La Compagnia Antitesi, diretta da Martina Favilla, si è dotata negli anni di artisti qualificati in grado di fornire performance e spettacoli di grande impatto scenico e di alto livello qualitativo. Hanno fatto e fanno parte del gruppo molti degli insegnanti della Scuola di Circo Antitesi, altro importante progetto dell'Associazione.
La Compagnia vanta anche la collaborazione con artisti esterni all’Associazione, che spaziano in vari settori – musica, teatro, pittura, scultura, scenografia, scenotecnica...- tutti di grande esperienza, personalità poliedriche che partecipano sempre volentieri alle produzioni, apportando la loro professionalità.
Per rispondere e adattarsi alle diverse esigenze e situazioni sceniche e ambientali, la Compagnia propone anche brevi estratti degli spettacoli o singole performance site specific.
LA COMPOSIZIONE ATTUALE
Attualmente gli artisti che compongono la compagnia sono: Elisa Drago (acrobatica aerea) e Claudia Bandecchi (acrobatica aerea), Federico Granchi (acrobatica a terra), Elvira Todaro (burlesque, danza, trasformismo), Alice Casarosa e Irene Rametta (canto e musica), Stefano Corrina (giocoleria, equilibrismo, clown), Andrea Vanni (giocoleria, equilibrismo, clown).
La Compagnia è seguita da Pablo Baroni per quanto riguarda la direzione tecnica di strutture e attrezzature, da Fabio Giommarelli e Andrea Berselli per quanto riguarda la tecnica audio e luci. A livello promozionale e di comunicazione Nancy Barsacchi si occupa dell'ufficio stampa mentre Beatrice Nutini degli aspetti amministrativi e al tour management.
LA REGIA: Martina Favilla
Direttrice artistica e organizzativa dell’Associazione e della Scuola di Circo Antitesi, è regista, attrice, acrobata aerea e insegnante di teatro-circo per la stessa Compagnia.
Inizia il suo percorso teatrale nel 1992, presso il Teatro Verdi di Pisa e successivamente segue la formazione professionale per attori presso la Fondazione Pontedera Teatro (1999). Nell’ambito teatrale ha lavorato con Roberto Romei, Bustric, Silvia e Luisa Pasello (Pontedera Teatro), Iben Nagel Rasmussen e Roberta Carreri (Odin Teatret), Danio Manfredini, Richard Gough (CPR - UK), Dario Marconcini, Roberto Castello, Francesca Della Monica, Gennadi N. Bogdanov, Firenza Guidi (Elan, NoFit State Circus).
Nel 2000, l’incontro con gli artisti del Cirque Bidon, la proietta nel mondo delle arti circensi, questa contaminazione la porta ad approfondire le tecniche circensi, quali clown, giocoleria, trampoli, equilibrismo, ma soprattutto si appassiona all’acrobatica aerea seguendo stage e seminari con Camilla Sarrazin, Samuel Jornot e Juliana Neves. Approfondisce inoltre la pedagogia del circo per l’insegnamento delle arti circensi a bambini e adulti, nonché le tecniche di regia e creazione.
A completamento delle sue competenze in campo attoriale e pedagogico, si dedica anche agli aspetti di drammaturgia teatrale con Renata Molinari, alla scenografia con Jean Guy Lecat (scenografo di Peter Brook), alle tecniche di teatro con maschere (Bepi Monaj, Andrea Cavarra), teatro di figura (Adrian Bandirali, Girovago e Rondella) e agli aspetti tecnici audio, luci e video (corso di formazione professionale in tecnico della ripresa e montaggio video).
Molto interessata all’uso della luce nella costruzione degli spettacoli teatrali, segue il lavoro di Fabrizio Crisafulli presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Teatro Studio di Scandicci (FI), con il quale collabora alla realizzazione di Magnetica City.
Acquisisce inoltre le tecniche del Teatro d’ombre con il Teatro-Gioco-Vita di Piacenza e il Teatro delle ombre balinese con il Maestro I Ketut Sudiana a Bali.
Negli ultimi anni, oltre alla regia degli spettacoli della Compagnia Antitesi, cura la direzione artistica di eventi e festival, tra i quali, Circolando tra le culture del mondo, Festa Medievale di Vicopisano, nonché la prima edizione di CIRCOMONDO, Festival internazionale di Circo Sociale, tenutosi a Siena a gennaio 2012, per il quale dirige lo spettacolo Circomondo.
Attualmente si dedica alle nuove produzioni della Compagnia Antitesi, “Freak Family Show” ispirato alle compagnie di circo dei primi del ‘900 e “Imago” liberamente tratto da Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare.
LE PRODUZIONI ATTUALMENTE DISPONIBILI
Le produzioni attive della Compagnia sono Stria (teatro, fuoco, acrobatica aerea), Asarat (teatro, fuoco, acrobatica aerea e musica dal vivo con arpa e gong), Imago (teatro, acrobatica aerea, acrobatica a terra, verticalismo, contorsionismo, canto e musica dal vivo), Freak Family Show (teatro d’attore, acrobatica aerea, giocoleria, equilibrismo e danza) e la performance itinerante CodexNaturae (con luci led, trampoli, hula hoop, giocoleria e musica dal vivo).