Lingotto Musica

Lingotto Musica Dal 1994 la tua playlist di concerti preferita a Torino ✨

L’Associazione Lingotto Musica affonda le sue radici nella storia del riutilizzo a fini musicali dell’omonima struttura industriale torinese; una storia che racconta di una prima “camera acustica” nell’ex sala presse dello stabilimento, per un pionieristico concerto dei Wiener Philharmoniker diretti da Claudio Abbado organizzato dalla Fiat nel 1990. Da quell’occasione nacque l’idea di realizzare a

l Lingotto un Auditorium, intitolato poi a Giovanni Agnelli e progettato dall’architetto Renzo Piano con la consulenza dell’ingegnere acustico Helmut Müller. La sala, oggi considerata una delle migliori d’Europa per la musica sinfonica, fu inaugurata il 6 maggio 1994 dai Berliner Philharmoniker che, ancora sotto la bacchetta di Claudio Abbado, diedero il via alla fortunata rassegna de “I Concerti del Lingotto”. Fondatrice e anima per quasi trent’anni dell’Associazione è stata il Direttore artistico Francesca Gentile Camerana, riferimento unico per la vita culturale torinese che ha portato al Lingotto molte delle maggiori eccellenze internazionali fra orchestre, direttori e solisti. Berliner e Wiener Philharmoniker, London Symphony, Mariinskij Orchestra, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Valery Gergiev, Daniel Harding, Martha Argerich, Yo-Yo Ma sono solo alcuni dei protagonisti saliti sul palco dell’Auditorium Giovanni Agnelli che testimoniano il percorso di eccellenza compiuto dall’Associazione nel panorama musicale europeo.

💗 Pur frequentando un repertorio che spazia da Bach a Thelonious Monk,   è universalmente apprezzato come interprete di ...
29/07/2025

💗 Pur frequentando un repertorio che spazia da Bach a Thelonious Monk, è universalmente apprezzato come interprete di riferimento del pianismo beethoveniano. Così non stupisce che fu con le ultime cinque Sonate del genio di Bonn che il trentottenne, nato a Novgorod ma cresciuto ad Hannover, pubblicò il suo album d’esordio nel 2013. Con la giovanile Sonata op. 2 n. 1 e la celebre “Appassionata” op. 57 si presenta per la prima volta al pubblico del Lingotto 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼. Completano il programma i Nachtstücke di Schumann e la Terza Sonata di Chopin.

🎟️ acquista ora/buy your tickets ▷ https://shorturl.at/7F7bm

Ranging from Bach to Thelonious Monk, Igor Levit is widely regarded as the leading interpreter of Beethoven's piano works, releasing his debut album in 2013 playing the last five Piano Sonatas of the Bonn's genious. Born in Novgorod and raised in Hannover, the 38-year-old pianist makes his first appearance at Lingotto on 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵 𝟮𝗻𝗱 drawing on Beethoven’s repertoire with the First Piano Sonata and the Sonata “Appassionata”. Schumann’s Nachtstücke and Chopin’s Third Piano Sonata follows.

🌟 Bach è da sempre il suo territorio d’elezione: lo provano i tanti progetti che la canadese Angela Hewitt ha dedicato a...
25/07/2025

🌟 Bach è da sempre il suo territorio d’elezione: lo provano i tanti progetti che la canadese Angela Hewitt ha dedicato al Kantor di Lipsia nel corso della sua blasonata carriera. Il programma che la riporta in Sala 500 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟭𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, dopo il fortunato debutto della scorsa stagione con le Variazioni Goldberg, offre un fine gioco di intrecci fra pezzi che figurano in cima alla sua personale playlist bachiana: la Fantasia cromatica e Fuga, il Concerto italiano e la Suite francese in sol maggiore.

🎟️ acquista ora/buy your tickets ▷ https://shorturl.at/Si1EX

Bach has always been the favorite composer of Angela Hewitt, who has dedicated to the Leipzig Cantor many projects throughout her great career. The Canadian pianist returns to Sala 500 on 𝗝𝗮𝗻𝘂𝗮𝗿𝘆 𝟭𝟱𝘁𝗵, after her successful debut in March 2025 with the Goldberg Variations, offering an interplay between some pieces figuring at the top of her personal Bach playlist: the Chromatic Fantasia and Fugue, the Italian Concerto and the French Suite in G major.

💫 Pianista argentino tra i più acclamati della sua generazione, Nelson Goerner è elogiato per le sue interpretazioni poe...
22/07/2025

💫 Pianista argentino tra i più acclamati della sua generazione, Nelson Goerner è elogiato per le sue interpretazioni poetiche e profonde. Grazie alla vittoria del Concorso Liszt di Buenos Aires e al sostegno di Martha Argerich ha ottenuto una borsa di studio in Svizzera, dove si è perfezionato con Maria Tipo. Nel 1990 si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Internazionale di Ginevra, avviando la sua carriera internazionale. Per il suo primo recital al Lingotto 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟭𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 ha scelto una Toccata di Bach, seguita dalla grandiosa Sonata n. 19 di Schubert e dalle Fantasie op. 49 e op. 17 di Chopin e Schumann.

🎟️ acquista ora/buy your tickets ▷ https://shorturl.at/glyMx

One of the most critically acclaimed pianists of his generation, is praised for his deep and poetic interpretations. Thanks to the support of Martha Argerich and his win at the Liszt Competition in Buenos Aires in 1986, the Argentinian pianist earned a scholarship that allowed him to work on his skills with Maria Tipo in Switzerland. In 1990 he won the First Prize at the Geneva International Music Competition and started his international career. The program of his first recital at Lingotto on 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗲𝗿 𝟭𝟴𝘁𝗵 starts with a Toccata by Bach, followed by Schubert’s Sonata No. 19 and Chopin and Schumann’s Fantasies Op. 49 and Op. 17.

Un violino e un pianoforte, e un cortile che si è trasformato in un palcoscenico tardo-romantico.Con "Alla ricerca del t...
18/07/2025

Un violino e un pianoforte, e un cortile che si è trasformato in un palcoscenico tardo-romantico.

Con "Alla ricerca del tempo perduto", il duo Gullino–Troncarelli ha intrecciato musica e memoria in un programma raffinato e coinvolgente, tra suggestioni romantiche e tensioni contemporanee.

Una chiusura intensa per , la rassegna che ci ha regalato armonie di rara bellezza.

Lingotto Musica

🎻 Anne-Sophie Mutter è una violinista leggendaria. Fra le più celebri e ammirate musiciste del nostro tempo, fu Herbert ...
18/07/2025

🎻 Anne-Sophie Mutter è una violinista leggendaria. Fra le più celebri e ammirate musiciste del nostro tempo, fu Herbert von Karajan a scoprirla nel 1976 a soli 13 anni e a volerla al suo fianco con i Berliner Philharmoniker. Accompagnata dalla blasonata Royal Philharmonic Orchestra, che sotto la bacchetta del suo direttore musicale Vasily Petrenko torna in stagione dopo 15 anni, Mutter debutta all'Auditorium Giovanni Agnelli 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 con il Concerto in re maggiore op. 35 di Čajkovskij.
L’attesissimo gran finale dei Concerti del Lingotto culmina con la Quinta Sinfonia di Mahler.
Charity Partner dell’evento è Fondazione Ricerca Molinette.

🎟️ acquista ora/buy your tickets ▷ https://shorturl.at/sdSuS

is a living legend violinist. Herbert von Karajan discovered her talent in 1976 when she was only 13 years old and brought her to the stage beside Berliner Philharmoniker. With , led by on his return at Lingotto 15 years after his last appearance, Mutter debuts at Giovanni Agnelli Auditorium on 𝗠𝗮𝘆 𝟮𝟮𝘁𝗵 playing Tchaikovsky’s Violin Concerto in D Major, Op. 35.
Season 2025-2026 of Concerti del Lingotto series ends with Mahler’s Fifth Symphony.
Charity Partner for the event is .

💫 L’Accademia Bizantina - Ottavio Dantone ricrea le sonorità degli antichi strumenti incarnando l’autenticità dei compos...
15/07/2025

💫 L’Accademia Bizantina - Ottavio Dantone ricrea le sonorità degli antichi strumenti incarnando l’autenticità dei compositori barocchi. Dal 1996 la dirige al cembalo , affiancato dal violinista e maestro concertatore Alessandro Tampieri dal 2011. Insieme tornano al Lingotto 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟮𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 dopo cinque anni ripercorrendo una delle forme più amate del Settecento, il “Concerto Grosso”, attraverso le pagine di Corelli, Geminiani e Händel. Chiude il celebre Stabat Mater di Pergolesi, con le voci del soprano e del contralto .

🎟️ acquista ora/buy your tickets ▷ https://shorturl.at/nqpkc

recreates the sounds of ancient intruments embodying the authenticity of Baroque composers. Since 1996 it has been directed from the harpsichord by Ottavio Dantone, joined by the violinist and concertmaster Alessandro Tampieri in 2011. They return to Lingotto on 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹 𝟮𝟭𝘁𝗵 after five years to revisit the glory of one of the most beloved forms of the Baroque repertoire, the “Concerto Grosso”, through the works of Corelli, Geminiani and Händel. The program closes with the famous Pergolesi’s Stabat Mater featuring the voices of soprano Suzanne Jerosme and contralto Delphine Galou.

Alla ricerca del tempo perduto – nell’ambito della rassegna  📅 Giovedì 17 luglio, ore 21.00📍 Museo Archivio Reale MutuaS...
14/07/2025

Alla ricerca del tempo perduto – nell’ambito della rassegna
📅 Giovedì 17 luglio, ore 21.00
📍 Museo Archivio Reale Mutua

Si conclude la rassegna Lingotto Musica OFF con una serata dedicata al repertorio da camera dell’Ottocento.
Sul palco, il duo formato da Letizia Gullino (violino) e Luca Guido Troncarelli (pianoforte), due giovani musicisti già premiati a livello nazionale e internazionale.

Il concerto è parte della rassegna Lingotto Musica OFF, realizzata da Lingotto Musica, e del programma culturale Un’estate al Museo.
Ingresso gratuito su prenotazione: scrivi a [email protected] o telefona al numero 011.4312320 per non perdertelo!

Il biglietto è omaggiato da Reale Mutua.

Atmosfere d’altri tempi nel cuore della città: con Pas d’Armes, l’ensemble Instrumentum Vocale ha riportato al Museo le ...
11/07/2025

Atmosfere d’altri tempi nel cuore della città: con Pas d’Armes, l’ensemble Instrumentum Vocale ha riportato al Museo le sonorità del Rinascimento e del primo Barocco, tra madrigali e preziosi intrecci strumentali.
Una serata intima, ricca di sfumature e ricercate armonie, che abbiamo raccolto in questi scatti.

Il concerto fa parte della rassegna , realizzata da Lingotto Musica, e del programma estivo Un’estate al Museo.

📅 Prossimo appuntamento
Alla ricerca del tempo perduto - giovedì 17 luglio, ore 21.00.

☮️ A 88 anni   è uno dei più grandi direttori d’orchestra del nostro tempo. La sua versatilità stilistica, insieme alla ...
11/07/2025

☮️ A 88 anni è uno dei più grandi direttori d’orchestra del nostro tempo. La sua versatilità stilistica, insieme alla potenza espressiva della sua musica, sono leggendarie. Fondata da Daniel Barenboim nel 1999 e composta principalmente da musicisti provenienti dal Medio Oriente, la West-Eastern Divan Orchestra viaggia per il mondo come ambasciatrice di pace. Il loro programma di 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟭 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 con Beethoven e Schubert – l’Ouverture “Leonore” e l’Ottava Sinfonia del primo e la “Grande” del secondo – promette un’esperienza indimenticabile.
La serata è realizzata in collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino e MITO SettembreMusica.
Charity Partner dell’evento è la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo.

🎟️ acquista ora/buy your tickets ▷ https://shorturl.at/icQbA

The 88-year-old Zubin Mehta is one of the greatest conductors of our time. His stylistic versatility together with the expressive power of his music are legendary. Founded by Daniel Barenboim in 1999 and composed mostly by musicians from Middle Eastern countries, the travels the world as a peace ambassador. At Lingotto Auditorium on 𝗙𝗲𝗯𝗿𝘂𝗮𝗿𝘆 𝟮𝟭𝘁𝗵 they will give us an unforgettable experience with Beethoven’s Leonora and Eighth Symphony, followed by Schubert’s Ninth Symphony “The Great”: three compositions straddling Viennese classicism and rising Romanticism.
The evening is presented in collaboration with and .
Charity Partner for the event is .

🌟 Maria João Pires ha concluso la sua carriera nel 2018 ma di tanto in tanto ritorna sul palcoscenico per deliziare il p...
08/07/2025

🌟 Maria João Pires ha concluso la sua carriera nel 2018 ma di tanto in tanto ritorna sul palcoscenico per deliziare il pubblico con l’eloquenza e la vitalità della sua arte. Per la terza volta al Lingotto dopo i concerti nel 2001 e nel 2015, la grande pianista portoghese incontra la storica Camerata Salzburg 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟮𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, giorno che segna il 270° anniversario della nascita di Mozart. Attorno al 1791, anno della scomparsa del genio salisburghese, è costruito il programma con l’esecuzione del Concerto per pianoforte KV 595 e di una scelta di Minuetti, incorniciati dall’ouverture de L’anima del filosofo di Haydn e dalla giovanile Quinta Sinfonia di Schubert.

🎟️ acquista ora/buy your tickets ▷ https://shorturl.at/yoOcX

finished her historic 40-years career in 2018 but occasionally brings her magnificent art back to the stage. For the third time at Lingotto after the concerts in 2001 and 2015, the Portuguese pianist joins the on 𝗝𝗮𝗻𝘂𝗮𝗿𝘆 𝟮𝟳𝘁𝗵, the day marking the 270th anniversary of Mozart’s birth. The program is dedicated to 1791, the year of his death, with Piano Concerto No. 27 and a selection of Mozart’s Minuets framed by Haydn’s L’anima del filosofo Overture and Schubert’s youthful Fifth Symphony.

Pas d’Armes – nell’ambito della rassegna  📅 Giovedì 10 luglio, ore 21.00📍 Museo Archivio Reale Mutua, via delle Orfane 6...
07/07/2025

Pas d’Armes – nell’ambito della rassegna
📅 Giovedì 10 luglio, ore 21.00
📍 Museo Archivio Reale Mutua, via delle Orfane 6, Torino

Un’esibizione dedicata alla musica antica tra Rinascimento e Barocco, con un repertorio ricercato che intreccia voce e strumenti storici in un contesto suggestivo, nel cuore della città.
Sul palco l’ensemble Instrumentum Vocale, con Federica Leombruni – voce e clavicembalo, Gabriele Cervia – violino, Eleonora Ghiringhelli – viola da gamba e Marco Zanco – percussioni.

Il concerto è parte della rassegna Lingotto Musica OFF, realizzata da Lingotto Musica, e del programma culturale Un’estate al Museo.

Ingresso gratuito con prenotazione: per prenotare, scrivici alla mail [email protected] o chiama il numero 011.4312320.
Il biglietto è omaggiato da Reale Mutua.

🧚‍♀️ Reduce dal trionfo con   nel 2025, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia torna a Lingotto Musica 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟵 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼...
04/07/2025

🧚‍♀️ Reduce dal trionfo con nel 2025, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia torna a Lingotto Musica 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟵 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 sotto la guida dell’austriaco Manfred Honeck. Ex viola dei Wiener Philharmoniker e assistente di Claudio Abbado, Honeck condivide il palco con il pianista macedone Simon Trpčeski, solista di levatura internazionale apprezzato non solo per la tecnica impeccabile ma anche per l’impegno a favore dell’immagine culturale del suo Paese. Un doppio debutto nel segno del grande repertorio romantico europeo che comprende l’ouverture da Oberon di Weber, il Concerto n. 1 per pianoforte di Čajkovskij e l’Ottava Sinfonia di Dvořák.

🎟️ acquista ora/buy your tickets ▷ https://shorturl.at/0eVP6

After the triumphal appearance with Myung-Whun Chung in 2025, the returns to Lingotto Musica on 𝗝𝗮𝗻𝘂𝗮𝗿𝘆 𝟵𝘁𝗵 led by the Austrian conductor . Former viola with the Wiener Philharmoniker and Claudio Abbado’s assistant, Honeck shares the stage with the Macedonian pianist , internationally appreciated for his impeccable technique and also the commitment to the cultural image of his country. A double debut at Lingotto Auditorium reflecting the great European Romantic repertoire: Oberon’s Overture by Weber, Tchaikovsky’s First Piano Concerto and Dvořák’s Eight Symphony.

Indirizzo

Via Nizza 262/73
Turin
10126

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
14:30 - 17:00
Martedì 10:00 - 12:00
14:30 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
14:30 - 17:00
Giovedì 10:00 - 12:00
14:30 - 17:00
Venerdì 10:00 - 12:00
14:30 - 17:00

Telefono

+390116677415

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lingotto Musica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lingotto Musica:

Condividi