Guaivo

Guaivo 2024: "La trama s'infittisce"
4 temi per 4 incontri dove parlare di Alta Padovana con una prospettiva diversa 💥

🗞️ "C'era una volta? Come viene creata una narrazione mediatica"👥  Come si crea una notizia? Lo scopriremo insieme al Pr...
27/09/2024

🗞️ "C'era una volta? Come viene creata una narrazione mediatica"

👥 Come si crea una notizia?
Lo scopriremo insieme al Professor Luigi Marfè dell'Università degli Studi di Padova! Insieme comprenderemo come format e meccanismi di racconto siano cambiati negli anni, grazie all'arrivo dei social media nelle nostre vite.
Pensate solamente a quanto le immagini siano diventate centrali in tutte le forme di comunicazione, lo stesso accade anche per la narrazione di fatti e notizie!

🗣️ Luigi Marfè è professore associato di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca vertono in particolare sulla letteratura di viaggio, la cultura visuale e le teorie della traduzione. È autore di Un altro modo di raccontare. Poetiche e percorsi della fotoletteratura (2021), «In English clothes». La novella italiana in Inghilterra (2015), Introduzione alle teorie narrative (2011). Oltre la 'fine dei viaggi'. I resoconti dell'altrove nella letteratura contemporanea (2009).

📅 Appuntamento domenica 29 settembre alle 17.00 al Parco del Castello Da Peraga!

Ingresso gratuito ma iscrivetevi al link in bio che così sappiamo quante birrette mettere in fresca! 🍻

❓"Realtà parallele: come “fake news” e teorie del complotto influiscono sull’informazione e la democrazia" con .📅 Quando...
26/09/2024

❓"Realtà parallele: come “fake news” e teorie del complotto influiscono sull’informazione e la democrazia" con .

📅 Quando? Venerdì 4 ottobre, ore 20:30.

📍 Dove? Aula Studio - Biblioteca di Vigonza, in Via Arrigoni 1.

Quella dei migranti che pasteggiano con cani e gatti per le strade di Springfield è solo una delle ultime fantasiose teorie del complotto che ci accolgono ogni giorno quando apriamo i social o accendiamo la tv.

🗣️ Ma da dove nascono queste notizie false e che conseguenze possono avere sul nostro panorama culturale e democratico? Perché le teorie del complotto sono così utilizzate per cercare di capire e interpretare la realtà odierna in tutta la sua complessità?

Lo scopriremo insieme a Leonardo Bianchi, giornalista e scrittore che si immerge quotidianamente in questo "universo parallelo" e che per una sera ci farà da guida.

Ingresso gratuito, come sempre. Però iscrivetevi al link in bio eh!

Domenica 29 settembre, Parco Da Peraga, Vigonza.Tre artisti, stili diversi ma tanta bellezza da ascoltare insieme. Dalle...
26/09/2024

Domenica 29 settembre, Parco Da Peraga, Vigonza.

Tre artisti, stili diversi ma tanta bellezza da ascoltare insieme.

Dalle 19:30, in compagnia di : le chitarre acustiche si mixano alle basi elettroniche e accompagnano i testi di due cantautori che nascono proprio in questo territorio e che riescono a far incontrate pop e rap. E noi non possiamo fare a meno di ascoltare 🎤

Dalle 21:00, .filtro: attivi dal 2019, compongono e si esibiscono live unendo la grinta del classico rock alla condivisione di valori quali amore, giustizia e sincera trasparenza. Non serve copiare e seguire mode, basta seguire chi si è 🎸

Noi vi aspettiamo dalle 16:30 per i due talk:

🗞️ "C'era una volta? Come viene creata una narrazione mediatica"
📲 “Nigel Farage che gioca a MInecraft. Paradossi e tranelli dell’IA"

Ingresso gratuito con iscrizione al link in bio!

È ora di ti**re fuori tutti i dubbi che avete su Intelligenza Artificiale e mondo dell’informazione!👥 “Nigel Farage che ...
24/09/2024

È ora di ti**re fuori tutti i dubbi che avete su Intelligenza Artificiale e mondo dell’informazione!

👥 “Nigel Farage che gioca a Minecraft. Paradossi e tranelli dell’AI”.
Con , Head of Digital di , parleremo di come si rivoluzionerà il lavoro del giornalista e di come cambierà per noi (e di come è già cambiato) il modo in cui ci informiamo rapportandoci con la stampa online.

📱Tra i criteri di affidabilità per piattaforme e testate, la posizione delle big tech e il ruolo dei social, tra un deep fake di Trump, uno di Taylor Swift e un altro di Nigel Farage parleremo di tutto questo e molto altro.

Ci vediamo domenica 29 settembre alle 18:15 al Parco del Castello dei Da Peraga di Vigonza per una chiacchierata con birretta! 🍻

Ingresso gratuito attraverso il link in bio!

Abbiamo un po’ di persone da ringraziare per domenica scorsa perché “E tu di dove sei? Le fasi delle migrazioni e le sto...
22/09/2024

Abbiamo un po’ di persone da ringraziare per domenica scorsa perché “E tu di dove sei? Le fasi delle migrazioni e le storie delle seconde generazioni” è stato un bellissimo momento di incontro e di scambio. Ecco un po’ di foto per riviverlo!

Todos los males, film di debutto nella regia cinematografica della compagnia Anagoor, racconta le sofferenze della popol...
17/09/2024

Todos los males, film di debutto nella regia cinematografica della compagnia Anagoor, racconta le sofferenze della popolazione Incas durante l’epoca dei “conquistadores”.

Leone d’argento alla Biennale di Venezia 2018, la pellicola mostra e interpreta i momenti in cui la pelle umana è diventata mezzo per acquisire terre e ricchezze da far arrivare alla Corona e alla Chiesa.

👥 Un periodo storico con conseguenze arrivate fino ai giorni nostri e di cui parleremo insieme al regista e autore Simone Derai.

📍Dove? Alla Sala Filarmonica di Camposampiero.

📆 Quando? Mercoledì 25 settembre, ore 20:30.

Vi aspettiamo!

🎤 Domenica ascolteremo insieme la musica delle , band nata e cresciuta proprio nel territorio che in questi mesi di Guai...
12/09/2024

🎤 Domenica ascolteremo insieme la musica delle , band nata e cresciuta proprio nel territorio che in questi mesi di Guaivo! abbiamo cercato di raccontare.

Nate nel 2005 a Camposampiero, Le isole di ceramica hanno portato avanti un percorso musicale nel rock alternativo, arricchito da influenze che spaziano dal progressive all'indie. Con due LP e un EP disponibili su Spotify e Rockit, la band ha definito il proprio sound attraverso l'uso di intrecci di chitarre, tempi dispari e progressioni non convenzionali.

🎸 🎹 In questa occasione speciale, la formazione si presenta in trio: (voce e chitarra), Paolo Squarise (voce e chitarra) e Chiara Squarise (voce e tastiera).

🎶 Insieme ascolteremo e canteremo i loro pezzi originali e una selezione di cover, rielaborate con il tocco unico della band e l'energia che li caratterizza.

🕣 Live dalle 20:30 nel parco della .camposampiero.

🗣️🍻 Noi vi aspettiamo dalle 16.30 con i talk di e e con l'osteria a 4 ruote !

Ingresso libero con iscrizione al link in bio 😎

Un contesto, quello italiano, che in passato ci ha visti come un paese di migranti che nel tempo è cambiato ed è divenut...
10/09/2024

Un contesto, quello italiano, che in passato ci ha visti come un paese di migranti che nel tempo è cambiato ed è divenuto una meta di arrivo o una base per ripartire verso altri stati europei.

Da qui la grande esigenza di parlare di integrazione: come farla, come immaginarla nel presente e nel futuro, come misurarla.

🌳 Con l'incontro "RADICI SPARSE. Integrazione e passati migratori" vogliamo creare un momento di confronto su questo tema, approfondendo l'argomento delle tante radici familiari che nascono oltremare e oltreoceano, andando a formare la società odierna.

📍 Dove? Presso la .camposampiero

📅 Quando? Il 18 settembre, ore 20:30

🗣️ Con chi? Insieme al Prof. Luca Trappolin.
Insegnante di “Differenza, alterità e riconoscimento” e “Sociologia della famiglia” all’Università degli Studi di Padova, ma negli anni passati ha anche tenuto i corsi di “Sociologia dei processi culturali” e “Sociologia politica”.

Come sempre l'evento e gratuito con link in bio per iscriversi!

Dai che vi aspettiamo! 😎

🗺️ "Odissee contemporanee. Parlare di migrazioni con Melting Pot Europa"📍Dove? Nel parco di Villa Campello, la .camposam...
06/09/2024

🗺️ "Odissee contemporanee. Parlare di migrazioni con Melting Pot Europa"

📍Dove? Nel parco di Villa Campello, la .camposampiero

📆 Quando? Domenica 15 settembre dalle 19:00

🗣️ Con chi? Con , progetto editoriale e di comunicazione sociale che racconta e analizza i processi di trasformazione del fenomeno migratorio in Italia e in Europa.
Con loro indagheremo la situazione attuale attraverso racconti diretti e approfondiremo iniziative e proposte per la gestione dei flussi, salvando e tutelando vite umane.

🔊 Vi aspettiamo dalle 16.30 per il dj set di apertura e dopo gli incontri per bere qualcosa insieme e continuare a confrontarci 🍻

INGRESSO GRATUITO CON ISCRIZIONE AL LINK IN BIO

👥 “Ho tanti amici italiani: storie di multiculturalità con Afroveronesi”📍Dove? Nel parco di Villa Campello, la .camposam...
04/09/2024

👥 “Ho tanti amici italiani: storie di multiculturalità con Afroveronesi”

📍Dove? Nel parco di Villa Campello, la .camposampiero

📆 Quando? Domenica 15 settembre dalle 17:30

🗣️ Con chi? Con , associazione composta da ragazzi e ragazze afrodiscendenti nati e/o cresciuti a Verona e dintorni.

Con loro parleremo di seconde generazioni, di com’è essere italiani e italiane crescendo con radici e tradizioni che arrivano da un altro continente. Radici da abbracciare, uscendo dai canoni di italianità raccontati fino ad oggi e pensando ad una società multiculturale e aperta.

🍻🍔 Come sempre, dopo gli interventi avremo l’occasione di chiacchierare e confrontarci davanti a barrette e panini onti!

Indirizzo

Cittadella
Cittadella

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guaivo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi