20/05/2025
◇ PAVONE
Il pavone rappresenta la rinascita, la resurrezione e l'immortalità. Simboleggia anche bellezza, regalezza e potere, oltre alla protezione dal male e la fortuna. In molte culture, come in India, il pavone è considerato un animale sacro, portando un'aura come animale totem di Sacralità e Regalità.
La simbologia del pavone nell'induismo è associato a Kartikeya, il dio della guerra e della vittoria, che è considerato il figlio di Shiva e Parvati. Il pavone è il suo veicolo (vahana) e rappresenta la sua bellezza, grazia e protezione.
Nella mitologia indù, Kartikeya è spesso rappresentato come un guerriero potente e valoroso, e il pavone è il suo compagno fedele.
Il pavone è considerato un simbolo di:
- Bellezza e Grazia: Il pavone è noto per rappresentare la perfezione e la completezza.
- Protezione: il pavone è considerato un protettore e un guardiano, e rappresenta la difesa e la sicurezza.
- Vittoria: il pavone è associato alla vittoria e al trionfo, e rappresenta la capacità di superare gli ostacoli e di raggiungere i propri obiettivi. Inoltre, il pavone è anche associato alla dea Lakshmi, che è la dea della prosperità e della fortuna. In questo contesto, il pavone rappresenta la prosperità e la buona fortuna. Nella cultura indù, il pavone è considerato un animale sacro e è spesso rappresentato nell'arte e nella letteratura come un simbolo di bellezza, grazia e protezione.
La simbologia del pavone nel buddismo è molto interessante e ricca di significati. Il pavone è considerato un simbolo di compassione e protezione perchè rappresenta la capacità di proteggere e di prendersi cura degli altri.
Ma il pavone è anche associato alla trasformazione e alla rinascita perché rappresenta la capacità di superare gli ostacoli e di cambiare la propria vita; così come è associato alla purezza e innocenza perchè rappresenta la capacità di mantenere la propria integrità e la propria purezza di cuore.
Nel buddismo, il pavone è considerato con divinità e figure spirituali, come "Mahakala", una divinità buddista che rappresenta la protezione e la compassione; o ad "Avalokiteshvara", il Bodhisattva della compassione, che rappresenta la capacità di ascoltare e di rispondere alle sofferenze degli altri.
Il pavone è anche utilizzato nella pratica spirituale del buddismo, come la meditazione, per aiutare a coltivare la compassione e la protezione, oppure nei rituali e cerimonie buddiste, per rappresentare la protezione e la compassione.
Nella cultura greco-romana, il pavone era associato a diverse divinità e figure mitologiche, tra cui "Era" (Giunone), la dea del matrimonio, della famiglia e della maternità. Era spesso rappresentata con un pavone al suo fianco, che simboleggiava la sua bellezza, la sua potenza e la sua protezione; oppure il pavone era associato a "Zeus" (Giove), il re degli dei, che era spesso rappresentato con un pavone come simbolo della sua potenza e della sua autorità.
Nella mitologia greco-romana, diverse storie e leggende, narrano di pavoni tra cui:
- La storia di Argos: il pavone era associato alla storia di Argos, un gigante con cento occhi che era stato incaricato di sorvegliare Io, una delle amanti di Zeus. Dopo la morte di Argos, Zeus trasformò i suoi occhi in un pavone, creando così la bellezza e la maestosità di questo uc***lo.
Il pavone è spesso associato alla resurrezione di Cristo e alla vita eterna, in particolare nell'arte paleocristiana. La sua coda, con gli "occhi di Dio", evoca il ciclo infinito dell'universo e il concetto di rinascita dopo la morte.
La bellezza del pavone, in particolare la sua coda colorata e abbagliante, lo rende simbolo di bellezza, dignità e status sociale in diverse culture, inclusa la Cina, che con la sua maestosità, può anche essere visto come simbolo di potere e regalezza, soprattutto in contesti orientali.
Il pavone come animale Totem può aiutare a trasformare situazioni negative in positive e a riconoscere il proprio potere di cambiare rotta, ti invita a sfruttare le tue "piume" (occasioni, opportunità) per mostrare chi sei, per elevarti od essere leader nelle situazioni in cui puoi spiccare e primeggiare.
Questo totem appartiene a persone dinamiche, che sanno attirare l attenzione, dal forte magnetismo e dalle intenzioni di rivalsa. Il suo carattere è mite e benevolo, non si limita ad esistere, ma giudica sotto uno sguardo compassionevole e maturo.
Anche se può essere un totem frainteso, la persona pavone ha sicuramente le qualità per essere la migliora persona e la migliore versione di sé stesso, tra un pizzico di vanità e onnipotenza.
©️ Il Il Sapere Occulto
®️ StregadelSole