Punti Cospicui

Punti Cospicui Punti Cospicui si occupa di linguaggi emotivi, di teatro, letteratura e comunità

17/07/2025

Nessun pensiero nasce da solo. Nessun silenzio tace.

Un bellissimo testo del 2008 scritto da Goffredo Fofi che ancora ci dice che scegliere come agire, da che parte stare, è...
13/07/2025

Un bellissimo testo del 2008 scritto da Goffredo Fofi che ancora ci dice che scegliere come agire, da che parte stare, è possibile

Ripubblichiamo un testo di Goffredo Fofi scritto nell’estate del 2008 per Altre Velocità. Era l’edizione “Potere senza potere” del festival di Santarcangelo ed era scoppiata una tempesta, con le dimissioni del direttore e due compagnie, Fanny&Alexander e Teatrino Clandestino che, insieme al...

Domani è importante esserci
23/06/2025

Domani è importante esserci

Questo sarebbe stato un periodo di piccole anticipazioni. Letture drammatizzate, laboratori, spettacoli time specific. V...
16/06/2025

Questo sarebbe stato un periodo di piccole anticipazioni. Letture drammatizzate, laboratori, spettacoli time specific. Voglia di stare insieme, senso di comunità e spazio per aprirla sempre di più. Scambi, domande, teatro che entra nella vita e diventa vita. Leggere la realtà e provare a cambiarla. Sarebbe stato questo. Sarebbe stato il primo tempo, il primo capitolo per immaginare e condividere Il peso della farfalla nella sua prossima edizione.
E invece questo primo capitolo di giugno non ci sarà. Non ci può essere per varie ragioni. Le più banali riguardano la nostra piccola politica locale che proprio non ce la fa a liberarsi dalle catene della consuetudine, dai suoi vizi, le sue pastoie, i suoi ritardi, il suo modo di stare in ascolto per finta. Questa incapacità di sostegno e di fiducia per cui ogni anno tocca scommettere, investire, crederci. Mettere in campo competenze, qualità, energia nella speranza che poi ti venga riconosciuta e sostenuta economicamente. E se poi non accade o hai sbagliato scommessa ... Eh se me lo dicevi prima!
E poi ci sono le ragioni epocali. La guerra, l'orrore, la vergogna, la rabbia, l'odio. E niente la ferma. La sensazione di impotenza. La consapevolezza di essere in tanti ma in pochi perché di più sono quelli che non si accorgono e molti sono quelli che potrebbero e non fanno niente perché sono amici dei nemici. Amici dei nemici nei luoghi di potere, nei gangli nodali della comunicazione, nei partiti, nella contrattazione quotidiana del pane quotidiano.
Ecco il primo capitolo del Peso della farfalla, scusate tutti, non si può fare perché il teatro condivide domande e invece questo è un tempo tristissimo di tutte risposte, di tutti con una risposta in tasca, di tutte verità senza opinione. È un tempo tristissimo che richiederebbe rivoluzione perché la rivolta non basta più. È un tempo tragico in cui la parola ha un po' bisogno di ritirarsi per non correre il rischio di cedere il passo al drammatico. Il tempo tragico dell' azione.
E allora per quella giusta ci vuole un po' di tempo. Ci vediamo in autunno.

Riabitare la città, assumersene la responsabilità, costruire fondamenta solidali. Di questo e tanto altro in questi gior...
13/03/2025

Riabitare la città, assumersene la responsabilità, costruire fondamenta solidali. Di questo e tanto altro in questi giorni a Prinz Zaum

08/11/2024

8.11.2024 – Mercoledì 13 novembre (ore 21) la rassegna Il peso della farfalla si sposta nella libreria Prinz Zaum con un appuntamento site specific: il debutto barese di Me ne vado, ultimo lavoro di Anna Piscopo che la vede interprete insieme a Marial Bajma Riva. Due giovani donne sono chiuse in ...

22/10/2024

Con il ritorno di Abbiati a Bari è andato in scena lo spettacolo Circo Kafka nell'ambito della rassegna "Il peso della farfalla"

Stasera e domani
06/09/2024

Stasera e domani

La rassegna “Il peso della farfalla” ospita alla Vallisa di Bari Rubidori Manshaft con “Alcune cose da mettere in ordine” Pubblicato il Settembre 6, 2024Settembre 5, 2024 di Redazione Prosegue il secondo capitolo della decima edizione de Il peso della farfalla, la rassegna di teatro e lingu...

Il gioco è: leggi l'articolo, poi il titolo, poi l'occhiello, ridi quando vuoi...e domani ci vediamo in Vallisa per "Alc...
05/09/2024

Il gioco è: leggi l'articolo, poi il titolo, poi l'occhiello, ridi quando vuoi...e domani ci vediamo in Vallisa per "Alcune cose da mettere in ordine"

03/09/2024
Tra qualche giorno inizia il secondo capitolo de Il peso della farfalla. E' la decima edizione, una specie di festa che ...
26/08/2024

Tra qualche giorno inizia il secondo capitolo de Il peso della farfalla. E' la decima edizione, una specie di festa che avremmo voluto durasse tantissimo e facesse tornare a Bari tutti gli artisti e gli amici che ci hanno accompagnato in questi anni. Non sono tutti, però ce ne sono un po'...e dopo chissà! Questi sono i primi appuntamenti :

si inizia il 3 settembre con Die Panne, una riscrittura dal testo di Friedrich Dürenmatt, allestita, proprio come racconta il testo, durante una cena. L’interprete, Valentina Bischi, accoglie gli spettatori intorno a un tavolo e ripercorre l’incredibile vicenda del Signor Traps. È proprio durante una cena a cui Traps partecipa solo perché la sua auto è rimasta in panne, che si consuma lo spietato processo cui l’inconsapevole protagonista è sottoposto per gioco e per diletto dai suoi ospiti, tutti giudici e avvocati di fama. Bischi, alternando il ruolo di narratrice a quello di interprete dei diversi personaggi, ci conduce nel racconto di Dürenmatt, tra i cavilli di una legge esercitata senza giustizia, negli abusi di potere espletati con il sorriso sulle labbra, nella finzione di un’accoglienza che si prende gioco del più debole.
Lo spettacolo è per pochi spettatori e si terrà nell’Atelier Malta di Geris, residenza artistica della scultrice Maria Pierno, che ci farà conoscere le sue creazioni e ospiterà la performance proprio nella forma di una cena a cui partecipare per poi chiedersi chi siamo, chi vogliamo essere: il Signor Traps o i suoi carnefici?

Il 6 e 7 settembre la rassegna si sposta alla Vallisa per lo spettacolo Alcune cose da mettere in ordine. Prodotto dal FIT Festival Internazionale di Lugano e dalla compagnia Officina Orsi e ospitato in collaborazione con il Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria, lo spettacolo è ideato da Rubidori Manshaft e scritto dalla stessa con Angela De Mattè. Dopo una lunga ricerca nelle case di cura per anziani, Manshaft ha affidato all’interpretazione di Roberta Bosetti e Giacomo Toccacieli il viaggio interiore di una donna che, superati i sessanta anni, prova a ricucire la memoria della sua vita mescolando i ricordi reali con quelli immaginati, le esperienze vissute con quelle desiderate. Un viaggio, struggente e ironico, che ci tocca tutti nel tentativo di ridisegnare una nuova dimensione umana.
ricordatevi di prenotare a [email protected] Ci vediamo presto presto

Domani secondo appuntamento de Il peso della farfalla: Vai a rubare a San Nicola di Anna Piscopo e Lamberto Carrozzi per...
18/06/2024

Domani secondo appuntamento de Il peso della farfalla: Vai a rubare a San Nicola di Anna Piscopo e Lamberto Carrozzi perché noi, alla storia dei marinai, mica ci abbiamo mai creduto! I posti sono esauriti, a chi non è riuscito a prenotare lo racconteremo un'altra volta!

Indirizzo

Bari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Punti Cospicui pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Punti Cospicui:

Condividi