26/06/2025
📌 27 Giugno 2025: prende finalmente il via il Nautic Event 2025, dedicando un'intera giornata alla promozione culturale ed economica del nostro territorio.
Venerdì 27 giugno, il Nautic Event 2025 dedica un’intera giornata alla valorizzazione culturale ed economica del territorio, con il contributo del progetto Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.
Un palinsesto di appuntamenti che, a partire dalle ore 11:00, mette in dialogo comunità locali, associazioni culturali, produttori e artisti in un percorso che intreccia tradizione, promozione e sperimentazione. Il valore aggiunto non è solo culturale: è identitario, economico, turistico.
Ore 11:00 – Promozione del territorio
Il primo blocco della giornata si concentra sulle esperienze di promozione civica e culturale.
Prendono parte:
Comitato Santu Antine
CSC Società Umanitaria
Associazione culturale Abbì
Associazione culturale Ars Aurelia
Iniziative che rappresentano il tessuto vivo dei piccoli comuni sardi e che dialogano con il turismo esperienziale, le reti museali, l’arte accessibile.
Ore 11:00 – Focus fotografico sulla cultura marinaresca
In contemporanea, ma con un taglio tematico autonomo, la Lega Navale di La Maddalena presenta un progetto fotografico dedicato al mare e alla memoria visuale delle comunità portuali.
Un’azione culturale che si muove tra documentazione storica e valorizzazione del patrimonio immateriale.
Ore 13:00 – Le filiere del gusto e l’identità agroalimentare
La giornata prosegue con il primo momento gastronomico a cura di Sardinia Event & Meeting, che propone una selezione di produzioni locali in chiave divulgativa.
La degustazione non è solo assaggio: è racconto, territorio, catena di valore.
Ore 17:30 – Letteratura e musica: la voce dei territori
Il pomeriggio apre alla sperimentazione linguistica e musicale con due performance coordinate da:
Elighe APS
Bottega No-Made
Performance che fondono parole, note e narrazione in una forma artistica che coinvolge il pubblico e restituisce profondità al concetto di “comunità creativa”.
Ore 18:30 – Promozione e degustazione con le Pro Loco
Spazio alle eccellenze locali con la presenza di:
Pro Loco Uri
Bastida di Sorres
Associazione Sarditudine
Un momento dedicato alla promozione turistica attraverso la cultura alimentare, la produzione artigianale e la rappresentazione dell’identità locale.
Ore 19:00 – Aperitivo e performance nel borgo
La chiusura della giornata si sviluppa tra convivialità e spettacolo con:
Pro Loco Uri
Bastida di Sorres
Associazione Sarditudine
Esibizione corale a ca****la a cura de I Cantori della Resurrezione
Un’occasione per riportare al centro la dimensione collettiva della festa come rito sociale, economico e culturale.
Territori protagonisti del cambiamento
La partecipazione delle realtà locali non è un corollario dell’evento, ma una dichiarazione di metodo: per parlare di futuro del mare, occorre partire da chi vive la terra che gli sta accanto.
Salude & Trigu conferma la propria funzione strategica: dare voce alle energie del Nord Sardegna, sostenere l’economia culturale diffusa, connettere produzioni, idee e comunità.
Con il patrocinio di:
Assonautica Nord Sardegna
Camera di Commercio IAA di Sassari
Salude & Trigu
Comune di Stintino
TAG
Assonautica NORD Sardegna
Salude & Trigu
Comune di Stintino
Camera di Commercio IAA di Sassari