
11/05/2025
La poesia performativa protagonista del Premio Internazionale "Luigi Vanvitelli", aperte le iscrizioni
Dal 2016 Maria Pia Dell’Omo, poeta performer e organizzatrice di eventi culturali, propone la Slam Poetry a con ottimi esiti di partecipazione ed entusiasmo da parte del pubblico. È la prima ad aprire le prospettive di ben due circuiti nazionali (“Slam Italia” e “LIPS – Lega Italiana Poetry Slam”) nella città della Reggia, offrendo agli artisti la possibilità di confrontarsi col panorama nazionale ed internazionale e tuttora è tra le maggiori promotrici in di questa forma d’arte e al contempo disciplina sportiva. Ai poeti che si sono avvicinati all’incanto del palco e al desiderio di leggere ad alta voce i propri componimenti, Dell’Omo propone una ulteriore occasione di confronto: fonda, con Antonio Dentice d’Accadia, giornalista, poeta e divulgatore, il “Premio Internazionale Luigi Vanvitelli”, tra le cui sezioni spicca quella dedicata alla poesia performativa.
Alla sua prima edizione, la cui Cerimonia di premiazione si è svolta il 24 maggio 2024 all'interno del Rettorato della Vanvitelli, il podio dei poeti performer è stato conquistato dal ligure Cristian Kosmonavt Zinfolino (1° posto) e dalle campane Athena Maryam (2° posto), Milena Di Rubbo e Naomi Simeoli (3° posto ex-aequo). Tutti gli artisti si sono esibiti al cospetto del numeroso pubblico accorso da varie regioni italiane per partecipare alla manifestazione.
In giuria, assieme a Dell'Omo, Roberta Sandias, fondatrice e Direttore artistico della storica La Mansarda Teatro Dell'orco, e la Dott.ssa Chiara Falanga, foniatra del team sanitario Vocologica, Centro di ricerca, diagnosi e cura della voce.
“La poesia performativa ha dato agli autori possibilità espressive senza eguali. Il frutto di tale sperimentazione felice merita di essere raccolto e approfondito criticamente. Per tale motivo ho convocato nella giuria del Premio Internazionale Luigi Vanvitelli figure con comprovata esperienza nel settore teatrale e della vocologia artistica, ai fini di offrire una lettura diversa a un fenomeno che da quasi un decennio osservo e studio con passione, provenendo anche io da studi teatrali. Unire il mondo della , del e della è un mio desiderio che si conferma anche quest'anno, sia nella composizione della giuria, sia nel premio che “Vocologica”, nostro sostenitore, offre alla prima persona classificata: una consulenza online gratuita ad opera del suo team sanitario esperto in voce artistica. Credo che offrire agli artisti strumenti di consapevolezza sia necessario quanto tutelarne la libertà di espressione spontanea, per fornire possibilità di ulteriore crescita”, racconta Dell'Omo.
Il Premio, dedicato al compianto intellettuale campano Angelo Calabrese (Cavaliere della Repubblica al Merito Culturale e Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica), ha ricevuto nuovamente il patrocinio morale dall’ Osservatorio OINP (Osservatorio Italiano Enti No Profit) e dall’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Dallo scorso ottobre, dal Società della Sibilla - "Noi siamo parola", il gruppo di organizzazione di eventi dal vivo di poesia orale e performativa connesso al Vanvitelli che opera tra Caserta, e rispettive province e che in pochi mesi ha proposto ben venti attività tra Poetry Slam di campionato, salotti letterari, , open mic e presentazioni di libri, equamente distribuite a livello trans-provinciale, grazie all'impegno delle conduttrici Dell'Omo e Tiziana Ferraiolo e del giornalista Antonio Dentice.