Teatro Cartiere Carrara Firenze

Teatro Cartiere Carrara Firenze E' datata 1978 la prima stagione d'attività del Teatro Tenda, la storica struttura che sorgeva dove adesso c'è Obihall.
(428)

Costruito sulle ceneri del glorioso Teatro Tenda, è divenuto in poco tempo un punto di riferimento importantissimo, ospitando ogni genere di evento: dalla musica al teatro, dalle trasmissioni tv fino alle manifestazioni di tipo religioso e politico. Un terreno abbandonato sulla riva destra dell'Arno diventava il punto d'approdo di un vecchio tendone da circo verde e giallo che da quel momento avre

bbe smesso, per il resto della sua vita, di ospitare acrobati ed animali per accogliere invece attori e musicisti. Iniziava così, anche a Firenze, la "stagione delle tende"; quel breve e magico periodo in cui tutte le grandi città d'Italia, a partire da Roma, videro sorgere queste strutture che parvero poter risolvere da sole l'annoso problema della mancanza di spazi per lo spettacolo. Le "tende" rappresentavano un superamento dello spazio teatrale classico che risultava troppo "ingessato" per la realtà politica e sociale di quegli anni. Per il rock e la musica leggera si andava in discoteche e balere o, più spesso, si prendeva il treno e l'auto per andare in città più dotate di strutture. La Tenda fu dunque lo spazio giusto per accogliere le nuove necessità. Lo dimostrano le numerose quanto eterogenee iniziative che si sono succedute negli anni. Quella tenda e il suo interno sono immortalati sulla copertina dell'ormai famoso doppio album di Fabrizio De Andrè con la PFM, disco registrato dal vivo proprio al tenda fiorentino i primi di Gennaio del 1979. Dal '92 un cambio di proprietà ed un successivo avvicendamento nella gestione hanno dato una forte accelerata lungo la strada del rinnovamento che ha portato nel 2002 alla nascita di una nuova struttura: il Saschall, divenuto in poco tempo un punto di riferimento importantissimo per la città e l'intera regione. Oggi il teatro ospita ogni genere di spettacolo e di manifestazione, musicale, teatrale, fieristica e televisiva. Fino ad oggi vi sono passati più di 700 mila spettatori. Dal 12 gennaio 2004, per volontà dell'Amministrazione Comunale di Firenze, la strada in cui si trova il Teatro si chiama Via Fabrizio De André: la strada corre proprio accanto al Saschall, il luogo dove il 13 e 14 gennaio del 1979 il cantautore genovese registrava lo storico disco dal vivo con la Pfm.

  presenta   giovedì 16 ottobre alle ore 21.00 biglietti in vendita su
15/05/2025

presenta giovedì 16 ottobre alle ore 21.00 biglietti in vendita su

Scopri i dettagli e acquista subito il tuo biglietto!

torna   con il Nuovo Spettacolo martedì 27 gennaio 2026. Biglietti in vendita su
15/05/2025

torna con il Nuovo Spettacolo martedì 27 gennaio 2026.
Biglietti in vendita su

biglietti FIRENZE. Acquista i biglietti ufficiali di per l'evento in programma a FIRENZE

  Magic symphony dall'orchestra   sabato 7 febbraio 2025.in vendita su
08/05/2025

Magic symphony dall'orchestra sabato 7 febbraio 2025.
in vendita su

Preparati a vivere una serata indimenticabile. Scopri i dettagli e acquista il tuo biglietto!

l'    in         al Teatro Cartiere Carrara Firenze martedì 7 ottobre 2025biglietti in vendita su
18/04/2025

l' in al Teatro Cartiere Carrara Firenze martedì 7 ottobre 2025
biglietti in vendita su

Scopri i dettagli e acquista il tuo biglietto!

      al Teatro Cartiere Carrara Firenze lunedì 6 ottobre 2025biglietti in vendita su
18/04/2025

al Teatro Cartiere Carrara Firenze lunedì 6 ottobre 2025
biglietti in vendita su

Scopri i dettagli e acquista il tuo biglietto!

      mercoledì 21 gennaio 2026 al Teatro Cartiere Carrara Firenze biglietti in vendita su
18/04/2025

mercoledì 21 gennaio 2026 al Teatro Cartiere Carrara Firenze biglietti in vendita su

Scopri i dettagli e acquista il tuo biglietto!

Fantastico             academy   Mercoledì 8 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Cartiere Carrara Firenze biglietti invendi...
17/04/2025

Fantastico academy
Mercoledì 8 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Cartiere Carrara Firenze biglietti invendita da stasera alle 20.00 su

Scopri i dettagli e acquista il tuo biglietto!

Torna   ad   al Teatro Cartiere Carrara Firenze domenica 2 novembre 2025 con il suo nuovo spettacolo.Biglietti in vendit...
17/04/2025

Torna ad al Teatro Cartiere Carrara Firenze domenica 2 novembre 2025 con il suo nuovo spettacolo.
Biglietti in vendita da stasera alle 20.00 su

Scopri i dettagli e acquista il tuo biglietto!

Torna dopo lo straesaurito del 2024   terza stagione       venerdì 19 dicembre 2025 al Teatro Cartiere Carrara Firenze. ...
17/04/2025

Torna dopo lo straesaurito del 2024 terza stagione venerdì 19 dicembre 2025 al Teatro Cartiere Carrara Firenze. Biglietti in vendita su ticket one da sabato 19 aprile alle ore 12.00. https://www.teatrocartierecarrara.it/eventi/

Indirizzo

Via Fabrizio De André Angolo Lungarno Aldo Moro
Florence
50136

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teatro Cartiere Carrara Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Teatro Cartiere Carrara Firenze:

Condividi

La storia

È datata 1978 la prima stagione d’attività del Teatro Tenda, la storica struttura che sorgeva dove adesso c’è il Tuscany Hall, inaugurato dal concerto di Steve Lacy.

Un terreno abbandonato sulla riva destra dell’Arno diventava il punto d’approdo di un vecchio tendone da circo verde e giallo che da quel momento avrebbe smesso di ospitare unicamente acrobati ed animali per iniziare ad accogliere attori e musicisti.

Poteva partire così, anche a Firenze, la “stagione delle tende”; quel breve e magico periodo in cui tutte le grandi città d’Italia, a partire da Roma, videro sorgere queste strutture che parvero poter risolvere da sole l’annoso problema della mancanza di spazi per lo spettacolo. Le “tende” rappresentavano un superamento dello spazio teatrale classico che pur, nelle sue comodità, risultava troppo “ingessato” per la realtà politica e sociale di quegli anni. Per il rock e la musica leggera in generale si andava in discoteche e balere o – più spesso – si prendeva il treno e l’auto per andare in città più dotate di strutture. La Tenda fu dunque lo spazio giusto per accogliere tutto questo insieme di nuove necessità. Lo dimostrano le numerose quanto eterogenee iniziative che si sono succedute negli anni.

Dei vari chapiteau (questo è il nome francese con cui si identifica il tendone), il primo Teatro Tenda è stato il più piccolo, contenendo circa 1.600 persone e caratterizzato all’interno da una serie di gradinate che ne percorrevano il perimetro, ma proprio sono proprio quella tenda e il suo interno ad essere stati immortalati sulla copertina dell’ormai famoso doppio album di Fabrizio De André con la PFM, disco registrato dal vivo proprio al tenda fiorentino i primi di gennaio del 1979.