Vertigo Syndrome

Vertigo Syndrome Vertigo Syndrome , si occupa di ideazione, organizzazione e produzione di mostre.

Siamo super felici di annunciare che le meravigliose opere di Saul Leiter rimarranno con noi fino alla fine del mese di ...
16/07/2025

Siamo super felici di annunciare che le meravigliose opere di Saul Leiter rimarranno con noi fino alla fine del mese di Agosto!
Vi aspettiamo, AL FRESCO 😎

📸💥 PROROGATA FINO AL 31 AGOSTO 2025!
Dopo il grande successo, la mostra “Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia” prosegue al Belvedere della Reggia di Monza!
Un’occasione imperdibile per scoprire l’eleganza silenziosa e poetica del grande fotografo e pittore americano 📷✨

📸 La mostra, curata da Anne Morin, è prodotta da Vertigo Syndrome in collaborazione con diChroma photography.
Un viaggio nell’universo di un visionario che ha trasformato il quotidiano in pura poesia visiva.

🗓️ Date: 1 maggio – 31 agosto 2025
📍 Belvedere, Reggia di Monza
🎟 Prevendite disponibili su saulleiter.it

🕒 Orari di apertura
🔹 Mercoledì - Domenica e festivi: 10:30 – 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)
🔹 Lunedì e Martedì: chiuso

Acquista il biglietto: https://saulleiter.18tickets.it/

Una finestra sul mondo filtrata da pioggia, colore e bellezza.
Ti aspettiamo! ☔🪟

Una produzione
©️ Saul Leiter Foundation

03/07/2025

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

Grazie Pagine Zen 🙏🏻
03/07/2025

Grazie Pagine Zen 🙏🏻

“Watanabe Shizuma che pulisce la spada con un sandalo di paglia”, dalla serie “Storie di lealtà, pietà filiale e vendetta” - Un'opera del 1847-48 di Utagawa Kuniyoshi (1798-1861) - Museum of Fine Arts di Boston.
--- Pagine Zen segnala: "Iaidō. Lo studio dell’estrazione rapida della katana, la spada giapponese. Dalla difesa della propria famiglia allo studio del proprio essere”. Sabato 5 luglio 2025 alle ore 16:00 presso i Musei Di San Salvatore in Lauro a Roma.
--- Evento collaterale nell'ambito della mostra “Gli Shinhanga – Una rivoluzione nelle stampe giapponesi”, organizzazione Vertigo Syndrome - Visitabile fino al 7 settembre 2025.
--- Curato dal Hinagiku Dojo di Roma, uno dei più titolati del Lazio, l’unico con due Rokudan (6° Dan) istruttori presenti in entrambe le discipline (Iaido e Jodo). Un'occasione per partecipare a dimostrazioni di tecniche di Iaido, Jodo e Kenjutsu, scoprendo le leggende, l'evoluzione, la simbologia e i segreti riti delle antiche scuole dei Maestri Giapponesi.

Vi aspettiamo in mostra!💫
24/06/2025

Vi aspettiamo in mostra!💫

📣 In occasione della festa di San Giovanni, Patrono di Monza, oggi, martedì 24 giugno, la mostra sarà regolarmente aperta!

📍Vi aspettiamo al Belvedere della Reggia di Monza, dalle 10:30 alle 20:00 (ultimo ingresso un’ora prima).

☔Saul Leiter - Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
📍Belvedere, Reggia di Monza
🗓️1 maggio 2025 - 27 luglio 2025
A cura di Anne Morin e in collaborazione con diChroma photography
Una produzione

Credits: Natascia Mercurio

❤️
23/06/2025

❤️

Saul Leiter trasforma la realtà in immagini sospese, dove luce e colore narrano la fragilità del tempo. Tra fotografie e dipinti, la sua arte è un invito a guardare con attenzione sottile, un’arte che restituisce un mondo intimo, delicato e in continuo divenire.

Totalmente in disaccordo. In queste parole è riassunto quasi tutto quello che non va nel mondo delle esposizioni. “I vis...
22/06/2025

Totalmente in disaccordo. In queste parole è riassunto quasi tutto quello che non va nel mondo delle esposizioni.

“I visitatori che vengono per i selfie” NON sono un problema. Sono una opportunità.

Intanto sono già migliori di chi alle esposizione d’arte non ci va per nulla, o i selfie se li fa solo davanti a un bicchiere di Spritz o alla sua auto.

Poi, riflettendoci un po’ e smettendola una buona volta con l’elitarismo culturale, invece di trattarli come fastidi non desiderati, trovandoseli già li si potrebbe trovare il modo di coinvolgerli, stimolarli e interessarli a tal punto da farli continuare a visitare mostre e musei non solo per i selfie, no?

E comunque che male c’è? In mancanza di altre idee migliori per promuovere l’arte tra le persone (che non mi pare di vedere) l’occasione di un selfie nel 2025 mi pare un ottimo gancio per portare persone a contatto con musei, mostre e gallerie…

https://www.facebook.com/share/1JdZiWA3Un/?mibextid=wwXIfr

Dopo l’incidente di stamani agli Uffizi, con un visitatore che ha danneggiato un dipinto per farsi scattare una foto, interviene il direttore Simone Verde e annuncia che il museo interverrà per limitare la pratica.

È tipo l’Oscar della mostre fotografiche. E hanno candidato noi. Ovviamente non vinceremo, se lo facessimo onestamente n...
21/06/2025

È tipo l’Oscar della mostre fotografiche.

E hanno candidato noi.

Ovviamente non vinceremo, se lo facessimo onestamente non so se sarebbe una cosa seria, ma intanto a Ostuni alla premiazione ci siamo noi e non altri…

Il progetto tutto monzese in corsa per l'edizione 2025, con cerimonia a Ostuni: premio conteso con mostre a New York, Barcellona, Parigi, Paesi Bassi.

Ci vediamo presto a Milano!🤭🍜
16/06/2025

Ci vediamo presto a Milano!🤭🍜

🍜 Itadakimasu ritorna!
Dal 15 novembre 2025 al 6 aprile 2026, allo Spazio Varesina 204 di Milano, torna la mostra che ha fatto innamorare Genova:
ITADAKIMASU – Piccole storie nascoste nella cucina degli anime

🍥Un percorso espositivo che esplora il legame profondo tra cibo e animazione giapponese, attraverso realistiche riproduzioni in stile shokuhin sampuru di piatti iconici come ramen, onigiri e bentō, e suggestive illustrazioni ispirate agli anime.

🍱 In questa nuova edizione, ampiamente rinnovata e ampliata, troverai opere inedite, una sezione speciale dedicata allo stile ukiyo-e, installazioni immersive e nuove collaborazioni con illustratori e illustratrici di spicco, dal panorama nazionale e internazionale.

🎌 A cura del food influencer e della scrittrice Silvia Casini, la mostra è ideata e prodotta da Vertigo Syndrome.

🎟️ Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla mostra, link in bio!

🌸Itadakimasu. Piccole storie nascoste nella cucina degli anime
🗓️Dal 15 novembre 2025 al 6 aprile 2026
📍Spazio Varesina 204 | Milano
👉Una produzione a cura di e

Siamo orgogliosi ed emozionati di annunciare che la nostra mostra  a cura di    da noi ideata e prodotta in collaborazio...
11/06/2025

Siamo orgogliosi ed emozionati di annunciare che la nostra mostra a cura di da noi ideata e prodotta in collaborazione con con il progetto allestitivo di Mjras Urbino e’ stata nominata tra i finalisti come mostra fotografica dell’anno agli Lucie Foundation Awards 2025

👉 La è stata fondata nel 2003 per onorare i fotografi e le loro opere, creando un’importante piattaforma per la comunità fotografica.

La fondazione ha sede a Los Angeles, California, e organizza eventi e cerimonie in diverse città, principalmente a New York.

👉 I Lucie Awards sono una cerimonia annuale che celebra i risultati eccezionali nel campo della fotografia, con premi in diverse categorie.

Quest’anno la premiazione si terrà in Italia , ad Ostuni, il 21 Giugno e noi saremo presenti in rappresentanza della mostra che per la prima volta in Italia ha celebrato con una grande monografica alla le opere di Saul Leiter.

Fate il tifo per noi!
E nel frattempo, veniteci a trovare: la mostra è visitabile al Belvedere della Villa reale di Monza fino al 27 Luglio.

LE MOSTRE D'ARTE SONO DIVENTATE I NUOVI HERMÈS DELLA CULTURA?"17 euro per un biglietto? È un furto!" Quante volte l'hai ...
11/06/2025

LE MOSTRE D'ARTE SONO DIVENTATE I NUOVI HERMÈS DELLA CULTURA?

"17 euro per un biglietto? È un furto!" Quante volte l'hai sentito dire? E quante volte hai pensato che forse hanno ragione?
La verità è molto semplice: per nessun prodotto o servizio esiste un prezzo "troppo caro" finché ci sono persone disposte a pagarlo.

Uno stesso orologio di plastica può costare 10€ su Amazon e arrivarti a casa il giorno dopo oppure 500€ e costringerti a stare in coda fuori dal negozio tutta la notte per averlo.

La differenza? Il valore che ognuno attribuisce all'esperienza di possedere un orologio.

🎨 Chi spende davvero i suoi soldi per visitare mostre d'arte?
Non sono (solo) i ricchi annoiati snob appassionati d'arte.

Li vediamo ogni giorno alle nostre biglietterie. Sono per lo più ragazzi, pensionati, persone normali che controllano se hanno diritto a qualche riduzione ma poi entrano comunque. Magari in casi estremi faranno a meno di qualcos'altro per una volta.
Perché? Perché per loro è importante.

Parliamo pur sempre di €17 al massimo, non €17.000.

La realtà è che spesso chi si lamenta del prezzo del biglietto spende felicemente la stessa cifra per Netflix, una pizza o un aperitivo senza ba***re ciglio.

Il vero problema quale è? Una mostra che costa 17€ e ti fa girare un'ora tra pannelli noiosi guardando opere mal esposte lungo un percorso poco stimolante non è cara, è inutile.

Uno speco di soldi, ma soprattutto di tempo.

Nessuno riceve niente, nessun arricchimento, spunto di conversazione o nuove idee automaticamente solo per essere stato fisicamente all'interno di uno spazio espositivo.
Vedi le prime due, tre opere poi il cervello si annoia e si chiude come un cancello di ferro.

Ma una mostra che ti emoziona, ti sorprende, ti dà qualcosa di cui parlare con gli amici? Quella vale ogni centesimo.

💡 Ecco la sfida per gli organizzatori. Non difendersi giustificando il prezzo del biglietto elencando costi di trasporto, assicurazioni, fee di prestito etc. Ma creare un'esperienza che valga più di quello che chiedono. Far pensare al visitatore "Ho fatto un ottimo affare. Ho pagato per visitare una mostra ma mi è stato regalato tantissimo altro"

L'arte ha un valore. L'ingegno ha un valore. Le esperienze hanno un valore. Ma non per tutti. Ed è giusto sia così.

Ma per altri denaro che dà accesso a arte, ingegno ed esperienza sarà SEMPRE un giusto scambio.

E tu? Cosa ne pensi? Qual è stata l'ultima mostra per cui hai pensato "questi soldi sono stati spesi bene"?

Siamo orgogliosi ed emozionati di annunciare che la nostra mostra Saul Leiter - Una finestra punteggiata di gocce di pio...
11/06/2025

Siamo orgogliosi ed emozionati di annunciare che la nostra mostra Saul Leiter - Una finestra punteggiata di gocce di pioggia a cura di Anne Morin da noi ideata e prodotta in collaborazione con diChroma photography con il progetto allestitivo di Mjras Urbino e’ stata nominata tra i finalisti come mostra fotografica dell’anno agli Lucie Foundation Awards 2025

👉 La Lucie Foundation è stata fondata nel 2003 per onorare i fotografi e le loro opere, creando un'importante piattaforma per la comunità fotografica.

La fondazione ha sede a Los Angeles, California, e organizza eventi e cerimonie in diverse città, principalmente a New York.

👉 I Lucie Awards sono una cerimonia annuale che celebra i risultati eccezionali nel campo della fotografia, con premi in diverse categorie.

Quest’anno la premiazione si terrà in Italia , ad Ostuni, il 21 Giugno e noi saremo presenti in rappresentanza della mostra che per la prima volta in Italia ha celebrato con una grande monografica alla Reggia di Monza le opere di Saul Leiter.

Fate il tifo per noi!
E nel frattempo, veniteci a trovare: la mostra è visitabile al Belvedere della Villa reale di Monza fino al 27 Luglio.

💥 PROROGATA FINO AL 7 SETTEMBRE!Visto il grande apprezzamento del pubblico, la mostra Gli Shinhanga – Una rivoluzione ne...
09/06/2025

💥 PROROGATA FINO AL 7 SETTEMBRE!

Visto il grande apprezzamento del pubblico, la mostra Gli Shinhanga – Una rivoluzione nelle stampe Giapponesi resterà visitabile fino al 7 settembre 2025! 🔥

📍 Vi aspettiamo a Roma, nei suggestivi spazi dei Musei di San Salvatore in Lauro, per immergervi in un viaggio visivo che racconta la magia e l’evoluzione dell’arte giapponese del Novecento.

🖼️ Oltre 100 opere originali dei grandi maestri dello shinhanga, tra cui Itō Shinsui, Kawase Hasui e Hashiguchi Goyō, raccontano un Paese in trasformazione: paesaggi dai colori vibranti, raffinate figure femminili, giochi di luce e stagioni che scorrono lente, con una poetica malinconia per un mondo sul punto di scomparire.

🕒 Orari di apertura:
• Martedì – Venerdì: 11:00 – 19:30
• Sabato, Domenica e Festivi: 10:30 – 20:30
👉 Ultimo accesso: 30 minuti prima della chiusura

🎟 Acquista i tuoi biglietti su www.shinhanga.it
🎫 I biglietti OPEN già acquistati restano validi fino alla nuova data di chiusura.

✨ Non perdere questa occasione per scoprire uno dei capitoli più affascinanti dell’arte giapponese!

🌊 “Gli Shinhanga. Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi”
📍Roma | Musei di San Salvatore in Lauro
📆 dal 13 marzo al 15 giugno 2025
Una produzione / Il Cigno Edizioni , a cura di Paola Scrolavezza / e in collaborazione con Nippop / e con la Japanese Gallery

Indirizzo

Monza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vertigo Syndrome pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vertigo Syndrome:

Condividi