno dei momenti di politica attiva più radicali mai sperimentati dall'Occidente: tematiche anti belliche, anti razziali ed antiestablishment permearono la società civile, culminando in fenomeni sociali come le rivolte studentesche del '68. Tra gli slogan più celebri di quel decennio c'è sicuramente "𝐅𝐚𝐭𝐞 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚" (𝐌𝐚𝐤𝐞 𝐋𝐨𝐯𝐞 𝐍𝐨𝐭 𝐖𝐚𝐫), in aperta critica alle operazioni militari statunitensi in Vietnam: ma sappiamo da chi è stato coniato?
Non sono in pochi a contendersi la paternità di questa frase. Una valida candidata è Diane Newell Meyer, che nel 1965 era studentessa dell'Università dell'Oregon, l'anno in cui lo slogan si è diffuso. Sostiene di averlo scritto su un cartoncino e di esserselo appuntato al maglione prima di una manifestazione, ed in effetti testimonianze fotografiche avvallano la sua tesi. "Mi è balenato in mente all'improvviso, ricordo che iniziai a ridacchiare mentre lo scrivevo. Ero certa di non averlo mai letto prima, non ci sono molte prove, ma penso di essere io l'inventrice dello slogan".
Non è dello stesso avviso Penelope Rosemont, artista, scrittrice e designer. Assieme al marito Franklin, nel 1965 gestiva il collettivo anarco/marxista/surrealista Solidarity Bookshop. "A marzo volevamo realizzare una spilla. Il primo slogan al quale pensammo fu Make Peace, Not War, ma ci sembrava troppo blando per gli anni '60. Molti di noi ci ragionarono sù e finimmo col modificarlo in Make Love, Not War. (...) Vendemmo la spilla assieme al nostro magazine, prima a Chicago e poi in tutto il Paese".
Indipendentemente da chi siano gli autori originari, la frase è rimasta nella storia. Anche il panorama musicale contribuì alla sua notorietà: venne inserita da John Lennon in "Mind Games" e da Bob Marley in "No More Trouble", consacrandola definitivamente come mantra delle campagne pacifiste da allora in poi.
www.musicanti.eu
#1968

◢ Ricomincia la nostra collaborazione con i-Labs Simulation Engineering! La creazione di un nuovo logo e una nuova immag...
25/06/2025

◢ Ricomincia la nostra collaborazione con i-Labs Simulation Engineering! La creazione di un nuovo logo e una nuova immagine coordinata è solo l'inizio, a brevissimo potremo condividere i nuovi progetti.
www.musicanti.eu

◢ Il progetto DARE utilizza le più moderne tecnologie digitali per rivoluzionare l’assistenza sanitaria e la ricerca sci...
11/06/2025

◢ Il progetto DARE utilizza le più moderne tecnologie digitali per rivoluzionare l’assistenza sanitaria e la ricerca scientifica. Viene sostenuto da più di 20 Enti, prestigiose università e aziende sanitarie. Per questa importante realtà, abbiamo realizzato l’immagine coordinata, a partire dal logo fino all produzione di brochure e materiali divulgativi.
www.musicanti.eu

❝ Il Maggiolino di Volkswagen venne concepito sin da subito come un'auto popolare e efficiente: commissionato da Adolf H...
04/06/2025

❝ Il Maggiolino di Volkswagen venne concepito sin da subito come un'auto popolare e efficiente: commissionato da Adolf Hi**er alla casa automobilistica tedesca già nel 1934, venne progettato per essere economicamente accessibile per ampie fasce di popolazione, così che l'automobile non fosse più esclusivamente un bene di lusso. Fu però a partire dal dopoguerra che la sua distribuzione e popolarità aumentarono considerevolmente, oltre che ad assumere le sue forme arrotondate tanto riconoscibili. Anche se all'inizio non fu facile!
Con l'avvento del Baby Boom, le case automobilistiche americane presero il sopravvento sul mercato europeo: esse offrivano macchine sempre più grandi e spaziose, solleticando i desideri delle nuove famiglie di cittadini-consumatori. Al contrario, il Maggiolino era piccolo e compatto, ed inoltre veniva ancora prodotto in aziende costruite dal regime nazista solo una quindicina di anni prima. Era quindi necessario fornire una nuova immagine a questa vettura.
Andando totalmente controcorrente, i pubblicitari Helmut Krone e Julian Koenig idearono la campagna 𝐓𝐡𝐢𝐧𝐤 𝐒𝐦𝐚𝐥𝐥: utilizzando spazi negativi e immagini minimali, VW invitava il consumatore a concentrarsi sui suoi bisogni essenziali di automobilista, a "Pensare in piccolo", così che il Maggiolino diventasse tutto ciò del quale si avesse bisogno. Questo messaggio venne istantaneamente recepito dal pubblico, che solo nel 1961 ne acquistò 150.000, un numero da capogiro per quel periodo storico.
Think Small spinse sempre più aziende ad un approccio pubblicitario che oggi chiamiamo "Soft sell", che si rivolge alle emozioni del consumatore e si imposta come un dialogo più che come un invito esplicito. Ed è soprattutto grazie a questa innovativa impostazione che il Maggiolino è divenuta una delle automobili più influenti del XX secolo.
www.musicanti.eu

◢ Il 23 maggio si è tenuta l'undicesima edizione di StartUpDay, l'evento di Ecosister che ha messo in contatto team impr...
28/05/2025

◢ Il 23 maggio si è tenuta l'undicesima edizione di StartUpDay, l'evento di Ecosister che ha messo in contatto team imprenditoriali studenteschi, startup, aziende e professionisti del settore. Assieme alle colleghe di Momeda Eventi ne abbiamo curato allestimenti, organizzazione e comunicazione, e siamo davvero soddisfatti del risultato finale!
Vi lasciamo qui alcuni scatti della giornata.
www.musicanti.eu

◢ Per aiutare i partecipanti ai laboratori di 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐈𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ (l'evento di Unione Valle Savio dedicato alla consa...
21/05/2025

◢ Per aiutare i partecipanti ai laboratori di 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐈𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ (l'evento di Unione Valle Savio dedicato alla consapevolezza digitale tra i giovani) a trovare qualche spunto creativo, abbiamo ideato 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢, prospettive grafiche/scritte/visive sul tema dell'intelligenza artificiale. Vi lasciamo nel primo commento la legenda a spiegazione delle opere citate!
www.musicanti.eu

❝ “I Can’t Breathe” sono le ultime parole pronunciate da George Floyd, cittadino afroamericano di 47 anni ucciso da un a...
07/05/2025

❝ “I Can’t Breathe” sono le ultime parole pronunciate da George Floyd, cittadino afroamericano di 47 anni ucciso da un agente di polizia che, bloccando l'uomo a terra premendogli il ginocchio sul collo, ne provocò la morte per asfissia il 25 maggio 2020 a Minneapolis. Molto presto si svolsero enormi proteste prima negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo, tutte unite dallo slogan 𝐁𝐥𝐚𝐜𝐤 𝐋𝐢𝐯𝐞𝐬 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫, reso virale come # sui social soprattutto in seguito alla diffusione dei video dell'arresto di Floyd.
Questo motto è però nato 7 anni prima, in una situazione altrettanto tragica. Nel 2013, l'improvvisa scarcerazione di George Zimmerman (che aveva assassinato uno studente afroamericano un anno prima) portò Alicia Garza, Patrisse Cullors e Opal Tometi a condividere sui social. La sua rapidissima popolarità spinse le tre ad aprire l'omonimo sito da utilizzare come base per organizzare un movimento civile che potesse contrastare la xenofobia dilagante negli Stati Uniti.
Il movimento segue il modello del community organizing, è decentralizzato e non ha dei veri e propri leader, dando importanza alle comunità locali. Questa impostazione ha consentito un'espansione capillare delle tematiche e dei metodi di lotta portati avanti da BLM, che dal 2013 in poi ha continuato a denunciare e reagire contro gli atti violenti e xenofobi di privati cittadini e forze dell'ordine su scala globale.
www.musicanti.eu

◢ Usa l'Energia Giusta è stata una campagna di sensibilizzazione su temi energetici della Regione Emilia-Romagna e svilu...
23/04/2025

◢ Usa l'Energia Giusta è stata una campagna di sensibilizzazione su temi energetici della Regione Emilia-Romagna e sviluppata sotto forma di contest diretto ai giovani studenti emiliano-romagnoli, per spingerli a diventare i protagonisti assoluti del cambiamento green semplicemente giocando!
Per questa iniziativa abbiamo curato piano di comunicazione, editoriale e la campagna social.
www.musicanti.eu

Indirizzo

Via Carpaccio 3
Bologna
40139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Musicanti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Musicanti:

Condividi