Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre

Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre, Organizzatore di eventi, Faenza (RA), Faenza.

Il Festival dei Calanchi nasce da un'idea del Museo Carlo Zauli di Faenza come evento che valorizza, attraverso attività culturali, la zona geografica dei cosiddetti “calanchi delle argille azzurre”!

Il nostro fine settimana sui calanchi ⤵Abbiamo camminato, letto, ascoltato, respirato e ci siamo riconnessi con la natur...
23/09/2025

Il nostro fine settimana sui calanchi ⤵

Abbiamo camminato, letto, ascoltato, respirato e ci siamo riconnessi con la natura 🍃 Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre non è ancora finito..questa settimana gli ultimi due eventi, e poi il 4 e 5 ottobre con due appuntamenti extra ✨

Il programma completo è sul sito www.museozauli.it

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

𝐶𝑜𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖𝑣𝑎 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎 📆 Sabato 4 ottobre, ore 17📍Manifatture Sottosasso, Via Gabellotta 22, BrisighellaLa Cott...
22/09/2025

𝐶𝑜𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖𝑣𝑎 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎

📆 Sabato 4 ottobre, ore 17
📍Manifatture Sottosasso, Via Gabellotta 22, Brisighella

La Cottura Primitiva Contemporanea vedrà artisti in residenza sperimentare antiche tecniche di cottura all’aperto, trasformando le terre in sculture primigenie e contemporanee al tempo stesso, il tutto nella splendida cornice di Manifatture Sottosasso

➡ Il forno a legna verrà aperto il giorno successivo!

🌮 Possibilità di fermarsi per una aperitivo / cena al costo di € 10. E' gradita la prenotazione.

ℹ Per informazioni e per prenotare scrivi una mail a [email protected]

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

𝑉𝑂𝑌𝐴𝐺𝐸 𝐴̀ 𝐵𝐸𝑅𝐺𝐸𝑅𝐴𝐶📍 Galleria Comunale d'Arte La Molinella, Faenza📆 19-28 settembre 2025Nell'ambito del Festival dei Cala...
20/09/2025

𝑉𝑂𝑌𝐴𝐺𝐸 𝐴̀ 𝐵𝐸𝑅𝐺𝐸𝑅𝐴𝐶

📍 Galleria Comunale d'Arte La Molinella, Faenza
📆 19-28 settembre 2025

Nell'ambito del Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre apre al pubblico la mostra “Voyage à Bergerac”, in cui le immagini fotografiche dei fotografi francesi Marc Delbos e Lucie Gauthier sono poste in dialogo, dal curatore Matteo Zauli, con installazioni ceramiche profondamente legate al territorio dell’Appennino della Romagna faentina, ad opera dei ceramisti Elvira Keller, Fiorenza Pancino, Martina Scarpa, Pluz.

🔹 Finissage: venerdì 26 settembre - ore 18, alla presenza del sindaco di Bergerac Jonathan Prioleaud.

Un progetto del Comune di Faenza nell’ambito del Festival dei Calanchi e Città di Bergerac; con il sostegno di regione Emilia-Romagna e regione Nouvelle Aquitaine.

🕐 Orari di apertura:
• ven 19/09: ore 18.00-20.00
• mar-gio-sab-dom: 10.30-12.30 / 16.30-19.00
• lun-mer-ven: 16.30-19.00

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

𝑇𝑒𝑟𝑎 𝑆𝑚𝑎𝑛𝑒𝑑𝑎𝑅𝑎𝑝𝑠𝑜𝑑𝑖𝑎 𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑒𝑡𝑒𝑜𝑟𝑖𝑡𝑖 𝑎𝑐𝑢𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑒𝑡𝑎 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖➡ Concerto di poesia al monocord...
16/09/2025

𝑇𝑒𝑟𝑎 𝑆𝑚𝑎𝑛𝑒𝑑𝑎
𝑅𝑎𝑝𝑠𝑜𝑑𝑖𝑎 𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑒𝑡𝑒𝑜𝑟𝑖𝑡𝑖 𝑎𝑐𝑢𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑒𝑡𝑎 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖
➡ Concerto di poesia al monocordo di e con Pier Luigi Berdondini

📆 Mercoledì 24 settembre, ore 18.30
📍Cantina Bulzaga, Brisighella

Tera smaneda, di e con Pier Luigi Berdondini, è la prima esecuzione assoluta di un
concerto di poesia al monocordo al tramonto, in cima a un calanco. Una rapsodia
astrofisica per la natura fossile di ondulazioni elettriche e gravitazionali dei calanchi.
Vibrazioni magnetiche che il poeta trasfigura in meteoriti acustici, Un insieme di
suoni che favoriscono la fuga immaginaria dalle architetture urbane per immergersi
a pieno carico nel fascino barbaro, selvatico e ancestrale dei calanchi azzurri. Un
dettato di contemporaneità a osservare, ascoltare, odorare, accarezzare il
magnetismo di terre scalene.

➡ Al termine del concerto, per chi lo desidera, ci sposteremo al Padiglione delle Argille Azzurre (a 5 minuti da Cantina Bulzaga) per il lancio dei "nendo dango" realizzati durante il workshop di Paola Nuovo Gomez.

➡🍷 A seguire, degustazione dei prodotti tipici di Cantina Bulzaga. È richiesta la prenotazione: +39 335 1375120.

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

15/09/2025

Con l'escursione di ieri tra i di Monte Mauro ha preso il via la nuova stagione di "A piedi nel Parco della Pietra di Luna": il calendario di attività messo a punto in collaborazione con le Guide del Parco. La data era parte anche del , che ringraziamo per la collaborazione e la partecipazione!

🍂Ora ci prepariamo ad accogliere l'autunno con gli scarponi ben allacciati, lo zaino in spalla e tante proposte di visita del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. Il prossimo appuntamento è per domenica 21 settembre, scopri di più su https://www.parchiromagna.it/parco.vena.gesso.romagnola/evento.php?id=3222 e nelle !

Foto di Francesco Grazioli.

Aree protette, Foreste e Natura 2000 in Emilia-Romagna
Imola Faenza Tourism Company

𝐼 𝑆𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐵𝑜𝑠𝑐𝑜 𝐼𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜𝐿𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎 𝑠𝑐𝑒𝑛𝑎𝑟𝑖 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒...
15/09/2025

𝐼 𝑆𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐵𝑜𝑠𝑐𝑜 𝐼𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜
𝐿𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎 𝑠𝑐𝑒𝑛𝑎𝑟𝑖 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒. 𝐶𝑜𝑛 Anna Lisa Quarneti - Piki illustrazioni

📆 Martedì 23 settembre, ore 17 - 18.30
📍Podere La Berta, Via Berta 13, Brisighella

Un laboratorio di disegno per bambini che amano disegnare e desiderano mettersi in gioco con la loro fantasia. L'osservazione degli elementi naturali sarà la nostra fonte principale di ispirazione per creare foreste popolate di creature incantate: tra foglie, fiori, rami e colori. Un laboratorio immerso nella natura, dove fiori e draghi si incontrano.

È richiesta la presenza di un accompagnatore.

💶 Costo: 10 €

ℹ È richiesta la prenotazione alla mail: [email protected]

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

Il nostro fine settimana sui calanchi ⤵Abbiamo esplorato e attraversato nuovi territori, ci siamo fatti ispirare dalla n...
15/09/2025

Il nostro fine settimana sui calanchi ⤵

Abbiamo esplorato e attraversato nuovi territori, ci siamo fatti ispirare dalla natura e dai sapori delle nostre colline🍷⛰

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre continua questa settimana con un ricco calendario di appuntamenti ➡ Sul sito www.museozauli.it trovi il programma completo!

Ti aspettiamo sui calanchi ✨

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

𝑈𝑜𝑚𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑢𝑟𝑎-𝑈𝑜𝑚𝑜 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑜𝐼 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑖𝑛𝑔𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑒📆 Mercoledì 17 settembre, ore 18.30📍Sala Grande, Palazz...
13/09/2025

𝑈𝑜𝑚𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑢𝑟𝑎-𝑈𝑜𝑚𝑜 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑜
𝐼 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑖𝑛𝑔𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑒

📆 Mercoledì 17 settembre, ore 18.30
📍Sala Grande, Palazzo Sersanti, Imola

Scopo dell’incontro, a cui parteciperanno ospiti d’eccezione del mondo universitario, artistico ed editoriale, è valorizzare la complessità e fragilità del paesaggio calanchivo dei nostri Appennini da punto di vista culturale e artistico.
➡ Sarà occasione anche per presentare al pubblico il libro fotografico “Calanchi” (Bacchilega Ed., 2024) con le tavole in bianco e nero di Claudio Betti.

PROGRAMMA:
➡ Saluti di:
Silvia Poli, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
Marco Panieri, Sindaco di Imola, presidente Nuovo Circondario Imolese
Gabriele Meluzzi, Sindaco di Fontanelice, delegato al Turismo per il Nuovo Circondario Imolese, Presidente Comunità del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Paolo Bernardi, Presidente Cooperativa Bacchilega
Ivano Cobalto, Presidente Cai Imola

➡ Introduce e modera
Matteo Zauli - Curatore e Direttore Museo Carlo Zauli di Faenza
“𝐴𝑟𝑔𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑧𝑧𝑢𝑟𝑟𝑒, 𝑢𝑛 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑡𝑟𝑎 𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜”

➡ Intervengono
Maria Lucia Giovannini - Università di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione
“𝐶𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑜𝑙𝑒𝑠𝑒”

Antonio Castronuovo - scrittore e traduttore
“𝐼 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖, 𝑜𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜: 𝑙𝑒 𝑓𝑒𝑟𝑖𝑡𝑒 𝑓𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑓𝑖𝑐ℎ𝑒”

In chiusura, contributo visivo di
Claudio Betti- fotografo e autore del libro “Calanchi” (Bacchilega ed.) - ideatore dell’iniziativa Graffi di luce

🍷 I presenti sono invitati ad un brindisi finale!

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

Con il Patrocinio del Comune di Imola

Bacchilega Editore

𝐴𝑙 𝑇𝑟𝑎𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜𝐿𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑜 𝑎𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜, 𝑠𝑢𝑖 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑎 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑒. 𝐶𝑜𝑛𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑉...
12/09/2025

𝐴𝑙 𝑇𝑟𝑎𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜
𝐿𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑜 𝑎𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜, 𝑠𝑢𝑖 𝑐𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐ℎ𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑎 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑒. 𝐶𝑜𝑛𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑉𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎 𝐶𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑎 𝑃𝑜𝑛𝑡𝑖

📆 Domenica 21 settembre, ore 17-19
📍Nei pressi di Cantina Bulzaga, Via Pideura 19, Brisighella. La location precisa è segreta e verrà comunicata solo al momento dell'iscrizione.

Dopo aver proposto un laboratorio sui calanchi, esattamente un anno fa, all’alba, la Compagnia Iris propone un nuovo laboratorio espressivo sperimentale, ma con il movimento opposto al sorgere, andando verso il riposo e la notte, dialogando in maniera profonda con l’ambiente.

Non sono necessarie pregresse esperienze nell’ambito della danza e del movimento espressivo. Indossare abiti comodi e scarpe adatte al cammino e al movimento in natura.

ℹ L'evento è a numero chiuso, e la prenotazione è obbligatoria
Per ricevere informazioni sull'evento e riservare il vostro posto, scrivete un messaggio su whatsapp a Paola: +39 3474436893, oppure una mail all’indirizzo mail [email protected] .
Le iscrizioni devono essere effettuate entro e non oltre il 18 Settembre. L’iscrizione si ritiene valida dopo il pagamento di 20€ per il laboratorio.

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

Abbiamo dato ufficialmente il via al Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre 2025 ⛰I primi eventi sono già iniziat...
12/09/2025

Abbiamo dato ufficialmente il via al Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre 2025 ⛰

I primi eventi sono già iniziati ma il calendario degli appuntamenti è ancora lungo ✨ Staremo insieme fino al 24 settembre, e poi a ottobre con due appuntamenti extra! Sul sito www.museozauli.it trovi il programma completo del Festival!

Ti aspettiamo sui calanchi ✨

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

𝐷𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑂𝑙𝑚𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜𝑉𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝐵𝑎𝑠𝑠𝑖📆 Domenica 21 settembre, ore 16.30📍Punto ritrovo: Coloni...
11/09/2025

𝐷𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑂𝑙𝑚𝑎𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜
𝑉𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝐵𝑎𝑠𝑠𝑖

📆 Domenica 21 settembre, ore 16.30
📍Punto ritrovo: Colonia di Castel Raniero, Faenza

Dopo la visita al castagneto-querceto che circonda la Colonia si partirà per un’escursione facile, a piedi, fino ad arrivare al suggestivo Olmatello, per conoscere e ammirare le bellezze paesaggistiche e naturalistiche di questo territorio.

Livello facile.
Durata: 2 ore circa (6 km)

💶 Costo: 5 euro

Visita guidata in collaborazione con l'Associazione Adottiamo Castel Raniero bene comune

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

𝐼𝑙 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎𝑊𝑜𝑟𝑘𝑠ℎ𝑜𝑝 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝐿𝑖𝑙𝑙𝑦 (𝐼𝑙𝑒𝑎𝑛𝑎 𝐵𝑎𝑟𝑛𝑎𝑏𝑒̀) 📆 Domenica 21 settembre, ore 9.30📍Vil...
10/09/2025

𝐼𝑙 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎
𝑊𝑜𝑟𝑘𝑠ℎ𝑜𝑝 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝐿𝑖𝑙𝑙𝑦 (𝐼𝑙𝑒𝑎𝑛𝑎 𝐵𝑎𝑟𝑛𝑎𝑏𝑒̀)

📆 Domenica 21 settembre, ore 9.30
📍Villa Emaldi, Via Firenze 238, Faenza

Lilly (Ileana Barnabè) - MiCentro Faenza - ci guiderà in una serie di esercizi di respirazione guidata, per rilassare la mente e ascoltare il corpo, in un percorso a contatto con la natura.

🌳 A seguire, passeggiata guidata nel parco di Villa Emaldi

💶 Costo: Euro 10

Per informazioni e per prenotare il tuo posto scrivi a: [email protected]

Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un progetto del Museo Carlo Zauli

Indirizzo

Faenza (RA)
Faenza
48018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi