Casino San Gennaro
Il Casino San Gennaro è ubicato nel verde della Valle Peligna, in prossimità del centro storico di Pratola Peligna in provincia dell'Aquila e della storica città di Sulmona, patria del poeta latino Ovidio; distante mezz’ora di macchina sia dalle montagne di Roccaraso e dell’Alto Sangro che da Pescara e dalla costa abruzzese. Una dimora storica ristrutturata che conserva l'impia
nto originario e le antiche vestigia, distesa ai piedi del Monte Morrone, montagna sacra, testimonianza dell'eremitismo legata al nome di Celestino V che qui fondò alcuni eremi. Ogni anno, come vuole l'antica tradizione il 19 Settembre, festa di S. Messa nella piccola Chiesa annessa al Casale intitolata al Santo. La chiesa facente parte della tenuta, di recente restaurata e ristrutturata, fu edificata agli inizi del 1700 come testimoniano le date rinvenute sul muro della sacrestia durante i lavori di restauro. Tali iscrizioni documentano che la celebrazione della messa in onore del Santo si rinnova dal sec. Sull'altare si evidenzia un antico affresco dedicato alla Madonna datato 1786. All'interno della chiesa ogni celebrazione è vissuta con grande intimità donata dallo spazio graziosamente raccolto per sincere promesse d'amore. Alla graziosa chiesina è unito il maestoso "Casino" racchiuso in una fortezza. La struttura, risalente alla prima metà del secolo XIX, è legata al mito di Garibaldi. E' stata infatti teatro di un importante avvenimento storico del periodo risorgimentale. Testimonianza dell'epoca è trascritta sul taccuino di viaggio "la Squadra Garibaldina Abruzzese del Capitano Onia Ortensi a Monterotondo ed a Mentana": capitano della spedizione dei Garibaldini abruzzesi della Valle Peligna. Onia Ortensi scrive: "Il luogo di riunione fu la villa del signor Enrico Tedeschi, distante da Pratola circa un chilometro e mezzo. Quivi prima del calar del sole del 16 Ottobre 1867, ci riunimmo quasi in trenta volontari. Sulle bianche pareti di quella villa leggesi ancora oggi la storica data di cui piacque a qualcuno di noi lasciare là la memoria". Per mantenere vivo il ricordo dell'evento storico risorgimentale è stata affissa sul muro di cinta del casino una targa alla memoria del Capitano e della sua squadra. Il nobile casino custodisce al suo interno uno spazioso cortile ingentilito da uno specchio d'acqua alimentato da una sorgiva che, attraverso un'antica canalizzazione di mattoni, scorre sotto il casale. Destinato ad una clientela d'élite, fine e raffinata, che vuole stupire e lasciare tutti senza fiato. Una location dalle magiche atmosfere con un tuffo nel passato. Il suo interno elegante e tradizionale, spazio caldo ed avvolgente, dialoga con l'esterno dove si apre uno spazioso ed elegante cortile, unico esempio architettonico della Valle Peligna. Oltre il portale, in passato difeso da due fuciliere visibili ancora oggi, si accede nel cortile dal quale si aprono maestosi vigneti con uve pregiate e frutteti profumati che fanno da cornice ad incantevoli momenti sacri e magici da vivere insieme agli amici più cari ed ai propri familiari. Tutto ciò che puoi chiedere in un'unica soluzione, a portata di mano. Facilmente raggiungibile dall'Autostrada A24 - A25, uscita casello Pratola Peligna, a pochi chilometri dalle località sciistiche di Roccaraso e dell’alto Sangro; a mezz’ora di macchina da Pescara e dalla costa abruzzese, ad un’ora e mezza da Roma. Casino San Gennaro
The Casino San Gennaro is located in the green of the Peligna Valley, near the historic center of Pratola Peligna in the province of L'Aquila and the historic city of Sulmona, homeland of the Latin poet Ovid; half an hour away by car from both the mountains of Roccaraso and Alto Sangro and from Pescara and the Abruzzo coast. A renovated historic residence that preserves the original layout and the ancient vestiges, lying at the foot of Mount Morrone, a sacred mountain, evidence of the hermitism linked to the name of Celestino V who founded some hermitages here. Every year, according to the ancient tradition, on September 19th, the feast of San Gennaro, the celebration of the Holy Mass is repeated in the small church annexed to the Casale dedicated to the Saint. The church which is part of the estate, recently restored and refurbished, was built in the early 1700s as evidenced by the dates found on the sacristy wall during the restoration works. These inscriptions document that the celebration of the mass in honor of the Saint is renewed from the century. On the altar there is an ancient fresco dedicated to the Madonna dated 1786. Inside the church, every celebration is lived with great intimacy given by the space graciously collected for sincere promises of love. The majestic is joined to the pretty church "Casino" enclosed in a fortress. The structure, dating back to the first half of the 19th century, is linked to the myth of Garibaldi. It was in fact the scene of an important historical event of the Risorgimento period. Testimony of the time is transcribed in the travel notebook "the Abruzzese Garibaldina Squad of Captain Onia Ortensi in Monterotondo and Mentana": captain of the expedition of the Abruzzese Garibaldini of the Peligna Valley. Onia Ortensi writes: "The meeting place was the villa of Mr. Enrico Tedeschi, about a kilometer and a half away from Pratola. There, before sunset on October 16, 1867, we gathered almost thirty volunteers. On the white walls of that villa. we still read today the historical date of which some of us liked to leave the memory there ". To keep alive the memory of the historical event of the Risorgimento, a plaque in memory of the Captain and his team was affixed to the casino wall. The noble casino houses inside a spacious courtyard softened by a stretch of water fed by a spring that flows under the farmhouse through an ancient brick canalization. Intended for an elite clientele, refined and refined, who want to amaze and leave everyone breathless. A location with a magical atmosphere with a dip in the past. Its elegant and traditional interior, a warm and enveloping space, dialogues with the outside where a spacious and elegant courtyard opens, the only architectural example of the Peligna Valley. Beyond the portal, in the past defended by two riflemen still visible today, you enter the courtyard from which majestic vineyards with fine grapes and fragrant orchards open up. enchanting sacred and magical moments to live with your closest friends and family members. Everything you can ask for in one solution, at your fingertips: ideal for events, ceremonies, conferences and with the possibility of staying overnight. Easily accessible from the A24 - A25 motorway, exit at Pratola Peligna, a few kilometers from the ski resorts of Roccaraso and Alto Sangro; half an hour by car from Pescara and the Abruzzo coast, an hour and a half from Rome.