Anteprima Opera Verona

Anteprima Opera Verona Operiamo soprattutto su richiesta e su misura per Guide all'ascolto, Matrimoni e Cerimonie, Feste, Serate di gala, Soggiorni a tema.
(216)

Dal 2001, organizziamo Eventi musicali tra Opera e Canzone italiana, per Guide all'ascolto pre Arena, Concerti, Feste, Matrimoni, Cerimonie, Eventi Aziendali. 25 anni di esperienza, passione ed innovazione Il progetto Anteprima OPERA nasce a Verona nell'estate del 2000 da un'idea di Silvano Dalla Valentina, titolare di Agenzia Viaggi ed Eventi, Tourism & Event Manager, Tenore per passione dall'età

di 14 anni. Oggi, con 24 anni di esperienza, rappresenta il punto di riferimento a Verona e sul Garda, per chiunque voglia vivere al meglio l'incontro con l'Opera e la Canzone italiana: magica unione di musica, poesia e passione. Ma può dare ottimi consigli e suggerimenti anche per la scelta di location esclusive, grandi vini e produttori, sapori tipici e bravi chef, personalità dell'Impresa etc. Negli anni l'azione si è aperta anche su Roma, Firenze, Venezia ed ha prodotto altri format, maturando una forte esperienza nell’ideazione e gestione di eventi musicali complessi per il mondo Aziendale: Presentazioni, Incentive, Meeting e Team Building. Un ambito, questo, in cui il nostro intervento può coniugare la Valorizzazione dell'Impresa e del Brand con il Canto, la Musica, la Cultura. Ma ci piace anche andare oltre: creare eventi a sorpresa, coinvolgere gli Ospiti, proporre esperienze immersive e molto altro. Sempre con il desiderio di offrire ad ogni Ospite - Cliente l'incontro con un'esperienza vera ed arricchente. Tra i nostri prodotti più richiesti elenchiamo:
'Anteprima OPERA', guida all'ascolto delle Opere in cartellone in Arena
'OPERA IN LOVE Romeo & Juliet', ideale se ambientato a Verona, città di Giulietta, ma emozionante in ogni contesto
'MATRIMONI e Cerimonie', per coronare con il canto e la musica i giorni più importanti
'CONCERTI Lirici e di Canto italiano': l'Opera, la canzone napoletana ed i grandi classici italiani
'CENE di Gala' con musica e canto
'TEAM Building' tra Opera, Musica ed Impresa
'EVENTI a Sorpresa' o Flash Mob

Siamo a vostra disposizione: https://www.anteprimaopera.it

-------------------------------

The 'Anteprima OPERA' project was born in Verona in the summer of 2000, by Silvano Dalla Valentina, Travel Agency owner, Hospitality & Event Manager and Tenor for passion since he was 14 yo. Since then, it represents a point of reference for anyone who wants to better experience the encounter with the Opera and the veronese and italian Excellences: professional artists, exclusive locations, great wines and typical flavours, both in Verona and in Italy, all year round. We operate above all upon request, for Listening Guide, Concerts, Events, Incentives, Weddings and themed Stays, with the desire to offer each Guest - Client the encounter with a true and enriching experience, starting from Opera and Singing: magical union of music, poetry and passion. Thanks to the long experience and collaboration with proven professionals, we are able to respond to any type of request in the best possible way. Among our most requested products we list:
> 'Anteprima OPERA (Opera Preview)', Guide to listening to the the Arenian Festival but suitable to be combined with any Opera Festival;
> 'OPERA in LOVE Romeo & Juliet', ideal if set in Verona city of Juliet, but also exciting for weddings and anniversaries in any context dedicated to Love;
> 'WEDDINGS and Ceremonies', to crown the most important days with music;
> OPERA Concerts and Gala Dinners. We are at your disposal: www.anteprimaopera.it

La Stagione Lirica Areniana 2025 nella nostra bella Verona è a metà stagione, con molti altri imperdibili appuntamenti 😃...
09/08/2025

La Stagione Lirica Areniana 2025 nella nostra bella Verona è a metà stagione, con molti altri imperdibili appuntamenti 😃🎼
Quest'anno, infatti, dal 13 giugno al 6 settembre 2025 il pubblico ha l'opportunità di assistere a 50 serate imperdibili, tra cui 6 opere e 7 serate di gala.
🌹
L'Opera all'Arena di Verona ha più di un secolo di vita. Da quel 10 agosto 1913, in cui si rappresentò la prima Opera "AIDA", il celebre anfiteatro romano è diventato negli anni un simbolo della città e della cultura italiana. E nel nostro ultimo articolo sul Blog, vi raccontiamo proprio questa bella ed appassionante storia 👇
🌹
https://www.anteprimaopera.it/blog-detail/post/279874/la-storia-dell-opera-all-arena-di-verona

RIGOLETTO, altra famosa Opera di Verdi, è il quinto ed ultimo titolo in cartellone all'ARENA Opera Festival 2025, a Vero...
23/07/2025

RIGOLETTO, altra famosa Opera di Verdi, è il quinto ed ultimo titolo in cartellone all'ARENA Opera Festival 2025, a Verona.

Prendiamo spunto dall'esaustivo articolo di Musalirica, per presentare il melodramma in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma 'Le roi s'amuse' di Victor Hugo.
🎼🌺
Buona lettura 😀
Vi aspettiamo a Verona.
🎼
https://www.musalirica.com/libretti/opere/rigoletto

Oggi vi parliamo di CARMEN di G. Bizet, quarta Opera in cartellone all'ARENA di Verona Opera Festival 2025, nella nostra...
19/07/2025

Oggi vi parliamo di CARMEN di G. Bizet, quarta Opera in cartellone all'ARENA di Verona Opera Festival 2025, nella nostra Verona.
Lo facciamo con le parole di Valeria Vite su Lo Sbuffo: "Può la sete di libertà, la vitalità e l’indipendenza portare alla morte e all’autodistruzione?"
🎼
Buona lettura 😀

Vi aspettiamo a Verona, con le nostre Guide all'Ascolto delle Opere in Programma in Arena: la sera precedente o il giorno stesso. Per gruppi su richiesta.
🎼
https://losbuffo.com/2019/07/12/la-carmen-di-bizet/

LA TRAVIATA è la terza Opera in cartellone all'ARENA OPERA FESTIVAL 2025.Prendiamo spunto dall'articolo di 'Semprelibera...
16/07/2025

LA TRAVIATA è la terza Opera in cartellone all'ARENA OPERA FESTIVAL 2025.
Prendiamo spunto dall'articolo di 'Semprelibera', per presentare il Melodramma in tre atti.
PAROLE CHIAVE: amore, morte, sacrificio, malattia, tubercolosi, Parigi, padre, onore, famiglia, ipocrisia.
🎼🌺
Buona lettura 😀
Vi aspettiamo a Verona, con le nostre Guide all'Ascolto delle Opere in Programma in Arena. Per gruppi su richiesta.
🎼
https://semprelibera.altervista.org/giuseppe-verdi/la-traviata/la-traviata-trama/

AIDA è la seconda Opera in cartellone all'ARENA OPERA FESTIVAL 2025 😃Fin dalla sua prima rappresentazione a Verona nel 1...
12/07/2025

AIDA è la seconda Opera in cartellone all'ARENA OPERA FESTIVAL 2025 😃

Fin dalla sua prima rappresentazione a Verona nel 1913, grazie al grande tenore veronese Giovanni Zenatello, Aida di Giuseppe Verdi è la regina delle Opere Areniane. Una composizione in quattro atti su libretto di Antonio Ghislanzoni, da una versione francese in prosa di Camille du Locle di un soggetto di Auguste Mariette.

Vi invitiamo a riscoprirla con questo piacevole articolo scritto da Luigi Bove: "L’Aida, dolceamara storia di un amore d’altri tempi".
E' proprio così 🎼🌺

Buon giornata e buona lettura 😀
Vi aspettiamo a Verona

https://verona.italiani.it/laida-dolceamara-storia-di-un-amore-daltri-tempi/

Quest'anno, il Festival Areniano ha preso il via con Verdi e il suo NABUCCO 😃🎼Ricordando che la Prima andò in scena il 9...
09/07/2025

Quest'anno, il Festival Areniano ha preso il via con Verdi e il suo NABUCCO 😃🎼

Ricordando che la Prima andò in scena il 9 Marzo 1842 a La Scala di Milano, vi invitiamo alla lettura dell'articolo di OperaLIfe dedicato al Melodramma in 4 atti.

Buona lettura 😀
🎼
https://operalife.it/nabucco/

Il 1° luglio del 1925 (100°) moriva a Parigi il compositore francese ERIK SATIE (1866-1925). Le sue Gymnopédies e Gnossi...
01/07/2025

Il 1° luglio del 1925 (100°) moriva a Parigi il compositore francese ERIK SATIE (1866-1925).
Le sue Gymnopédies e Gnossiennes sono veramente di grande bellezza 🌹

Da Accadde oggi "Classical Music"

Il 1° luglio del 1925 (100°) moriva a Parigi il compositore francese ERIK SATIE (1866-1925). Scrisse brani che difficilmente si possono catalogare nei generi consueti e conosciuti, come le celebri Gymnopédies e Gnossiennes. Personaggio assai stravagante, fin dalle primissime composizioni fece uso di una scrittura libera, senza divisioni in battute, fondata cromaticamente su accordi complessi che prefigurano la ricerca armonica e timbrica di Debussy. Dopo un periodo iniziale caratterizzato da una pregnanza mistica, seguì un periodo di interesse per la musica da café-concert. Dal 1918 i suoi lavori diverranno fonte di ispirazione per il Gruppo dei sei (circolo musicale del quale fecero parte i compositori francesi Darius Milhaud, Arthur Honegger, Francis Poulenc, Germaine Tailleferre, Georges Auric e Louis Durey), sorto con l’intento di contrastare la «musica che si deve ascoltare con la testa fra le mani», contrastandola con una “musique de tapisserie”, satira molto forte contro l’accademismo e la musica dotta e ironica, definizione che nasconde in sé la polemica verso tutte le più cervellotiche forme d’avanguardia musicale e artistica in genere. Erik Satie la notorietà la raggiunse però con due balletti: Parade (1917) di Jean Cocteau e Picasso per i Ballets Russes, Relache (1924) su testo e scene di Picabia ed Entr'acte, il celebre intermezzo cinematografico di René Clair. Ma l'opera che esprime il testamento spirituale di Satie è Socrate (1919), una cantata per quattro soprani e orchestra da camera, in cui domina un ascetico rigore formale. Questo lavoro influenzerà profondamente Igor Stravinskij. Si definiva un musicista "venuto al mondo troppo giovane in un tempo molto vecchio". Amava anche dire: "Mi chiamo Erik Satie come chiunque”... a sottolineare come in tutti noi c’è, in fondo, una certa tendenza alla ribellione e all’anticonformismo.

Ed anche quest'anno si rinnova la magia dell'OPERA all'ARENA DI VERONA 😃🎼 Scopri le informazioni sull'Arena di Verona Op...
13/06/2025

Ed anche quest'anno si rinnova la magia dell'OPERA all'ARENA DI VERONA 😃🎼

Scopri le informazioni sull'Arena di Verona Opera Festival, sulla sua storia e sulla nostra proposta "Anteprima Opera: Guida all'ascolto delle opere in programma in Arena". L’elegante e piacevole spettacolo condotto da Artisti professionisti, che da oltre 20 anni accompagna appassionati e non, alla visione e alla comprensione delle Opere rappresentate in Arena👍

Scopri tutto 𝐪𝐮𝐢: 🔽🔽

https://www.anteprimaopera.it/arena-verona-opera-festival

L’11 giugno del 1864 nasceva a Monaco di Baviera il compositore tedesco RICHARD STRAUSS (1864-1949) 🌹
11/06/2025

L’11 giugno del 1864 nasceva a Monaco di Baviera il compositore tedesco RICHARD STRAUSS (1864-1949) 🌹

L’11 giugno del 1864 nasceva a Monaco di Baviera il compositore tedesco RICHARD STRAUSS (1864-1949). Educato alla grande tradizione romantica, si mantenne per un certo tempo estraneo alle seduzioni della scuola neo-tedesca rappresentata in particolare da Liszt e Wagner, ma a Meiningen il compositore Alexander Ritter, fervente apostolo wagneriano, “convertì” Strauss al wagnerismo e a una tendenza compositiva che fu tipica della scuola neo-tedesca: la musica a programma. Da allora e per oltre trent’anni Strauss si dedicò alla composizione dei suoi numerosi poemi sinfonici, che sono uno dei tratti più caratteristici della sua parabola compositiva. Notevole ed importantissimo il suo lascito nel genere teatrale. Nel 1905 compose Salomè e la sua fama, già diffusa in Europa grazie ai poemi sinfonici (da Aus Italien a Don Juan ad Also sprach Zarathustra con il celeberrimo incipit), gli assicurò un successo artistico e finanziario senza precedenti. Nel 1899 incontrò Hugo von Hofmannsthal, il letterato con cui collaborerà alla realizzazione di grandi capolavori del teatro d'opera: Elektra, Der Rosenkavalier, Ariadne auf Naxos, Die Frau ohne Schatten, Intermezzo, Die Aegyptische Helena ed Arabella. La produzione liederistica accompagnò Strauss per tutta la vita con altissimi esiti artistici culminanti nei sublimi Vier letzte Lieder (Quattro ultimi Lieder, 1948) e nel Lied Malven (23 novembre 1948) che fu in assoluto la sua ultima composizione finita. Notevole importanza hanno anche le composizioni per pianoforte, come ad esempio la Sonata op. 5. Convinto che il comporre fosse una professione vera e propria, nel 1889 Strauss fu tra i fondatori di una sorta di sindacato dei compositori che, nel 1903, diede vita alla "Società per i diritti nelle Rappresentazioni Musicali e nella Riproduzione Meccanica", l'equivalente tedesca della SIAE italiana. Una curiosità: la Sinfonia delle Alpi, una delle opere meno eseguite di Strauss per il gran numero di musicisti richiesti, nel 1981 venne scelto come brano per la realizzazione del primo CD commerciale (fu eseguita dalla Filarmonica di Berlino).

Oggi siamo qui, nel cortile del Museo Maffeiano a Verona, con un importante gruppo di Ospiti dalla Germania, organizzato...
19/05/2025

Oggi siamo qui, nel cortile del Museo Maffeiano a Verona, con un importante gruppo di Ospiti dalla Germania, organizzato da Vet Dmc.

Una location di grande interesse storico e culturale, ideale anche per ospitare eventi... a sorpresa 😃☀

Il 20 marzo del 1890 nasceva a Recanati il grande tenore BENIAMINO GIGLI (1890-1957) 🌹Esordì a Rovigo nel 1914 ne La Gio...
20/03/2025

Il 20 marzo del 1890 nasceva a Recanati il grande tenore BENIAMINO GIGLI (1890-1957) 🌹

Esordì a Rovigo nel 1914 ne La Gioconda di Amilcare Ponchielli, ed il debutto alla Scala di Milano avvenne nel 1918 nel Mefistofele di Arrigo Boito diretto da Arturo Toscanini, dando inizio alla sua trionfale carriera. Il 26 novembre 1920 fece il suo debutto al Metropolitan di New York, di nuovo con Mefistofele.

Il 20 marzo del 1890 nasceva a Recanati il grande tenore BENIAMINO GIGLI (1890-1957). Esordì a Rovigo nel 1914 ne La Gioconda di Amilcare Ponchielli ed il debutto alla Scala di Milano avvenne nel 1918 nel Mefistofele di Arrigo Boito diretto da Arturo Toscanini, dando inizio alla sua trionfale carriera. Il 26 novembre 1920 fece il suo debutto al Metropolitan di New York, di nuovo con Mefistofele. "Il timbro è limpido e riconoscibile abbastanza perché il canto costituisca un insegnamento impareggiabile; e al tempo stesso per spandere intorno a sé la gioia, allo stato puro, di cui Gigli seppe essere il detentore", scrisse il musicologo Paolo Isotta. "La voce di Gigli compatta, armoniosa, omogenea, eccezionalmente spontanea nell'emissione, aveva una continuità di vibrazioni e una fermezza di suono che faceva pensare alla cavata carusiana, aveva una cavata intermedia, tra il piano e il mezzoforte, ammaliante, anche perché il suono restava ricco ed espansivo pur assumendo una sottile velatura di tenerezza ed emozione", scrisse Rodolfo Celletti. Morì all'età di sessantasette anni nella sua abitazione di via Serchio a Roma, stroncato da un arresto cardiaco.
---
Vuoi ricevere le notizie su Telegram? Iscriviti al canale attraverso questo link: https://t.me/hddeoggi
---
Oppure se preferisci su WhatsApp ecco il link (Canale di sola lettura) https://chat.whatsapp.com/IgrvNRjC1RNKMrNWwRqzcN
---
Se invece gradisci entrare nel gruppo WhatsApp interattivo, una vera e propria Community in cui potrai presentarti ed interagire, ecco il link:
https://chat.whatsapp.com/K74wZL2fl1P7fQMtWPBhpC

Il 14 marzo del 1804 nasceva a Vienna il compositore e direttore d’orchestra austriaco JOHANN STRAUSS padre (1804-1849)....
14/03/2025

Il 14 marzo del 1804 nasceva a Vienna il compositore e direttore d’orchestra austriaco JOHANN STRAUSS padre (1804-1849).

Ricordato con l'appellativo "padre del valzer", assieme a Joseph Lanner è stato il creatore del valzer viennese, che seppe portare a livelli di dignità mai raggiunti fino a quel momento, e contribuì alla sua diffusione nel resto del continente europeo. La sua fama di compositore è legata soprattutto alla Radetzky-Marsch op. 228 (La Marcia di Radetzky), che viene eseguita ogni anno durante il Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker 🙂🌹

Il 14 marzo del 1804 nasceva a Vienna il compositore e direttore d’orchestra austriaco JOHANN STRAUSS padre (1804-1849). Ricordato con l'appellativo "padre del valzer", assieme a Joseph Lanner è stato il creatore del valzer viennese, che seppe portare a livelli di dignità mai raggiunti fino a quel momento, e contribuì alla sua diffusione nel resto del continente europeo. Fu capostipite della celebre famiglia di compositori viennesi che comprendeva i suoi tre figli: Johann, Josef ed Eduard. La sua fama di compositore è legata tutt'oggi alla Radetzky-Marsch op. 228 (La Marcia di Radetzky), che viene eseguita ogni anno durante il Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker.

Vuoi ricevere le notizie su Telegram? Iscriviti al canale attraverso questo link: https://t.me/hddeoggi
---
Oppure se preferisci su WhatsApp ecco il link (Canale di sola lettura) https://chat.whatsapp.com/IgrvNRjC1RNKMrNWwRqzcN
---
Se invece gradisci entrare nel gruppo WhatsApp interattivo, una vera e propria Community in cui potrai presentarti ed interagire, ecco il link:
https://chat.whatsapp.com/K74wZL2fl1P7fQMtWPBhpC

Indirizzo

Verona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anteprima Opera Verona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Anteprima Opera Verona:

Condividi