Menti Vaganti

  • Home
  • Menti Vaganti

Menti Vaganti Idee che vanno oltre la realtà

🙏 Un grande Grazie e Nautic Event Sardegna per averci scelto come co-ideatori e per la progettazione dell'evento! ⛵🎉
03/07/2025

🙏 Un grande Grazie e Nautic Event Sardegna per averci scelto come co-ideatori e per la progettazione dell'evento! ⛵🎉

⛵ Tre giorni. Mille emozioni! ✨🎭 Tra voci, colori, profumi ed esibizioni in musica, il Nautic Event 2025 ha messo in sce...
30/06/2025

⛵ Tre giorni. Mille emozioni! ✨

🎭 Tra voci, colori, profumi ed esibizioni in musica, il Nautic Event 2025 ha messo in scena il mare, le persone e le storie che lo abitano. 🌊

📷 Alcuni scatti per rivivere l’atmosfera. 💙

📍 27-28-29 Giugno 2025
⚓ Porto Vecchio - Stintino

🔥 Due chef, una terra, un racconto da assaporare. 🍽️📍 Oggi alle 19:00, il Nautic Event 2025 si chiude con un Live Cookin...
29/06/2025

🔥 Due chef, una terra, un racconto da assaporare. 🍽️

📍 Oggi alle 19:00, il Nautic Event 2025 si chiude con un Live Cooking firmato Mario Sechi e Fabio Zago: un viaggio tra i sapori di Stintino e della Nurra, tra costa ed entroterra. 🌊🌿

👉 In scena: tradizione, ingredienti locali e creatività contemporanea.

🎉 Un modo speciale per salutare il mare… con il gusto delle radici. 💙

Sapori tra terra e mare: lo chef Mario Sechi e Fabio Zago raccontano Stintino e la Nurra attraverso i loro piatti

Domenica sera il Nautic Event si conclude con un evento speciale dedicato alla cultura gastronomica locale.

Alle 19:00, in programma un Live Cooking che vedrà protagonisti lo chef Mario Sechi e Fabio Zago, impegnati in un viaggio sensoriale tra Stintino e la Nurra, due anime che si incontrano nella cucina.

I due chef proporranno una selezione di piatti che uniscono tradizione e innovazione, con ingredienti locali e storie di territorio. Un’occasione unica per assistere alla preparazione dal vivo di ricette che celebrano la Sardegna più autentica, tra il profumo del mare e la memoria dell’entroterra.

Un racconto gastronomico a quattro mani, pensato per valorizzare i prodotti locali, la filiera corta e l’identità culinaria del nord-ovest dell’isola.

📍 Area eventi – Porto Minori, Stintino
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Con il patrocinio di:
Assonautica NORD Sardegna
Camera di Commercio IAA di Sassari
Salude & Trigu
Comune di Stintino

👩‍🍳 Gusto e territorio, in un solo piatto.👉 Questa sera, alle 19:30, al Nautic Event 2025, la chef Rosalia Addis firma u...
28/06/2025

👩‍🍳 Gusto e territorio, in un solo piatto.

👉 Questa sera, alle 19:30, al Nautic Event 2025, la chef Rosalia Addis firma una rivisitazione contemporanea di una ricetta tipica di Stintino, con il suo "Piatto Nautic Event". 🍽️⛵

✨ Una proposta che racconta la Sardegna attraverso la cucina d’autore, unendo esperienza internazionale e radici locali.

A cena con il territorio: la Chef Rosalia Addis interpreta Stintino.

Sabato 28 giugno alle 19:30, nel cuore del Nautic Event 2025, la chef Rosalia Addis proporrà in esclusiva il “Piatto Nautic Event”, una rivisitazione contemporanea di una ricetta tipica stintinese.

Originaria della Sardegna, formata in Italia e con esperienze internazionali – tra cui il ruolo di sous‑chef in rinomati hotel londinesi come il Dorchester – Addis porta nel piatto passione, tecnica e radici.

L’esperienza si inserisce nel percorso di valorizzazione territoriale attraverso il segmento diportistico: un momento conviviale pensato per dare visibilità alle tradizioni culinarie locali, offrendo ai diportisti un accesso diretto alla cultura gastronomica della costa sarda.



Con il patrocinio di:
Assonautica NORD Sardegna
Camera di Commercio IAA di Sassari
Salude & Trigu
Comune di Stintino

🍝 Quando la pasta racconta il territorio.👉Tra poco, alle 18:30, al Nautic Event 2025 spazio alla manualità e alla memori...
28/06/2025

🍝 Quando la pasta racconta il territorio.

👉Tra poco, alle 18:30, al Nautic Event 2025 spazio alla manualità e alla memoria, con il laboratorio di pasta fresca curato da Francesca Satta (Artemisia) e Agriturismo Spinalva.

Le due attività all'interno del progetto "Terre che Rigenerano" del GAL Anglona Coros , ci faranno vivere un'esperienza che parla di identità, ruralità e saperi antichi. 🌟

Mani in pasta per riscoprire il territorio
Sabato 28 giugno, alle ore 18:30, il Nautic Event propone un momento di esperienza diretta con il laboratorio di pasta fresca a cura dell’Agriturismo Spinalva e di Francesca Satta (Artemisia).

L’appuntamento si inserisce nel progetto “Terre che rigenerano”, iniziativa promossa dal GAL Anglona Coros per valorizzare il patrimonio agroalimentare attraverso pratiche di accoglienza autentiche, legate ai saperi tradizionali e all’economia locale.

Fare la pasta a mano diventa così un gesto di identità e racconto: un ponte tra turismo rurale e cultura materiale, tra esperienza e territorio.

Il laboratorio, gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti, è pensato per coinvolgere visitatori e residenti in un percorso che unisce gusto, manualità e consapevolezza, in linea con la missione del progetto: promuovere la rigenerazione economica e sociale delle aree interne attraverso il turismo esperienziale e la rete tra imprese locali.


Con il patrocinio di:
Assonautica NORD Sardegna
Camera di Commercio IAA di Sassari
Salude & Trigu
Comune di Stintino

28/06/2025

⛵ Tradizione, innovazione, inclusione. Tutto in una veleggiata.

🌟 Questa mattina, 28 giugno, ha preso il largo la veleggiata del Nautic Event 2025, nel mare davanti a Stintino.

Non una gara, ma un gesto collettivo: vela latina, vela Marconi e Hansa 303 hanno solcato l’acqua insieme, portando con sé storie diverse e un’idea comune — che il mare appartiene a chiunque voglia viverlo. 🌊

📍 Appuntamento ora alle 18:30, con la premiazione degli equipaggi, a cura di Patrizio Roversi, padrino dell’evento.

💙 Perché navigare insieme è già un traguardo.

🎉 Il viaggio è ufficialmente iniziato! ⚓✂️ Con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Stintino, si è aperta uffici...
27/06/2025

🎉 Il viaggio è ufficialmente iniziato! ⚓

✂️ Con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Stintino, si è aperta ufficialmente oggi l’edizione 2025 del Nautic Event.

✨Un momento simbolico che segna l’inizio di tre giorni dedicati al mare come luogo di cultura, sostenibilità, dialogo e comunità. 🌊

26/06/2025

Live finale in piazza con la Qu4ttro Band: la musica chiude la prima giornata del Nautic Event

Alle 20:30, il Nautic Event 2025 chiude la sua prima giornata con un concerto dal vivo affidato alla Qu4ttro Band di Sassari

La band capitanata da Andrea Desole propone un repertorio che attraversa la canzone italiana e internazionale dagli anni ’80 in poi, proponendo un sound energico e riconoscibile.

Ph. Credit Sergio Mannu


Con il patrocinio di:
Assonautica NORD Sardegna
Camera di Commercio IAA di Sassari
Salude & Trigu
Comune di Stintino

26/06/2025

Il racconto del territorio passa anche dal vino
Alle ore 19:30, il programma del Nautic Event 2025 si apre alla dimensione sensoriale del paesaggio con un aperitivo al tramonto, un’esperienza enologica offerta dalle Tenute Stintino.

L’iniziativa propone un aperitivo panoramico nel cuore del borgo, accompagnato dalla degustazione dei vini prodotti a pochi chilometri dal mare, in un contesto che unisce qualità, identità e narrazione del territorio.

Le Tenute Stintino rappresentano un esempio concreto di viticoltura integrata nel paesaggio costiero: un vigneto che cresce accarezzato dalla brezza marina, capace di trasferire nel calice un equilibrio tra mineralità, sapidità e tipicità sarda.

L’evento si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione delle microfiliere locali del Nord Sardegna, offrendo ai partecipanti del Nautic Event – in particolare al pubblico diportistico – un accesso autentico al patrimonio enogastronomico della zona.



Con il patrocinio di:
Assonautica NORD Sardegna
Camera di Commercio IAA di Sassari
Salude & Trigu
Comune di Stintino

📌 Nautic Event - 27 Giugno 2025👩‍🍳L'agriturismo Pentuma e l'agriturismo Ruspina, all'interno del progetto "Terre Che Rig...
26/06/2025

📌 Nautic Event - 27 Giugno 2025
👩‍🍳L'agriturismo Pentuma e l'agriturismo Ruspina, all'interno del progetto "Terre Che Rigenerano" promosso dal GAL Anglona Coros, animerano il pomeriggio della prima giornata dell'evento, con il loro laboratorio con degustazione.
Pronti a scoprire le antiche tecniche legate alla preparazione dei dolci tipici sardi?

̀territoriale

All’interno della programmazione culturale e territoriale del Nautic Event 2025, venerdì 27 giugno è previsto un momento esperienziale che unisce tradizione gastronomica, economia rurale e narrazione territoriale.

Nel pomeriggio, due laboratori con degustazione a cura dell’𝐚𝐠𝐫𝐢𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐏𝐞𝐧𝐭𝐮𝐦𝐚 e dell’𝐚𝐠𝐫𝐢𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐑𝐮𝐬𝐩𝐢𝐧𝐚, accompagneranno il pubblico nella scoperta delle tecniche tradizionali di preparazione dei dolci tipici sardi. Un’attività pensata non solo per valorizzare il patrimonio agroalimentare locale, ma per generare partecipazione e consapevolezza attorno alle filiere del gusto.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Terre che rigenerano”, promosso dai GAL Anglona Coros, che non si limita a essere un marchio turistico, ma propone una visione integrata di sviluppo.

Obiettivi dichiarati:
– aumentare la competitività delle imprese turistiche del territorio;
– incentivare un turismo sostenibile e destagionalizzato;
– costruire sinergie con i settori produttivi locali;
– contribuire alla crescita economica e demografica dell’area GAL.

Con un approccio che fonde ospitalità autentica, valorizzazione del paesaggio e coinvolgimento delle comunità locali, “Terre che rigenerano” si conferma come modello replicabile di sviluppo territoriale fondato sull’identità e sull’innovazione sostenibile.

Nel contesto del Nautic Event, questa proposta assume ulteriore rilevanza: si inserisce infatti in un progetto più ampio di valorizzazione dei territori interni attraverso il segmento diportistico, che rappresenta una delle leve strategiche per attrarre nuovi flussi, promuovere l’identità locale e ampliare l’esperienza dei visitatori oltre la costa.

L’esperienza gastronomica al Nautic Event si fa così racconto diretto di un’economia che parte dal territorio, coinvolge chi lo attraversa via mare, e costruisce connessioni autentiche tra porto e entroterra.


Con il patrocinio di:
Assonautica Nord Sardegna
Camera di Commercio IAA di Sassari
Salude & Trigu
Comune di Stintino
TAG
Assonautica NORD Sardegna
Salude & Trigu
Comune di Stintino
Camera di Commercio IAA di Sassari

📌 27 Giugno 2025: prende finalmente il via il Nautic Event 2025, dedicando un'intera giornata alla promozione culturale ...
26/06/2025

📌 27 Giugno 2025: prende finalmente il via il Nautic Event 2025, dedicando un'intera giornata alla promozione culturale ed economica del nostro territorio.

Venerdì 27 giugno, il Nautic Event 2025 dedica un’intera giornata alla valorizzazione culturale ed economica del territorio, con il contributo del progetto Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

Un palinsesto di appuntamenti che, a partire dalle ore 11:00, mette in dialogo comunità locali, associazioni culturali, produttori e artisti in un percorso che intreccia tradizione, promozione e sperimentazione. Il valore aggiunto non è solo culturale: è identitario, economico, turistico.

Ore 11:00 – Promozione del territorio
Il primo blocco della giornata si concentra sulle esperienze di promozione civica e culturale.
Prendono parte:

Comitato Santu Antine

CSC Società Umanitaria

Associazione culturale Abbì

Associazione culturale Ars Aurelia

Iniziative che rappresentano il tessuto vivo dei piccoli comuni sardi e che dialogano con il turismo esperienziale, le reti museali, l’arte accessibile.

Ore 11:00 – Focus fotografico sulla cultura marinaresca
In contemporanea, ma con un taglio tematico autonomo, la Lega Navale di La Maddalena presenta un progetto fotografico dedicato al mare e alla memoria visuale delle comunità portuali.
Un’azione culturale che si muove tra documentazione storica e valorizzazione del patrimonio immateriale.

Ore 13:00 – Le filiere del gusto e l’identità agroalimentare
La giornata prosegue con il primo momento gastronomico a cura di Sardinia Event & Meeting, che propone una selezione di produzioni locali in chiave divulgativa.
La degustazione non è solo assaggio: è racconto, territorio, catena di valore.

Ore 17:30 – Letteratura e musica: la voce dei territori
Il pomeriggio apre alla sperimentazione linguistica e musicale con due performance coordinate da:

Elighe APS

Bottega No-Made

Performance che fondono parole, note e narrazione in una forma artistica che coinvolge il pubblico e restituisce profondità al concetto di “comunità creativa”.

Ore 18:30 – Promozione e degustazione con le Pro Loco
Spazio alle eccellenze locali con la presenza di:

Pro Loco Uri

Bastida di Sorres

Associazione Sarditudine

Un momento dedicato alla promozione turistica attraverso la cultura alimentare, la produzione artigianale e la rappresentazione dell’identità locale.

Ore 19:00 – Aperitivo e performance nel borgo
La chiusura della giornata si sviluppa tra convivialità e spettacolo con:

Pro Loco Uri

Bastida di Sorres

Associazione Sarditudine

Esibizione corale a ca****la a cura de I Cantori della Resurrezione

Un’occasione per riportare al centro la dimensione collettiva della festa come rito sociale, economico e culturale.

Territori protagonisti del cambiamento
La partecipazione delle realtà locali non è un corollario dell’evento, ma una dichiarazione di metodo: per parlare di futuro del mare, occorre partire da chi vive la terra che gli sta accanto.
Salude & Trigu conferma la propria funzione strategica: dare voce alle energie del Nord Sardegna, sostenere l’economia culturale diffusa, connettere produzioni, idee e comunità.



Con il patrocinio di:
Assonautica Nord Sardegna
Camera di Commercio IAA di Sassari
Salude & Trigu
Comune di Stintino
TAG
Assonautica NORD Sardegna
Salude & Trigu
Comune di Stintino
Camera di Commercio IAA di Sassari

29/05/2024

Pronti ad issare le vele?

L’evento ha origine dall’idea di Assonautica Nord Sardegna di promuovere l’offerta turistica integrata regionale partendo da porti, marine e approdi.

Questi, dislocati lungo tutto il perimetro costiero sardo, saranno le “porte di accesso al territorio” in un percorso sul quale apprezzare: cultura, tradizioni, ambiente, cibo e persone.

L’obiettivo del “Nautic Event Sardegna”, è quello di rendere protagonisti della promozione turistica tutti i porti turistici, che in stretta collaborazione con partner locali, saranno in grado di accompagnare i diportisti lungo itinerari tematici che potranno rispondere alle loro curiosità.

Entra in porto con noi!
⚓Torre Aragonese, Porto Torres

Camera di Commercio IAA di Sassari
Assonautica NORD Sardegna
Salude & Trigu




Trova maggiori dettagli sul nostro sito!
www.nauticevent.it



con il patrocinio di:
Comune di Porto Torres
Ente Parco Nazionale dell'Asinara
Consorzio Industriale Provinciale di Sassari

Address

Via A. Diaz 11

07100

Opening Hours

Monday 09:00 - 17:00
Tuesday 10:00 - 18:00
Wednesday 09:00 - 17:00
Thursday 10:00 - 18:00
Friday 09:00 - 17:00

Telephone

+393247904303

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Menti Vaganti posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Menti Vaganti:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share