Compagnia Miles Templi

  • Home
  • Compagnia Miles Templi

Compagnia Miles Templi Gruppo di rievocatori medievali, organizzazione di eventi e feste a tema.

28/07/2025
06/06/2025

La regina guerriera 𝗕𝘂𝗱𝗶𝗰𝗰𝗮 è nota per aver osato sfidare lo strapotere di Roma.
Nel 60 d.C. e dintorni, una norma regolava i rapporti tra l’impero romano e le terre dell’attuale Inghilterra: i signorotti locali, spesso chiamati re anche se erano più che altro dei capi di tribù, godevano della protezione di Roma e della libertà di governare; ma, alla loro morte, i loro possedimenti venivano acquisiti in toto da Roma, che così allargava i confini dell’impero.

Budicca (il cui nome deriva dalla parola celtica *bouda, cioè vittoria) faceva parte di una famiglia nobile e, a circa quattordici anni, fu data in moglie al filo-romano Prasutago, re degli Iceni, popolazione celtico-britannica dell'Inghilterra orientale.

Quando nel 60 d.C. il marito morì, Budicca si rifiutò di cedere le terre a Roma. Per tutta risposta, i soldati romani la umiliarono spogliandola e frustandola nuda, mentre violentarono le sue due giovani figlie sotto i suoi occhi.
Furiosa per l'affronto subito e desiderosa di vendetta, Budicca allora cercò l’alleanza della tribù vicina dei Trinovanti e scatenò una rivolta contro Roma.

Le sue vicende sono raccontate da Tacito e dallo scrittore romano di origine greca Cassio Dione, autore di una monumentale storia di Roma in 80 libri.
C’è da osservare, però, che Cassio Dione visse più di un secolo dopo Budicca e quindi attinse ad altre fonti, riportandole, talvolta, con qualche esagerazione, come ad esempio a proposito del numero dei contendenti: circa 40mila secondo Tacito, 70mila secondo Cassio Dione.

L’avversario dei ribelli era il proconsole romano Gaio Svetonio Paolino; le cronache parlano di combattimenti molto cruenti, con un numero complessivo di morti, forse esagerato, pari a circa 70mila, con i ribelli che distrussero Londinium, l’attuale Londra.
All'epoca a Roma imperava Nerone che, dopo la violenta rivolta di Budicca e le perdite romane, decise di ignorare le terre inglesi.
I romani erano in forte inferiorità numerica, ma abituati a combattere in modo disciplinato e ben guidato, a differenza delle selvagge e disordinate cariche dei ribelli, che furono decimate.
Alla fine la vittoria arrise ai romani di Gaio Paolino. Secondo Tacito, Budicca si suicidò col veleno per non cadere in mano ai vincitorii. Secondo Cassio Dione morì di stenti poco dopo la fine della battaglia.

Particolare è la descrizione che dà della regina guerriera:
«Era una donna molto alta e dall'aspetto terrificante. Aveva gli occhi feroci e la voce aspra. Le chiome fulve le ricadevano in gran massa sui fianchi. Quanto all'abbigliamento, indossava invariabilmente una collana d'oro e una tunica variopinta. Il tutto era ricoperto da uno spesso mantello fermato da una spilla. Mentre parlava, teneva stretta una lancia che contribuiva a suscitare terrore in chiunque la guardasse».

Per la storia della nascita e formazione dell’Inghilterra, Budicca è un’eroina, celebrata in dipinti e statue.

(D. Di Francesco)


Tutti i diritti riservati

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Compagnia Miles Templi posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share