27/08/2025
🌍 Nuovo episodio di “Il mio viaggio nella cooperazione”
Ogni città custodisce un’anima che a volte è nascosta, silenziosa, quasi dimenticata. A ho incontrato chi ha scelto di ridarle voce, trasformando i luoghi della cultura in spazi di comunità.
La protagonista di questa tappa è Prato Cultura, una cooperativa che non si limita a conservare il patrimonio storico-artistico, ma lo rigenera, lo fa vivere, lo restituisce ai cittadini come bene comune.
Nei chiostri e nei musei che gestisce, la non è mai statica: diventa didattica per le scuole, laboratori creativi, percorsi educativi per le nuove generazioni. Diventa inclusione, grazie ai corsi serali di lingua italiana per la comunità cinese, segno che il vero patrimonio di una città è la possibilità di capirsi e di costruire insieme futuro. Diventa anche spettacolo e bellezza condivisa, con serate d’estate in cui musica, teatro e incontri ridanno senso agli spazi, rendendoli palcoscenici di partecipazione.
Prato Cultura è la dimostrazione concreta che la cooperazione culturale non è un lusso per pochi, ma un investimento per tutti. È un’impresa che mette al centro la comunità e che ci ricorda una cosa fondamentale: custodire non significa conservare immobile, ma rigenerare continuamente.
📖 Ho raccontato questa storia sul blog 👉 [https://www.ilmioviaggionellacooperazione.it/2025/08/27/prato-cultura-la-cooperativa-che-custodisce-e-rigenera-il-cuore-di-una-citta/]
🎥 E qui potete guardare il video collegato 👇👇👇
Una lezione che porto con me: quando la cultura incontra la cooperazione, la città non è più solo un insieme di luoghi, ma diventa casa, comunità, futuro.
̀ ̀