94014.it - All Inclusive Consulenza Aziendale

94014.it - All Inclusive Consulenza Aziendale marketing, events & pubblicità

Gestione dei profili social Instagram e Facebook aziendali a 360 gradi

Creazione da 0 dei profili social nel caso in cui l'attività non le abbia ancora

Ottimizzazione delle pagine social per renderle delle vetrine professionali

Campagne promozionali Facebook e Instagram

Creazione contenuti grafici professionali

Puntiamo molto sul far crescere il vostro brand in modo da renderlo facilmente ric

onoscibile a chi lo vede in giro o sui social

Proporre strategie di marketing, sfruttando i social, per cercare di attirare più potenziali clienti possibili e fidelizzare i clienti

Realizzazione siti web

Campagne promozionali off line

14/07/2025
27/06/2025

Antonino Burrafato, 43 anni dopo: “Ricordarlo è un atto di giustizia, parlarne ai giovani è un dovere”

Il 29 giugno a Termini Imerese l’evento commemorativo e la presentazione ufficiale del progetto multimediale sulla sua storia.

A 43 anni dall’assassinio di Antonino Burrafato, maresciallo della Polizia Penitenziaria ucciso dalla mafia il 29 giugno 1982 su ordine di Leoluca Bagarella, la città di Termini Imerese si prepara a commemorare uno dei suoi figli più coraggiosi.

La cerimonia ufficiale si terrà sabato 29 giugno alle ore 11.00 presso il Cine Teatro Eden. Tra gli ospiti istituzionali, è prevista la partecipazione del Sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, che porterà il saluto del Governo e renderà omaggio a una figura simbolo della legalità e della fedeltà allo Stato.

A promuovere e custodire con forza la memoria del maresciallo Burrafato è da sempre il figlio, Totò Burrafato, già sindaco della città:

“Non posso accettare che l’oblio uccida ancora una volta mio padre. Era un uomo perbene, un servitore dello Stato, e la sua unica colpa è stata quella di far rispettare la legge con coerenza, senza paura. La memoria non è solo un dovere familiare: è un atto di giustizia civile.”

Durante l’evento sarà presentato il progetto multimediale www.antoninoburrafato.it, una piattaforma digitale pensata per raccontare la storia di Antonino Burrafato con strumenti innovativi e accessibili, rivolti soprattutto alle nuove generazioni.

“Oggi – aggiunge Totò Burrafato – è giunto il momento di consegnare la storia di mio padre alla società civile e ai giovani, che sono la nostra speranza. Di quella vicenda sappiamo tutto: chi lo ha voluto morto, chi lo ha ucciso, perché. Ma ciò che conta oggi è il messaggio che quella storia può ancora trasmettere. La memoria deve vivere, non restare chiusa nei libri.”

Parlare ai giovani, per non dimenticare
L’intera campagna di comunicazione legata alla commemorazione è stata pensata per raggiungere anche chi, nel 1982, non era ancora nato. Sono stati scelti consapevolmente linguaggi visivi, social e digitali, vicini al mondo giovanile, per rendere viva e presente una testimonianza che appartiene a tutti.

Cinque colpi di pi***la tolsero la vita a un uomo onesto. Ma la sua voce, oggi, può ancora essere ascoltata.
E può insegnare ai giovani che la libertà di cui godono oggi è stata pagata con il coraggio di chi ha scelto da che parte stare.

20/06/2025

🍰 Novità Golose per i Soci Touring Club Italiano! 🚗
Siamo entusiasti di annunciare la nostra nuova convenzione con il Touring Club Italiano! 🎉
Da oggi, tutti i soci TCI potranno gustare le nostre specialità con uno sconto speciale del 10% su tutti i prodotti di pasticceria e caffetteria. Che sia per una colazione golosa, un aperitivo, una pausa pranzo sfiziosa, un gelato o un dolce per celebrare un’occasione speciale, vi aspettiamo per deliziarvi con le nostre creazioni artigianali.
Basta presentare la vostra tessera Touring Club Italiano alla cassa per approfittare subito dello sconto.
Non vediamo l’ora di accogliervi e addolcire le vostre giornate!
📍 Piazza Garibaldi, 5 - Nicosia
📞 0935 638018
💻 www.bardiananicosia.it

14/06/2025

Armonie Cromatiche e Silenzi Eloquenti: L'Anima Espressiva di Pina Sutera

L'arte, nella sua forma più pura, è un dialogo intimo tra l'artista e l'osservatore, un ponte emotivo costruito su pennellate, colori e forme. L'opera "Moon" di Pina Sutera incarna in maniera esemplare questa profonda connessione, rivelando un'espressività potente e un linguaggio visivo che va oltre la semplice rappresentazione.
Al primo sguardo, l'occhio è catturato dalla figura centrale: una silhouette slanciata, quasi un'ombra eterea, che si staglia contro uno sfondo luminoso di gialli e ocra. Nelle sue mani, una sfera candida, pulsante di luce, evoca suggestioni di una luna piena o di un'alba mistica, simbolo di purezza e speranza. L'artista gioca magistralmente con il contrasto, ponendo la figura scura e quasi meditativa al centro di un universo visivo che bilancia oscurità e luminosità, profondità e rivelazione.
Ma è nella parte inferiore della tela che l'espressività raggiunge il suo apice. Quella che potrebbe essere la base del "vestito" della figura si trasforma in una cascata tumultuosa di colore. Pennellate dense, materiche e cariche di pigmento – blu profondi, arancioni vibranti, rossi ardenti, gialli squillanti – emergono prepotentemente dalla tela. Queste non sono semplici campiture, ma gesti audaci, quasi scultorei, che testimoniano una libertà e una spontaneità pittorica travolgenti. L'artista non si limita a stendere il colore, ma lo modella, lo plasma, creando una texture palpabile che aggiunge una dimensione tattile all'esperienza visiva. Questa tecnica, che richiama da vicino le correnti espressioniste, è la chiara dimostrazione di un approccio non didascalico ma profondamente sentito alla pittura, dove la pennellata diventa il prolungamento dell'emozione interiore.
Le forme circolari dorate che danzano vicino alla mano della figura aggiungono un ulteriore strato di mistero e simbolismo. Sono anelli di eternità, di equilibrio, o forse echi di un'antica saggezza, che amplificano l'atmosfera contemplativa dell'opera. E sullo sfondo, un accenno di finestra o un'apertura scura suggerisce un mondo oltre la scena principale, un invito a guardare oltre il visibile.
"Pina Sutera" non si accontenta di narrare; ella evoca. L'espressività di quest'opera risiede proprio nella sua capacità di comunicare un'ampia gamma di sensazioni – dalla quiete solenne al dinamismo vibrante, dal mistero alla speranza – senza l'ausilio di dettagli figurativi convenzionali sul volto o sulla posa. È la scelta audace dei colori, la fisicità della materia pittorica e la potenza suggestiva del simbolo a parlare. Ogni traccia di pennello è un'affermazione, ogni accostamento cromatico un'emozione.
In "Moon", Pina Sutera ci offre un'esperienza sensoriale e intellettuale, dimostrando come l'arte possa trascendere il tangibile per toccare le corde più profonde dell'animo umano, lasciando un'impronta indelebile nell'immaginazione dello spettatore. È un invito a esplorare il mondo interiore dell'artista e a riscoprire la forza emotiva che solo il linguaggio universale dell'arte può esprimere.

06/06/2025

Indirizzo

Nicosia

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando 94014.it - All Inclusive Consulenza Aziendale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a 94014.it - All Inclusive Consulenza Aziendale:

Condividi