05/03/2025
🎉 Martedì 4 marzo 2025 si è conclusa la 459° edizione del Carnevale Storico Civitonico, un'esplosione di colori, maschere e allegria! 🎭 La Festa dei Domini, dedicata alla storica maschera settecentesca, ha visto la partecipazione entusiasta di tutti i cittadini, che hanno potuto vivere la cerimonia di premiazione in un clima di festa e tradizione.
Durante la serata sono stati svelati i vincitori delle Migliori Maschere Libere, dei Migliori Carri Allegorici e dei Migliori Gruppi Mascherati, acclamati dagli applausi dei presenti. 🏆
✒️ I voti, frutto di un’attenta valutazione, hanno tenuto conto di tre criteri fondamentali: creatività dei carri, originalità dei costumi e impatto visivo. Un vero spettacolo per gli occhi! 🎇
✨ Un grazie speciale alla Giuria di esperti che ha selezionato i vincitori:
Dott.ssa Elisabetta Scungio, Direttore Regionale Musei nazionali Lazio
Dott.ssa Jeana Fotu, Direttrice dell'Istituto di Moda Fotu di Viterbo e stilista
Prof. Francesco Maria Capotosti, docente di Discipline Plastiche presso il Liceo Artistico Midossi di Civita Castellana, orafo e scultore
Prof. Marco Zappa, Artista e Docente presso la NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Roma e Milano
Prof. Francesco Biganzoli, fotografo professionista e Docente di Fotografia presso l'Accademia di Belle Arti Lorenzo da Viterbo
🔥Come da tradizione, infine, la Città che Balla ha potuto assistere al Rogo del Puccio, parte di un rituale collettivo che si ripete da generazioni, mantenendo viva la magia della tradizione e l'unione della comunità.
Evento realizzato con il Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Civita Castellana.