Casa Diodoros

Casa Diodoros Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Casa Diodoros, Organizzatore di eventi, Via Giuseppe La Loggia, Agrigento.

Nel cuore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, al di sotto del tempio della Concordia, un'affascinante luogo per una immersione nella storia antica ed una esperienza completa che unisce cultura e gastronomia.

Nella giornata di ieri Casa Diodoros ha avuto l'onore di ospitare un'artista che tutto il mondo ama e che ci ha stregato...
15/04/2025

Nella giornata di ieri Casa Diodoros ha avuto l'onore di ospitare un'artista che tutto il mondo ama e che ci ha stregato per la sua simpatia e gentilezza.

"Grazie per averci accolto con così grande generosità. Whoopi si è innamorata di Agrigento e di Casa Diodoros", ci dicono dal suo staff.

❤️ Grazie Whopi, rispondiamo noi!

19/03/2025

🍊Creato dai monaci cistercensi che vivevano sul poggio di San Nicola, fino agli anni 70 è stato gestito da alcuni agricoltori locali e ha rappresentato per tutti loro una fonte di sostentamento per le proprie famiglie. È stato poi a lungo abbandonato, finché 4 anni fa venne affidato all’azienda Filì che lo ha fatto nuovamente fiorire.

🌿 L’agrumeto Giacatello è uno dei luoghi del progetto Diodoros, che ha l’obiettivo di recuperare buone tradizioni agricole e mettere a frutto terreni vincolati ma non fruiti da un punto di vista turistico o archeologico.
A gestirlo è oggi l’azienda Filì, che ha recuperato varietà di agrumi preziosi per la biodiversità offrendo ai consumatori un prodotto sano, biologico e a chilometro zero.

📍Il loro è il racconto di una speranza, quella di salvare dalla globalizzazione una parte della nostra storia, fatta di profumi, sapori e colori. Gli agrumi e i relativi trasformati (succhi, polveri, marmellate) sono acquistabili sul sito Diodoros.shop o direttamente sul portale dell’azienda Filì o chiamare il 333 213 0687.

📍L’agrumeto può essere raggiunto dal parcheggio di San Nicola nei giorni lavorativi.

Filì _The Flavors Of Sicily

15/03/2025

🌿 Casa Diodoros si conferma un vero e proprio laboratorio per la conservazione della biodiversità. 🌿

🍇 Potrebbe portare frutto già questa estate il piccolo impianto di Uva Italia Igp di Canicattì messo a dimora nei terreni del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi nel contesto di un progetto di valorizzazione del patrimonio agroalimentare del territorio che vedrà in futuro anche la collaborazione con altri Consorzi di tutela.

“Ringraziamo il direttore Roberto Sciarratta per l’opportunità concessaci nell’anno di Capitale della Cultura di impiantare 12 piante di Uva Italia già adulte che probabilmente già questa estate potranno portare i primi frutti – spiega il presidente del consorzio Uva da Tavola di Canicattì IGP Marsello Lo Sardo - . Il nostro è un prodotto che ha caratteristiche uniche grazie ai terreni calcarei su cui cresce, che gli forniscono un sapore e una croccantezza unici”.

“Quando abbiamo pensato a Casa Diodoros – commenta il direttore del Parco archeologico e paesaggistico Roberto Sciarratta - lo abbiamo immaginato come laboratorio per valorizzare le buone politiche del territorio e del paesaggio, quindi non solo del Parco ma anche di tutto il territorio. In un luogo unico quale è la Valle puntiamo con convinzione sul sostegno alle buone pratiche di conservazione della biodiversità”.

🌸 Una passeggiata tra i mandorli in fiore nella Valle per conoscere il patrimonio archeologico e paesaggistico e la cult...
18/02/2025

🌸 Una passeggiata tra i mandorli in fiore nella Valle per conoscere il patrimonio archeologico e paesaggistico e la cultura del mandorlo, tra agronomia, storia e scienza.

📆 L’evento, gratuito, è promosso dal Parco della Valle dei Templi, diretto da Roberto Sciarratta, e si terrà il prossimo 2 marzo, domenica con accesso libero ai luoghi della cultura.

⏰ L’appuntamento è previsto alle 10:30 al Tempio di Giunone. Ad attendere i partecipanti all’iniziativa sarà Rino Frenda, concessionario di Diodoros, esperto di agronomia della frutta secca siciliana e presidente del consorzio Pistacchio Dop di Raffadali. Durante il percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la cultura del mandorlo non solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche agronomico e scientifico.

🍇La passeggiata terminerà a Casa Diodoros con la mostra-mercato dei concessionari e dei fornitori. Un’opportunità per conoscere da vicino le eccellenze del territorio, degustare prodotti tipici e incontrare i produttori che preservano e valorizzano le tradizioni agricole della Valle dei Templi.

📍Per informazioni è possibile chiamare il 3516110085

Nei giorni scorsi l’attore Giorgio Marchesi e il musicista Raffaele Toninelli, dopo il successo raccolto al Palacongress...
13/02/2025

Nei giorni scorsi l’attore Giorgio Marchesi e il musicista Raffaele Toninelli, dopo il successo raccolto al Palacongressi con il Fu Mattia Pascal, hanno visitato la Valle dei Templi e pranzato a Casa Diodoros.
Con loro il direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Roberto Sciarratta e il direttore artistico della rassegna Riflessi culturali Gaetano Aronica.

E' già tutto esaurito per la serata dell'8 febbraio che vedrà la presentazione del libro "Memorie, storie e usanze di un...
04/02/2025

E' già tutto esaurito per la serata dell'8 febbraio che vedrà la presentazione del libro "Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c'è più" di Gaetano Basile alla presenza dell'autore e del giornalista Felice Cavallaro. L'evento è realizzato in collaborazione con l'associazione Strada degli scrittori

Un nuovo importante risultato per la campagna "Scienza, Cibo, Parole", voluta dal direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Roberto Sciarratta e ospitata da Casa Diodoros. Chi si è prenotato potrà partecipare anche a un rinfresco a tema pensato dallo stesso Basile.

📅Prossimo appuntamento il 2 marzo per la Mostra Mercato dei concessionari e dei fornitori di Casa Diodoros.

Va verso il tutto esaurito la cena che si terrà il prossimo 31 gennaio.La presentazione del libro La spesa felice invece...
24/01/2025

Va verso il tutto esaurito la cena che si terrà il prossimo 31 gennaio.
La presentazione del libro La spesa felice invece è gratuita e aperta, quindi vi aspettiamo!

𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐂𝐢𝐛𝐨, 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞: 𝐭𝐫𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐃𝐢𝐨𝐝𝐨𝐫𝐨𝐬 𝐚𝐝 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨Tutto pronto per “Scienza, Cibo, Parole”, la rasseg...
22/01/2025

𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐂𝐢𝐛𝐨, 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞: 𝐭𝐫𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐃𝐢𝐨𝐝𝐨𝐫𝐨𝐬 𝐚𝐝 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨

Tutto pronto per “Scienza, Cibo, Parole”, la rassegna promossa dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi e Diodoros, con la collaborazione di Slow Food Agrigento, Strada degli Scrittori e del Mercante di Libri.

Una tre giorni dedicata al cibo e alla cultura che si svolgerà a Casa Diodoros i prossimi 31 gennaio e 2 e 8 febbraio con divulgatori, produttori e giornalisti.

Si comincia venerdì 31 gennaio alle 18 con la presentazione del libro “La Spesa Felice”, dell’agronomo e divulgatore social Daniele Paci. Si tratta di una guida ricca di consigli pratici per comprare in modo intelligente senza rinunciare alla qualità. L’ingresso alla presentazione è gratuito. Seguirà una cena solo su prenotazione.

Il 2 febbraio dalle 10 alle 17 invece Casa Diodoros ospiterà la prima mostra mercato dei concessionari e dei fornitori durante la quale sarà possibile conoscere anche i prodotti del paniere Diodoros, coltivati in terreni concessi dal Parco della Valle dei Templi. L’accesso è gratuito.

La rassegna si chiuderà il prossimo 8 febbraio alle 18 con la presentazione del “Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c'è più” a firma di Gaetano Basile. Giornalista, scrittore, autore televisivo e teatrale, nonché enogastronomo appassionato, racconta questa terra come pochi altri al mondo. Anche in questo caso la partecipazione alla presentazione sarà gratuita, seguirà cena disponibile solo su prenotazione a cura dell’Antica Focacceria San Francesco.

Per prenotarsi è possibile chiamare il 351-6110085 o scrivere a [email protected]

23/12/2024

A tutti gli amici di questa pagina, i nostri migliori auguri di un sereno Natale!

Cresce l’interesse verso il nostro progetto anche da parte di istituzioni di ricerca di livello internazionale.Nei giorn...
16/12/2024

Cresce l’interesse verso il nostro progetto anche da parte di istituzioni di ricerca di livello internazionale.

Nei giorni scorsi Casa Diodoros ha ospitato gli studenti del corso di Progettazione urbanistica “Urban Arcipelago western Sicily” della Leibniz Università di Hannover. Ad accoglierli, uno dei concessionari del marchio, Fabio Gulotta.

Per l’università il progetto, voluto dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, e che ha consentito il recupero e la messa a frutto dei terreni in aree sottoposte a vincolo, rappresenta un caso studio di valorizzazione territoriale in area protetta.

“Il Parco – commenta il direttore Roberto Sciarratta – investe convintamente nel progetto Diodoros ormai da alcuni anni. Abbiamo creato una proposta che rappresenta un caso unico nel suo genere e che sta suscitando molta attenzione sia in ambito accademico che nel mondo della gestione dei beni culturali”.

Non sapere mai cosa ti riserva il domani, quando si parla di cibo, è una sfida ma anche una opportunità.Se si vuole port...
14/12/2024

Non sapere mai cosa ti riserva il domani, quando si parla di cibo, è una sfida ma anche una opportunità.
Se si vuole portare avanti un'idea diversa di ristorazione ma, anche, un modo diverso di guardare alle materie prime in generale, non possiamo che dipendere da quanto produrrà la terra.
Questa tavola ricca di gusti e colori parla di inverno in ogni modo possibile, ed è una risorsa, non un limite.
Una opportunità per riscoprire una lentezza, una unicità che sempre di più stiamo perdendo.

Per problemi di salute di Daniele Paci, a cui auguriamo di rimettersi presto dal fastidioso raffreddore che lo ha colpit...
12/12/2024

Per problemi di salute di Daniele Paci, a cui auguriamo di rimettersi presto dal fastidioso raffreddore che lo ha colpito, sarà riprogrammata la presentazione del libro "La Spesa felice" prevista per domani a Casa Diodoros.

Vi avviseremo della nuova data di svolgimento dell'evento.

11/12/2024

E’ tutto lì. Nella terra.
Nella terra protetta dal cemento.
Nella terra che è rimasta incolta, per anni. Che è stata vincolata e dimenticata.
Nella terra che oggi di nuovo, produce come avveniva 100, 200, 2000 anni fa.
Nella terra che dà frutto, dà lavoro, dà speranze.
E’ tutto qui, ma non basta, per raccontare il progetto Diodoros: l’idea, oggi guardata con interesse da tutto il mondo, di trasformare le aree archeologiche in luoghi che producono olio, vino, grano, miele, zafferanno, agrumi.
Un racconto della Sicilia fatto di gusti, profumi, suggestioni, storie.
Un racconto che da un anno ha trovato in Casa Diodoros un luogo in cui centinaia di turisti e non solo hanno sentito parlare di Agrigento. E della sua terra.
Buon compleanno a noi.

Nel cuore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, al di sotto del tempio della Concordia, un'affascinante luogo per una immersione nella storia antica ed una esperienza completa che unisce cultura e gastronomia.

🏛 Tra i tanti prodotti del nostro paniere ce n’è uno che più di altri è legato ai greci: lo Zafferano. Questa spezia, tr...
07/12/2024

🏛 Tra i tanti prodotti del nostro paniere ce n’è uno che più di altri è legato ai greci: lo Zafferano. Questa spezia, tra le più ricercate al mondo, venne coltivato per la prima volta proprio all’ombra dell’Akropoli e si è diffusa nel mediterraneo.

🌸 Nel contesto del progetto Diodoros lo Zafferano di Angela viene coltivato a nord della Valle dei Templi. La coltivazione è di tipo tradizionale: tutto il processo produttivo è eseguito interamente a mano, a partire dalla raccolta, iniziata nei giorni scorsi. La qualità del prodotto è eccellente grazie alle proprietà del terreno e le condizioni microclimatiche generali.

A questo punto non vi resta che assaggiarlo e provarlo nei vostri piatti!
Info e acquisti su https://www.diodoros.shop/

Guasteddra, Muffuletta o Focaccia?Casa Diodoros vi aspetta i prossimi 7 e 8 Dicembre per celebrare la tradizione gastron...
05/12/2024

Guasteddra, Muffuletta o Focaccia?

Casa Diodoros vi aspetta i prossimi 7 e 8 Dicembre per celebrare la tradizione gastronomica siciliana collegata al giorno dell’Immacolata.

In aggiunta al nostro menù sarà possibile degustare tre prodotti che raccontano il nostro territorio e la nostra storia.

Tre preparazioni antiche spesso confuse tra loro, termini usati come sinonimi ma che in realtà hanno una loro storia e rappresentano un mix straordinario di tradizioni legate a periodi specifici dell’anno, festività religiose o pratiche di conservazione alimentare tramandate nei secoli.

La guastedda, ad esempio, è spesso associata a versioni farcite o aromatizzate, mentre le muffulette richiamano il pane condito e preparato soprattutto per la Festa di San Martino. Le focacce, dal canto loro, spaziano in numerose varianti regionali, mostrando un adattamento unico ai prodotti del territorio.

A Casa Diodoros potrete partecipare a un viaggio nel passato che rende omaggio alle nobilissime radici di questi pani antichi, ricordando non solo la loro funzione alimentare, ma anche il loro valore simbolico e culturale. Tutto nel pieno rispetto del progetto voluto dal Parco Archeologico di recupero e valorizzazione dei prodotti tipici locali.

☎️ Info e prenotazioni al numero: 3516110085

🌱 Evento imperdibile a Casa Diodoros! 🌿📍 Il 13 dicembre, alle ore 18:00, presso Casa Diodoros, avremo il piacere di ospi...
01/12/2024

🌱 Evento imperdibile a Casa Diodoros! 🌿

📍 Il 13 dicembre, alle ore 18:00, presso Casa Diodoros, avremo il piacere di ospitare Daniele Paci , l’agronomo più famoso del web! 🌍

📗Durante l’evento, Daniele presenterà il suo libro “La Spesa Felice”, una guida ricca di consigli pratici per fare una spesa intelligente senza rinunciare alla qualità.

🛒 Un’occasione unica per scoprire come valorizzare le nostre scelte alimentari con consapevolezza e sostenibilità. Con il suo stile appassionato e la sua profonda conoscenza, Daniele ci accompagnerà in un viaggio tra buon cibo, territorio e tradizioni, ispirandoci con idee utili per migliorare la nostra quotidianità.

👉 Non perdete l’occasione di partecipare a un pomeriggio all’insegna di cultura, gusto e passione per la nostra terra. Vi aspettiamo!

Info nella locandina 👇👇

Indirizzo

Via Giuseppe La Loggia
Agrigento
92100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Diodoros pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Casa Diodoros:

Condividi