14/04/2025
✨ Ogni anno a Bitritto, durante la Settimana Santa, si tiene l'evento tradizionale più sentito e partecipato di tutto l'anno: la processione dei Misteri.
Il Venerdì Santo vede lo sfilare in processione ben 31 gruppi statuari in un corteo carico di pathos e devozione. La preparazione dei ''Misteri'' parte già da qualche giorno precedente all'evento, quando vengono tirati fuori dalle teche in cui tutto l'anno vengono custoditi dalle famiglie bitrittesi e si provvede alla pulitura e sistemazione in vista della processione.
La famiglia proprietaria si occupa della ricerca dei portatori, dell'addobbo floreale e di organizzare il tradizionale rinfresco a fine processione.
👑 Caratteristica importante, che si riscontra in pochi paesi del territorio barese, è proprio quella di essere di proprietà e custoditi da famiglie che ogni anno con devozione e amore portano avanti la tradizione. Questi grandi gruppi statuari sono stati realizzati in cartapesta a Lecce e nel territorio barese in un arco di tempo che va dal 1922 al 2021.
La processione si svolge nel pomeriggio del Venerdì Santo con il raduno dei Misteri nella piazza principale in attesa del suggestivo incontro fra il Cristo morto e l'Addolorata che danno inizio al lungo corteo. Affascinanti sono le storie per le quali i Misteri sono stati realizzati che vanno a raccontare, non solo un atto di fede ma soprattutto fissa nella storia un momento significativo per la storia di un territorio.
🎶 Importante anche le note struggenti e cupe dalla Banda che riecheggiano tra le vie ricordando il dolore e le nostre radici. Infatti, caratteristica la marcia funebre Carone che fu scritta proprio a Bitritto e risuona ogni volta che si svolge il rientro dell'Addolorata del Venerdì di Passione, e all'uscita e rientro del Cristo morto il Venerdì Santo.
Quest'anno, mercoledì 16 aprile, per promuovere e valorizzare questa tradizione, sarà pubblicato un libro contenente tutta la storia della genesi di questa pietà popolare e che racchiuderà tutte le storie ''private'' che hanno permesso la realizzazione e la commissione di questi gruppi statuari, tutto a cura dell'Ass. laboratorio Compagnia teatrale Reforma di Bitritto.
🫵 E nella tua città qual è la tradizione più antica e sentita? Raccontalo a inviando testo e foto a [email protected]
Foto di Francesco Vallarella e informazioni a cura di Giuseppe Pasquale
Laboratorio Compagnia Teatrale Reforma