IIC Copenaghen - Det Italienske Kulturinstitut i København

IIC Copenaghen - Det Italienske Kulturinstitut i København Istituto Italiano di Cultura Copenaghen Instituttet afholder egne italienske sprogkurser for både begyndere og øvede.

Det Italienske Kulturinstitut i København har til opgave at promovere italiensk kultur og det italienske sprog i Danmark gennem organiseringen af kulturarrangementer og italienskkurser. I forbindelse med forskellige musikarrangementer, kunstudstillinger og arrangementer af en vis størrelse samarbejder Instituttet med lokale institutioner. Det Italienske Kulturinstitut i Danmark åbnede i 1958. Lige

siden har dets vigtigste opgave bestået i at støtte og fremme initiativer, som kan forstærke det kulturelle bånd mellem Danmark og Italien. Grundlaget for et italiensk kulturinstitut blev lagt, da Danmark og Italien i oktober 1956 underskrev en kulturaftale for de to lande. Få år senere opstod Det Italienske Kulturinstitut i nogle få lokaler i Københavns centrum. Senere donerede den danske regering en villa beliggende i Hellerup, svarende til det stykke jord i Rom (Valle Giulia), der blev doneret til Danmark i forbindelse med opbygningen af Det Danske Institut i Rom. L'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, organismo ufficiale dello Stato italiano, ha quale obiettivo quello di promuovere e di diffondere la lingua e la cultura italiana in Danimarca attraverso l'organizzazione di eventi culturali per favorire la circolazione delle idee, delle arti e delle scienze. L'edificio è stato costruito nel 1918 dall'architetto danese Speyer ed è stato classificato dal Consiglio Municipale locale tra i beni architettonici. Attraverso un intelligente progetto dell'architetto Ib Martin Jensen, la villa di Hellerup fu poi trasformata in Istituto italiano di cultura, la cui inaugurazione ebbe luogo il 18 aprile 1969 alla presenza dei sovrani danesi e dell’Ambasciatore d’Italia di allora Luciano Conti. L’Istituto italiano di cultura è stato aperto in Danimarca nel 1958 e da allora si è adoperato per la promozione di iniziative intese a rafforzare i legami culturali tra i due Paesi. La sede definitiva di Hellerup, località nelle immediate vicinanze di Copenaghen, è stata frutto di una donazione danese avvenuta nel 1966 in cambio del terreno offerto dall’Italia in Valle Giulia per la costruzione dell’Accademia di Danimarca. L'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen offre al pubblico danese i seguenti servizi:
una Biblioteca italiana a disposizione dei soci dell'Istituto per il prestito di libri e dvd italiani (il prestito di dvd soltanto ad insegnanti ed istituzioni). Come raggiungerci:

Metropolitana (S-tog): scendere alla stazione di Hellerup. Dalla stazione 5-10 minuti a piedi o con l'autobus n. 166 o 169. Autobus: linea 1A dal centro di Copenaghen fino alla stazione di Hellerup, linea n. 166 o 169 fino a Hellerupvej, linea n. 185 fino a Bernstorffsvej (vedere cartina).

Ieri l'Istituto ha avuto il piacere di ospitare l'assemblea dei soci ARSID dove sono stati discussi iniziative e piani p...
09/05/2025

Ieri l'Istituto ha avuto il piacere di ospitare l'assemblea dei soci ARSID dove sono stati discussi iniziative e piani per l'anno a ve**re.

A seguire le foto di gruppo e un attività per conoscere gli interessi e le curiosità professionali dei partecipanti.

In arrivo nel prossimo futuro molti altri eventi con ARSID.

Per 5 mattinate primaverili il cinema Grand Teatret di Copenaghen proietta 5 film in 5 lingue diverse, ciascuno con una ...
05/05/2025

Per 5 mattinate primaverili il cinema Grand Teatret di Copenaghen proietta 5 film in 5 lingue diverse, ciascuno con una breve presentazione, in lingua, da parte di alcuni studenti prima della proiezione. Il prossimo lunedì 12 maggio 2025, alle ore 9:00, la giornata sarà dedicata a un film Italiano, Vermiglio, presentato dalla nazione italiana nella lista delle possibili candidature al premio Oscar al Miglior Film Internazionale. In collaborazione con il Dipartimento di Studi Inglesi, Germanici e Romanzi dell’Università di Copenaghen, il cinema Grand Teatret offre uno sguardo su culture differenti e un’occasione di apprendimento per studenti e non. Tutte le informazioni sulle proiezioni e i prezzi sono contenute nel link sottostante.

Vermiglio
Di Maura Delpero
Nel 1944, nel villaggio trentino di Vermiglio, giunge un soldato reduce dalla guerra. Il soldato, Pietro, di origini siciliane, stravolge la vita di Lucia, giovane trentina figlia di un insegnante. Lucia si innamora di Pietro e i due decidono di unirsi in matrimonio. Appena finita la guerra, Pietro torna in Sicilia per avvisare i suoi cari di essere sopravvissuto, perdendo i contatti con Lucia, la giovane rimasta in trentino. Dai giornali Lucia scopre che Pietro è stato ucciso da una donna siciliana, che si rivela essere la sua prima moglie. Ora Lucia, rimasta incinta di Pietro, dovrà affrontare le conseguenze della perdita e fare a patti con la nascita e vita della sua primogenita.

https://grandteatret.dk/events/filmmorgener-med-engerom/https://grandteatret.dk/events/filmmorgener-med-engerom/

Mancano pochissimi giorni alla fine della mostra Just Kids, a Gammel Strand a Copenhagen. Le opera dell'artista italiano...
02/05/2025

Mancano pochissimi giorni alla fine della mostra Just Kids, a Gammel Strand a Copenhagen. Le opera dell'artista italiano Diego Marcon sarà disponibile nella galleria per essere apprezzata e osservata fino al 4 maggio insieme a molte altre.

Fik du ikke set den italienske kunstner Diego Marcon på Gammel Strand, kan det nås endnu. Udstillingen Just Kids kan ses frem til d. 4. maj.

I går kom en fyldt sal med på en rejse gennem den italienske Barok, der har domineret det kunstnerisk scene mellem 1500 ...
30/04/2025

I går kom en fyldt sal med på en rejse gennem den italienske Barok, der har domineret det kunstnerisk scene mellem 1500 og 1700, kyndigt ledt af kunsthistoriker Mathilde Teglgaard Nielsen 👌🖼🇮🇹✨

Vi har flere arrangementer af samme skuffe på tegnebrættet. Følg med i vores nyhedsbrev, hjemmeside eller på Facebook/Instagram.

-----------------------------------------------
Ieri un folto pubblico ha preso parte ad un viaggio attraverso il Barocco italiano, assoluto protagonista della scena artistica fra il 1500 ed il 1700, magistralmente condotto dalla storica dell'arte Mathilde Teglgaard Nielsen 👌🖼🇮🇹✨

In arrivo ci sono anche altri capitoli sulla storia dell'arte italiana. Come sempre, gli eventi saranno pubblicati sul nostro sito e su Facebook/Instagram.

Vidste du, at knipling oprindeligt kommer fra Italien?I går var Instituttet vært for en workshop, hvor tre italienske kn...
10/04/2025

Vidste du, at knipling oprindeligt kommer fra Italien?
I går var Instituttet vært for en workshop, hvor tre italienske kniplersker fra hvert sit lokalområde, viste frem og fortalte om deres fascinerende kunst. Tak for den store entusiasme udvist af foreningen Knipling i Danmark. Der blev delt teknikker og historier i en skøn udveksling mellem Italien og Danmark 🇩🇰🇮🇹🫶
🪡🧵🪢🧶
Ieri l'Istituto ha ospitato un workshop in cui tre Maestre Merlettaie, da tre comunità italiane diverse, hanno raccontato e mostrato al pubblico la loro affascinante arte. Ringraziamo anche per il grande entusiasmo mostrato dall'associazione danese Knipling i Danmark.
Iniziativa realizzata in collaborazione con: Ambasciata d’Italia a Copenaghen, Ministero della Cultura, Fondazione Musei Civici Venezia (MUVE) e “Rete del Merletto italiano”.

I går flød Instituttet over med poesiens musikalitet og rytme, tankernes dybde og lydens kraft. Danske og italienske dig...
27/03/2025

I går flød Instituttet over med poesiens musikalitet og rytme, tankernes dybde og lydens kraft. Danske og italienske digtere læste op af egne digte eller oversættelser ved en skøn aften arrangeret i samarbejde med Società Dante Alighieri Copenaghen og Incantos - Associazione Culturale Sarda, som efterfølgende bød på lækre sardiske specialiteter og vin.
⭐️ Tak til Anemone Elise Kjøller Damkjær, Pablo Paolo Peretti, Anita Piscazzi, Claudio Pozzani, Kirsten Nørgaard Cesareo, Morten Søndergaard og ikke mindst primus motor Giulia Longo.
Aftenen blev desuden åbnet af den nyankomne direktør for Det Italienske Kulturinstitut, Massimo Sarti.

Ieri l'Istituto si è riempito di musicalità e ritmo della poesia, viaggiando nella profondità del pensiero attraverso la potenza del suono.
Poeti danesi e italiani hanno letto le proprie opere o traduzioni in una splendida serata organizzata in collaborazione con la Società Dante Alighieri Copenaghen e Incantos - Associazione Culturale Sarda. Quest'ultima ci ha deliziati in seguito offrendo delle deliziose specialità sarde e vino.
⭐️ Grazie ad Anemone Elise Kjøller Damkjær, Pablo Paolo Peretti, Anita Piscazzi, Claudio Pozzani, Kirsten Nørgaard Cesareo, Morten Søndergaard e non ultima la forza trainante di tutto l'evento: Giulia Longo.
La serata è stata aperta da un discorso del nuovo direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, Massimo Sarti.

CPH:DOX, il festival di documentari che si terra a Copenhagen dal 19 marzo al 30 marzo 2025, presenta documentari italia...
25/03/2025

CPH:DOX, il festival di documentari che si terra a Copenhagen dal 19 marzo al 30 marzo 2025, presenta documentari italiani qui sotto elencati:

-Fiume o Morte!, la storia di Gabriele D'Annunzio
26/03/25
27/03/25
01/04/25

-GEN_, coppie senza figli e persone transgender
25/03/25 (oggi)
27/03/25

-Real, cultura visuale contemporanea
26/03/25
30/03/25
Sarà possibile incontrare la regista del film.

-The castle, un mondo immaginario creato da alcuni bambini di Palermo
25/03/25 (oggi) Anche qui sarà possibile incontrare i tre registi del film.
26/03/25
27/03/25
28/03/25

-Ai Weiwei´s Turandot, un opera controversa riguardante il nostro periodo storico
29/03/25

Vedete il programma completo su www.cphdox.dk

Husk vores poesi-dag på onsdag den 26 marts.Her kan du møde digtere fra Danmark og Italien, der vil læse op af deres dig...
24/03/2025

Husk vores poesi-dag på onsdag den 26 marts.

Her kan du møde digtere fra Danmark og Italien, der vil læse op af deres digte, som samtidig oversættes til dansk/italiensk.

Link til FB arrangementet:

https://fb.me/e/2WDHapLJ3

------------------------------------------------------------------------

Ricordatevi della nostra giornata dedicata alla poesia, mercoledì 26 marzo.

Saranno presenti poeti provenienti dalla Danimarca e dall'Italia e le loro opere verranno lette e successivamente tradotte nell'altra lingua.

Link all'evento FB:

https://fb.me/e/2WDHapLJ3

Dal 29 marzo fino al 31 agosto 2025 il SMK - Statens Museum for Kunst (Museo d’arte nazionale) il più grande museo d’art...
22/03/2025

Dal 29 marzo fino al 31 agosto 2025 il SMK - Statens Museum for Kunst (Museo d’arte nazionale) il più grande museo d’arte del paese presenterà alcuni dei lavori di Michelangelo Buonarroti in un unico luogo con la più grande esposizione dei suoi lavori mai tenutasi in Danimarca: Michelangelo Imperfect.

Foto: SMK

Hai tra 13 e 19 anni e hai un talento per i racconti? 📝Il Premio Leggiamoci 2025 è un concorso letterario rivolto a giov...
21/03/2025

Hai tra 13 e 19 anni e hai un talento per i racconti? 📝

Il Premio Leggiamoci 2025 è un concorso letterario rivolto a giovani. Il concorso è aperto a tutti i ragazzi tra i 13 e i 19 anni appassionati di scrittura e disegno. Partecipa con un racconto in italiano o una storia per immagini e potresti vincere premi fantastici. Un'occasione unica per farti notare e mettere in mostra il tuo talento. Non perderla!

Adresse

Gjørlingsvej 11
Gentofte
2900

Åbningstider

Mandag 09:00 - 17:00
Tirsdag 09:00 - 17:00
Onsdag 09:00 - 16:00
Torsdag 09:00 - 16:00
Fredag 09:00 - 15:00

Telefon

+4539620696

Underretninger

Vær den første til at vide, og lad os sende dig en email, når IIC Copenaghen - Det Italienske Kulturinstitut i København sender nyheder og tilbud. Din e-mail-adresse vil ikke blive brugt til andre formål, og du kan til enhver tid afmelde dig.

Kontakt Virksomheden

Send en besked til IIC Copenaghen - Det Italienske Kulturinstitut i København:

Del