Festival Città Impresa

Festival Città Impresa Festival Città Impresa è luogo di dibattito sui temi legati allo sviluppo di imprese e territori.

La prossima edizione si terrà a Treviso dal 14 al 16 marzo 2025

15/04/2025

"Competere oltre i nuovi confini" 👇

Durante il primo appuntamento del Festival Città Impresa organizzato nel cuore di Treviso, insieme a ItalyPost, abbiamo parlato dei cambiamenti che stanno ridisegnando il futuro dell’industria. Affrontare le sfide dell'economia moderna richiede visione, strategia e confronto sui temi più urgenti: dalla trasformazione digitale alle nuove dinamiche competitive globali.

Una preziosa opportunità di confronto arricchita dalle testimonianze di:

🎙️Andrea De Bernardi, Amministratore Delegato e Direttore Generale Mercitalia
🎙️Bonometti Marco, presidente e amministratore delegato OMR
🎙️Matteo Titotto, Strategic Marketing and Business Development Körber
🎙️Luigi Wilmo Franceschetti, Presidente Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A
🎙️Marco Vidal, Amministratore Delegato Mavive S.p.A.
🎙️Roberto Bottoli, Presidente Lanificio Bottoli

Non perdere le interviste complete, clicca qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9e0mltnye-lKpHpsTsyAfQy9kWvwarWB

14/04/2025

🌎Per essere competitivi in un’economia globale sempre più complessa è fondamentale discutere di temi cruciali come il ruolo delle politiche industriali, le tensioni geopolitiche e il futuro delle imprese nei nuovi equilibri economici.

Noi lo abbiamo fatto in occasione del Festival Città Impresa di Treviso, insieme a ItalyPost, per l’evento “Competere oltre i nuovi confini”, dedicato alle grandi trasformazioni dei territori industriali.

Un importante momento di crescita grazie alle testimonianze di manager e protagonisti dell’imprenditoria.

Chi ha partecipato?

Sandro Bernardi, direttore operazioni industriali Vimar S.p.A.
Chiara Rossetto, amministratrice delegata Molino Rossetto S.p.A.
Francesco Ferrari, presidente Ferrari Growtech
Andrea Favaretto Rubelli, amministratore delegato Rubelli S.p.A.
Andrea Moltrasio, presidente e amministratore delegato Icro Coatings S.p.A.

Clicca il link https://www.youtube.com/playlist?list=PL9e0mltnye-lKpHpsTsyAfQy9kWvwarWB per non perderti le interviste complete! ✨

20/03/2025

🔴 Riviviamo insieme Treviso con il nostro video riassuntivo!

Si è appena conclusa l’edizione 2025 di Treviso , il Festival dei territori industriali che per la prima volta nella città della Marca è stato luogo di dibattito su temi legati allo sviluppo delle imprese e dei territori per comprendere come "competere oltre i nuovi confini"

📌 Oltre 200 relatori, tra cui il già commissario europeo per l’Economia Paolo Gentiloni, l'editorialista Il Sole 24 ORE e Adriana Cerretelli, lo storico Paolo Mieli, l'analista geopolitico Dario Fabbri, il direttore Medici con l'Africa Cuamm Don Dante Carraro e l'economista Wolfgang Münchau hanno condiviso idee, esperienze e strategie per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.

🗣️ Un pubblico interessato e coinvolto, che ha partecipato attivamente ai talk, agli approfondimenti e alle tavole rotonde, contribuendo a un dialogo ricco e stimolante. Abbiamo discusso di frammentazione dei mercati globali, l’aumento delle tensioni geopolitiche e il ritorno del protezionismo per analizzare le trasformazioni dei territori industriali dettate dalla fine del ciclo di apertura dei mercati.

🎥 Rivivi le emozioni di questa edizione con il nostro aftermovie!

🤝 Un ringraziamento speciale a tutti i relatori, imprenditori, professionisti, studenti e appassionati che hanno reso questo festival un’esperienza unica. Grazie anche ai nostri partner e sponsor, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile:
Treviso Città Impresa è promosso da Gruppo Nord Est Multimedia, ilnordest, La Tribuna di Treviso
Con Comune di Treviso, Confindustria Veneto Est, Trevisobellunosystem
In collaborazione con Parlamento europeo in Italia
Main partner Intesa Sanpaolo
Partner Rome Airports, auxiell, Banca Finint, euxilia, Ocalab, Gruppo Save, Umana
Supporter Novation Tech
Contributor Alcedo, Federmanager Treviso
Partner Premio Letteratura d’Impresa Manini Prefabbricati SpA
Partner tecnici Astoria Wines, Lattebusche Alta Qualità, Odeon Alla Colonna, Hotel Maggior Consiglio, B&B HOTELS ITALIA

18/03/2025
🔴 PREMIO LETTERATURA D’IMPRESA 2025. SCELTE OGGI LE CINQUINE FINALISTE: ECCO I TITOLISono state scelte oggi durante la d...
16/03/2025

🔴 PREMIO LETTERATURA D’IMPRESA 2025. SCELTE OGGI LE CINQUINE FINALISTE: ECCO I TITOLI

Sono state scelte oggi durante la domenica di Treviso le due cinquine finaliste del Premio Letteratura d’Impresa 2025: il riconoscimento letterario che, promosso da ItalyPost con il sostegno di Manini Prefabbricati SpA e auxiell, si propone di favorire le produzioni editoriali che raccontano e analizzano la peculiarità del sistema produttivo italiano per promuovere una “nuova narrazione” dei sistemi imprenditoriali, ponendo attenzione ai temi della produzione, del lavoro e dell’innovazione.

Qui di seguito le cinquine finaliste.

Per la categoria della saggistica:
🔹“Capitalisti Silenziosi” di Roberto Mania (Egea)
🔹“Il lavoro in Italia” di Manfredi Alberti (Carocci editore)
🔹“Innovatori Outsider” di Giulio Buciuni (Il Mulino)
🔹“Marketing e brand activism” di Romano Cappellari (Carocci)
🔹“Ironia” di Paolo Iacci (FrancoAngeli)

Per la categoria della narrativa:
🔹“Il canto della fortuna” di Chiara Bianchi (Adriano Salani Editore)
🔹“Ho visto la luce” di Adolfo Guzzini (Baldini+Castoldi)
🔹“Ritorno in Puglia” di Marco Ferrante (Bompiani)
🔹“Giorgio Armani” di Francesco Pagano e Marco Di Dio Roccazzella (Il Sole 24 ORE)
🔹“I vent’anni che cambiarono la finanza” di Daniele Bozzalla (Rubbettino Editore)

Il Premio entra nella fase finale: le opere finaliste saranno presentate al Bergamo Città Impresa ed esaminate dalla Giuria dei Lettori, composta da 200 membri tra imprenditori, docenti, rappresentanti di associazioni e istituti di ricerca, oltre a giovani laureandi, che voterà per decretare i vincitori.

Continua a seguirci per non perderti nessun aggiornamento sul Premio !

🗞️ "La lentezza nel cogliere le nuove tendenze e le difficoltà dell'economia tedesca, descritte da Münchau, sono le stes...
16/03/2025

🗞️ "La lentezza nel cogliere le nuove tendenze e le difficoltà dell'economia tedesca, descritte da Münchau, sono le stesse dell'Italia e di molti altri Paesi europei [...]. Una maggior integrazione europea può essere la soluzione per ritrovare slancio. Sempre che ci sia la volontà politica di cogliere l'occasione": così Valentina Iorio sul Corriere della Sera racconta l'evento di ieri sera, tenutosi a Treviso , in cui è intervenuto Wolfgang Munchau.

🔴 L'economista, co-fondatore e direttore Eurointelligence.com e autore di "Kaput. La fine del miracolo tedesco" (Post Editori) ha anche discusso dei ritardi dell'Europa nei confronti dei colossi dell'auto elettrica e della resistenza culturale alla rivoluzione digitale della Germania.

Per approfondire i temi discussi al Festival, acquista il suo libro sia in formato cartaceo che e-book a questo link: https://www.posteditori.it/kaput-la-fine-del-miracolo-tedesco

🔴 ULTIMA GIORNATA DI TREVISO CITTÀ IMPRESAAnche la domenica del Festival   riserva appuntamenti da non perdere: si discu...
16/03/2025

🔴 ULTIMA GIORNATA DI TREVISO CITTÀ IMPRESA

Anche la domenica del Festival riserva appuntamenti da non perdere: si discuterà di dazi, sfida africana e verrà svelata la selezione della cinquina finalista del Premio !

Scorri il post e scopri relatori e dettagli: puoi iscriverti al seguente link https://www.festivalcittaimpresa.it/giorno-evento/domenica/

🔴 IL SABATO DI TREVISO  👉🏻 La seconda giornata di eventi al Festival   di Treviso ha visto la presenza di importanti fig...
16/03/2025

🔴 IL SABATO DI TREVISO

👉🏻 La seconda giornata di eventi al Festival di Treviso ha visto la presenza di importanti figure del mondo imprenditoriale e politico, che hanno condiviso esperienze, visioni e prospettive sul futuro dell'industria e dell'innovazione. Tra le location più suggestive di Treviso, si sono tenuti dibattiti e incontri di grande interesse, offrendo al pubblico un'opportunità unica di confronto e approfondimento.

Tra i temi affrontati:
🔹la sostenibilità come vantaggio competitivo con Andrea Boccardo (auxiell), Giorgio De Nardi (Aton SpA. Società Benefit); Leonardo Forner (Sirmax) e Sonia Sandei (Phase Motion);
🔹il turismo al tempo dei nuovi confini con Silvia Calzavara (Gruppo SAVE), Giulia Casagrande (Marca Treviso), Diego Giannone (Rome Airports) e Luigi Nappo (VIT Incoming);
🔹l'anatomia della crisi tra Europa e Stati Uniti con Adriana Cerretelli (Il Sole 24 ORE), Massimo Gaggi (Corriere della Sera) e Angelo Panebianco (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna);
🔹la fine del miracolo tedesco con Wolfgang Munchau, economista, co-fondatore e direttore Eurointelligence.com e autore di Kaput (Post Editori);
🔹storie di frontiera con il giornalista, scrittore, viaggiatore e autore di "Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa" (Feltrinelli Editore) Paolo Rumiz.

Il Festival a Treviso continua anche domani: scopri gli eventi dell'ultima giornata e iscriviti a quelli di tuo interesse al seguente link https://www.festivalcittaimpresa.it/giorno-evento/domenica/

🔴 "Studenti, imprenditori e professionisti: 'siamo a Treviso per capire il futuro'": questo è il riassunto della prima g...
15/03/2025

🔴 "Studenti, imprenditori e professionisti: 'siamo a Treviso per capire il futuro'": questo è il riassunto della prima giornata di Festival , che per il primo anno nella città della Marca registra ampio interesse e grande partecipazione ai numerosi eventi in programma

🗞️ Uno speciale de la tribuna di Treviso - Nord Est Multimedia Spa (NEM) parla delle tematiche affrontate in queste ore e gli appuntamenti di oggi: le sfide del settore del legno arredo, la crisi del settore moda, ma anche dazi sui vini e le imprese nordestine alla prova di Trump 2.0.

Tutto questo e molto altro ti aspetta al Festival! Scopri il programma completo e iscriviti agli eventi di tuo interesse qui: https://www.festivalcittaimpresa.it/programma/

🔴 IL SABATO DI TREVISO  Il Festival   a Treviso continua: si parlerà di dazi, efficienza energetica, turismo e sistema m...
15/03/2025

🔴 IL SABATO DI TREVISO

Il Festival a Treviso continua: si parlerà di dazi, efficienza energetica, turismo e sistema moda in un contesto geopolitico in continua evoluzione

🗣️ Vuoi conoscere tutti i temi della giornata e i protagonisti? Scorri il post per scoprire il programma completo!

👉🏻 Ci sono ancora posti disponibili: iscriviti al seguente link https://www.festivalcittaimpresa.it/giorno-evento/sabato/

15/03/2025
🔴 Riviviamo insieme l'evento di apertura del Festival   di Treviso!Questa mattina ha avuto ufficialmente inizio l'edizio...
14/03/2025

🔴 Riviviamo insieme l'evento di apertura del Festival di Treviso!

Questa mattina ha avuto ufficialmente inizio l'edizione 2025 di Treviso : l'evento, che ha avuto luogo presso l'Ex chiesa di San Teonisto, ha visto una grande partecipazione di pubblico e grandi nomi delle istituzioni, dell'economia e della finanza come protagonisti.

L'evento, cominciato con i saluti istituzionali, è poi proseguito con la presentazione della ricerca "Trump 2.0: gli impatti su crescita, inflazione e le aziende italiane" da parte di Gregorio De Felice, chief economist Intesa Sanpaolo.

Si è poi discusso delle opportunità per l'industria italiana con Paola Carron, presidente Confindustria Veneto Est, Francesco Nalini, amministratore delegato CAREL, Marco Nocivelli, presidente e amministratore delegato Epta Group e Marco Vidal, amministratore delegato Mavive Parfums Venezia

L'apertura del Festival si è conclusa con l'intervista ad Arianna Alessi, vicepresidente OTB Foundation ETS, amministratrice delegata Red Circle Investments, Villa Brasini Beauty Clinic e Brave Wine, che ha delineato gli impegni della Fondazione e sottolineato come cambiano le sfide delle imprese nella geopolitica attuale. È anche intervenuto il sindaco di Treviso Mario Conte a chiudere i lavori della mattinata.

👉🏻 Scorri il post per scoprire qualche scatto e non perderti gli altri eventi del pomeriggio di Festival: iscriviti al seguente link https://www.festivalcittaimpresa.it/programma/

Indirizzo

Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival Città Impresa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Festival Città Impresa:

Condividi