Il Sapere Occulto

  • Home
  • Il Sapere Occulto

Il Sapere Occulto { Coloro che sognano di giorno }
{ sanno molte cose che sfuggono }
{ a chi sogna solo di notte }
~Edgar Allan Poe~

Admin: Barbara, Silvia, Adamo

"È reale ciò che sentiamo, ciò che accomuna ogni singola vibrazione alla nostra anima. Siamo corpo e spirito, terra e fu...
21/07/2025

"È reale ciò che sentiamo, ciò che accomuna ogni singola vibrazione alla nostra anima. Siamo corpo e spirito, terra e fuoco, violini e silenzi, rugiada e vento del nord; siamo pace nei sensi che cercano un senso nella pace interiore.
Avvolti dalle misteriose notti di primavera, dal canto sempre eterno delle cicale dell'estate, dal soffio della morte dell'autunno, dal gelido morso della nebbia d'inverno... Siamo vita, siamo energia, siamo eternità incessante.
Siamo le antiche tribù che riecheggiano nel presente; pagane figure del mondo sfuggente moderno; siamo conosciuti nella magia, nell'etere, nel caos e nell'ordine.
Siamo Streghe e Stregoni."

©️ Il Sapere Occulto

◇ 𝕼𝖚𝖆𝖗𝖟𝖔 𝕽𝖔𝖘𝖆 La leggenda del Quarzo Rosa dice che fu creato quando Adone, amante della bella dea Venere, morì. La dea, ...
20/07/2025

◇ 𝕼𝖚𝖆𝖗𝖟𝖔 𝕽𝖔𝖘𝖆

La leggenda del Quarzo Rosa dice che fu creato quando Adone, amante della bella dea Venere, morì. La dea, quindi, nella fretta di soccorrerlo si ferì, il loro sangue, mescolato, macchiò un cristallo ialino di colore rosa.
Con il Quarzo Rosa polverizzato si usava fare delle maschere di bellezza per la purificazione della pelle, specialmente quella del viso. Questa maschere erano capaci di prevenire la formazione delle rughe.
Nella cultura orientale, come la Cina, è uno dei materiali maggiormente usati per intagliare camei. È considerata un simbolo d’amore almeno dal 600 a.C.
Il Quarzo Rosa, inoltre, è stato ritenuto per secoli come una sorta di pietra della fertilità ma anche un amuleto legato al cuore, anche se solo in senso figurato.Tutt’ora sacro alla Grande Dea Madre, il Quarzo Rosa è la pietra scelta da quelle donne che hanno il coraggio di rivendicare la presenza del Divino Femminile in loro. Donne che hanno intrapreso un percorso di auto-guarigione nella speranza di poter un giorno elargire le benedizioni ricevute a chi desidera aprirsi a esse.
È indicato per chi desidera che l’amore giunga nella sua vita, in quanto predispone all’ascolto emotivo e all’amore verso se stessi. Rende calmi, lucidi, elastici, comprensivi e permette di sviluppare empatia. Spinge, inoltre, a vivere in modo costruttivo e positivo.
La sua energia penetra nelle profondità del cuore, permettendo a tutte le ferite emotive di guarire, alla preoccupazione e le paure di sparire, all’amore di illuminare la propria vita. Grazie al dissolvimento dei fardelli del passato, il nostro cuore sarà nuovamente in grado di avvertire un senso di pace interiore e nutrimento.
Questo quarzo è molto adatto per essere usato durante la meditazione, specialmente dalle donne in cinta. Assicura una gravidanza tranquilla e un parto meno doloroso.
Stimola la circolazione sanguigna, aiuta a rilasciare la tensione e il nervosismo, anche in quei casi in cui l’ansia si manifesta con episodi di palpitazione o perdita di battiti. Se posto sul petto, nella zona centrale, può essere un buon rimedio contro i problemi ai polmoni e al sistema respiratorio, come in caso di tosse o raffreddore. In passato, il Quarzo Rosa è stato utilizzato per coadiuvare la cura delle vertigini.
Il Chakra connesso a questa pietra è quello del Plesso Cardiaco, ovvero l’Anahata. Il pianeta collegato è Venere, mentre l’elemento è il Fuoco

○ Guarigione della Dea Iside ○- Difficolta: Facile- Ingredienti:• 1 parte di rosmarino • 1 parte di salvia • 1 parte di ...
20/07/2025

○ Guarigione della Dea Iside ○

- Difficolta: Facile

- Ingredienti:
• 1 parte di rosmarino
• 1 parte di salvia
• 1 parte di timo
• 1 parte di cannella

- Procedimento:
Prendi una bottiglia di vetro blu e riempila a metà con acqua fresca.
Versaci dentro le erbe precedentemente tritate e cariche di energia. Lasciala riposare al sole tutto il giorno.
Se l'acqua avrà assunto il colore delle erbe entro il tramonto, sarà pronta per l'uso. In caso contrario, mettila in frigorifero per una notte e lasciala riposare al sole il giorno dopo.
Strofinala sul corpo o versala nell'acqua della vasca da bagno.

♤ Festa di Fauna o Bona DeaData: 1°Maggio (anche 4 dicembre)La festa di Fauna era una celebrazione importante nella Roma...
20/07/2025

♤ Festa di Fauna o Bona Dea

Data: 1°Maggio (anche 4 dicembre)

La festa di Fauna era una celebrazione importante nella Roma antica, dedicata alla dea Bona Dea.
La festa era riservata alle donne, mentre gli uomini erano esclusi dai rituali e non potevano partecipare.
La celebrazione si svolgeva nella casa di un magistrato o di un sacerdote, spesso nella casa del console o del pretore.
I dettagli esatti dei rituali non sono completamente noti perché erano segreti. Si sa che le donne partecipavano a cerimonie e rituali in onore di Bona Dea, probabilmente legati alla fertilità, alla natura e alla protezione della casa e delle donne.
La dea Bona Dea era associata alla fertilità, alla natura e alla castità. Era considerata una dea benefica e protettrice.
La festa era caratterizzata da un alto livello di segretezza riguardo ai rituali e alle pratiche, ed era una delle poche occasioni in cui le donne romane avevano un ruolo centrale in una celebrazione religiosa.
La festa di Bona Dea è nota anche per un famoso scandalo avvenuto nel 62 a.C., quando Publius Clodius Pulcher, vestito da donna, si intrufolò nella celebrazione, causando un grande scandalo.

◇ IL RICCIO Il riccio è noto per le sue spine difensive. Simbolicamente, rappresenta la protezione, la difesa personale ...
20/07/2025

◇ IL RICCIO

Il riccio è noto per le sue spine difensive. Simbolicamente, rappresenta la protezione, la difesa personale e la capacità di proteggersi dalle minacce esterne.
I ricci spesso si ritirano in se stessi per difendersi. Questo può simboleggiare l'importanza dell'introspezione, della meditazione e del ritiro strategico in certe situazioni.
Nonostante le spine però, il riccio è un animale relativamente piccolo e vulnerabile senza di esse. Simbolizza la protezione dell'innocenza e della indipendenza.
In alcuni racconti folklorici, il riccio è visto come un animale saggio e astuto che usa la sua intelligenza per sopravvivere.
Come animale totem, il riccio può insegnare l'importanza della difesa personale, della prudenza e dell'uso strategico delle proprie risorse per proteggersi e prosperare.
In alcune pratiche esoteriche, gli animali come il riccio possono essere visti come simboli di forze o energie specifiche. Il riccio rappresenta la necessità di proteggere il proprio spazio energetico o di usare "armi" (metaforiche o spirituali) per la difesa personale in ambito spirituale o energetico.
Il riccio usa una difesa passiva con le sue spine per proteggersi. Questo può simboleggiare l'uso di strategie difensive piuttosto che offensive in certe situazioni della vita.
I ricci si adattano a vari ambienti e simbolicamente, questo può rappresentare l'importanza dell'adattabilità e della flessibilità nelle sfide della vita.
I ricci sono spesso animali solitari, e come totem o simbolo, possono rappresentare l'importanza dell'indipendenza e della gestione delle proprie risorse e spazi.
In alcuni racconti, il riccio può apparire come un animale astuto o come simbolo di saggezza nascosta dietro un'apparenza "spinosa".
La capacità del riccio di raggularsi (arrotolarsi in una palla) per difesa è vista da alcuni come un simbolo di ritorno alle proprie radici o di concentrazione delle proprie energie. Infatti, in alcune visioni esoteriche, il riccio potrebbe simboleggiare la protezione del campo energetico personale, insegnando a mantenere confini chiari e a difendere la propria energia, cosi come totem animale, il riccio potrebbe insegnare lezioni su come gestire le interazioni con gli altri, usando "spine" metaforiche per proteggere se stessi quando necessario.
Chi possiede il riccio come animale Totem è una persona indipendente e individualista, in grado di superare le difficoltà con le sole e proprie forze. È un ottimo consigliere, razionale e saggio istruttore, dalla risolutiva pacatezza che determina un anima forte e indipendente. Spesso però tende alla diffidenza e al nascondere la propria fragilità sotto uno spirito pungente e cinico.

20/05/2025

⚜️ Le muse ispiratrici ⚜️

Le Muse sono nove divinità della mitologia greca che ispirano le arti e le scienze.

1. Calliope (epica):
Calliope è la Musa della poesia epica, ispira gli scrittori di opere letterarie eroiche. È spesso rappresentata con una tavoletta e uno stilo, simboli della scrittura e della creatività. Calliope è considerata la più anziana e la più saggia delle Muse, e la sua ispirazione è fondamentale per gli scrittori di epopee e poemi eroici.

2. Clio (storia):
Clio è la Musa della storia, ispira gli storici e gli scrittori di opere storiche. È spesso rappresentata con una pergamena e uno stilo, simboli della registrazione e della conservazione della storia. Clio è considerata la protettrice degli storici e degli archivisti, e la sua ispirazione aiuta a preservare la memoria del passato.

3. Urania (astronomia):
Urania è la Musa dell'astronomia, ispira gli studiosi del cielo e delle stelle. È spesso rappresentata con un globo celeste e un compasso, simboli della misurazione e della comprensione dell'universo. Urania è considerata la guida degli astronomi e degli scienziati che studiano il cielo e le stelle.

4. Melpomene (tragedia):
Melpomene è la Musa della tragedia, ispira gli scrittori di opere teatrali tragiche. È spesso rappresentata con una maschera tragica e un pugnale, simboli della sofferenza e della morte. Melpomene è considerata la protettrice degli scrittori di tragedie e degli attori che interpretano ruoli tragici.

5. Euterpe (musica):
Euterpe è la Musa della musica, ispira i musicisti e gli artisti che creano musica. È spesso rappresentata con un flauto o una lira, simboli della musica e della creatività. Euterpe è considerata la guida dei musicisti e degli compositori che creano opere musicali.

6. Thalia (commedia):
Thalia è la Musa della commedia, ispira gli scrittori di opere teatrali comiche. È spesso rappresentata con una maschera comica e un bastone da pastore, simboli della gioia e della leggerezza. Thalia è considerata la protettrice degli scrittori di commedie e degli attori che interpretano ruoli comici.

7. Terpsichore (danza):
Terpsichore è la Musa della danza, ispira i ballerini e gli artisti che creano coreografie. È spesso rappresentata con una lira e danzando, simboli della musica e del movimento. Terpsichore è considerata la guida dei ballerini e dei coreografi che creano opere di danza.

8. Polyhymnia (sacro):
Polyhymnia è la Musa degli inni sacri e della poesia lirica, ispira gli scrittori di opere poetiche e sacre. È spesso rappresentata con una corona di fiori e un gesto di meditazione, simboli della spiritualità e della contemplazione. Polyhymnia è considerata la protettrice degli scrittori di inni sacri e di opere poetiche che esplorano temi spirituali.

9. Erato (amore):
Erato è la Musa della poesia amorosa e lirica, ispira gli scrittori di opere poetiche che trattano di amore e passione. È spesso rappresentata con una lira e una freccia di Eros, simboli dell'amore e della passione. Erato è considerata la guida degli scrittori di poesie amorose e degli artisti che creano opere che esplorano temi romantici.

⚡️ Witches Poem ⭐️😁 Abbiamo pensato di creare un nuovo album, ma questa volta meno legato alla conoscenza esoterica, ma ...
20/05/2025

⚡️ Witches Poem ⭐️

😁 Abbiamo pensato di creare un nuovo album, ma questa volta meno legato alla conoscenza esoterica, ma più elaborato per i contenuti creativi, poetici e filosofici.
💛 Vogliamo donare uno spazio all'arte di comunicare, coinvolgere, motivare e meditare.
⚠️ Ogni post farà riferimento a poesie, frasi, concetti, aforismi, letture, citazioni etc...
(Ovviamente i post saranno contrassegnati dal simbolo ®️ per citarne la fonte)

◇ PAVONEIl pavone rappresenta la rinascita, la resurrezione e l'immortalità. Simboleggia anche bellezza, regalezza e pot...
20/05/2025

◇ PAVONE

Il pavone rappresenta la rinascita, la resurrezione e l'immortalità. Simboleggia anche bellezza, regalezza e potere, oltre alla protezione dal male e la fortuna. In molte culture, come in India, il pavone è considerato un animale sacro, portando un'aura come animale totem di Sacralità e Regalità.

La simbologia del pavone nell'induismo è associato a Kartikeya, il dio della guerra e della vittoria, che è considerato il figlio di Shiva e Parvati. Il pavone è il suo veicolo (vahana) e rappresenta la sua bellezza, grazia e protezione.
Nella mitologia indù, Kartikeya è spesso rappresentato come un guerriero potente e valoroso, e il pavone è il suo compagno fedele.
Il pavone è considerato un simbolo di:
- Bellezza e Grazia: Il pavone è noto per rappresentare la perfezione e la completezza.
- Protezione: il pavone è considerato un protettore e un guardiano, e rappresenta la difesa e la sicurezza.
- Vittoria: il pavone è associato alla vittoria e al trionfo, e rappresenta la capacità di superare gli ostacoli e di raggiungere i propri obiettivi. Inoltre, il pavone è anche associato alla dea Lakshmi, che è la dea della prosperità e della fortuna. In questo contesto, il pavone rappresenta la prosperità e la buona fortuna. Nella cultura indù, il pavone è considerato un animale sacro e è spesso rappresentato nell'arte e nella letteratura come un simbolo di bellezza, grazia e protezione.

La simbologia del pavone nel buddismo è molto interessante e ricca di significati. Il pavone è considerato un simbolo di compassione e protezione perchè rappresenta la capacità di proteggere e di prendersi cura degli altri.
Ma il pavone è anche associato alla trasformazione e alla rinascita perché rappresenta la capacità di superare gli ostacoli e di cambiare la propria vita; così come è associato alla purezza e innocenza perchè rappresenta la capacità di mantenere la propria integrità e la propria purezza di cuore.
Nel buddismo, il pavone è considerato con divinità e figure spirituali, come "Mahakala", una divinità buddista che rappresenta la protezione e la compassione; o ad "Avalokiteshvara", il Bodhisattva della compassione, che rappresenta la capacità di ascoltare e di rispondere alle sofferenze degli altri.
Il pavone è anche utilizzato nella pratica spirituale del buddismo, come la meditazione, per aiutare a coltivare la compassione e la protezione, oppure nei rituali e cerimonie buddiste, per rappresentare la protezione e la compassione.

Nella cultura greco-romana, il pavone era associato a diverse divinità e figure mitologiche, tra cui "Era" (Giunone), la dea del matrimonio, della famiglia e della maternità. Era spesso rappresentata con un pavone al suo fianco, che simboleggiava la sua bellezza, la sua potenza e la sua protezione; oppure il pavone era associato a "Zeus" (Giove), il re degli dei, che era spesso rappresentato con un pavone come simbolo della sua potenza e della sua autorità.
Nella mitologia greco-romana, diverse storie e leggende, narrano di pavoni tra cui:
- La storia di Argos: il pavone era associato alla storia di Argos, un gigante con cento occhi che era stato incaricato di sorvegliare Io, una delle amanti di Zeus. Dopo la morte di Argos, Zeus trasformò i suoi occhi in un pavone, creando così la bellezza e la maestosità di questo uc***lo.

Il pavone è spesso associato alla resurrezione di Cristo e alla vita eterna, in particolare nell'arte paleocristiana. La sua coda, con gli "occhi di Dio", evoca il ciclo infinito dell'universo e il concetto di rinascita dopo la morte.

La bellezza del pavone, in particolare la sua coda colorata e abbagliante, lo rende simbolo di bellezza, dignità e status sociale in diverse culture, inclusa la Cina, che con la sua maestosità, può anche essere visto come simbolo di potere e regalezza, soprattutto in contesti orientali.

Il pavone come animale Totem può aiutare a trasformare situazioni negative in positive e a riconoscere il proprio potere di cambiare rotta, ti invita a sfruttare le tue "piume" (occasioni, opportunità) per mostrare chi sei, per elevarti od essere leader nelle situazioni in cui puoi spiccare e primeggiare.
Questo totem appartiene a persone dinamiche, che sanno attirare l attenzione, dal forte magnetismo e dalle intenzioni di rivalsa. Il suo carattere è mite e benevolo, non si limita ad esistere, ma giudica sotto uno sguardo compassionevole e maturo.
Anche se può essere un totem frainteso, la persona pavone ha sicuramente le qualità per essere la migliora persona e la migliore versione di sé stesso, tra un pizzico di vanità e onnipotenza.

©️ Il Il Sapere Occulto
®️ StregadelSole

🦚 Malik - e - Taus 🦚• Questa "creatura", chiamato anche "Ribelle Angelo Pavone" o "Demone Primo", appartiene al culto de...
20/05/2025

🦚 Malik - e - Taus 🦚

• Questa "creatura", chiamato anche "Ribelle Angelo Pavone" o "Demone Primo", appartiene al culto degli Yazidi, una dottrina del Nord-Iraq del Basso Medioevo (1000/1400 d.C), che lo identifica come un Angelo diventato Divino creatore del cosmo (demiurgo) per il suo pentimento in lacrime durato 7000 anni, che spense i fuochi dell'Inferno.

• Il suo nome prevalentemente in lingua curda e persiana significa "Malik o Malek" - Re, Angelo, e "Taus" ovvero Pavone.
Nelle altre culture e mitologie pare che sia riconducibile a "Lucifero" nel Cristianesimo e da "Zeus" nell' Antica Greca.

©️ Il Sapere Occulto
®️ StregadelSole

☆ Il significato della Poesia ☆Nelle arti e nelle scienze esoteriche la poesia assume un ruolo molto importante: il suo ...
20/05/2025

☆ Il significato della Poesia ☆

Nelle arti e nelle scienze esoteriche la poesia assume un ruolo molto importante: il suo significato è legato all' "espansione dell'essere", nella ricerca interiore dell'arte umana, nella comunicazione e linguaggio per trasmettere emozioni, concetti (razionali o fantastici) ed esprimere pensieri in una forma più artistica.

Il suo scopo è anche quello di essere impiegato in magia come, nelle orazioni, per evocare o per rendere una manifestazione più profonda e facile da spiegare.
In tante culti e religione, la poesia è correlata al pensiero profondo, alla ricerca dell'io interiore, ai racconti mitologici e illuministi.

Il suo significato è quindi nelle parole "Espansione" (conoscenza) e "Comunicazione" (espressione).

©️ Il Sapere Occulto
®️ StregadelSole

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Il Sapere Occulto posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share