25/05/2025
Vorremo iniziare con un pensiero rivolto a tutti i nostri compagni di viaggio, a chi ha condiviso anche solo un tratto di questo percorso, contribuendo con la propria presenza, le proprie idee e la propria energia. Insieme abbiamo dato forma a qualcosa di bello, di costruttivo e di potente: un’esperienza che dimostra quanto la coesione tra giovani possa essere il vero motore del cambiamento.
In questo contesto si inserisce il senso profondo della restanza – il desiderio di esserci, di restare, di contribuire, di sentirsi parte di un luogo non come spettatori, ma come protagonisti. È la scelta consapevole di non andare via, ma di investire tempo, cuore e impegno nel proprio territorio.
Questa visione condivisa è stata resa possibile grazie al supporto concreto e sincero di chi ha creduto in noi fin dal principio: l’Associazione Spazio Pieno, con Erminia Scioli in prima linea, e soprattutto Cantiere Giovani, la vera anima organizzativa di questo progetto. Fondamentale è stato anche il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha reso tutto questo realizzabile grazie al finanziamento e al sostegno istituzionale.
Un ringraziamento va anche al Comune di Roccaraso, rappresentato dal Dott. Francesco Di Donato e in particolare dal Vice Sindaco Giuseppe Trilli, che con grande disponibilità ha accolto l’iniziativa, rendendo possibile la sua realizzazione nel migliore dei modi.
Un ringraziamento speciale va all’Associazione Alpini di Pietransieri, unica realtà associativa locale presente all’evento, che ha dato un contributo concreto e simbolico, permettendoci di coinvolgere anche la frazione di Pietransieri. Un grazie sentito ad Armando Cone, capo alpino del settore, per la sua partecipazione attiva e generosa.
Un grazie sincero anche alla Pro Loco di Roccapia, che ha sostenuto con entusiasmo l’iniziativa, e al suo presidente Ugo Tabacco, per la disponibilità e la collaborazione dimostrata.
Un riconoscimento va infine a tutti i partecipanti, con uno sguardo particolare ai bambini, che hanno portato gioia e futuro tra le mani. Sono loro i giovani di domani, ed è proprio a loro che vogliamo trasmettere l’importanza della tutela ambientale, della sostenibilità e del rispetto per il territorio. Grazie anche alle famiglie, che con entusiasmo hanno abbracciato il senso di questa giornata.
Un grazie va anche a tutte le attività del territorio che, con piccole ma significative donazioni, hanno reso possibile la realizzazione di un buffet sostenibile, autentico e partecipato: Antica Fattoria, Bar Centrale, Bar Gelo, Campetto degli Alpini, Casa del Formaggio, Chalet del Parco, Chichibio, Forno Compagnone, La Baita, La Bottega del Pane, Lo Scoiattolo, Orsini, Pro Loco di Rocca Pia e Snack Bar. Grazie per aver dimostrato che la sostenibilità passa anche dai gesti quotidiani e dalla generosità della nostra comunità.
La raccolta dei rifiuti è avvenuta in appena due ore, eppure la quantità raccolta è stata significativa: un segnale chiaro che c’è ancora molto da fare, ma anche che possiamo farlo insieme. Proprio per questo ci auguriamo che questa non sia un’esperienza isolata, ma l’inizio di un percorso condiviso: ci piacerebbe organizzare, sempre insieme all’associazione Plastic Free, un’altra giornata dopo la stagione estiva, per continuare a prenderci cura del nostro territorio.
Oggi abbiamo compiuto un gesto importante, che non parla solo a Roccaraso, ma a tutto l’Alto Sangro. Dopo quanto accaduto nel mese di gennaio, questo evento rappresenta la risposta più bella e silenziosa che potessimo dare: quella di una comunità viva, consapevole e profondamente legata alla propria terra.
Grazie di cuore a tutti. Perché sono i piccoli passi, condivisi, che tracciano la strada verso le grandi imprese.
Nicole, Raffaella, Lorenzo, Gabriele, Francesca e Sergio