Oltre Le Vette

Oltre Le Vette Metafore, Uomini e Luoghi della Montagna. La rassegna culturale sulla montagna del Comune di Belluno. Oltre le Vette è un appuntamento annuale, a Belluno.

Una rassegna dedicata a metafore, uomini, luoghi della montagna, vissuti attraverso cinema, libri, mostre, convegni, incontri con i grandi alpinisti. Un evento da non perdere, per rendere omaggio alla montagna e per nutrirsi a piene mani dei suoi valori.

⭐ EVENTO in occasione del Festival internazionale "Leggere le Montagne"Venerdì 13 dicembre 2024, ore 17.45Belluno, Sala ...
04/12/2024

⭐ EVENTO in occasione del Festival internazionale "Leggere le Montagne"

Venerdì 13 dicembre 2024, ore 17.45
Belluno, Sala Bianchi (viale Fantuzzi 11)
Ingresso libero

Prima presentazione ufficiale del nuovo romanzo di Rita Da Pont:
"L'autista del Dottor Lauer"
Belluno 1943-1945
De Bastiani Editore

Presenta l'incontro con l'autrice Flavio Faoro, interviene il prof. Filiberto Agostini dell'Università degli Studi di Padova

---

LA STORIA / Tutto succede a Belluno tra il settembre del '43 e la primavera del '45. Quei venti mesi costituiscono lo sfondo del mio nuovo romanzo, intitolato “L'autista del dottor Lauer”. Mi sono immersa con emozione tra le pieghe di una vicenda, ascoltando le voci dei protagonisti i cui destini si intrecciano con la grande Storia, quella che avvolge, ma più spesso travolge le nostre vite.
Maria e Giovanni, due giovani sposi bellunesi, vivono con il loro piccolo Giorgio nell'atmosfera pesante di quegli anni, cercando il modo per sopravvivere. Non ci sono vie di fuga, ma solo l'attesa infinita di una pace che sembra non arrivare mai. E poi c'è Lauer, il dottor Hubert Lauer. Chi è veramente quest'uomo? Nasconde qualche segreto?

È la storia di una famiglia, ma anche la storia di una piccola città a ridosso delle Dolomiti che diventa area nevralgica in uno dei momenti più delicati del Novecento.

---

Con il patrocinio di Comune di Belluno, Provincia Di Belluno, Isbrec.
Leggere Le Montagne è un'iniziativa di Alpine Convention

---

Vi aspettiamo!

Una bella sorpresa! Amici di Oltre le vette, passate a dare un'occhiata alla curiosa mostra allestita a Belluno da Rober...
12/11/2024

Una bella sorpresa! Amici di Oltre le vette, passate a dare un'occhiata alla curiosa mostra allestita a Belluno da Roberto Totaro :) Protagonisti i bozzetti inediti dei disegni che l'artista aveva realizzato quando gli abbiamo commissionato l'immagine ufficiale della 26esima edizione di Oltre Le Vette, nel 2022, che vi era piaciuta molto: ricordate?
L'esposizione sarà visitabile fino al primo sabato di dicembre.
Dove? Nel negozio dell'Azienda Agricola Casere, in via Pietro Trois 59 a Cavarzano! Non mancate ;)

Oggi, domenica 3 novembre, è l’ultimo giorno di apertura della mostra dedicata a Vittorio Sella. Ecco cosa disse di lui ...
03/11/2024

Oggi, domenica 3 novembre, è l’ultimo giorno di apertura della mostra dedicata a Vittorio Sella. Ecco cosa disse di lui Ansel Adams…
Non perdetevela!

Ultimi giorni per visitare le due imperdibili MOSTRE allestite a Belluno in occasione di Oltre le vette, che vi attendon...
01/11/2024

Ultimi giorni per visitare le due imperdibili MOSTRE allestite a Belluno in occasione di Oltre le vette, che vi attendono a palazzo Fulcis e a palazzo Bembo!

▲ Lo sguardo di Vittorio Sella.
Fotografie dalla collezione di Roger Härtl

Con foto originali di fine ‘800 e inizio ‘900 e libri rari con gli scatti realizzati dal più grande fotografo di montagna italiano di tutti i tempi.

21 settembre – 3 novembre 2024
Museo Civico di Palazzo Fulcis - via Roma, 28

Orari di apertura di questo ultimo fine settimana: 10.00-18.30.

Allestita all’ultimo piano del Museo Civico di Belluno, l’ingresso è compreso nel biglietto

▲ Come i pesci rossi: breve storia del post antropocene
Immagini serigrafiche, disegni, incisioni e xilografie di Ericailcane

La prima mostra che Belluno dedica a Ericailcane, artista noto a livello internazionale e autore dell’immagine ufficiale della 28esima edizione del festival.

5 ottobre – 3 novembre 2024
Palazzo Bembo - via Loreto, 32 – Belluno

Orari di apertura:
venerdì 9.30-12.30/15.00-18.00; sabato e domenica 10-18

Ingresso gratuito!

Non perdete l’occasione unica di visitare queste due esposizioni, molto diverse tra loro ma entrambe dense di spunti arricchenti.

28/10/2024

Le fotografie scattate da Vittorio Sella in Himalaya continuarono ad essere utilizzate per decenni da esploratori e alpinisti per preparare e per raccontare le proprie spedizioni.

Un caso emblematico è esposto alla mostra a Palazzo Fulcis e riguarda la conquista italiana del K2, avvenuta esattamente 70 anni fa.

Ce ne parla Flavio Faoro, curatore dell’esposizione visitabile fino al 3 novembre al Museo Civico di Belluno.

C’è tempo fino al 3 novembre per visitare la mostra con le opere di Ericailcane, per la prima volta a Belluno in occasio...
25/10/2024

C’è tempo fino al 3 novembre per visitare la mostra con le opere di Ericailcane, per la prima volta a Belluno in occasione di Oltre le vette!

Pseudonimo di Leonardo, Ericailcane è uno street artist, illustratore e disegnatore nato a Belluno nel 1980 e conosciuto a livello nazionale e internazionale. Le sue opere sono presenti in Gran Bretagna, Stati Uniti, Spagna, Messico, Ecuador, Colombia, Guatemala, Marocco, Palestina, Francia, Germania e in svariate città italiane.

I lavori di Ericailcane sono caratterizzati dalla precisione scientifica con cui delinea animali dalle movenze umane, inseriti in contesti stranianti, carichi di un significato sociale o ecologico.

Formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha realizzato graffiti e installazioni in tutto il mondo.

Secondo l’Istituto di Cultura Italiana di Chicago, Ericailcane “appartiene a quella generazione europea di nuovi artisti di strada che hanno rivoluzionato il modo di concepire lo spazio pubblico”.

Ericailcane è l’autore dell’immagine ufficiale della 28esima edizione di Oltre le vette.

In occasione del festival questo affermato talento bellunese torna dunque a casa, con la prima mostra a lui dedicata nella sua città natale.

///

Come i pesci rossi: breve storia del post antropocene
Immagini serigrafiche, disegni, incisioni e xilografie di Ericailcane
5 ottobre – 3 novembre 2024
Palazzo Bembo
via Loreto, 32 – Belluno

Orari di apertura:
venerdì 9.30-12.30/15.00-18.00; sabato e domenica 10-18

Ingresso:
gratuito

Sarà aperta fino al 3 novembre la mostra “Lo sguardo di Vittorio Sella. Fotografie dalla collezione di Roger Härtl” a Pa...
22/10/2024

Sarà aperta fino al 3 novembre la mostra “Lo sguardo di Vittorio Sella. Fotografie dalla collezione di Roger Härtl” a Palazzo Fulcis.
In esposizione troverete foto originali - databili tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento - e libri rari, relativi a quello che è stato il più grande fotografo di montagna italiano, Vittorio Sella (1859-1943), che fu anche alpinista ed esploratore.

La mostra si articola in diverse sezioni, riprendendo le spedizioni sulle Alpi e le Dolomiti, nel Caucaso, in Africa e in Himalaya.

Si tratta di un’opportunità irripetibile per ammirare questa selezione di opere che proviene da una collezione privata, esposta in precedenza in una sola occasione, al Grolier Club di New York, e ora per la prima volta in Italia, a Belluno, a Palazzo Fulcis.

Orari di apertura:
martedì, mercoledì, venerdì: 9.30-12.30 / 15.30-18.30;
giovedì: 9.30- 12.30;
sabato, domenica e festivi: 10.00-18.30.

L'ingresso è compreso nel biglietto del Museo Civico di Belluno: un'occasione in più per visitarlo!

Informazioni:
e-mail [email protected];
telefono 0437 913323

Ultimo giorno di questa 28esima edizione di Oltre le vette: qual è il programma di oggi? Ecco gli eventi di domenica 13 ...
13/10/2024

Ultimo giorno di questa 28esima edizione di Oltre le vette: qual è il programma di oggi? Ecco gli eventi di domenica 13 ottobre, giornata conclusiva del festival!

Ricapitolando:

◢ ore 9-13, Archivio di Stato di Belluno
Per le "Domeniche di carta" appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura in cui Biblioteche e Archivi statali aprono straordinariamente, visite guidate al complesso monumentale di Santa Maria dei Battuti.

◢ ore 10, Palazzo Bembo
Spiriti della montagna: laboratorio di disegno per bambini e ragazzi a cura dell'illustratrice Marta Farina

◢ ore 14.30 Villa Buzzati, Giardino
Silent reading party: condivideremo l'incantevole cornice del giardino della casa natale di Dino Buzzati per dedicarci al piacere della lettura

◢ ore 17 Pradenich, Cesiomaggiore
Presentazione del libro "Antichi sentieri della Val di Sant’Agapito. Intrecci di vita e natura nella montagna di Cesio Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi", a cura di Teddy Soppelsa, Cierre edizioni. L’autore dialogherà con Annibale Salsa e Diego Cason (ingresso libero, senza prenotazione)

◢ ore 18, Palazzo Bembo
Presentazione del libro "Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile", Laterza edizioni e incontro con l'autore Paolo Pileri. Evento in collaborazione con Italia Nostra sezione di Belluno.

◢ ore 21, Teatro Dino Buzzati
Battito Battiato in concerto: omaggio a Franco Battiato

Ingresso libero, prenota il tuo posto! (link in bio)

Vi aspettiamo 😊

Silent reading party nel giardino di Villa Buzzati 📚🍂 Regalarsi del tempo per dedicarsi al piacere della lettura, condiv...
12/10/2024

Silent reading party nel giardino di Villa Buzzati 📚🍂 Regalarsi del tempo per dedicarsi al piacere della lettura, condividendo una cornice dal grande fascino: il giardino della casa natale di Dino Buzzati, dove lo sguardo è libero di posarsi su quelle montagne che furono tanto care anche a lui… succede domenica 13 ottobre, a Oltre le vette: appuntamento alle ore 14.30 a Villa Buzzati in località San Pellegrino (lungo la strada che da Belluno va verso Visome)

Grazie alla collaborazione dell’associazione Culturale Villa Buzzati San Pellegrino – Il Granaio sarà possibile accedere a questo luogo incantevole, semplicemente per prendersi un momento per sè, leggendo un libro 📖

👉 Facci sapere se ci sarai, iscrivendoti qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-olv-silent-reading-party-nel-giardino-di-villa-buzzati-1022962477307

Domenica 13 ottobre, ore 18Palazzo Bembo, Sala dell’AffrescoIncontro con l'autore Paolo Pileri e presentazione del libro...
12/10/2024

Domenica 13 ottobre, ore 18
Palazzo Bembo, Sala dell’Affresco
Incontro con l'autore Paolo Pileri e presentazione del libro "Dalla parte del suolo - L’ecosistema invisibile", Editori Laterza

Paolo Pileri insegna Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano. Da sempre si occupa dei problemi del suolo e della sorprendente ignoranza e insensibilità di fronte ai rischi e al degrado di questa risorsa fondamentale. In uno strato sottilissimo di terra c’è la più alta densità di vita del pianeta. Il suolo è un ecosistema di straordinaria bellezza, unico nel suo genere. Ed è anche il più altruista, perché permette l’esistenza a tutto quanto sta sopra. Eppure noi lo maltrattiamo, avveleniamo, distruggiamo. Per fermare il suo consumo insensato, serve riscoprire al più presto la meraviglia sotto i nostri piedi.

L’incontro con l’autore Paolo Pileri sarà condotto da Luigina Malvestio. Evento in collaborazione con la sezione di Belluno di Italia Nostra.

🟩 Ingresso libero, prenota qui il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-olv-dalla-parte-del-suolo-lecosistema-invisibile-con-paolo-pileri-1022992206227?aff=ebdsoporgprofile

Cosa succede oggi a Belluno con Oltre le vette?Ecco gli eventi di sabato 12 ottobre!Ricapitolando:◢ ore 9.30Escursione g...
12/10/2024

Cosa succede oggi a Belluno con Oltre le vette?
Ecco gli eventi di sabato 12 ottobre!

Ricapitolando:

◢ ore 9.30
Escursione guidata
Le masiere di Vedana tra sassi, leggende e fede

◢ ore 11.30, Piazza dei Martiri
Un'ora per acclimatarsi
L'esotismo del quotidiano: il valore della prossimità. Un invito a ripensare al significato di esplorazione e avventura, a un passo da casa, con Pietro Lacasella, Sofia Farina, Luigi Torreggiani della redazione de e Giacomo De Donà, fotografo naturalista e guida ambientale escursionistica e Matteo Pilon, alpinista e autore del podcast

◢ ore 17, Palazzo Fulcis
Presentazione del libro "Sottocorteccia, un viaggio tra i boschi che cambiano", editore People, e incontro con gli autori Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani, che dialogheranno con Sofia Farina mentre l'illustratore Andrea Bettega terrà una performance di live painting

◢ ore 18, Palazzo Bembo
Il lupo è tornato. Storie di convivenza nelle Dolomiti Bellunesi. Il nuovo documentario realizzato da Ivan Mazzon per il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nel progetto LIFE Wolfalps

◢ ore 18, Piazza dei Martiri
Lo standard jazz dei Passion Fruit: Roberto Bogo, tenor sax; Andrea De Pol, chitarra; Ruggero Burigo, chitarra; Andrea Cuzzuol, basso

◢ ore 19, Piazza dei Martiri
Un'ora per acclimatarsi
Turismo e cambiamenti climatici: siamo vittime e carnefici?
Talk a cura della redazione de , con Pietro Lacasella, Sofia Farina, Luigi Torreggiani e Jacopo Gabrieli, glaciologo e ricercatore CNR, Sindi Manushi, sindaca di Pieve di Cadore e Serena Lonardi, ricercatrice in management del turismo

◢ ore 21, Teatro Dino Buzzati
Incontro con il leggendario alpinista sloveno Silvo Karo, Piolet d'Or alla carriera 2022

◢ E poi vi ricordiamo le MOSTRE!

▲ Lo sguardo di Vittorio Sella.
Fotografie dalla collezione di Roger Härtl
Palazzo Fulcis - via Roma, 28
sabato, domenica e festivi: 10.00-18.30
Ingresso: compreso nel biglietto del Museo Civico

▲ Come i pesci rossi: breve storia del post antropocene
Immagini serigrafiche, disegni, incisioni e xilografie di Ericailcane
Palazzo Bembo - via Loreto, 32
sabato e domenica 10-19
Ingresso: gratuito

A Oltre le vette tornano gli eventi in piazza dei Martiri, con i talk all'aperto di "Un’ora per acclimatarsi" e due conc...
11/10/2024

A Oltre le vette tornano gli eventi in piazza dei Martiri, con i talk all'aperto di "Un’ora per acclimatarsi" e due concerti, il tutto in orario aperitivo. Ecco il programma!

◢ Venerdì 11 ottobre, ore 18
🎼 LesMagots in concerto "Non ti scordar di me" (Veronica Bronzato, voce; Candida Capraro, voce e flauto traverso; Leonardo Dalla Cort, pianoforte; Barbara Padrin, voce)

◢ Venerdì 11 ottobre, ore 19
“Partenze e arrivi: la montagna tra spopolamento e ripopolamento”
Talk di Un'ora per acclimatarsi, a cura della redazione de , con Pietro Lacasella, Sofia Farina, Luigi Torreggiani, Michele Argenta e gli ospiti:
- Francesco Pistollato, curatore di diversi progetti legati a queste tematiche;
- Chiara Dall’Armi, ingegnera energetica e rifugista;
- Lucia Montefiori, antropologa e guida accompagnatrice di media montagna

◢ Sabato 12 ottobre, ore 11.30
“L’esotismo del quotidiano: il valore della prossimità”
Talk di Un'ora per acclimatarsi, a cura della redazione de , con Pietro Lacasella, Sofia Farina, Luigi Torreggiani, Michele Argenta, Luca Andreazza e gli ospiti:
- Giacomo De Donà, fotografo naturalista e guida ambientale escursionistica;
- Michele Filippucci, cicloviaggiatore e rappresentante di Protect Our Winters Italia
- Matteo Pilon, autore del podcast Vertigini.

◢ Sabato 12 ottobre, ore 18
🎼 Lo standard jazz dei Passion Fruit (Roberto Bogo, tenor sax; Andrea De Pol, chitarra; Ruggero Burigo, chitarra; Andrea Cuzzuol, basso)

◢ Sabato 12 ottobre, ore 19
“Turismo e cambiamenti climatici: siamo vittime o carnefici?”
Talk di Un'ora per acclimatarsi, a cura della redazione de , con Pietro Lacasella, Sofia Farina, Luigi Torreggiani, Michele Argenta, Luca Andreazza e gli ospiti:
- Jacopo Gabrieli, glaciologo e ricercatore CNR
- Sindi Manushi, sindaca di Pieve di Cadore
- Serena Lonardi, ricercatrice in management del turismo.

Vi aspettiamo!

Indirizzo

Belluno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oltre Le Vette pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Oltre Le Vette:

Condividi

Our Story

Da vent’anni Oltre le Vette è l’appuntamento internazionale che riunisce le sette anime della montagna: la Natura, l’Avventura, il Viaggio, la Frontiera, il Silenzio, l’Introspezione, la Condivisione.

Nel programma che proponiamo ogni anno la parola ‘montagna’ è importante, ma Oltre le Vette non è un festival solo per alpinisti. Selezioniamo ogni anno il meglio dei libri, del cinema, della musica, dell’arte: chi nel mondo realizza qualcosa di valore che parla di montagna e avventura, non manca mai di venirci a trovare. Fra i tanti che ci hanno accompagnato nel nostro cammino ci sono persone come Gino Strada, Paolo Rumiz, Erri De Luca, Marco Paolini, Mario, Brunello, Fosco Maraini, Mario Rigoni Stern, Mauro Corona, Walter Bonatti, Reinhold Messner, Nives Meroi, Vito Mancuso.

Oltre le Vette è infine un’occasione per raccontare al mondo le nostre Dolomiti, anche in termini di sostenibilità, ambientale e turistica. Chi viene sulle Dolomiti deve essere consapevole che è un patrimonio prezioso, ma anche fragile.

Da praticare e tutelare, ma prima ancora da conoscere e capire