Daniella P. Bacigalupo

Daniella P. Bacigalupo Art Event Curator and Organization Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

16/04/2025

Oggi, 16 aprile, ore 17.30
Finisage della Mostra Franco Renzulli
Con proiezioni di testimonianze audiovisive
Fondazione Bevilacqua La Masa
Fondazione Musei Civici Venezia
Piazza San Marco

Mercoledì 16 aprile ore 17.30Finisage della Mostra Franco Renzulli Fondazione Bevilacqua La Masa Piazza San Marco, Venez...
16/04/2025

Mercoledì 16 aprile ore 17.30
Finisage della Mostra Franco Renzulli
Fondazione Bevilacqua La Masa
Piazza San Marco, Venezia

RENZULLI Fino al 22 aprile 2025Piazza San Marco, Venezia Fondazione Bevilacqua La Masa Fondazione Musei Civici Venezia
05/03/2025

RENZULLI
Fino al 22 aprile 2025
Piazza San Marco, Venezia

Fondazione Bevilacqua La Masa
Fondazione Musei Civici Venezia

Franco Renzulli (Venezia, 1945-2020) è stato un cittadino del mondo, con l’aura bizantina del suo stile da maestro del c...
03/03/2025

Franco Renzulli (Venezia, 1945-2020) è stato un cittadino del mondo, con l’aura bizantina del suo stile da maestro del colore sembra abbia sparso polvere d’oro in ogni luogo che ha visitato.
.. le opere di Renzulli appaiono sempre in movimento pronte a trasmettere l’energia abbagliante della bellezza, un tocco magico che ha caratterizzato il panorama artistico del secondo Novecento veneziano, con importanti partecipazioni espositive in Italia e all’estero. Ogni pezzo esposto è una sorpresa che riempie di emozione. Uno stile originale e innovativo che scardina ogni tentativo di classificazione. Da grande appassionato di navigazione, Renzulli sfida le correnti e si libra nell’aria come le nuvole, pezzo forte della sua poetica espressiva.

Articolo di Elisabetta Pasquettin.

Le opere pittoriche di Franco Renzulli hanno questa energia, si muovono nell’aria con esplosioni di luce con titoli poetici

https://www.facebook.com/share/p/1QGh3do4HN/
02/03/2025

https://www.facebook.com/share/p/1QGh3do4HN/

Sulla spiaggia olandese sta accadendo qualcosa di magico: enormi creature meccaniche si muovono autonomamente, spinte solo dalla forza del vento. Sono le Strandbeesten, le straordinarie creazioni dell'artista Theo Jansen, che dagli anni '90 continua a stupire il mondo con le sue sculture cinetiche.

Questi esseri biomeccanici, costruiti ingegnosamente con tubi di PVC, nastri adesivi ed elastici riciclati, camminano sulla sabbia come animali preistorici. Non hanno motori né elettronica: è il vento che, azionando le loro "ali" dorsali, dà loro vita. Ancora più sorprendente, queste creature hanno evoluto la capacità di immagazzinare energia, permettendo loro di muoversi anche quando il vento si placa.

Le Strandbeesten rappresentano la perfetta fusione tra ingegneria e poesia, tra tecnologia e natura. Il loro fascino ha conquistato il mondo dell'arte, portandole ad essere esposte nei più prestigiosi musei, dal Museo della Scienza e Tecnologia di Milano a numerose altre sedi internazionali.

L'arte che cammina tra noi, spinta dalla forza della natura stessa, trasformando materiali riciclati in poesia in movimento.

28/02/2025

Eventi / Mostre Alla Fondazione Bevilacqua La Masa il percorso antologico dedicato a Franco Renzulli Dove Fondazione Bevilacqua la Masa San Marco, 71C Quando Dal 22/02/2025 al 20/04/2025 da domani Da mercoledì a domenica, dalle 11.00 alle 18.00 Prezzo Gratis Altre informazioni Sito web venezia.it R...

Retrospettiva Franco Renzulli  1963-2020Fino al 20 aprile!Fondazione Bevilacqua La Masa Fondazione Musei Civici Venezia
28/02/2025

Retrospettiva
Franco Renzulli 1963-2020
Fino al 20 aprile!
Fondazione Bevilacqua La Masa
Fondazione Musei Civici Venezia

Fondazione Bevilacqua La Masa dedica una mostra antologica a Franco Renzulli (1945-2020), figura di rilievo del panorama artistico veneziano del secondo Novecento. Curata da Stefano Cecchetto in collaborazione con Vera Polacek Renzulli, l’esposizione allestita nella Galleria di Piazza San Marco pr...

FRANCO RENZULLIOPERE, 1963-2020In occasione della pubblicazione del catalogo ragionato dell’artista, la mostra, curata d...
20/02/2025

FRANCO RENZULLI
OPERE, 1963-2020

In occasione della pubblicazione del catalogo ragionato dell’artista, la mostra, curata da Stefano Cecchetto in collaborazione con Vera Polacek Renzulli, presenta un percorso antologico del pittore veneziano Franco Renzulli (Venezia, 1945-2020). Franco Renzulli è stato uno tra i protagonisti del panorama
artistico del secondo Novecento veneziano, ha partecipato a diverse collettive della Bevilacqua La Masa e ha esposto in numerose gallerie in Italia e all’estero, tra le altre: Venezia, Roma, Milano, New York, Praga, Stoccolma.
È stato uno dei protagonisti della vicenda legata agli studi d’artista alla Casa dei Tre Oci che ha ospitato oltre all’atelier di Astolfo de Maria, quelli di altri artisti tra i quali: Ilse Bernheim, René Brô, Bobo Ferruzzi, Gregorio Sciltian, Friedensreich
Hundertwasser e lo stesso Franco Renzulli. Alla Casa dei Tre Oci ogni studio diventa uno spazio polivalente, luogo d’incontri, di produzione e di ricerca, ma anche di esposizioni personali per un confronto diretto tra gli artisti e gli ospiti invitati a quelle riunioni conviviali. Da quelle finestre, dove la visione abbraccia a destra il Bacino di San Marco e a sinistra la fondamenta delle Zattere, la pittura di Renzulli trova nuovo vigore e un luministico respiro di sospensione formale.
Viaggiatore dinamico e curioso, Renzulli ha trascorso lunghi periodi in Africa, negli Stati Uniti, in Francia e nei Paesi dell’Est Europa intrecciando relazioni e amicizie durature con altri artisti e protagonisti della cultura internazionale.
I suoi dipinti si trovano ora in prestigiose collezioni italiane e straniere tra le quali ricordiamo: la collezione Deana per il ristorante La Colomba e quella di Alessandro e Domenico Stanziani per Il Colombo.
La Fondazione Bevilacqua La Masa ospita ora una mostra con circa 80 opere che ripercorrono il suo percorso umano e artistico presentando, per emblemi, oltre ai dipinti, i disegni, le sculture, le serigrafie realizzate in collaborazione con Fiorenzo Fallani, i taccuini e le Ferule che restano un osservatorio sensibile sulle notizie tratte dai quotidiani, non le più eclatanti come afferma lo stesso Renzulli, ma le storie minime che raccontano piccoli avvenimenti che il più delle volte sfuggono all’occhio meno attento del lettore. Perché Franco Renzulli appartiene all’universo di quegli artisti sensibili che sanno coniugare, dentro ai più variegati supporti, poesia e pittura in un dialogo aperto tra le due differenti discipline per poi trasferirle sulla tela come poetiche suggestioni figurative che appartengono allo stato d’animo di una
dimensione narrativa.

Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
Venezia, Galleria di Piazza San Marco, 71/C
22 febbraio – 20 aprile 2025
Inaugurazione sabato 22 febbraio alle ore 17.00
orari della mostra:
da mercoledì a domanica
orario 11.00 – 18.00
ingresso libero

https://www.facebook.com/share/p/15VS13SJ7d/
01/12/2024

https://www.facebook.com/share/p/15VS13SJ7d/

Le larve dei friganei o mosche caddis (ordine Trichoptera) sono davvero affascinanti per la loro capacità di costruire involucri protettivi utilizzando materiali del loro ambiente. L'artista francese Hubert Duprat ha sfruttato ingegnosamente questa abilità naturale per creare un'opera d'arte vivente unica.

Dall'inizio degli anni '80, Duprat lavora con queste larve, fornendo loro materiali preziosi come oro, perle e pietre preziose. Le larve, seguendo il loro istinto naturale, utilizzano questi lussuosi materiali per costruire i loro involucri protettivi, creando così delle vere e proprie gioiellerie viventi.

Questo progetto artistico fonde in modo sorprendente natura, arte e gioielleria. Le larve, che normalmente costruirebbero i loro involucri con materiali comuni come ramoscelli e ciottoli, creano invece strutture scintillanti e preziose. Il risultato è una serie di piccole sculture brillanti, ciascuna unica e creata da questi minuscoli "artigiani" acquatici.

L'opera di Duprat non è solo visivamente impattante, ma solleva anche interessanti interrogativi sulla relazione tra natura e arte, nonché sull'adattabilità degli organismi viventi. Inoltre, mette in luce l'incredibile capacità di questi insetti di lavorare con precisione anche con materiali per loro non naturali.

Questo progetto artistico ha attirato l'attenzione non solo nel mondo dell'arte, ma anche in quello scientifico, dimostrando come il comportamento istintivo di questi insetti possa adattarsi a condizioni e materiali insoliti. È un esempio affascinante di come l'arte possa rivelare e celebrare le meraviglie nascoste del mondo naturale.

25/10/2024
Chile
20/04/2024

Chile

➡️ ¡Te invitamos a un nuevo taller en Sala Gasco!
Nuevamente contaremos con la presencia y guía del artista de la exposición “Santiago Ilustrado”, Mario Rojas, para la realización del taller de ornamentos en acuarela.
Podrás aprender variadas técnicas de dibujo y acuarela ilustrando los ornamentos de los edificios que se encuentran en la muestra.
No necesitas tener conocimientos previos.

▫️ ¡Son cupos limitados!
Inscríbete al correo: [email protected]
Actividad apta para todas las edades

📍Nos encontramos en Santo Domingo 1061, a pasos del metro Plaza de Armas

20/04/2024

Indirizzo

Venice

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Daniella P. Bacigalupo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Daniella P. Bacigalupo:

Condividi