Il mio viaggio nella Cooperazione

Il mio viaggio nella Cooperazione | Racconto storie uniche che celebrano il potere della cooperazione 🤝💫 | Unisciti a me in questo viaggio verso il 2025, l'Anno delle Cooperative 🌱💙

27/08/2025

🌍 Nuovo episodio di “Il mio viaggio nella cooperazione”

Ogni città custodisce un’anima che a volte è nascosta, silenziosa, quasi dimenticata. A ho incontrato chi ha scelto di ridarle voce, trasformando i luoghi della cultura in spazi di comunità.

La protagonista di questa tappa è Prato Cultura, una cooperativa che non si limita a conservare il patrimonio storico-artistico, ma lo rigenera, lo fa vivere, lo restituisce ai cittadini come bene comune.
Nei chiostri e nei musei che gestisce, la non è mai statica: diventa didattica per le scuole, laboratori creativi, percorsi educativi per le nuove generazioni. Diventa inclusione, grazie ai corsi serali di lingua italiana per la comunità cinese, segno che il vero patrimonio di una città è la possibilità di capirsi e di costruire insieme futuro. Diventa anche spettacolo e bellezza condivisa, con serate d’estate in cui musica, teatro e incontri ridanno senso agli spazi, rendendoli palcoscenici di partecipazione.

Prato Cultura è la dimostrazione concreta che la cooperazione culturale non è un lusso per pochi, ma un investimento per tutti. È un’impresa che mette al centro la comunità e che ci ricorda una cosa fondamentale: custodire non significa conservare immobile, ma rigenerare continuamente.

📖 Ho raccontato questa storia sul blog 👉 [https://www.ilmioviaggionellacooperazione.it/2025/08/27/prato-cultura-la-cooperativa-che-custodisce-e-rigenera-il-cuore-di-una-citta/]

🎥 E qui potete guardare il video collegato 👇👇👇

Una lezione che porto con me: quando la cultura incontra la cooperazione, la città non è più solo un insieme di luoghi, ma diventa casa, comunità, futuro.

̀ ̀

Rochdale, nel cuore della storia cooperativa mondiale, si è tenuto un seminario internazionale per rispondere a una doma...
22/08/2025

Rochdale, nel cuore della storia cooperativa mondiale, si è tenuto un seminario internazionale per rispondere a una domanda semplice, ma potentissima:
👉 Come promuovere e riconoscere il patrimonio culturale cooperativo nel mondo di oggi?

Organizzato nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Cooperative, l’incontro ha riunito esperti, rappresentanti di cooperative e istituzioni da tutto il mondo.
Obiettivo: mappare i luoghi simbolici della cultura cooperativa, definirne gli standard e lanciare una campagna di comunicazione globale.

Un passo fondamentale per dare visibilità a una cultura che non è solo “memoria”, ma pratica quotidiana, partecipazione, identità collettiva.

Il patrimonio culturale cooperativo non è solo ciò che ci ha portati fin qui.
È ciò che ci fa andare avanti, insieme.

📍
📌
🔍

approfondisci al link 👇

Spoiler, il patrimonio non è un concetto astratto: ha un volto, un luogo, una community. C’è chi pensa che parlare di patrimonio culturale significhi tuffarsi in un documentario noioso, con la voce…

06/08/2025

💛 La cultura che unisce e fa incontrare

C’è un furgoncino Bianco che attraversa strade, piazze e quartieri… e ogni volta che si ferma, nascono sorrisi, storie e nuove connessioni.
È Tam-Tam, il cuore pulsante di EDA , una cooperativa di Firenze che ha trasformato la cultura in un’occasione per incontrarsi, crescere e sentirsi parte di una comunità.

📖 Oggi su trovi il racconto completo e il video che ti porta dentro queste esperienze: dalle biblioteche itineranti ai laboratori creativi, fino alla rigenerazione degli spazi urbani.

🎥 Guarda, leggi e lasciati ispirare:
👉 https://www.ilmioviaggionellacooperazione.it/2025/08/05/eda-servizi-dove-la-cultura-diventa-incontro-esperienza-e-comunita/

Perché la cultura, quando è condivisa, diventa un bene di tutti. 💛

Confcooperative Giovani Imprenditori Confcooperative Lavoro e Servizi Confcooperative Nazionale Confcooperative Cultura Turismo Sport

̀ ̀

Cooperazione e cooperazione sociale: che differenza c’è? Perché oggi serve passare da operatore a imprenditore sociale?L...
01/08/2025

Cooperazione e cooperazione sociale: che differenza c’è? Perché oggi serve passare da operatore a imprenditore sociale?

La cooperazione è un’impresa vera, solo che al centro mette le persone invece del profitto. E la cooperazione sociale fa un passo in più: è quell’insieme di esperienze, nate dal basso, che hanno risposto ai bisogni là dove lo Stato non bastava e il mercato taceva.

È nata tra gli anni ’70 e ’90, ma è tutt’altro che vecchia: oggi più che mai è necessaria.

Però è tempo di cambiare linguaggio e prospettiva. Non basta più “l’operatore sociale”. Serve l’imprenditore sociale. Una figura capace di visione e strategia, ma anche di cura, innovazione e impatto.

Perché fare cooperazione sociale non è il piano B dell’impresa, è un altro modo di pensare il lavoro, il futuro, la comunità.

Leggi l’articolo completo 👉 https://www.ilmioviaggionellacooperazione.it/2025/08/01/che-cose-davvero-la-cooperazione-sociale/

Facciamo un passo indietro. O forse di lato. Perché se dici “cooperazione”, in molti pensano subito a qualcosa di buonista, a una specie di volontariato organizzato, o peggio ancora a un “piano B” …

23/07/2025

📍 Nuova tappa del mio viaggio nella cooperazione: .

Qui ho incontrato Filippo Delvecchio e la Cooperativa Tender Coop , un presidio di umanità e competenza che lavora ogni giorno per offrire servizi di qualità a enti, scuole, famiglie, persone.
Ma dietro ai servizi, c’è molto di più: c’è una visione. C’è la scelta di fare bene le cose, con precisione, passione, responsabilità.

🎥 Abbiamo raccontato questa esperienza in un nuovo episodio video.
🔗 Guarda il video e leggi il racconto completo sul blog 👉 https://www.ilmioviaggionellacooperazione.it/2025/07/23/tender-la-precisione-della-cura/

🟢 Tender è la prova che la cooperazione può essere rigore e cura. Metodo e comunità. Competenza e cuore.

̀ ̀

Nel 1886 succede qualcosa di storico: le società di mutuo soccorso – quelle nate nei retrobottega, tra artigiani e bracc...
11/07/2025

Nel 1886 succede qualcosa di storico: le società di mutuo soccorso – quelle nate nei retrobottega, tra artigiani e braccianti che si aiutavano a vicenda – entrano, per la prima volta, nella legge.

Con la Legge 15 aprile 1886, n. 3818, lo Stato inizia a riconoscere il valore dell’organizzazione dal basso. Non si parla ancora di “cooperative”, ma il principio è chiaro: un’economia fondata sulla solidarietà, sulla mutualità, che mette al centro le persone prima del profitto.

È un primo passo. Timido, ma rivoluzionario.
Un seme che germoglierà fino alla Legge Basevi del 1947 e poi nell’articolo 45 della Costituzione, che riconosce la funzione sociale della cooperazione.

Un cammino che ancora oggi continua. A piccoli, ma importanti passi. In puro stile cooperativo.

Leggi l'articolo su

Nel 1886 succede qualcosa di importante. Le cooperative, fino ad allora viste come esperimenti sociali un po’ di nicchia, cominciano a diventare qualcosa di più: vengono riconosciute dalla legge. S…

09/07/2025

🌿 Ci sono luoghi che non si trovano per caso. Ci arrivi perché qualcuno ti ci porta. O forse perché avevi bisogno di ricordarti cosa conta davvero.

A Comune Di Binetto , in provincia di Bari Regione Puglia, ho incontrato una cooperativa che non urla, ma sussurra speranza ogni giorno. Si chiama Cooperativa Solidarietà. E già dal nome capisci che qui c’è qualcosa di profondo, autentico, umano.

In un’Italia che troppo spesso dimentica le sue periferie, c’è chi sceglie invece di restare. Di curare. Di costruire futuro, un gesto alla volta.
👩‍🦱👨‍🦽👣 Persone fragili, a volte invisibili, qui trovano un posto. Un lavoro. Una dignità.

🎥 Ho provato a raccontarlo con queste immagini. Ma certe emozioni, lo so, vanno vissute.

📖 E se vuoi andare ancora più a fondo, leggi la storia completa di questa tappa che mi ha toccato il cuore:
👉 https://www.ilmioviaggionellacooperazione.it/2025/07/09/a-binetto-la-cooperazione-ha-un-nome-che-profuma-di-umanita-solidarieta

Perché la cooperazione non è solo un modello economico.
È una scelta di vita.
Una promessa mantenuta, ogni giorno, in silenzio.

̀

🌍 Oggi è la Giornata Mondiale delle Cooperative.Un giorno per ricordare che esiste un modo diverso di fare impresa: insi...
05/07/2025

🌍 Oggi è la Giornata Mondiale delle Cooperative.

Un giorno per ricordare che esiste un modo diverso di fare impresa: insieme.

Le cooperative mettono le persone prima del profitto, costruiscono comunità forti, solidali e resilienti.
Non sono solo un modello economico: sono un modo di stare al mondo.

🤝 Cooperare significa condividere responsabilità, valori, visioni.
Significa crescere insieme, senza lasciare indietro nessuno.

Oggi celebriamo chi ogni giorno sceglie la strada più umana e più coraggiosa: quella della cooperazione.

04/07/2025

Una serata che profuma d’estate, di sorrisi sinceri e di cooperazione vissuta con il cuore.

Il 3 luglio, nella magica atmosfera della Cantina Rocca Sveva, abbiamo vissuto qualcosa di più di un evento: abbiamo vissuto un abbraccio collettivo, una festa vera, fatta di persone, connessioni, storie condivise e bellezza.

Siamo partiti con una visita guidata alle grotte naturali, un viaggio nel sottosuolo, tra mistero e meraviglia, dove la natura e la storia si intrecciano, ricordandoci quanto siano preziose le nostre radici. Poi, piano piano, tutto si è acceso: luci soffuse, calici levati al cielo, buffet curato, risate che si rincorrevano tra le vigne.

Musica, parole, incontri, e quella sensazione che ti resta addosso quando ti senti nel posto giusto, con le persone giuste. È questo che rende speciale la cooperazione: non solo un modello economico, ma un modo di stare insieme, di generare futuro, di coltivare relazioni vere.

Un grazie di cuore al Gruppo Giovani Confcooperative Verona per averci aperto le porte con tanta passione e cura. E un grazie speciale a Giada Palmieri ed Enrico di Tenuta EnGi : per l’accoglienza, l’ospitalità e per aver reso questa tappa del nostro viaggio così intensa e indimenticabile.

Perché sì, “ ” continua. E ogni volta che troviamo comunità così vive, giovani così impegnati, territori così generosi, capiamo che stiamo camminando nella direzione giusta.

✨ Insieme, con il cuore, sotto le stelle.
🍇🍷🌿

̀

Confcooperative Verona Confcooperative Lavoro e Servizi Confcooperative Nazionale

27/06/2025

Ci sono luoghi che non somigliano a niente che hai già visto.
E ci sono persone che, quando le incontri, ti cambiano la prospettiva.

🎯 A Torino ho conosciuto Roberto Vogliolo e la sua cooperativa, Redrim .
Non un’azienda. Non un ufficio.
Ma un’idea viva, che mette le persone al centro, che crede nel gioco come strumento di visione, che trasforma il lavoro in relazione.

Roberto non parla per impressionare.
Ti guarda, ti ascolta, ti coinvolge.
E ti fa venir voglia di cambiare le cose, davvero.

📝 Ho raccontato tutto nella nuova puntata de Il mio viaggio nella cooperazione.

👉 Leggi l’articolo, guarda il video. E lasciati ispirare.
https://www.ilmioviaggionellacooperazione.it/2025/06/27/redrim-dove-linnovazione-si-fa-umana-e-la-cooperazione-diventa-orizzonte/

̀

19/06/2025

🌞 Estate, cooperazione e giovani… combo perfetta? Assolutamente sì!

📍Giovedì 3 luglio saremo anche noi de Il mio viaggio nella Cooperazione alla Festa d’estate organizzata dal Gruppo Giovani Confcooperative Verona, nella splendida Cantina Rocca Sveva di Soave (VR).

🍷 Si parte con una visita guidata alle grotte naturali (spoiler: sono pazzesche!), poi aperitivo, buffet, chiacchiere e musica fino a tardi.
🤝 Un’occasione bellissima per incontrarci, conoscerci, fare rete… e vivere la cooperazione anche fuori dai soliti schemi.

👀 L’evento è aperto ai giovani under 40 delle cooperative associate e a tutti quelli che condividono sogni e voglia di costruire qualcosa di bello insieme.

👉 Iscriviti qui https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeOmexIb5Iq8vri6RZ3-UaCF2i2Kg1LQ1Fk5YKSclyBPKtUfQ/viewform

Noi ci saremo. E tu?

̀

11/06/2025

🌿 Dove l’inclusione ha il profumo del caffè

C’è un luogo, a Comune di Condove, che ti resta addosso.
Non per quello che mostra, ma per ciò che fa sentire.
Un’ex bocciofila dimenticata. Un sogno tenace. Una caffetteria che oggi è molto più di un bar.

CasAsac è un progetto che parla di rispetto, dignità, comunità.
Me lo ha raccontato Fabrizio Piazza, presidente della CSDA - Impresa Sociale, in un dialogo vero, umano, che mi ha emozionato.

Qui l’inclusione non è un’idea. È una porta che si apre. È un luogo che ti accoglie, ti forma, ti riconosce.
È cooperazione che si tocca con mano.

🎥 Ho raccolto questa storia nella nuova puntata del mio viaggio nella cooperazione.
👉 Guardalo o leggilo qui:
https://www.ilmioviaggionellacooperazione.it/2025/06/11/casasac-dove-linclusione-ha-il-profumo-del-caffe-e-il-calore-di-una-carezza/

💬 Se credi che lo spazio possa cambiare le persone – e le persone possano cambiare uno spazio – clicca.
Ne vale la pena.

̀

Indirizzo

Potenza
85100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il mio viaggio nella Cooperazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il mio viaggio nella Cooperazione:

Condividi