Cascina Cuccagna è un complesso immobiliare storico situato nel Monferrato, zona tipica del Piemonte. La Tenuta è ricompresa nel “Catalogo dei beni culturali-architettonici del comune di Acqui Terme”. Sorge nella zona Bagni della città sulla splendida collina sovrastante gli stabilimenti termali e la spa Lago delle Sorgenti dalla quale dista poche centinaia di metri. L’epoca di prima costruzione r
isale al XVIII secolo, nel corso dei primi lavori di restauro è stata trovata una lastra in pietra arenaria datata 1789; i lavori hanno interessato anzitutto l’edificio principale, abitato dai proprietari e solo in un secondo tempo l’antico fienile divenuto Maison d’Amis. La proprietà è stata dotata di una grande piscina in posizione dominante la città di Acqui Terme con relativa Pool House e locale annesso; dispone di vari luoghi di riposo e meditazione immersi nel verde quali il Berceau delle Farfalle in prossimità del quale vi sono varie piante di Buddleja che nei mesi estivi attirano diverse varietà e specie di farfalle. La proprietà dispone di un grande parco ed è circondata da un bosco nel quale è stato realizzato un percorso per il diretto contatto con la natura camminando tra roveri, carpini ed olivi infine il grande Salone delle Feste con cucina a vista. Di grande importanza è il Giardino delle Fontane Antiche ristrutturato recentemente, che comprende anche l’Orto giardino e lo Speziario dai quali raccogliere direttamente gli ortaggi e le spezie per la cucina. Al centro della Stanza del Fuoco si trova un braciere in ferro dove rilassarsi nelle sere d’estate più fresche. All’interno della tenuta circondato da una grande siepe di alloro si trova il Roseto Antico, che si compone di antiche e rare piante di rose provenienti da Italia, Francia ed Inghilterra. La location antica dispone di grandi spazi verdi adibiti a giardini e parco. Il progetto di ristrutturazione, durato 4 anni, è stato predisposto e diretto dal garden designer Luciano Caprini ed ha comportato l'inserimento, tra gli alberi secolari già esistenti, di oltre 700 piante ed essenze che hanno fioriture costanti che si susseguono nei mesi da Aprile a Novembre. La parte coperta del progetto è costituita principalmente dal Grande Salone delle Feste con vetrate a vista che dominano sulla città e sui vigneti; cucina a vista ed adiacente Giardino dei Limoni con la grande fontana interna. La location si presta anche per cene di degustazione a tema,anche con l'intervento di chef stellati.