LidoCult Official

LidoCult Official La pagina ufficiale di Lido Cult! Incontri e racconti con ì personaggi della tv, della musica, dello sport e del giornalismo. Ti aspettiamo!!

A Lido di Camaiore, di fronte al pontile!

Domenico Iannacone, giornalista e regista, volto noto della televisione pubblica e già vincitore del Premio LidoCult 201...
24/08/2024

Domenico Iannacone, giornalista e regista, volto noto della televisione pubblica e già vincitore del Premio LidoCult 2019, torna sul nostro palco come grande protagonista dell’incontro di chiusura dell’edizione.

L’evento, dal titolo “Racconti D’estate”, offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi nelle storie straordinarie che Iannacone ha saputo narrare attraverso le sue trasmissioni televisive, incentrate sull’umanità spesso trascurata e priva di diritti e voce.
 
Durante l’incontro, che avrà luogo presso la suggestiva cornice di Lido di Camaiore, Iannacone condurrà gli spettatori attraverso un percorso che tocca temi come la povertà, le periferie, l’emarginazione, ma anche la rinascita, la trasformazione e la rigenerazione. Con la sua narrazione autentica e senza filtri, Iannacone offrirà elementi inediti delle esperienze umane vissute, invitando i partecipanti a condividere emozioni, ricordi e riflessioni.
 
“Il mio interesse è sempre stato rivolto verso frammenti di umanità trascurati o nascosti dall’informazione. In contesti come questo, posso spaziare liberamente, modificare all’istante ciò che penso e voglio trasmettere”, afferma Iannacone, che con questo incontro si propone di avvicinare il pubblico a una comprensione più profonda e partecipata delle storie che racconta.
 
Un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire le pieghe nascoste della nostra società, attraverso la voce e la sensibilità di uno dei più acuti narratoridel nostro tempo. Il pubblico sarà guidato in un viaggio emotivo tra volti, luoghi e vissuti che, seppur distanti, ci riguardano da vicino, rompendo ogni barriera e avvicinandoci alla verità delle cose.

Vi aspettiamo stasera alle 21:30 a piazza Matteotti per l’ultima, bellissima serata di LidoCult 2024!

Credits: 📷 Stefano Ciccarelli

E’ importante ricordare per capire il nostro presente. Lo faremo stasera con due grandi giornaliste. La nostra Tiziana F...
23/08/2024

E’ importante ricordare per capire il nostro presente.
Lo faremo stasera con due grandi giornaliste. La nostra Tiziana Ferrario, ormai di casa a LidoCult, incontrerà Agnese Pini, direttrice de La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno e il Quotidiano Nazionale e autrice di “Un Autunno d’Agosto”, il libro in cui racconta l’eccidio Nazi-fascista che ha colpito la sua famiglia, la strage dimenticata avvenuta a San Terenzio Monti esattamente ottanta anni fa, nell’agosto del 44.

Lungo la Linea gotica si consuma la parte più
feroce della guerra in Italia, una terribile serie di stragi di civili perpetrate dalle truppe naziste e dai collaborazionisti fascisti. A San Terenzio, paese di poche centinaia di abitanti tra Liguria, Emilia e Toscana, vengono uccise senza pietà 159 persone, in prevalenza donne e bambini, tra cui la bisnonna di Agnese Pini.

L’esecuzione è accompagnata dal suono di un organetto.
Sopravvive solo una bimba di 7 anni, Clara, fingendosi morta sotto i cadaveri della sua famiglia.

“La storia raccontata in questo libro può diventare un’occasione per tornare a ciò che siamo stati con una consapevolezza nuova. Del resto la resistenza civile di un Paese si può tenere viva solo restituendo verità e dignità al destino degli ultimi. Questo è un libro sugli ultimi ed è a loro che è dedicato, perché su di loro si è costruita l’ossatura forte e imperfetta di tutto il nostro presente, dunque anche del mio” dice l’autrice.

“Per molto tempo ho pensato che fosse un capitolo ormai chiuso della storia d’Italia e della mia storia personale. Grazie anche al lavoro che faccio, ho capito invece che quel capitolo era tutt’altro che chiuso, che lì si nascondono gli istinti più inconfessabili di ciò che possiamo ancora essere. L’ho capito con la guerra in Ucraina, vedendo come certi orrori si perpetuino sempre identici al di là delle latitudini e degli anni. E l’ho capito perché nel nostro paese c’è un periodo, il ventennio fascista, che ancora non riusciamo a guardare con una memoria davvero condivisa” spiega Pini.

Vi aspettiamo stasera alle 21:30 davanti al pontile di Lido di Camaiore per una serata dedicata alla memoria ❤️

Un’artista internazionale e un orgoglio nazionale, una stella del palcoscenico che brilla da decenni: Monica Guerritore ...
20/08/2024

Un’artista internazionale e un orgoglio nazionale, una stella del palcoscenico che brilla da decenni: Monica Guerritore è la protagonista del prossimo appuntamento di questa edizione di Lido Cult.

Stasera 20 agosto, alle 21.30, salirà sul palco di fronte al Pontile di Lido di Camaiore insieme alla giornalista e scrittrice Tiziano Ferrario.

Il libro che sfoglieremo per farci introdurre dall’autrice alle
ragioni della sua scrittura è “Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari”, edito da Tea nel 2021.

Si parlerà di donne, d’amore e di morte, di ribellione e di tradimento, d’eros e d’errori di giudizio, attraverso la vicenda di Giulia Trigona, dama di corte della Regina Elena di Savoia e moglie di un senatore del Regno d’Italia, trovata morta il 2 marzo 1911 in un albergaccio vicino alla stazione Termini. È stata uccisa dal suo ex amante, al quale aveva concesso un ultimo appuntamento.

Monica Guerritore si pone a fianco della protagonista e rivive i momenti che l’hanno portata fin lì. A guidarla nella ricostruzione di quei momenti saranno delle apparizioni che evocheremo anche sul palco di LidoCult, figure della mente, come l’Emma Bovary di Flaubert, la Lupa di V***a, la Carmen di Bizet, la Signorina Giulia di Strindberg. In ognuna di loro vive un racconto immutabile, specchio o eco di un percorso femminile di solitudine, desiderio e perdizione. Sono otto i grandi personaggi femminili che l’autrice richiama e che ha tutti interpretato anche nella sua carriera, donne che sono prigioniere di amori straordinari, come lei scrive, di amori malati e avvelenati.

Nel corso della serata i curatori, Laura Muzzupappa e Marco Aureli, hanno annunciato anche la presenza di un ospite a sorpresa che porterà al pubblico una testimonianza d’amore, di quell’amore bello che unisce e crea, non distrugge.

Vi aspettiamo stasera a piazza Matteotti per parlare di amore!

19/08/2024

Nella finzione il cuore ‘rivelato’ delle donne ci parla e riconoscendoci si trova ( forse) la forza per superare le nostre fragilità… le nostre cadute…


Ne parliamo con a martedì 20 agosto ore 21:30.

Pontile di Lido di Camaiore


19/08/2024

PROSSIMI APPUNTAMENTI- Agosto (foto di Maria Moratti, immagine protetta da copyright, per ogni utilizzo necessario permesso) autrice)
-20, LIDO DI CAMAIORE ( Lucca), DAVANTI IL PONTILE, h 21,15: per LIDOCULT, Tiziana Ferrario intervista Monica Guerritore, con ospite a sorpresa-QUEL CHE SO DI LEI Donne prigioniere di amori straordinari , edizioni Tea 2021. Info: LIDOCULT https://www.facebook.com/lidocultofficial
-26, TV2000 ( canale 28 del digitale terrestre), h 20,53: SANT'AGOSTINO regia di Christian Duguay, Alessandro Preziosi, Monica Guerritore, Franco Nero, Cesare Bocci, Katy Louise Saunders, Andrea Giordana, Sebastian Strobel, Serena Rossi, Johannes Brandrupt, Alexander Held, Francesca Cavallin, Vincent Riotta, Larissa Volpentesta, Wenanty Nosul.

Enrica Bonaccorti, dopo aver passato un’intera vita sulle scene, tra palchi teatrali e studi televisivi, da attrice, aut...
17/08/2024

Enrica Bonaccorti, dopo aver passato un’intera vita sulle scene, tra palchi teatrali e studi televisivi, da attrice, autrice, brillante conduttrice, è oggi un’acclamata scrittrice di romanzi arguti, animati da un nugolo di estrosi protagonisti e dagli intrecci di appassionanti vicende umane.

“La scrittura è la cosa che mi riesce meglio” dice. E dopo aver dato alle stampe il suo precedente romanzo, “Il condominio”, Enrica raddoppia le avventure di Francesco Maria Von Altemberger, per gli amici Cico , un misantropo dal cuore d’oro di origini nobili. Scrive le nuove avventure di Cico in “Condominio, addio!” (Baldini+Castoldi editore), e le porta sul palco di Lido Cult insieme alla giornalista Rai e conduttrice del TG1, Emma D’Aquino.

La storia che si dipana nel suo quarto romanzo riprende le vicende del nobile decaduto, che lascia il condominio e decide di trasferirsi in un lussuoso albergo, assieme alla sua amata tartaruga Ada, l’unico essere vivente di cui senta di potersi occupare.

La vicenda è narrata proprio con quello stile e con il garbo tipici della sua conduzione televisiva.La penna della Bonaccorti tratteggia con precisione e ironia ciascun personaggio, mettendone in luce l’umanità dietro le bizzarrie. Dopo averci divertito nel suo precedente romanzo, l’autrice ha scelto di continuare con il secondo volume di questa storia, tra attacchi di “fantasticheria”, incontri dettati dal destino e scoperte disarmanti.

Con Enrica Bonaccorti e Emma D’Aquino vi aspettiamo questa sera in piazza Matteotti, alle 21:30! ⛱🕶️🌊🎶🥤

“L’amore criminale”, il libro di Matilde D’Errico (ideatrice dell’omonima trasmissione di RaiTre in onda da tanti anni) ...
16/08/2024

“L’amore criminale”, il libro di Matilde D’Errico (ideatrice dell’omonima trasmissione di RaiTre in onda da tanti anni) arriva stasera a LidoCult!

Ogni tre giorni un uomo uccide una donna. La uccide nonostante sia sua moglie, sua figlia o la sua ex. La uccide perché è sua moglie, sua figlia o la sua ex. Le vittime del
femminicidio muoiono per la rabbia, la gelosia, l’orgoglio degli uomini. Ma soprattutto muoiono perché sono donne, ancora troppo spesso silenziose, educate a una f***e
rassegnazione che non le spinge a denunciare chi abusa di loro.
Di questo parleremo stasera a LidoCult.

Matilde d’Errico ha cominciato a parlare di femminicidio ancor prima della legge sullo stalking, raccogliendo consensi e aiutando tante donne che nel corso degli
anni l’hanno considerata l’ideatrice di una rivoluzione in difesa dei loro diritti.

Più di recente, dal 2018, Matilde d’Errico ha iniziato a condurre Sopravvissute, la trasmissione dedicata alle donne che ce l’anno fatta, alle storie che propongono un motivo di speranza. Il problema della violenza nei confronti delle donne continua a essere culturale, è retaggio di una mentalità patriarcale molto forte che attraversa tutti gli strati sociali. Ognuno di noi nel proprio quotidiano può fare qualcosa, a cominciare dai figli nei confronti delle madri e delle fidanzate, dai mariti nei confronti delle mogli e via di seguito.
Anche la scuola ha un ruolo importantissimo dovrebbe educare all’empatia e ai sentimenti.

Sul palco con Matilde d’Errico, di fronte al pontile di Lido di Camaiore alle 21:30. la giornalista del Tg1 Emma D’Aquino, che per due stagioni ha anche condotto Amore Criminale e che è una delle autorevoli intervistatrici della rassegna editoriale.

Vi aspettiamo stasera alle 21:30 in piazza Matteotti, di fronte al pontile di Lido di Camaiore!

Gene Gnocchi è uno dei personaggi comici più amati e ammirati del nostro panorama televisivo.In oltre quarant’anni di ca...
11/08/2024

Gene Gnocchi è uno dei personaggi comici più amati e ammirati del nostro panorama televisivo.
In oltre quarant’anni di carriera ha dato vita a sketch e monologhi che appartengono ormai all’immaginario collettivo e che con una comicità graffiante e surreale hanno divertito intere generazioni di italiani.

Ne avremo una prova stasera, domenica 11 agosto alle 21:30, sul palco di LidoCult, di fronte al Pontile di Lido di Camaiore. Il comico ha accolto l’invito dei curatori Laura Muzzupappa e Marco Aureli, che gli hanno chiesto di presentare il suo libro “Il mondo senza un filo di grasso. Dizionario delle impressioni del mondo licenziate dall’autore senza il consenso del mondo”, uscito nel 1997 ma appena ristampato da Baldini+Castoldi.

Nella conversazione, che sarà guidata dall’attore e conduttore Giorgio Lupano, si ripercorrerà la brillante avventura umana e professionale dell’artista, che prima di esordire allo Zelig di Milano andava in scena come cantante e frontman del gruppo i Desmodromici e frequentava le aule di giustizia da avvocato. 

Il libro di Gene Gnocchi è una mappa di provocazioni, freddure, acute osservazioni. È frutto di uno sguardo spietato, irridente, divertente e talvolta perfino malinconico su un lungo elenco di  interrogativi e tematiche che attraversano le nostre vite. Si sviluppa come un  Dizionario, diviso in otto sezioni e composto da ben 325 voci. Si va dalla geografia («La prima spedizione per l’Africa fallì perché gli esploratori avevano il loden»), alla matematica («L’idea di estrarre le radici dei numeri non si sa a chi è venuta, ma comunque lo stanno cercando»), alla zoologia («Nelle persone calve il pipistrello si attacca alle sopracciglia»). Gnocchi segue il criterio guida della parzialità assoluta, dell’intuizione antipedagogica attraverso una verve comica irresistibile e un sapiente uso dell’ironia, che riconfermano il suo talento e lo rendono universale: televisivo, cinematografico e anche letterario.

Ci vediamo stasera alle 21:30 in piazza Matteotti! 🏖️🌊🕶️🥤

Il viaggio interiore di Francesco Arca approda a LidoCult con “Basta che torni”.“È un libro che ho scritto per necessità...
10/08/2024

Il viaggio interiore di Francesco Arca approda a LidoCult con “Basta che torni”.

“È un libro che ho scritto per necessità, perché stavo iniziando a dimenticarmi la voce e il profumo di mio papà e questo mi ha spaventato”.
Il bisogno di non dimenticare è la scintilla da cui è cominciato quel viaggio interiore che Francesco Arca condividerà con il pubblico di questa sera a LidoCult.

Di questo suo esordio letterario, un profondo gesto d’amore e di consapevolezza, Francesco Arca parlerà stimolato da un collega, che è anche un caro amico per lui, l’attore e conduttore Giorgio Lupano, gradito ritorno sul palco di LidoCult per il terzo anno.

La scomparsa prematura del papà, Silvano Arca, un ufficiale dell’esercito con varie missioni alle spalle, tra cui missioni in Somalia e Iraq, è arrivata quando Francesco aveva solo 16 anni. Dopo tanti anni, oggi che è diventato padre a sua volta e i figli gli chiedono del nonno, l’attore senese ha avvertito la necessità di ritornare a vivere attraverso la scrittura i momenti più belli ma anche quelli
più dolorosi del suo rapporto con il padre, compreso il momento della sua morte, avvenuta durante una battuta di caccia in circostanze mai chiarite. Una vicenda, come dichiara Arca, ancora avvolta da molti misteri.

“Basta che torni” narra così la storia vera di un ragazzo che, costretto a diventare uomo troppo presto, deve affrontare tante nuove responsabilità, passare attraverso il dolore, la fatica e la rabbia. Il percorso di Francesco è pieno di interrogativi: perché proprio a lui? Perché suo padre è morto in una battuta di caccia invece che in Somalia o in Iraq? È davvero stato solo un incidente?

Ai suoi dubbi e alle sue domande, Francesco deve provare a trovare un senso da solo, con la sola forza dei suoi sedici anni e l’affetto di sua mamma e di sua sorella.

Tante emozioni stasera a LidoCult. Come sempre alle 21:30, come sempre in piazza Matteotti, davanti al pontile di Lido di Camaiore.

Stasera a LidoCult si parla con accento British. Marco Varvello, responsabile della sede Rai diLondra, intervista Mal!Pe...
07/08/2024

Stasera a LidoCult si parla con accento British. Marco Varvello, responsabile della sede Rai di
Londra, intervista Mal!
Per il suo ottantesimo compleanno il cantante britannico naturalizzato italiano ha scritto una splendida autobiografia dal titolo “La Furia di Mal”, pubblicata da Bertone Editore.
Si, il titolo del libro ci riporta indietro al 1977, alla fortunata serie televisiva “Furia, cavallo del West” che tutti ricordano specialmente per quella sigla che riuscì a vendere la bellezza di un milione e mezzo di copie di dischi, e che ha legato per sempre gli occhi azzurri di Mal alla criniera nera di Furia.
“Non avrei mai pensato di arrivare a 80 anni ancora in attività. Questo è uno tra i vari motivi per cui ho deciso di scrivere la mia storia, per sommi capi”.
Che bella storia da raccontare!
Quella di Mal è un’avventura senza fine, dagli esordi al mitico Piper attraverso sessant’anni di straordinaria carriera; dai bombardamenti tedeschi al mondo dello spettacolo, passando in mezzo per lavori come muratore o elettricista, il libro di Mal non è un semplice racconto esistenziale ma l’autobiografia di una generazione pronta a riprendersi il mondo.

Vi aspettiamo stasera 7 agosto, come al solito alle 21:30 in piazza Matteotti.

Il professor Carlo Cottarelli ci ha comunicato che per motivi di salute non potrà essere con noi stasera. È molto dispia...
06/08/2024

Il professor Carlo Cottarelli ci ha comunicato che per motivi di salute non potrà essere con noi stasera. È molto dispiaciuto, si scusa e ha aggiunto che spera di riuscire a raggiungerci in una data che fisseremo.
Gli facciamo i nostri migliori auguri di pronta guarigione.

Stasera 4 agosto alle 21:30 sul palco di   Paolo JannacciPianista e compositore, classe 1972, diventa un musicista profe...
04/08/2024

Stasera 4 agosto alle 21:30 sul palco di

Paolo Jannacci
Pianista e compositore, classe 1972, diventa un musicista professionista dal 1988. Vanta collaborazioni con grandi artisti, citandone alcuni: Dario Fo, Paolo Conte, Chico Buarque, Ornella Vanoni, Claudio Bisio, Massimo Ranieri, J-Ax e soprattutto con il padre Enzo, di cui è arrangiatore dal 1994 al 2013. E’ stato anche il direttore musicale e pianista per tre stagioni di “Zelig” con Claudio Bisio dal 2010 al 2012. Tra le onorificenze più importanti, la Targa Tenco.

Enzo Gentile
Giornalista, scrittore e critico musicale, inizia l’attività pubblicando a partire dal 1976. Nel corso degli anni ha scritto per numerose testate, tra le quali La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Il Mattino, La Stampa, Panorama, Rolling Stone e il Sole 24 Ore. È anche docente all’Universita Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Indirizzo

Pontile Lido Di Camaiore, Camaiore LU
Camaiore
55041

Telefono

+393476647450

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LidoCult Official pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi