Villa Crocioni

Villa Crocioni Villa Crocioni si propone come cornice ideale per ricevimenti, matrimoni o altri eventi đź’«

A Villa Crocioni potrai avvalerti dell'esperienza acquisita in oltre un decennio di attivitĂ  nel settore dei ricevimenti e della collaborazione della proprietĂ , sempre presente, unitamente alla professionalitĂ  dei migliori catering, per personalizzare il tuo ricevimento e rendere unico e indimenticabile il tuo matrimonio. Sono a disposizione degli sposi e dei loro ospiti:
il poetico giardino infor

male con una tensostruttura che può ospitare fino a 250 posti a sedere in tavoli rotondi;
gli interni della villa a piano terra tutti arredati con mobili d'epoca;
un grazioso gazebo in legno al centro del parco;
la torre con scala a chiocciola da cui si gode il panorama sulla CittĂ  di Reggio Emilia. Gli angoli suggestivi interni ed esterni faranno da sfondo per arricchire il tuo album fotografico. E' possibile inoltre celebrare il matrimonio all'americana, ovvero il rito civile all'aperto, nel boschetto nel lato sud-ovest della villa oppure all'ombra del gazebo in legno o in ogni altro angolo del parco o della villa che possa soddisfare esigenze e preferenze degli sposi.

26/05/2025
Villa Crocioni è immersa in un parco di alberi secolari nel quale si alternano prati rustici a romantici boschetti, offr...
17/10/2024

Villa Crocioni è immersa in un parco di alberi secolari nel quale si alternano prati rustici a romantici boschetti, offrendo scenari diversi per ogni momento del vostro evento ✨

22/04/2024

Indirizzo

Albinea

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa Crocioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Villa Crocioni:

Condividi

Our Story

Villa Crocioni venne costruita alla fine dell’800 per volontà del possidente parmense Cesare Dall’Ara, da cui prese inizialmente il nome su progetto dell’Architetto Pio Casoli.

Si tramanda che ufficialmente la costruzione si proponesse come casino di caccia per il proprietario e i suoi amici appassionati di questo sport, passatempo privilegiato dalla borghesia, ma la ricostruzione è poco credibile se ambientata con uomini infangati, selvaggina e cani; la struttura così romantica e i particolari della villa tradiscono probabilmente un progetto diverso, forse frutto di un amore segreto per una donna.

Nel 1905 la villa passò a Ferruccio Ruscelloni, amico del Dall’Ara, al quale aveva prestato i soldi per la costruzione, rivelatasi probabilmente più onerosa del previsto a causa non solo dei diversi materiali utilizzati (pietra, mattoni, tre differenti tipologie di tegole, ecc..), ma anche per l’edificazione delle due torrette, la realizzazione della decorazione esterna tutta in legno, la soluzione ingegnosa di cisterne d’acqua per il recupero della pioggia, il bagno interno oltre ai due servizi igienici (cosa rara se pensiamo alla fine dell’ottocento) e il progetto del parco circostante, con vegetazione ad alto fusto, ove vennero privilegiate le conifere in armonia alla verticalità della villa (in stile eclettico-nordico).

Attualmente Villa Crocioni prende il nome dal famoso studioso e letterato Giovanni Crocioni (1870-1954) che visse gli ultimi vent'anni della sua vita in questa residenza.