“C’è una crepa in ogni cosa, è così che entra la luce”
Un dialogo con Monica Foieni e Luca Scarfone, co-fondatori de I gigli del campo onlus, sull’esperienza di una luce che nasce nel cuore della fragilità.
Un incontro vero, intenso, che tocca la vita.
Un dialogo con Giacomo Perletti, fondatore di Contrada Bricconi, e Carlo Petroni, artigiano e ingegnere.
Un racconto concreto di come il lavoro possa diventare espressione di sé, desiderio di bene, costruzione di un senso.
Laboratori e attività per bambini e ragazzi
Uno spazio di gioco, scoperta e creatività pensato per i più piccoli… ma capace di stupire anche i grandi.
Un pomeriggio per crescere insieme, divertendosi.
Visita guidata alla mostra “1914 – Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”, a cura di Antonio Besana.
Un’occasione per scoprire una pagina poco nota e profondamente umana della Prima Guerra Mondiale.
“Le guerre non rendono grandi gli uomini ma fanno emergere la grandezza negli uomini buoni”.
Un dialogo con Antonio Besana e Maria Acqua Simi sulla tregua di Natale del 1914 e la grandezza dell’uomo anche nei momenti più oscuri.
Be the first to know and let us send you an email when Happening Brugherio posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Want your business to be the top-listed Event Planning Service?
Share
HAPPENING BRUGHERIO
Quello che abbiamo di più caro
“...Ma che cos’è l’io di ciascuno di noi? Il genio di Dante viene in nostro aiuto:
«Ciascun confusamente un bene apprende
nel qual si queti l’animo, e disira:
per che di giugner lui ciascun contende»
(Purgatorio, XVII, vv. 127-129).
Dove un io così costituito, con questo desiderio di bene che ci costituisce, può trovare la propria consistenza per potere resistere in mezzo a un terremoto? È proprio qui la sfida più vera delle circostanze che ci troviamo ad affrontare. Per trovare una risposta non bastano opinioni, interpretazioni, chiacchiere, che lasciano il tempo che trovano. Occorre che ciascuno guardi nella propria esperienza (o nell'esperienza altrui) che cosa ha la consistenza di tenerlo in piedi. San Tommaso ci fornisce il criterio della consistenza:
«La vita dell’uomo consiste nell'affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione»
(S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, IIa, IIae, q. 179, a.1 co).
Per avere consistenza, dunque, occorre trovare quell'affetto in grado di sostenere la vita, proprio perché poggia tutto sulla propria soddisfazione.”