Slow Food Events

Slow Food Events Mediterraneo Slow. 13-15 giugno. Nel centro di Taranto.

Piazza Immacolata, Piazza della Vittoria, Giardini di Piazza Garibaldi, Via Mignogna.

«In questi giorni abbiamo raccontato il cibo come strumento di connessione tra popoli e culture, tradizioni e generazion...
17/06/2025

«In questi giorni abbiamo raccontato il cibo come strumento di connessione tra popoli e culture, tradizioni e generazioni. Promuovere un cibo buono, pulito e giusto per tutti, tutelare la biodiversità e favorire un’agricoltura basata sul rispetto e la cura, è il nostro piccolo contributo a una cultura di pace oggi più urgente che mai.

I popoli del Mediterraneo per millenni hanno lavorato con sapienza e artigianalità, consegnandoci conoscenze che rappresentano un patrimonio preziosissimo da cui attingere per una prospettiva di pace e prosperità che non guardi ai prossimi 5 anni, ma ai prossimi 5 secoli!» Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia.

è stata una grande festa! 🎉🐌🌊

Tre giorni nel centro di Taranto per riscoprire i sapori e le culture che caratterizzano mari e coste del paesaggio mediterraneo, conoscere produttori e cuochi che ne interpretano l’essenza e incontrare i tanti protagonisti del dibattito sul Mare Nostrum.

🌾🍅 Oltre 80 produttori e artigiani hanno raccontano la varietà dei loro frutti.

🐟 Le bambine e i bambini hanno imparato giocando che ogni nostra azione finisce in mare e che i nostri gesti quotidiani possono essere preziosi alleati di un ecosistema tanto affascinante quanto delicato.

🧑‍🍳🥘 Sempre sold out gli Show cooking e i Come si fa?, in cui i cuochi dell’Alleanza Slow Food, i produttori e gli artigiani hanno svelato i segreti del loro lavoro, tra grani antichi, biodiversità dei semi locali e contaminazioni in arrivo da tutte le sponde e da tutti i popoli che nei secoli hanno vissuto questo mare come ponte più che come elemento di separazione.

Cittadini e turisti hanno anche colto l’opportunità di partecipare agli eventi Off in programma, tuffandosi ad esempio nel Mar Piccolo per scoprire i segreti della c***a nera del Presidio Slow Food insieme ai mitilicoltori.

Arrivederci, Mediterraneo Slow! Ringraziamo chi lo ha vissuto insieme a noi e chi lo ha reso possibile. 💙

Mediterraneo Slow è stata realizzata con il sostegno e la co-organizzazione di Regione Puglia – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA), Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e Comune di Taranto. La tre giorni di eventi non sarebbe stata possibile senza la collaborazione e l’attivismo di Slow Food Puglia e al supporto dell’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale, partner culturale.

🌊Flaubert diceva che non sono le perle a fare la collana, è il filo. Il paesaggio è il filo, il tessuto connettivo. I mo...
15/06/2025

🌊Flaubert diceva che non sono le perle a fare la collana, è il filo. Il paesaggio è il filo, il tessuto connettivo. I monumenti, le grandi opere, non si spiegano se non si guarda al contesto in cui sono inseriti, se non si guarda al paesaggio nel suo complesso».

🌞Nel nostro diario di bordo oggi, mettiamo al centro il tema del paesaggio, dei “giardini da salvare”, siano essi tratturi, agrumeti, colline terrazzate, giardini marini… È nel paesaggio che possiamo percepire il senso di una buona interazione tra uomo e natura, di un rapporto che si fonda sull’armonia, il rispetto, una visione proiettata al futuro.

Leggi qui il nostro diario di bordo 👉 https://www.slowfood.it/diario-di-bordo-il-giardino-da-salvare/

Le conferenze di proseguono oggi:

📍alle 19:00 con Il cibo che unisce. Storie di viaggi, radici, contaminazioni
📍alle 21:00 con Verso la rigenerazione del Mediterraneo

Guarda qui tutto il programma 👉 https://www.slowfood.it/tutti-gli-eventi-del-15-giugno/

☀️Buongiorno! Mediterraneo Slow giunge oggi al suo ultimo giorno di attività ed eventi. 🌊Ma non preoccupatevi: come semp...
15/06/2025

☀️Buongiorno! Mediterraneo Slow giunge oggi al suo ultimo giorno di attività ed eventi.

🌊Ma non preoccupatevi: come sempre sarà un giorno ricchissimo. Al mattino, sugli arenili di Taranto e oltre o insieme ai mitilicoltori, per vedere gli allevamenti di c***a nera, nel Mar Piccolo.

🦀Al pomeriggio e sera, come sempre, in Piazza Garibaldi con tante attività gratuite tra conferenze, show cooking, come si fa?, attività per bambini e un bellissimo mercato, il Mercato della Terra e del Mare, su Piazza della Vittoria e Piazza Maria Immacolata.

Scopri tutti gli appuntamenti qui 👉

🐟ore 10:00-11:30 – Scesa Vasto – A scuola di maricoltura: Itinerario nel Mar Piccolo con i mitilicoltori del Presidio della c***a nera di Taranto
🐟ore 10:00-11:30 – Bosco delle Pianelle, presso il Centro Visite di Martina Franca (TA) – Il segreto del Bosco delle Pianelle
🐟ore 10:30-12:00 – Arenile Marina di Chiatona e Arenile Taranto Isola Amministrativa, Spiaggia della Torretta – Custodi della spiaggia: Un viaggio tra sabbia e mare
🐟ore 17:30-23:30 – Piazza Maria Immacolata e Piazza della Vittoria – Mercato della Terra e del Mare
🐟ore 17:30 – Area “Come si fa?” – Giardini di Piazza Garibaldi – Tutti i segreti di un couscous a regola d’arte
🐟ore 18:00 – Area Gioca e impara! – Giardini di Piazza Garibaldi – Bentornati, cavallucci!
🐟ore 18:30 – Area Show Cooking – Giardini di Piazza Garibaldi – La focaccia Mediterranea: tanta semplicità, moltissimo gusto
🐟ore 19:00 – Arena Mediterraneo Slow – Giardini di Piazza Garibaldi – Il cibo che unisce. Storie di viaggi, radici, contaminazioni
🐟ore 19:00 – Area “Come si fa?” – Giardini di Piazza Garibaldi – Come degustare l’olio extravergine e individuarne pregi e difetti
🐟ore 20:00 – Area Gioca e impara – Giardini di Piazza Garibaldi – I mestieri che vogliono bene al mare
🐟ore 20:30 – Area Show Cooking – Giardini di Piazza Garibaldi – L’amatriciana di mare
🐟ore 21:00 – Arena Mediterraneo Slow – Giardini di Piazza Garibaldi – Verso la rigenerazione del Mediterraneo
🐟ore 21:00 – Area “Come si fa?” – Giardini di Piazza Garibaldi – Bando agli sprechi! Come utilizzare tutte le parti del pesce per condire le paste ripiene
🐟ore 22:00 – Area Show Cooking – Giardini di Piazza Garibaldi Oltre il confine del gusto – Il couscous unisce
🐟ore 22:00 – Giardini di Piazza Garibaldi – A scuola di sirtaki e di balli tipici del Mediterraneo

💙Vi aspettiamo. Siateci!

Mediterraneo Slow si svolge dal 13 al 15 giugno nelle vie e nelle piazze del centro di Taranto: ti aspettiamo!

🌊«Una volta c'era Mediterraneo. Questo mare incastonato tra le terre, culla di civiltà millenarie e centro di fiorenti s...
14/06/2025

🌊«Una volta c'era Mediterraneo. Questo mare incastonato tra le terre, culla di civiltà millenarie e centro di fiorenti scambi culturali e commerciali. Un mare che è una somma di mari tutti diversi tra loro e che si struttura in virtù di una piccola fessura di 13 chilometri, quello stretto di Gibilterra che lo alimenta con le acque dell’Atlantico».

☀️«Una volta c’era il popolo mediterraneo, che questo mare attraversava e navigava, guardandolo con timore e reverenza. Un popolo di naviganti ed esploratori, pirati e avventurieri, che sapeva che il mare dà e toglie, e che pertanto lo ascoltava e lo rispettava».

🐟«Una volta c’era il clima mediterraneo. Un’alternanza di inverni miti ed estati temperate, che non c’è in nessun altro posto al mondo…».

L’apertura delle conferenze di Mediterraneo Slow è stata affidata a Stefano Liberti con il suo “Tropico Mediterraneo”, un monologo in musica accompagnato da Pasquale Filastò al violoncello e Alessio Potestà alla fisarmonica.

E l’inizio dello spettacolo è come una fiaba malinconica, che racconta di un mondo in parte perduto, e in cui molto sta cambiando.

Leggi qui il nostro Diario di bordo 👉 https://www.slowfood.it/diario-di-bordo-tropico-mediterraneo-da-kerkennah-a-cipro-da-goro-al-mar-menor-insieme-a-stefano-liberti/

continua oggi e domani. Scopri qui tutti gli eventi in programma 👉 https://www.slowfood.it/mediterraneo-slow/programma-completo-in-pdf/

🐟«Il Mediterraneo, il nostro oceano in miniatura, così piccolo e così diverso nei paesaggi, sta attraversando una trasfo...
14/06/2025

🐟«Il Mediterraneo, il nostro oceano in miniatura, così piccolo e così diverso nei paesaggi, sta attraversando una trasformazione vorticosa per effetto del surriscaldamento globale e dell’impatto delle attività antropiche. Oggi in questo nostro mare si intrecciano e si evidenziano tutti i nodi problematici della contemporaneità: cambiamento climatico, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, inquinamento e collasso degli ecosistemi».

💙Riflessioni, soluzioni, ma anche tanti sapori e mestieri, per i visitatori di tutte le età. Mediterraneo Slow continua, e noi di Slow Food siamo pronti ad accogliervi con un mare di attività che mettono al centro tutto il bello e il buono della cultura, dell’agricoltura, della pesca e dei sapori mediterranei.

👉Ecco tutti gli appuntamenti del 14 giugno! Vai al link, scoprili tutti nel dettaglio e partecipa! https://www.slowfood.it/gli-eventi-a-cui-partecipare-il-14-giugno/

🌞ore 10:00-11:30 – Scesa Vasto – A scuola di maricoltura: Itinerario nel Mar Piccolo con i mitilicoltori del Presidio della c***a nera di Taranto
🌞ore 10:00-12:00 – Arenile Litorale di Manduria, Torre Colimena – Birdwatching nella torretta delle Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale
🌞ore 10:00-12:00 – Spiaggia Scala di Furno, Porto Cesareo (LE) – Percorso blu nel parco archeologico sommerso dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo
🌞ore 10:30-12:00 – Arenile viale del Tramonto – Custodi della spiaggia: Un viaggio tra sabbia e mare
🌞ore 17:30 – Area “Come si fa?” – Giardini di Piazza Garibaldi – La biodiversità dei pomodori, dal seme alla pianta
🌞ore 18:00 – Area Gioca e impara – Giardini di Piazza Garibaldi – Bentornati, cavallucci!
🌞ore 18:30 – Area Show Cooking – Giardini di Piazza Garibaldi – La scapece di pesce azzurro alle erbe aromatiche del Mediterraneo
🌞ore 19:00 – Arena Mediterraneo Slow – Giardini di Piazza Garibaldi – La civiltà dell’olivo. Celebriamo i 25 anni della Guida agli Extravergini di Slow Food
🌞ore 19:00 – Area “Come si fa?” – Giardini di Piazza Garibaldi – Dal chicco alla farina: come coltivare i grani antichi e come trasformarli
🌞ore 20:00 – Area Gioca e impara – Giardini di Piazza Garibaldi – I mestieri che vogliono bene al mare
🌞ore 20:30 – Area Show Cooking – Giardini di Piazza Garibaldi – Pizza alla marinara di cozze di Taranto
🌞ore 21:00 – Arena Mediterraneo Slow – Giardini di Piazza Garibaldi – Il giardino da salvare. Paesaggi mediterranei tra terrazze, boschi, città antiche e minacce contemporanee
🌞ore 21:00 – Area “Come si fa?” – Giardini di Piazza Garibaldi – A scuola di pesca e di mitilicoltura
🌞ore 22:00 – Area Show Cooking – Giardini di Piazza Garibaldi La genovese di pesce povero, menta e agrumi di Palagiano

Mediterraneo Slow si svolge dal 13 al 15 giugno nelle vie e nelle piazze del centro di Taranto: ti aspettiamo!

Cuore pulsante di Mediterraneo Slow è il Mercato della Terra e del Mare. 🍅🐟🧀Protagonisti assoluti sono i Presìdi Slow Fo...
13/06/2025

Cuore pulsante di Mediterraneo Slow è il Mercato della Terra e del Mare. 🍅🐟🧀

Protagonisti assoluti sono i Presìdi Slow Food pugliesi che, dal Gargano al Salento, rappresentano a pieno la diversità di una regione in cui la tradizione agricola e pastorale si mescola da sempre con quella marinara.

C’è la regina di Taranto, la nostra amata c***a nera, ma ci sono anche le tante varietà di pomodori tutelati dalla Chiocciola e ancora formaggi, pani, conserve, oli extravergini da olivi secolari, vegetali, legumi e i prodotti della pesca tradizionale.

E non finisce qui! Sono circa 80 i produttori artigianali dalla Puglia (e non solo) presenti. Un’occasione straordinaria per conoscerli e fare la spesa, assaggiare e acquistare i loro prodotti e imparare ad apprezzarne le caratteristiche e la storia.

👉 Scopri l’elenco completo qui: https://www.slowfood.it/mediterraneo-slow/il-mercato-della-terra-e-del-mare/

📍Il Mercato della Terra e del Mare di Mediterraneo Slow vi aspetta a Taranto dal 13 al 15 giugno, dalle 17:00 alle 23:30, tra piazza della Vittoria e piazza Maria Immacolata.

💙«Il Mar Mediterraneo è geografia fisica, umana e culturale. La Puglia, al centro ed espressione di questa geografia, sa...
13/06/2025

💙«Il Mar Mediterraneo è geografia fisica, umana e culturale. La Puglia, al centro ed espressione di questa geografia, salpa e accoglie ad un tempo: Mediterraneo Slow è incontro e dialogo, il mare che unisce e divide è protagonista tanto quanto le coste, la biodiversità tanto quanto la gastronomia, la cultura tanto quanto la pratica materiale».

🌞Mediterraneo Slow sta salpando, e noi di Slow Food siamo pronti ad accogliervi con un mare di attività che mettono al centro tutto il bello e il buono della cultura, dell’agricoltura, della pesca e dei sapori mediterranei.

🐟Ecco tutti gli appuntamenti del 13 giugno! Vai qui 👉 https://www.slowfood.it/tutti-gli-eventi-del-13-giugno/, scoprili tutti e partecipa!

🌞A scuola di maricoltura: itinerario nel Mar Piccolo con i mitilicoltori del Presidio della c***a nera di Taranto, ore 10:00 – Scesa Vasto
🌞Custodi della spiaggia: un itinerario tra sabbia e mare, ore 10:30 – Arenile Viale del Tramonto
🌞Mercato della Terra e del Mare – Piazza della Vittoria, Piazza Maria Immacolata, Giardini di Piazza Garibaldi, dalle 17:00 alle 23:30
🌞Conferenza di apertura e lancio del progetto TUI Field to Fork Puglia, ore 18:00 – Arena Mediterraneo Slow, Giardini di Piazza Garibaldi
🌞Riso, patate e cozze: segreti e varianti della tiella barese, ore 19:30 – Area Show Cooking, Giardini di Piazza Garibaldi
🌞I mestieri che vogliono bene al mare, ore 20:00 – Area Gioca e impara!, Giardini di Piazza Garibaldi
🌞Il dégorgement à la volée, ore 20:30 – Area Come si fa?, Giardini di Piazza Garibaldi
🌞Tropico Mediterraneo, viaggio in un mare che cambia, il monologo multimediale di Stefano Liberti, ore 21:00 – Giardini di Piazza Garibaldi
🌞Gransumanza, ore 21:00 – Area Show Cooking, Giardini di Piazza Garibaldi
🌞Dal Venezuela alla Puglia alla scoperta del cioccolato, ore 22:00 – Area Gioca e impara!, Giardini di Piazza Garibaldi

Mediterraneo Slow si svolge dal 13 al 15 giugno nelle vie e nelle piazze del centro di Taranto: ti aspettiamo!

«A Nizza – ha sottolineato la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini – si svolge in questi giorni la conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani. Il punto di partenza è che i mari sono considerati come un unico grande organismo da salvaguardare invece che un’altra frontiera da cui trarre profitto. A Taranto parleremo di progetti di rigenerazione delle coste, delle città, di una rigenerazione sociale e culturale che passa da un’altra idea di mondo, e di mare. Tutto questo grazie a Slow Food Puglia, alle istituzioni, Regione e Città e al Masaf, che hanno creduto nel valore del nostro lavoro. A Taranto raccontiamo un Mediterraneo che è mare di pastori e agricoltori, prima ancora che di navigatori. Un’interazione antica che per millenni ha avuto chiara la necessità di con-vivere, di pre-servare: una gestione integrata e lungimirante da cui, soprattutto oggi, trarre ispirazione per guardare con fiducia al futuro, non dei prossimi cinque anni, ma per i prossimi cinque secoli!».

Mediterraneo Slow è sempre più vicino! Ci vediamo domani, sabato e domenica con un programma di riflessioni, degustazioni, workshop, appuntamenti per bambini e tanti bellissimi off!

Leggi il comunicato stampa: https://www.slowfood.it/comunicati-stampa/al-via-mediterraneo-slow-tutti-gli-eventi-dal-13-al-15-giugno-a-taranto/

Scopri tutto l’evento: https://www.slowfood.it/mediterraneo-slow/
Mediterraneo Slow si svolge dal 13 al 15 giugno nelle vie e nelle piazze del centro di Taranto: ti aspettiamo!

🌊 «Il Mar Mediterraneo è geografia fisica, umana e culturale. La Puglia, al centro ed espressione di questa geografia, s...
12/06/2025

🌊 «Il Mar Mediterraneo è geografia fisica, umana e culturale. La Puglia, al centro ed espressione di questa geografia, salpa e accoglie ad un tempo: Mediterraneo Slow è incontro e dialogo, il mare che unisce e divide è protagonista tanto quanto le coste, la biodiversità tanto quanto la gastronomia, la cultura tanto quanto la pratica materiale».

«A Nizza – ha sottolineato la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini – si svolge in questi giorni la conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani. Il punto di partenza è che i mari sono considerati come un unico grande organismo da salvaguardare invece che un’altra frontiera da cui trarre profitto. A Taranto parleremo di progetti di rigenerazione delle coste, delle città, di una rigenerazione sociale e culturale che passa da un’altra idea di mondo, e di mare. Tutto questo grazie a Slow Food Puglia, alle istituzioni, Regione e Città e al Masaf, che hanno creduto nel valore del nostro lavoro.

☀A Taranto raccontiamo un Mediterraneo che è mare di pastori e agricoltori, prima ancora che di navigatori. Un’interazione antica che per millenni ha avuto chiara la necessità di con-vivere, di pre-servare: una gestione integrata e lungimirante da cui, soprattutto oggi, trarre ispirazione per guardare con fiducia al futuro, non dei prossimi cinque anni, ma per i prossimi cinque secoli!».

🦀 Mediterraneo Slow è sempre più vicino! Ci vediamo domani, sabato e domenica con un programma di riflessioni, degustazioni, workshop, appuntamenti per bambini e tanti bellissimi off!

👉 Leggi il comunicato stampa: https://www.slowfood.it/comunicati-stampa/al-via-mediterraneo-slow-tutti-gli-eventi-dal-13-al-15-giugno-a-taranto/

👉cScopri tutto l’evento: https://www.slowfood.it/mediterraneo-slow/
Mediterraneo Slow si svolge dal 13 al 15 giugno nelle vie e nelle piazze del centro di Taranto: ti aspettiamo!

🐟A Mediterraneo Slow arrivano gli OFF! 🌞Durante il giorno, in attesa di visitare Mediterraneo Slow, non perdetevi l’occa...
11/06/2025

🐟A Mediterraneo Slow arrivano gli OFF!

🌞Durante il giorno, in attesa di visitare Mediterraneo Slow, non perdetevi l’occasione di esplorare le spiagge e le Aree Marine Protette con i nostri Off, di conoscere le buone pratiche da osservare in spiaggia, per mantenerle pulite e preservarne l’integrità, e di scoprire i segreti del mestiere dei mitilicoltori tarantini, che nel Mar Piccolo lavorano con la natura e ci portano un messaggio di amore.

💙Con i nostri Off vi proponiamo tante attività da svolgere al mattino, quando Mediterraneo Slow non è ancora in piena attività: a Taranto, ma anche a Torre Colimena, Porto Cesareo e Torre Guaceto.

Un’occasione unica per scoprire i tesori dei mari di Puglia e toccare con mano tutto il lavoro che è stato fatto per preservare integre la biodiversità e la lucente bellezza di questi territori.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma alcuni hanno un numero di posti limitato e richiedono una prenotazione. Per prendervi parte, leggete attentamente la news, qui 👉 https://www.slowfood.it/mediterraneo-slow/gli-off-di-mediterraneo-slow/

📆venerdì 13 giugno

🌞ore 10:00-11:30 – Scesa Vasto – A scuola di maricoltura: Itinerario nel Mar Piccolo con i mitilicoltori del Presidio della c***a nera di Taranto
🌞ore 10:30-12:00 – Arenile viale del Tramonto – Custodi della spiaggia: Un viaggio tra sabbia e mare

📆sabato 14 giugno

🌞ore 10:00-11:30 – Scesa Vasto – A scuola di maricoltura: Itinerario nel Mar Piccolo con i mitilicoltori del Presidio della c***a nera di Taranto
🌞ore 10:00-12:00 – Arenile Litorale di Manduria, Torre Colimena – Birdwatching nella torretta delle Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale
🌞ore 10:00-12:00 – Spiaggia Scala di Furno, Porto Cesareo (LE) – Percorso blu nel parco archeologico sommerso dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo
🌞ore 10:30-12:00 – Arenile viale del Tramonto – Custodi della spiaggia: Un viaggio tra sabbia e mare

📆domenica 15 giugno

🌞ore 10:00-11:30 – Scesa Vasto – A scuola di maricoltura: Itinerario nel Mar Piccolo con i mitilicoltori del Presidio della c***a nera di Taranto
🌞ore 10:00-11:30 – Bosco delle Pianelle, presso il Centro Visite di Martina Franca (TA) – Il segreto del Bosco delle Pianelle
🌞ore 10:00-11:30 – Area Marina Protetta di Torre Guaceto (BR) – Nuotata a pelo d’acqua a Torre Guaceto
🌞ore 10:30-12:00 – Arenile viale del Tramonto & Arenile Taranto Isola Amministrativa Spiaggia della Torretta – Custodi della spiaggia: Un viaggio tra sabbia e mare

Mediterraneo Slow si svolge dal 13 al 15 giugno nelle vie e nelle piazze del centro di Taranto: ti aspettiamo!

A Mediterraneo Slow abbiamo il piacere e l'onore di ospitare Stefano Liberti , giornalista, scrittore e filmmaker, per u...
10/06/2025

A Mediterraneo Slow abbiamo il piacere e l'onore di ospitare Stefano Liberti , giornalista, scrittore e filmmaker, per una tappa del suo monologo multimediale "Tropico Mediterraneo". 🌊

«L’anno scorso ho fatto un viaggio lungo il bacino mediterraneo, tra le coste e il mare, attraverso il mare e con le persone che sono sul mare, i pescatori. L’ho fatto per cercare di capire cosa sta succedendo nel Mare Mediterraneo, perché noi effettivamente ne parliamo spesso come di un hotspot climatico, dove gli effetti della crisi climatica sono più evidenti che altrove, ma poi ci concentriamo su quel che avviene sulla terra.

In verità nel mare stanno succedendo un sacco di cose e quel che succede nel mare si ripercuote poi anche sulla terra. Il mare si riscalda, libera una maggiore energia sulla terra, con un conseguente enorme incremento di fenomeni atmosferici estremi. E il Mediterraneo è uno dei luoghi in cui maggiormente si misurano questi cambiamenti».

Questo viaggio è raccontato nell'ultima pubblicazione di Liberti, “Tropico Mediterraneo”, un libro che parla di allarme ma anche di speranza.

Ed è al centro del monologo multimediale, un’immersione emozionante e riflessiva tra voce e musica in un mare che cambia, un invito a guardare con occhi nuovi le sfide e le opportunità del nostro tempo.

👉 Leggi l'articolo completo https://www.slowfood.it/tropico-mediterraneo-stefano-liberti/

E non perdere l'appuntamento!
Tropico Mediterraneo: viaggio in un mare che cambia.
Con Stefano Liberti (voce), Pasquale Filastò (violoncello), Stefano Indino (fisarmonica)
📍 Venerdì 13 giugno alle ore 21:00
Giardini di piazza Garibaldi, Taranto

Mediterraneo Slow si svolge dal 13 al 15 giugno nelle vie e nelle piazze del centro di Taranto: ti aspettiamo!

🌱«Tutti gli investimenti importanti che abbiamo fatto sono determinati da uno sguardo, una tensione verso il futuro. Abb...
10/06/2025

🌱«Tutti gli investimenti importanti che abbiamo fatto sono determinati da uno sguardo, una tensione verso il futuro. Abbiamo voluto dare a nostro figlio un domani più autentico. Che avesse qualcosa a che spartire con la terra pugliese, e con la Terra in senso lato. E che fosse eticamente corretto. Guardandomi intorno, mi rendo conto che stiamo perdendo il senso delle cose, il contatto con la natura, il valore dell'artigianalità. Pietraventosa è tutto questo».

🍇Buongiorno!

Oggi siamo a Gioia del Colle, tra le vigne di . Il suo nome rimanda a una collina assolata battuta dai venti di tramontana e scirocco, ed è una piccola azienda, sede di una viticoltura gentile e di un'enologia non invasiva che sa preservare l'identità e la personalità dei vini.

💜«Tutto quel che facciamo è improntato al rispetto e alla lealtà. È così anche nei confronti dei nostri clienti, siano essi in Italia o all'estero. Quando ci relazioniamo con i nostri clienti, il nostro obiettivo principale, prima ancora che vendere i nostri vini, è poter raccontare il nostro territorio e il nostro modo di lavorare».

Venite a scoprirle i vini di Pietraventosa , al Mercato della Terra e del Mare, e qui 👉 https://www.slowfood.it/agricole-pietraventosa/

Catalogo espositori, qui 👉 https://www.slowfood.it/mediterraneo-slow/il-mercato-della-terra-e-del-mare/

🎏 Mediterraneo Slow si svolge dal 13 al 15 giugno nelle vie e nelle piazze del centro di Taranto: ti aspettiamo!

Oggi la mandorla di Toritto è riconosciuta come una delle mandorle più pregiate in Europa, ma 20 anni fa la mandorlicolt...
09/06/2025

Oggi la mandorla di Toritto è riconosciuta come una delle mandorle più pregiate in Europa, ma 20 anni fa la mandorlicoltura a Toritto versava in uno stato di crisi. Ne parlo con Emilia D’Urso, referente del Presidio e proprietaria della masseria Pilapalucci, parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, immersa tra boschi di querce, mandorli e olivi.

«La mandorlicoltura a Toritto, alla fine dello scorso millennio, era in crisi profonda. Una tradizione antica rischiava di scomparire. C’era d’altra parte la consapevolezza di un prodotto di alto livello, sia per la parte organolettica che nutrizionale. Ci fu allora il contatto con Piero Sardo, che venne a trovarmi a Pilapalucci, la mia masseria. Fu delineato un percorso che portò, in tempi abbastanza rapidi, a predisporre un disciplinare di produzione e a essere selezionati per l’Arca del Gusto. Nel 2004 fu istituito il Presidio e per la prima volta partecipai al Salone del Gusto di Torino. Da lì è cominciata questa storia di rivalutazione di un prodotto che davvero non meritava di finire nell’oblio».

«Il disciplinare del Presidio di Slow Food prevede l’adesione alla coltivazione biologica. Le potature sono almeno biennali, seguendo la tipica predisposizione dell’albero “alla torittese”, cioè con il livellamento delle diramazioni più alte. È caratteristico del nostro paesaggio collinare poter ammirare questi larghi “prati nel cielo”. Una sensazione estetica notevole, fino alla caduta delle foglie in autunno».

Venite a scoprirle la mandorla di Toritto a , e qui 👉 https://www.slowfood.it/mandorla-di-toritto-prati-nel-cielo/

Catalogo completo dei produttori 👉 https://www.slowfood.it/mediterraneo-slow/il-mercato-della-terra-e-del-mare/

🎏 Mediterraneo Slow si svolge dal 13 al 15 giugno nelle vie e nelle piazze del centro di Taranto: ti aspettiamo!

Indirizzo

Bra
12042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Slow Food Events pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Slow Food Events:

Condividi