Spazio MUSA

Spazio MUSA Uno spazio ricco di storia dedicato all'Arte e alla Cultura, nel cuore di Torino.

"La mostra è intesa come una città babelica: sovrapposta, frammentata, in perenne trasformazione. Non c’è un ordine da t...
02/07/2025

"La mostra è intesa come una città babelica: sovrapposta, frammentata, in perenne trasformazione. Non c’è un ordine da trovare, ma una convivenza da attraversare.”
Babele è una mostra collettiva che nasce da una open call internazionale rivolta ad artistə di ogni disciplina. A cura di Lucrezia Nardi, e ospitata negli spazi di Spazio Musa, l’edizione 2025 raccoglie opere che si muovono tra linguaggio e incomunicabilità, glitch e stratificazione, verticalità e caduta.
Babele è un caos entropico e vivo. Le stanze della mostra sono suddivise per temi, come se fossero i piani di una torre infinita, costruita da voci multiformi e multistrato. Babele è una città nel cuore della città, che prende forma nelle sue parti più sotterranee, nelle aree sottostanti e meno visibili: è il sottosuolo che prende vita, ancora una volta, grazie alle voci degli artisti.
Questa edizione si configura con un primato della pittura — una presenza fortissima tra le oltre 120 candidature ricevute — che fa riflettere sul senso dell’immagine statica in un mondo in continua accelerazione. La mostra diventa così il risultato di una ricerca curatoriale, ma anche uno spazio di riflessione sulle pratiche artistiche contemporanee, un’indagine sulla loro temperatura sociale, politica, simbolica. Babele non è quindi soltanto una mostra, ma un archivio vivente. Ogni edizione si configura come un’eco corale e plurale, una chiamata collettiva alle arti. Il tema, volutamente aperto, consente ogni anno nuove modalità di accostamento tra le opere, provenienti da tutta Italia e da contesti internazionali. Ne emerge un sottofondo sonoro disordinato e imprevedibile, composto da visioni che si ricompongono in una forma solo apparentemente casuale, ma in realtà profondamente rigorosa.
Il progetto nasce da una selezione curatoriale realizzata da Lucrezia Nardi, individuando circa 50 artistə le cui opere spaziano tra pittura, videoarte, scultura, installazione partecipativa, performance e linguaggi multimediali.

Lucrezia Nardi

“Il glitch, la crepa, la sovrapposizione diventano estetiche della possibilità.”Babele III è una costruzione collettiva ...
20/06/2025

“Il glitch, la crepa, la sovrapposizione diventano estetiche della possibilità.”
Babele III è una costruzione collettiva di opere, linguaggi e attraversamenti.
Un archivio vivente nel cuore di Torino.

🗓 03.07 – 03.08.2025
📍 Spazio Musa, Via della Consolata 11/E, Torino
A cura di Lucrezia Nardi

“FOOD ART TOURBILLON”Un vortice sensoriale tra arte, gusto, design e soundFood Art Tourbillon è un progetto creato appos...
04/06/2025

“FOOD ART TOURBILLON”

Un vortice sensoriale tra arte, gusto, design e sound

Food Art Tourbillon è un progetto creato apposta come supporto collaterale alla Città di Torino durante i giorni della premiazione del “50 Best Restaurant” è un’esperienza artistica immersiva che mette in scena l’incontro tra arti visive, gastronomia d’autore, musica e design contemporaneo. Il programma si compone di una serie di interventi curatoriali e performativi che trasformano lo spazio espositivo in un ambiente multisensoriale, pensato per stimolare la vista, il gusto e l’udito, creando un dialogo armonico tra estetica e materia.

Ideato da Francesco Longo, direttore artistico di Musa Art Gallery, il “Tourbillon” è un appuntamento da non perdere

The Plot  #1 #1: La Fondazione The Plot presenta il suo primo atto: arte e neuroscienze unite per raccontare le trame de...
20/05/2025

The Plot #1

#1: La Fondazione The Plot presenta il suo primo atto: arte e neuroscienze unite per raccontare le trame del nostro cervello, iniziando dalle scuole.

Il 28 maggio presso lo scenografico Spazio Musa, in via della Consolata a Torino, alle ore 18, siete invitati ad una bellissima festa.
Verranno presentate le opere di quattro scuole: l’Istituto scolastico Antonelli Casalegno di Torino, La Scuola Internazionale di Comics di Torino e di Milano, e l’Istituto scientifico Ven. A. Luzzago di Brescia.
Gli alunni hanno realizzato opere sui temi degli stereotipi, dei bias, del pregiudizio.
Oltre 150 lavori, tra disegni, cartoline, installazioni, video e altro ancora. Una creatività che emerge dalla conoscenza, innanzitutto di sé stessi. Per imparare ad essere soprattutto più liberi.

È partito tutto un anno fa, quando il fondatore Giangiacomo Rocco di Torrepadula ha esposto il suo lavoro “A Postcard for Floyd” a Torino. La prima occasione per iniziare a portare i temi delle neuroscienze comportamentali nelle scuole.

Tutti noi della Fondazione ti aspettiamo!

28 maggio
Torino Spazio Musa
Via della Consolata 11/E

Illustrazione di Davide Graziano - Scuola Internazionale di Comics di Torino

BABELE-III edizione La mostra è intesa come una città babelica: sovrapposta, frammentata, in perenne trasformazione. Non...
10/05/2025

BABELE-III edizione

La mostra è intesa come una città babelica: sovrapposta, frammentata, in perenne trasformazione. Non c'è un ordine da trovare, ma una convivenza da attraversare. L'errore non è da correggere, ma da abitare. Il glitch, la crepa, la sovrapposizione diventano estetiche della possibilità.

Ultimi giorni per aderire alla mostra collettiva che inaugurerà il 3 luglio presso lo di Torino.

Babele – Open Call for ArtistsOpen call – SpazioMusa Musa Art Gallery Il presente bando invita artist* di ogni disciplin...
29/04/2025

Babele – Open Call for Artists

Open call – SpazioMusa Musa Art Gallery

Il presente bando invita artist* di ogni disciplina e provenienza a partecipare a un open call giunta alla sua TERZA EDIZIONE, finalizzata alla realizzazione di una mostra collettiva presso Spazio Musa, via della Consolata 11/E, Torino. La mostra sarà curata da Lucrezia Nardi.

Vi invitiamo a scaricare il bando allegato in PDF dal sito
www.spaziomusa.net oppure cliccare sul link in bio o utilizzare il QR code di seguito.

18/04/2025
Un augurio per una serena Pasqua, dallo staff del Musa.
18/04/2025

Un augurio per una serena Pasqua, dallo staff del Musa.

ALFREDO BILLETTO – “Un artista libero”“ALFREDO BILLETTO, un artista libero.”Opere di Alfredo Billetto –  a cura di Franc...
15/04/2025

ALFREDO BILLETTO – “Un artista libero”

“ALFREDO BILLETTO, un artista libero.”

Opere di Alfredo Billetto –  a cura di Francesco Longo e Simone Billetto.

Un vero peccato non averlo conosciuto, ma una fortuna aver conosciuto il figlio, Simone che ci ha permesso di poter esplorare gustare e conoscere le opere di Alfredo Billetto, un autore che mi rimanda ad una sorgente come la Bauhaus ma con più elastica dinamicità di rappresentazione di un suo pensiero attraverso il modo con cui componeva le immagini sia figurative che astratte ed in questa collezione di opere che ho scelto con Simone, prevale una linea molto varia che passa dalla grafica ai montaggi su carta e matericamente dal dipinto alla lavorazione concreta di oggetti in oro. Sia la linea che la materia appartengono ad una forma mentis indipendente ma contestualizzata a periodi in cui Alfredo Billetto è stato un valido surfista che con molta libertà è riuscito ad offrire un contributo alternativo con garbo ed eleganza a ciò che in trent’anni abbiamo potuto vedere nel mondo dell’arte non solo torinese. Libertà è la parola corretta per descrivere lui e le sue opere e in questa mostra chi e cosa meglio dei suoi lavori possa definirlo un artista libero.

Francesco Longo

 

Prosegue la rassegna "Signing Book & Best Conference" per questo aperitivo presenteremo il libro di Erica Borello a cura...
05/04/2025

Prosegue la rassegna "Signing Book & Best Conference" per questo aperitivo presenteremo il libro di Erica Borello a cura di Romeo Traversa, introdurranno Francesco Longo e Dario Salani. Vi aspettiamo per il nostro aperitivo al Musa!!! borello traversa

IL Musa
03/04/2025

IL Musa

Prosegue la rassegna "Signing Book & Best Conference" per questo aperitivo presenteremo il libro di Alessio Moitre, il r...
25/03/2025

Prosegue la rassegna "Signing Book & Best Conference" per questo aperitivo presenteremo il libro di Alessio Moitre, il relatore sarà Giuseppe Biasutti e introdurranno Francesco Longo e Dario Salani. Vi aspettiamo per il nostro aperitivo al Musa!!!

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Martedì 14:30 - 21:00
Mercoledì 14:30 - 21:00
Giovedì 14:30 - 21:00
Venerdì 14:30 - 21:00
Sabato 16:00 - 21:00
Domenica 16:00 - 21:00

Telefono

+393933377799

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio MUSA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Spazio MUSA:

Condividi