11/08/2025
INTERVISTA A UN CUOCO
CHE NON HA MAI SMESSO DI CUCINARE
Nome?
Il mio nome non è importante.
Ciò che conta è che parlo per molti che si sono bruciati le mani per la gioia di nutrire gli altri. Porto con me le storie dei mercati all’alba, il ritmo dei coltelli sui taglieri e la resilienza silenziosa dietro le porte di una cucina.
Che cosa fai?
Sono in missione.
Per nutrire le persone, sì—ma anche per smuoverle. Per condurle in viaggi emotivi usando solo gusto, consistenza, aroma e memoria.
Come riesci a smuovere le persone con il cibo?
Creo i piatti come un artista dipinge—con strati. Alcuni piatti sussurrano di casa, altri gridano sorpresa. Un buon piatto può sbloccare la nostalgia o accendere un nuovo ricordo. È questo il tipo di arte che inseguo—quella che si può divorare.
Quanti tipi di cucina esistono?
Esiste una sola cucina che conta: quella in cui passione e precisione convivono. Le buone cucine non si definiscono per etichette culinarie, ma per scopo, disciplina e anima.
Tutti possono cucinare?
Sì. Ma non tutti sanno ascoltare.
Un vero cuoco ascolta—gli ingredienti, il calore, i tempi, il silenzio. Ciò che ci distingue non è solo l’abilità, ma la sensibilità e l’interpretazione. Un cuoco non si limita a preparare cibo—lo dirige.
Quindi un chef cucina sempre meglio degli altri?
”Meglio” è soggettivo. Uno chef cucina in modo diverso. Prendiamo decisioni consapevoli. Progettiamo sapori. Rischiamo. Una madre può cucinare con amore. Noi cuciniamo con amore e tecnica deliberata, e a volte, con il fuoco negli occhi.
Contro cosa non può competere un cuoco?
La cucina di una madre.
Quello è terreno sacro. Non si tratta solo di sapore—è memoria muscolare emotiva. La rispettiamo, e a modo nostro, cerchiamo a volte di ricrearla.
Sei uno chef o un cuoco?
Nella gerarchia della cucina, mi chiamano “Chef”—perché guido, insegno, decido. Ma nell’anima, sarò sempre un cuoco. Perché un cuoco non smette mai di imparare, sperimentare, bruciarsi, fallire, correggere, nutrire.
Quando smette di lavorare un cuoco?
Quando le persone smettono di avere fame—non solo di cibo, ma di storie, cultura, connessione. E se mai arriverà quel giorno, il mondo avrà perso più della semplice appetito.
Qual è la più grande virtù che deve avere un cuoco?
L’umiltà.
Perché nel momento in cui credi di essere arrivato, il brodo si appiattisce, la pasta non collabora, gli ospiti non tornano.
E il peggior difetto?
L’arroganza.
La cucina punisce l’orgoglio.
Una salsa bruciata, un dito tagliato, un ospite insoddisfatto—tutti ti ricordano che non sei mai più grande del piatto.
Cosa ti appaga alla fine della giornata?
Vedere ore di pensiero e fatica sparire in pochi minuti da un piatto—e ascoltare il silenzio attorno a una tavola piena. È allora che sai di aver fatto qualcosa di giusto.
Come può la società
dare più valore al lavoro dei cuochi?
Vedendo oltre la fiamma.
Dietro ogni “semplice” omelette c’è tempismo, intuizione e anni di errori. Dietro ogni risotto perfetto c’è scienza, non fortuna. La gente dovrebbe capire che cucinare è insieme artigianato e gestione del caos. Orchestri centinaia di micro-decisioni ad alta temperatura—tutto per un solo boccone che ricorderai… o no. Questa è la pressione.
Cos’altro vorresti che la gente capisse dei cuochi?
Che siamo più di “maneggiatori di padelle”.
Siamo educatori, attivisti, storici, terapeuti. Attraverso il cibo documentiamo la cultura, confortiamo il dolore, celebriamo l’amore, protestiamo l’ingiustizia. Scriviamo libri, conduciamo programmi, consigliamo sulla sostenibilità, e sì—gestiamo cucine con precisione militare.
Abbiamo più potere di quanto ci venga riconosciuto.
Come guidi quando la pressione schiaccia gli altri?
Guido con l’esempio.
Nel pieno del servizio, le parole non contano se le mani non si muovono. Il rispetto si guadagna stando in prima linea—e restando lì.
Che rapporto hai con il fallimento?
Il fallimento è un ingrediente.
Amaro ma essenziale. Ogni errore mi ha insegnato qualcosa su me stesso, sul mio mestiere, o sul mio team.
Qual è la tua filosofia in cucina in una frase?
Nutrire il corpo, sfidare il palato e toccare l’anima.
Come innovi senza perdere le radici?
Ricordando che la creatività non è invenzione—è trasformazione. Non inseguo le mode; reinterpreto la tradizione.
Se potessi cucinare un ultimo piatto, quale sarebbe?
Un piatto che parli di dove vengo—umile, audace e onesto. Forse uno stufato baciato dal fumo, stratificato dal tempo, e servito con silenzio