Casa delle Culture Ancona

Casa delle Culture Ancona La nostra mission? Regalare ad Ancona uno spazio di aggregazione culturale.

"Lo spazio che non ti aspetti nel
cuore di Valle Miano"

Biblioteca, aula studio, sala polifunzionale per eventi all'interno della cella frigorifera dell'ex-mattatoio.

😁 Musica, letture e camminate  in Direzione Parco !
31/07/2025

😁 Musica, letture e camminate in Direzione Parco !

28/07/2025

Per la rassegna letteraria "Provviste", la biblioteca non poteva che proporre un titolo strano.

Un fantascientifico sociale con tocchi alla Vonnegut, che racconta bene le brutture terrestri, ma invita anche a ritrovare la speranza in un'umanità che forse ha bisogno di un intervento alieno per ritrovare la via.

Cosa accade in "Nero. Il complotto dei complotti?"
Il governo italiano ha una nuova soluzione per trovare impiego a tutti i disoccupati precari: una macchina del tempo che invia i lavoratori nel passato, quando le opportunità era di più! E si stava meglio!

Sul modulo puoi segnalare la tua preferenza, ma poi la macchina fa un po' come crede. Alla fine tra la Milano degli anni Sessanta e la Louisiana di fine Ottocento non c'è tutta questa differenza, o forse sì, se sei nero.
giommoni19 sarà con noi per esplorare il romanzo, parlare di fantascienza e del potere di non prendersi troppo sul serio.
In dialogo con la bibliotecaria .sts

Vi aspettiamo
🪐MERCOLEDI 30 LUGLIO
🌅ORE 19:30
🐙

Grazie a per le proposte sempre sorprendenti.

"Provviste" nasce dalla collaborazione tra e

La nostra biblioteca Mattatoio n. 46 mette radici anche al Parco del Cardeto! Nei pressi della sede di HORT ora c’è una ...
25/07/2025

La nostra biblioteca Mattatoio n. 46 mette radici anche al Parco del Cardeto!
Nei pressi della sede di HORT ora c’è una nuova casetta per il book crossing, NIDO DI LIBRI, costruita per far viaggiare storie, parole e immaginazione... all’aria aperta 🌿📖

👉 Come funziona?
📖 Porta un libro che vuoi condividere,
📚 Prendine uno che ti incuriosisce
🔁 Scambiali, leggili, rimettili in circolo

Passa a scoprirla, scatta una foto, lascia una dedica… e porta con te una nuova storia!
Un modo per vivere il parco come spazio di cultura e condivisione.

Un grazie particolare ad Alido, abile costruttore della casetta , Fiorenzo e Marco del Circolo Legambiente Pungitopo Ancona e e a Giulia che ha lavorato per trasformare una bella idea in realtà!

La poesia è la forma meno antropocentrica di discorso che l’uomo produce; è linguaggio sottratto all’uso funzionale, quo...
03/07/2025

La poesia è la forma meno antropocentrica di discorso che l’uomo produce; è linguaggio sottratto all’uso funzionale, quotidiano, pratico e razionale, elaborato non per parlare esclusivamente “da essere umano”, ma per ri-confondersi con l’universo naturale da cui, dopo l’infanzia, usciamo.

Di questo parleremo con Cristina Eléni Kontoglou, Attilio Trovato e Simone Sansaverinati venerdì 4 luglio alle ore 21 per Fuori dalla lingua.
_________
Cristina Eléni Kontoglou, nipote del pittore e scrittore bizantino F. Kontoglou e del marchese italiano Savini. Italogreca. Vive a Firenze e trascorre una parte dell’anno in Grecia, nell’isola di Zacinto. Appassionata di fotografia, da street photographer partecipa a mostre personali e collettive con il secondo nome Eléni. Lavora come docente di letteratura francese. Pubblica nel 2023 la raccolta di poesie Volturno Arcano (Eretica Edizioni), finalista al premio Mario Luzi 2023. Nello stesso anno esce la raccolta di racconti Agrimonia (Fallone Editore), si classifica al terzo posto premio Alda Merini 2024 e viene segnalata per il premio Europa in Versi 2024, sezione narrativa.
__________
Attilio Trovato nasce in Sicilia nel 1993. Ha pubblicato il romanzo Vermi presso la casa editrice Nulla Die. Le sue poesie sono state pubblicate in varie raccolte e riviste letterarie."Il libro nero dell'essere" è la sua prima raccolta poetica.
__________
Simone Sanseverinati è nato il 12 ottobre 1992.
Suoi testi poetici sono apparsi sul quotidiano La Repubblica e online su Poetarum Silva, Arcipelago Itaca blo-mag, Carteggi Letterari, Inchiostro, Inverso, Il Visionario, Radura Poetica, The Bookish Explorer, L’Incendiario, Il Laboratorio di Grenouille e Sintesi Aurea.
Alcune poesie sono state tradotte in Francese e visibili sulle riviste digitali "Poétisthme" e "Le Soc". "La sfocatura" è la sua prima raccolta poetica.

🌞📚 Estate in Biblioteca! 📚🌞Con l’arrivo dell’estate cambiano gli orari, ma non il nostro entusiasmo! 😎✨La Biblioteca Mat...
01/07/2025

🌞📚 Estate in Biblioteca! 📚🌞

Con l’arrivo dell’estate cambiano gli orari, ma non il nostro entusiasmo! 😎✨
La Biblioteca Mattatoio n. 46 ti aspetta anche nei mesi più caldi con tante letture fresche di stampa, angoli d’ombra pieni di storie e… aria buona di comunità! 💬💛
Ecco i nostri orari estivi, giorno per giorno:

📅 Lunedì: 8:30 – 12:30 / 15:00 – 19:30
📅 Martedì, Mercoledì, Giovedì: 8:30 – 12:30
📅 Venerdì: solo pomeriggio, 15:30 – 19:30
📅 Sabato: 8:30 – 12:00

🩴 Che tu resti in città o sia solo di passaggio, vieni a trovarci: l’estate è il momento perfetto per innamorarsi di un libro, prenderlo in prestito e leggerlo sotto l'ombrellone! ❤️📖

📞 373 7660799
📧 [email protected]

FUORI LA LINGUA - Festival off Appuntamenti fuori programma di La punta della lingua a Cura di Casa delle Culture!______...
20/06/2025

FUORI LA LINGUA - Festival off
Appuntamenti fuori programma di La punta della lingua a Cura di Casa delle Culture!

__________
Mercoledì 25 giugno 2025
ore 17.00 | Mole Vanvitelliana - Sala Boxe

"𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨: 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢"

Con Francesca Innocenzi e Luciano Innocenzi.
Modera l'incontro lo scrittore Piermassimo Paloni
__________
Luciano e Francesca Innocenzi, padre e figlia, entrambi poeti e studiosi di antichistica, dialogheranno e si confronteranno intorno alla persistenza della scrittura poetica nei rispettivi percorsi esistenziali, tra senso individuale e collettivo, interconnessioni e scarto generazionale. Il dialogo verrà intervallato dalla lettura di alcuni testi. Modererà l’incontro lo scrittore Piermassimo Paloni.

𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐳𝐢 è nato a Cerreto d’Esi (Ancona). Ben presto ha mostrato propensione per la pittura, ma soprattutto per la poesia. Laureato in lettere classiche, ha pubblicato studi per il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata e per il periodico «Quaderni Storici Esini». Ha scritto articoli culturali, curato testi per opere teatrali nella scuola e dato alle stampe le seguenti raccolte di versi: Nel canto della civetta (1995), Le pietre di Deucalione (1997), Il cardellino cieco (2000), Appunti di viaggio (2002), Zattere e frammenti (2003); Arabeschi d’amore (2007), Una vita in fuga (2014), Il tronco del prugno (2018), Un sussurro d’alba (2020), Sillabe, graffi di sole (2023), Il volo di Icaro (2024). Nel 2022 è stato pubblicato il romanzo Il ragazzo di via Fierenzuola. Ha collaborato con il trimestrale di poesia «Il Mangiaparole».

𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐳𝐢 è nata a Jesi (Ancona). Di formazione antichista, è autrice di poesia, prosa e saggi. Nel 2023 è uscita in Romania la sua plaquette bilingue Halou de toamnǎ/ Alone d’autunno per Edizioni Cosmopoli di Bacǎu; nel 2024, in Colombia, Formulario para la presencia (Ediciones Letra Dorada).
Per Edizioni Progetto Cultura ha diretto una collana di poeti esordienti, «La scatola delle parole», tra il 2007 e il 2012, e curato alcune pubblicazioni antologiche, tra cui Versi dal silenzio. La poesia dei Rom (2007); L’identità sommersa. Antologia di poeti Rom (2010); Il rifugio dell’aria. Poeti delle Marche (2010); L’antro di Proteo. Studi sul mondo classico (2025). È caporedattrice della rivista online «Poesia del nostro tempo» e collabora con vari blog letterari con recensioni e articoli sulla letteratura e sulla mitologia greco-romana e sulla poesia contemporanea. Ha ideato e diretto il Premio di poesia Paesaggio interiore e attualmente è direttrice artistica dell’omonimo Festival.
È appena uscita per Puntoacapo la sua ultima raccolta di poesia, Corpo di figlia.

FUORI LA LINGUA - Festival off Appuntamenti fuori programma di   a Cura di Casa delle Culture!__________Mercoledì 25 giu...
17/06/2025

FUORI LA LINGUA - Festival off 
Appuntamenti fuori programma di a Cura di Casa delle Culture!

__________
Mercoledì 25 giugno 2025
ore 17.00 | Mole Vanvitelliana - Sala Boxe

"Generazioni a confronto: fare poesia oggi"

Con Francesca Innocenzi e Luciano Innocenzi. 
Modera l'incontro lo scrittore Piermassimo Paloni

__________
Venerdì 4 luglio 2025 
ore 21.00 | Casa delle Culture 

"Conflitto tra poesia e realtà: approcci e visioni"

Intervengono: Cristina Kontologuo, Simone Sanseverinati, Attilio Trovato

FUORI LA LINGUA - Festival off Appuntamenti fuori programma di  a Cura di Casa delle Culture!__________Mercoledì 25 giug...
17/06/2025

FUORI LA LINGUA - Festival off 

Appuntamenti fuori programma di a Cura di Casa delle Culture!

__________
Mercoledì 25 giugno 2025
ore 17.00 | Mole Vanvitelliana - Sala Boxe

Generazioni a confronto: fare poesia oggi
Con Francesca Innocenzi e Luciano Innocenzi. 
Modera l'incontro lo scrittore Piermassimo Paloni

__________
Venerdì 4 luglio 2025 
ore 21.00 | Casa delle Culture 

Conflitto tra poesia e realtà: approcci e visioni
Intervengono: Cristina Kontologuo, Simone Sanseverinati, Attilio Trovato

🌳🎻La storia del sentiero Direzione Parco si intreccia al meraviglioso concerto di violino di Marco Santini le cui vibran...
11/06/2025

🌳🎻La storia del sentiero Direzione Parco si intreccia al meraviglioso concerto di violino di Marco Santini le cui vibranti melodie, assieme ai colori della natura al tramonto, ci hanno regalato un momento davvero magico!

Il sentiero, anche grazie al supporto del Progetto Sistema, la scorsa estate è stato al centro di numerose iniziative, rivelandosi il palcoscenico perfetto per eventi musicali e un interessante luogo da esplorare tramite passeggiate alla scoperta degli abitanti del territorio, dagli uccelli agli insetti nonché dei paesaggi e del cielo stellato.✨🔭🦋

Seguici sui social 👉Anche per l’estate 2025 sono in cantiere diverse iniziative, alla scoperta della natura tra Vallemiano e del Parco del Conero, in collaborazione con @ Legambiente Pungitopo Ancona!

Video a cura di giacchella

La storia del sentiero Direzione Parco si intreccia al meraviglioso concerto di violino di Marco Santini, le cui melodie enfatizzando la bellezza della natur...

📅 DOMENICA 8 GIUGNO⏰ 18:30📌 Casa delle Culture🩸Incontro con l'autore Andrea Penna👉Modera Nicolò Moricci📚Letture a cura d...
06/06/2025

📅 DOMENICA 8 GIUGNO
⏰ 18:30
📌 Casa delle Culture

🩸Incontro con l'autore Andrea Penna
👉Modera Nicolò Moricci
📚Letture a cura di Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni

Un giallo avvincente, dove il mistero serpeggia tra le pieghe del tempo e la verità si cela tra gli Arilli rosso sangue. Con questo romanzo l’autore torna con una nuova indagine del commissario
Andrea Santini. Delitti crudeli si consumano tra mura intrise di storia mentre menzogne, segreti e verità sepolte attendono di essere svelati. Il commissario conduce un’indagine f***a di enigmi
e ombre sfuggenti. Nulla è come appare: ogni indizio sembra condurlo verso una verità prossima a rivelarsi, ma il passato si insinua tra le pieghe del presente, tessendo un mosaico sempre più enigmatico. E quando la tempesta si abbatte sul faro… l’ultima verità emerge dalle tenebre.

Vi aspettiamo!

03/06/2025

Domenica 8 giugno alle ore 18:30 la Casa ospiterà una presentazione al cardiopalma...

Ecco un piccolo assaggio 😱😉

Indirizzo

Via Vallemiano, 46
Ancona
60125

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Martedì 08:30 - 12:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
Giovedì 08:30 - 12:30
Venerdì 15:30 - 19:30
Sabato 08:30 - 12:00

Telefono

+393737660799

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa delle Culture Ancona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Casa delle Culture Ancona:

Condividi